• FTTH
  • Indennizzi FTTH Open Fiber e AGCom

Ciao a tutti.

Ho avuto una totale interruzione del servizio per circa 3 giorni a Marzo 2024. Si tratta di una FTTH in area bianca con operatore che si appoggia a Open Fiber.

Da carta dei servizi leggo che servono addirittura oltre 15 giorni di malfunzionamento senza risoluzione per poter avere un indennizzo.

Posso secondo voi usare il conciliaweb di AGCom o si farà riferimento sempre alla carta servizi del mio operatore? Da qui leggo che le cose sono diverse, ma potrei aver tranquillamente capito male.

Oltre a quanto sopra, la mia linea è stata attivata in circa 3 mesi. Fatico a capire se siamo negli standard. Non mi lamento, so che con Open Fiber c'è un macello e possono passare un paio d'anni.

Infine, c'è stato un gran ritardo nella consegna del modem, che poi ho deciso diversi giorni dopo di non volere più visto che la cosa non si risolveva.

    shishimaru Posso secondo voi usare il conciliaweb di AGCom o si farà riferimento sempre alla carta servizi del mio operatore?

    AGCOM lo puoi usare solo se il tuo operatore non applica correttamente la CDS.

    shishimaru Posso secondo voi usare il conciliaweb di AGCom o si farà riferimento sempre alla carta servizi del mio operatore?

    Con 3 giorni di disservizio credo proprio non ci sia proprio niente da rimborsare. Sono tipo 3€ se paghi 30€/mese applicando una distribuzione uniforme su tutto il mese.

      ...le cose si sono fatte improvvisamente meno chiare addirittura.

      A caso... Se è la risorsa corretta, e se conciliaweb è la piattaforma adeguata, quella deve essere usata.

      Al limite bisognerebbe dare linee guida più chiare agli ISP e non dire "fai la carta dei servizi e poi al limite se il cliente si lamenta può fare uso delle mie direttive".

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        andreagdipaolo spero che tu stia scherzando. ognuno ha diritto di rivolgersi al conciliaweb quando e come vuole. e basta con questa ipocrisia sui soldi pubblici.

        Lorenzo1635 errato. sono 5 euro al giorno

          shishimaru sì ma va usata teoricamente solo quando il tuo operatore non onora i suoi impegni, ovvero come minimo devi avere un reclamo e/o una PEC senza risposta. Anche lo strumento MisuraInternet se è per quello, se il problema non è palese ha dei tempi minimi (ben 60 giorni se non erro) in cui deve essere data al tuo ISP la possibilità di risolvere il problema e solo in seguito si può arrivare alla conclusione della cessazione linea.

          lucadeskspo tu hai bisogno di un paio di giorni di sospensione per pensarci?

            x_term vietato criticare? (ah giustamente è il capo ahahahahah)

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              lucadeskspo puoi criticare moderando i toni. Tralascio il fatto che ripeto, ci sono delle regole anche su ConciliaWeb.

                x_term io ho fatto decine di conciliazioni, anche senza la necessità di prove come reclami pec ecc e le ho sempre vinte. ma da fastidio il fatto che venga detto di non usare uno strumento utile e pubblico

                  lucadeskspo da fastidio il fatto che venga detto di non usare uno strumento utile e pubblico

                  quando serve. In caso di servizio interrotto infatti puoi aprire conciliazione con un provvedimento di urgenza per far ripristinare la linea. Una volta fatto ciò, ottenere gli indennizzi non è di certo una questione da ConciliaWeb, ne ho ottenuti anche prima che la piattaforma stessa esistesse. Se invece il provider non intende riconoscere quanto stabilito dalla Carta dei Servizi, si può fare conciliazione in merito.
                  IMO, mi da fastidio il fatto che dato che qualcosa è gratis venga abusato in qualsiasi caso.
                  Ma poi ripeto, 3 giorni per una linea residenziale son spiccioli, nessuno vi garantisce niente su quelle linee. Il mercato TLC italiano è tutto tranne che rose e fiori.

                  lucadeskspo si utile e' utile..Sarebbe interessante conoscere quante delle pratiche aperte, poi vengono "vinte" in toto o parzialmente dagli utenti..giusto per farsi un idea...Io ho la sensazione che la maggior parte delle volte hanno ragione gli utenti, chissa' perche' :-)

                  lucadeskspo spero che tu stia scherzando. ognuno ha diritto di rivolgersi al conciliaweb quando e come vuole. e basta con questa ipocrisia sui soldi pubblici.

                  Allegato A alla delibera n. 347/18/CONS

                  Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle
                  controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche

                  Articolo 2, comma 3:

                  Gli indennizzi stabiliti dal presente regolamento non si applicano se l’operatore entro quarantacinque giorni dal reclamo comunica all’utente l’accoglimento dello stesso ed eroga gli indennizzi contrattuali con le modalità e nei termini stabiliti dal contratto, fatto salvo quanto stabilito all’articolo 3.

                  Ergo, se il tuo operatore ha applicato correttamente la sua carta dei servizi (in questo caso zero) tu non hai il diritto di chiedere nient'altro.

                  Lo ripeto da sette anni, anche basta.

                  P.S. AGCOM è troppo di manica larga con le conciliazioni, ARERA se non rispetti il regolamento ti rimprovera e te le chiude. Per aprirle devi dichiarare di averne diritto e se menti in teoria sei pure sanzionabile.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile