Chiedo scusa se mi intrometto nella discussione poiché, purtroppo, non sono in grado di aiutare MIchi a risolvere la sua situazione. Mi è pero' piaciuto questo post perché mi ha riportata indietro nel tempo, ho un'età per la quale sono in grado di ricordare come funzionava fino agli anni 70-80 periodo in cui, almeno nelle mie zone, si stava diffondendo in tutte le case il telefono fisso. Prima di allora pero', quando la maggior parte della gente non ce lo aveva il telefono in casa, funzionava cosi: esisteva il Posto Telefonico Pubblico in cui generalmente c'era un'attività (soprattutto bar e ristoranti) per ogni paesino o frazione che disponeva di un telefono in cui non solo la gente del posto andava per telefonare ma si poteva anche essere chiamati al telefono cioè chi ti cercava telefonava al posto telefonico pubblico più vicino e il gestore del posto veniva a casa a chiamarti. Generalmente l'apparecchio telefonico funzionava con il contascatti e in base a quello si pagava la telefonata. Una signora del mio paese che molti anni fa gestiva l'edicola mi ha raccontato che negli anni 50-60 la sua edicola funzionava da posto telefonico pubblico e che le capitava anche di dover andare a chiamare la gente desiderata al telefono anche in zone di campagna fuori dal paese, inforcava la bicicletta e via, anche alle dieci di sera. Era un servizio che fornivano allora quindi non si potevano rifiutare anche se penso che il guadagno fosse pressochè nullo. Un bello spaccato di storia della telefonia pubblica in anni non troppo lontani. Grazie per avermelo ricordato.
Portabilità numero telefono pubblico
DanyUser1807 Io queste cose le ho viste nei film di Sordi, dove magari all'osteria suonava il telefono e qualcuno veniva a chiamarti a casa dicendoti "c'è Tizio al telefono" oppure anche nel film "Il ragazzo di campagna" con Pozzetto, quando chiama la madre da Milano
Matteo_Mabesolani di attrezzature non ho più niente. Il telefono rosso si era rotto poco tempo fa e le cose vecchie non so dove siano, forse non esistono neanche più
Matteo_Mabesolani Si sì esatto, ora non ho presente il film di Sordi ma il film Il ragazzo di campagna è un ottimo esempio di come funzionava la cosa. Mi son dimenticata di dire una cosa importante: generalmente era un servizio gestito in quello che in paesini o frazioni minuscole era solitamente l'unica attività commerciale come bar o ristoranti ma ricordo benissimo che, ancora negli anni 90, avevo notato consultando l'elenco telefonico (suddiviso per comuni) che per ogni comune uno dei primi numeri di telefono riguardavano proprio il Posto Telefonico Pubblico e che c'era addirittura privati che lo gestivano, come il nonno di Michi, non solo esercizi commerciali, e in in paio di casi era situato nella canonica del prete del paese
Mi ricordo che 10 anni fa anche il bar del paese ne aveva uno con tanto di insegna PuntoTel
DanyUser1807 bello spaccato di storia, quindi anche se sono troppo giovane per ricordarlo, proprio come immaginavo.
Quindi si trattava di servizi di pubblica utilità, ma fondamentalmente gestiti da privati, quindi in quel caso il "pubblico" e fuorviante e oggi una linea del genere verrebbe semplicemente classificata come business.
Secondo me il 191 rimane il riferimento, ma con la bolletta effettivamente si potrebbero ricavare informazioni preziose.
- Modificato
Ho una domanda, rimanendo in tema vintage, il mio vicino ha una specie di borchia con display attaccata al muro di casa con su scritto telecom italia ormai inutilizzata da anni. Cos'è? Un contatore per dial up o adsl?
P.s. ha un cavo con la tripolare
Michi_d se è come questo è un contascatti. https://www.ebay.it/i/282650366360?chn=ps
- Modificato
DanyUser1807 esisteva il Posto Telefonico Pubblico in cui generalmente c'era un'attività (soprattutto bar e ristoranti) per ogni paesino o frazione che disponeva di un telefono in cui non solo la gente del posto andava per telefonare ma si poteva anche essere chiamati al telefono cioè chi ti cercava telefonava al posto telefonico pubblico più vicino e il gestore del posto veniva a casa a chiamarti
questo lo ricordo nel paesino dei mie nonni, inizio anni 80; poi anche mio nonno mise il telefono in casa e visto che lui era in centro alla frazione mentre lo "spaccio" era al bordo del paesino, i compaesani cominciarono ad andare a ricevere le telefonate da mio nonno
questo è un contascatti come avevo in casa
https://www.picclickimg.com/00/s/MTYwMFg5MDA=/z/f3EAAOSwFYZb1IeB/$/CONTASCATTI-TELEFONO-SIP-TELEFONIA-ANNI-60-70-conta-scatti-_57.jpg
Michi_d Ho una domanda, rimanendo in tema vintage, il mio vicino ha una specie di borchia con display attaccata al muro di casa con su scritto telecom italia ormai inutilizzata da anni. Cos'è? Un contatore per dial up o adsl?
P.s. ha un cavo con la tripolare
se è come questo
https://i.ebayimg.com/00/z/me4AAOSwDjZcxRZ/$_62.JPG
è una borchia isdn
Michi_d é proprio una linea telefonica pubblica. Io direi che devi proprio chiamare il numero apposito 800134134 e chiedere se possono tramutarla in linea fissa domestica, ma non credo sai. Inoltre non ha neanche il codice di migrazione
Qua ci sono le condizioni generali di contratto per gli impianti telefonici pubblici di Tim, magari puo' essere utile: https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/condizioni-generali-offerta-base-di-telefonia-pubblica-mgm-29-17.pdf Ad ogni modo ho trovato su un forum una situazione simile a quella di tuo nonno riguardante un Bar anche se in quel caso dispone di due linee una privata (immagino contratto business) e una relativa al telefono pubblico. Consigliano di rivolgersi a un'associazione di consumatori, puoi provare anche questa via, mi pare comunque assurdo che non si possa cambiare tipologia di contratto senza perdere il numero, non capisco cosa cambia alla Tim, tuo nonno rimarrebbe sempre loro cliente.
DanyUser1807 Un telefono pubblico è pur sempre un telefono pubblico, non è che uno decide che diventa suo il numero e se ne appropria. Secondo me sarà difficile se non impossibile.
Del resto sono nati per uno specifico scopo.
Molti operatori non consentono nemmeno di cambiare segmento commerciale e passare da domestico a Business e vice versa.
andreagdipaolo <beh sì, effettivamente... se si chiama pubblico non puo' diventare privato. Dispiace che perda il numero di telefono pero' quei 150 euro a fine anno (credo siano una sorta di penale se non raggiunge un numero minimo di chiamate) son abbastanza pesanti da sborsare. Ad ogni modo nel forum che avevo visto io qualcuno consigliava la sostituzione dell'apparecchio telefonico con uno a scheda e si risolveva il problema delle 150 euro annuali, il problema è che quel forum è di 14 anni fa e oramai i telefoni a scheda son roba vintage da collezionisti
Michi_d hai provato con quel numero verde?
matteocontrini sì, sono circa 240 euro quindi abbiamo lasciato perdere
240 euro di penali per la cessazione ?
Effettivamente non credevo esistessero più queste linee.. credevo fossero sparite già negli anni 90. Erano cose che si vedevano solo nei piccoli paesi.