Salve a tutti. Circa un paio di settimane fa sono passato alla FTTH di Iliad proveniendo dalla FTTC di TIM (che al di fuori di problemi relativi a TIM stessa, non c'era alcun problema con la Timbox), dopo pochi gg ho iniziato ad avere problemi con la iliadbox solo per me che sono connesso tramite ethernet: Ho un pc di fascia alta con una scheda madre MSI B760 Tomahawk la quale è connessa tramite 2 ethernet alla iliadbox, la prima ethernet (dal lato connesso al pc) è quella presa dallo scatolo della Iliadbox (ma ne ho provata un'altra), la seconda (connessa alla iliadbox) è una Cat 5e installata dall'elettricista in modo da farmi spuntare una presa a muro ethernet nella stanza, quest'ultima non mi ha mai dato problemi. Ho utilizzato tutte e 3 le porte ethernet ma ho sempre lo stesso problema, ho delle disconnessioni random alla iliadbox solo per me che sono connesso tramite ethernet, il wifi continua a funzionare tranquillamente. Una volta iniziato l'intervallo di disconnessioni, ne avvengono diverse di fila, tale "intervallo" di disconnessioni può durare una decina di minuti o più ed avviene a qualsiasi ora.
Ho provato a disattivare dalle impostazioni della scheda di rete "Green ethernet", "risparmio energetico ethernet" e "idle power restriction". Non ho un indirizzo IP statico.
Mi potreste aiutare?
Disconnessioni iliadbox solo su connessioni ethernet
Se qualcuno pensa che sia lo stesso problema discusso negli altri thread lo spostiamo.
jesse83 intendevo che il pc è di fascia alta, la scheda madre è base, però non credo cambino le schede di rete da una B a una Z. Tralasciando questo aspetto, nella foto seguente la freccia rossa indica la presa a muro-ethernet installata dall'elettricista, il cavo bianco arrotolato e attaccato alla presa a muro è quello collegato al PC, le frecce viola indicano il cavo grigio installato dall'elettricista (ossia quello con l'uscita sulla presa a muro) che è collegato alla iliadbox
com'è la qualità dei cavi ethernet? Hai provato a sostituirli con cavi di classe più alta (7-8?) per vedere se fa qualche differenza? In passato mi è capitato di trovare anche cavi nuovi appena acquistati con prestazioni scadenti, considera questa possibilità.
poldsnake sarebbe opportuno verificare il cablaggio della presa a muro per sicurezza. Intanto però io sostituirei immediatamente quel cavo flat, con un cat6 di qualità, di rame puro e non CCA tipo questo.
5GFTW cavi di classe più alta (7-8?
Non servono a niente in ambito domestico. Un cat6 come si deve arriva tranquillamente a 5/10 Gib. I cat7 tra l'altro non usano nemmeno i connettori RJ45
- Modificato
5GFTW Tenendo conto che sono entrambi 5e, utilizzando la presa 2,5gigabit/s della iliadbox mi arriva a 2gigabit/s di velocita. Comunque non ho mai avuto problemi in precedenza con il precedente router, il cavo della presa a muro sarebbe estremamente complicato da sostituire
jesse83 che verifiche posso fare sul cablaggio a muro? E' normale che con la TIMbox funzionasse sempre perfettamente fino a qualche settimana fa(prima dell'installazione di iliadbox)? Può c'entrare con questi "gruppetti" di disconnessioni? Domani mi arriva il cavo che mi hai mostrato, anche se il cavo precendente 5e non era flat e mi dava problemi identici
- Modificato
poldsnake non ho detto il cavo grigio, ho detto il cavo bianco piatto. Prova un cat6 come si deve
poldsnake che verifiche posso fare sul cablaggio a muro? E' normale che con la TIMbox funzionasse sempre perfettamente fino a qualche settimana fa? Può c'entrare con questi "gruppetti" di disconnessioni? Cerco di farmi arrivare il cavo al più presto possibile, anche se il cavo precendente 5e non era flat e mi dava problemi identici
se mi dici che prima funzionava bene, va bene così. Intanto proviamo con un cavo serio attaccato al pc
- Modificato
jesse83 Si assolutamente, l'unico problema che avevamo con tim era il fatto che la TIMbox a volte smettesse di funzionare e i led diventavano rossi non permettendoti nemmeno di telefonare, cosa che non dipendeva dall'ethernet ma dalla TIM stessa probabilmente. La TIMbox comunque aveva velocità massima di 100Mbps. Ti tengo aggiornato per il nuovo cavo
jesse83 Aggiornamento, credo di aver individuato la causa. Poco fa ho provato a fare degli esperimenti con l'app NetUpTimeMonitor con tempi di aggiornamento minimi ed ho scoperto questo: l'attacco del cavo grigio sulla iliadbox ha, per costruzione, un po' di gioco, l'unico serraggio è quello della levetta di plastica sull'ethernet che fa click quando si aggancia al router. Ebbene, ogni volta che muovevo il terminale di plastica, la connessione andava via. Non solo, il router a volte settava in automatico velocità inferiori (tipo 1gbps o addirirttura 100mbps in base alla posizione e all'inclinazione del terminale dell'ethernet).
Ora, appurato che questa cosa sia successa ogni singola volta che ho provato a smuovere il cavo, non ho la certezza del 100% che questa sia la causa di tutto, la certezza la darei al 99,8%. Il problema è che non so come risolvere definitivamente questa cosa perchè non so se sia un difetto del cavo o del router, ho solo alcune idee abbozzate:
-Comprare un router di più alta qualità costruttiva
-bloccare esternamente il serraggio ma non so come dato che c'è il rischio di bloccare le prese d'aria della ventola che con quelle temperature possono tranquillamente squagliare l'adesivo
-utilizzare un'ulteriore prolunga di qualche cm che magari si vada a serrare meglio su entrambi i lati, ma non so quale
- Modificato
jesse83 stiamo parlando di qualità del cavo, personalmente ho rifatto tutta casa con cavo cat 8 visto che la differenza di prezzo su una matassa da 50 metri era trascurabile, non si sa mai un domani cosa possa servirti. I cavi prefabbricati li ho trovati spesso di qualità variabile quindi ho scelto di farmeli di persona.
Esiste sempre anche la possibilità di un router difettoso, in passato so che Iliad ha sostituito le box ad alcuni clienti con problemi.
Quando ho fatto lavori a casa ne ho approfittato per passare cavo ethernet in molte stanze e utilizzare switch 10/5/2,5/1Gbps, ho scelto di "sovradimensionare" per fare i lavori una volta sola con occhio a sviluppi futuri e no, non ho preso cinesata su Amazon, ho utilizzato fornitore della nostra ditta che si occupa di reti aziendali.
Non è solo questione di ampiezza di banda, un cavo di qualità superiore è anche più schermato e garantisce prestazioni anche se lo si usa a velocità inferiori, o come direbbe mia sorella (quella zoccola) "nel grosso ci sta anche il piccolo".
jesse83 Poco fa mi è arrivato il nuovo cavo, le velocità sembrano addirittura un pò inferiori rispetto ai precedenti 2 cavi utilizzati cat 5e, con questo non vado oltre i 1800 mbps, coi vecchi facevo 2070.
Per caso hai letto l'aggiornamento pubblicato ieri al mio messaggio?
poldsnake ah ecco scusami ma non avevo visto l'aggiornamento. Il cavo nuovo quale hai preso poi? Anche quello non si aggancia bene? Perché se è così, c'è gran poco da fare, è la presa sull'iliadbox che è difettosa allora, e non si può sistemare in alcun modo. Io me la farei sostituire a sto punto. Lascia perdere il discorso modem libero con Iliad, è un casino e probabilmente non funzionerà nemmeno
jesse83 no aspetta aspetta, distinguiamo, quello che non si aggancia bene è quello grigio montato dall'elettricista. Ho comprato quello che mi hai mostrato tu ma l'ho montato in modo da connettere PC-presa a muro. Io penso che sia la qualità costruttiva della iliadbox in generale a fare schifo perchè tutte e tre le prese danno lo stesso problema. Perchè dici che un altro router non andrebbe con iliad?
poldsnake scusami di nuovo, avevo capito l'altro.
Se dici che tutte le prese dell'iliadbox fanno così non ci sono dubbi, è quella che va cambiata (il cavo grigio presumo che non abbia niente di particolare).
Dico così perché anche leggendo su questo forum, Iliad proprio non c'azzecca col modem libero, si leggono solo problemi con chi ha voluto usare il proprio router con loro.
A tal proposito potrei taggare @TheMarsican che ti può spiegare molto meglio di me
Il modem libero con ilaid esiste a patto di scegliere un mdoem compatibile con el specfiche di linea iliad.
I problemi ci sono solo se si vuole usare un modem non compatibile con le specifiche iliad (IPv6 MPT-E).
Se vi suole si può anche mettere la ialidbox in modalità ONT e quindi trasparente e collegatre in cascata il router che si vuole.
A me sembra strano un problema su tutte le porte LAN.
Sono sicuramente la persona meno indicata, ce ne sono di più esperte.
Comunque diciamo che la politica del modem libero ad Iliad non piace molto.
Comunque io in ormai 3 anni di utilizzo della IliadBox e di attacca stacca di cavi ethernet non ho mai avuto problemi con le porte...
- Modificato
bovirus io non ho detto che non esiste infatti.
Lo so benissimo che deve essere compatibile con MAP-E. Prova a leggere le discussioni di tutti quelli che hanno provato come dici tu e hanno una marea di problemi, non me lo invento io.
La modalità ONT non è contemplabile se ha le porte eth difettate (cosa che può capitare eh), per me va sostituita e basta.
Per inciso, sto leggendo diversi tuoi interventi ultimamente, e mi pare che usi un po troppo un tono saccente a mio avviso. Un pochino più di umiltà non guasta