Ciao a tutti, da circa un mesetto Fibercop ha portato la fibra e dopo tanti anni sofferti vedo finalmente (solo da alcuni operatori) che il mio indirizzo è coperto da FTTH.
Premesso che non ho esigenze particolari in termini di velocità di Download, ma non mi farebbero schifo i 2,5G, vorrei anche un upload il più alto possibile per il discorso dei backup nel cloud.
Detto questo ho appena improntato il mio serverino proxmox dove ho installato il mio firewall. Questo server ha porte 2,5G. Vorrei sfruttare al massimo queste porte, anche se devo vedere quale sia l'effettiva capacita del firewall. Detto questo cosa mi consigliate?
Vorrei evitare il doppio nat e quindi mi basterebbe qualcosa con un ONT esterno (magari 2.5G), anche perchè vorrei ridurre i consumi aggiungendo apparati superflui.
Le chiamate sarebbero gradite ma non fondamentali.

Fatte queste premesse, ho visto che ancora solo gli operatori principali mi coprono quindi non ho problemi aspettare. Non vorrei superare i 25€.
I casa come sim abbiamo ho.mobile, una sim iliad e volendo una sim vodafone che è nell'allarme, non so se conti!

    peg1987 da un occhiata alla nostra offerta per gli utenti del fourm che trovi qui . Zero vincoli e se non sei soddisfatto il costo di slaccio o migrazione te lo rimborsiamo noi . Info mobile&whatsapp 3701331635 .

    Buonasera, se non volessi il vostro modem?

    Se vuoi c'è Windtre con modem incluso a 22.90 o 23.90 non ricordo bene, ti danno ont + router wan 2.5gb e lan 2.5gb quindi su singolo dispositivi (zyxel ex-5601).

    Se fai portabilità di una sim con piano a 10euro al mese il prezzo scende a 18.90 al mese, in più ti danno giga illimitati sulla sim windtre + giga illimitati in futuro da poter aggiungere anche in autonomia con l'app altri due numeri windtre.

    Io mi trovo benissimo ho fatto quella senza modem + sim abbinata con la portabilità da loroe mi son acquistato su subito.it usato il loro modem marchiato windtre zyxel ex5601 (quindi quello che ti darebbero loro se offerta con router) pagato solo 70euro. Il canone mi viene 18.90 al mese.

    Questo lo screenshot con speedtest della connessione

    • peg1987 ha risposto a questo messaggio

      Peppe87
      Grazie per la risposta. Wind la avevo considerata, ma a me non serve il modem. Ho un firewall che mi gestisce la connessione. Quindi andrei direttamente da ont a firewall. Il discorso si potrebbe avere anche senso se non fosse che in casa mia prende solo Vodafone. Sono passati tutti gli operatori e solo chi ha Vodafone prende, gli altri devono uscire di casa (dove prende benissimo). 23€ mi starebbe anche bene ma mi sai dare il link di quell'offerta?

        Peppe87
        Ho visto l'offerta, ma la absolute ha l'upload di "soli" 500Mb,mentre altri arrivano ad 1 Gb. Io che vorrei passare ai backup online ci tengo molto a questo Gb in Up.

          peg1987 su copertura Fibercop sia Fastweb che Windtre che Vodafone hanno tutte upload a 1 Giga e download a 2.5.

          Le offerte commerciali però indicano altro.
          Tipo Vodafone e Fastweb te la vendono come 1 Giga/200 in upload. Ma sempre della stessa 2500/1000 si tratta

            gandalf2016 Ma invece se uno ha sia Fibercop che Open Fiber. E sul sito Fastweb compare 1G/200 a quale delle due si riferisce? Open fiber o Fibercop? Perché non l'ho mai capito.
            Su un indirizzo cablato solo da OF compare 1G/200. Non ho trovato invece un indirizzo solo Fibercop.

              giuse56 devi vedere l’URL nella richiesta con i devtools
              Se la tecnologia è BS-GPON si tratta di Openfiber

              • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                gandalf2016 Sarebbe tipo questa la stringa da cercare?
                Copertura_ok_LNA_FO_GPON_v1000/VS_OK_GPON_DEF

                Più sotto ho trovato anche questo

                In teoria questo significa che Fastweb in presenza sia di Fibercop che di Open Fiber preferisce attivare su OF. Perché su FC non mi dà possibilità. Attivando in negozio Fastweb o assistenza ufficiale Fastweb c'è la possibilità secondo te di attivare su Fibercop al posto di Open Fiber?

                gandalf2016 ok grazie allora le considero. Tuttavia ho una cosa che mi perplime.
                Io ho una situazione un po' particolare... In pratica non ho delle prese a muro dove arrivano i cavi telefonici. I cavi mi arrivano direttamente dentro un armadio rack, quindi il tecnico che viene ad installare la fibra dovrebbe fare un giunto diretto con il connettore che va dentro l'ont, secondo voi me lo farebbero?

                Di Tiscali invece cosa ne pensate? Così da avere tutte le carte sul piatto.
                Mi consigliate di aspettare la vendibilità di altri operatori minori oppure quelli che ci sono vanno già bene? Fastweb non lo considero perché costa di più degli altri.

                Domanda tecnica
                Gli ont, se sono da 2,5G, potrebbero in qualche modo limitare la banda?

                Ciao, ti lascio qualche feedback dei vari ISP testati su linea consumer, tieni presente che la zona potrebbe incidere sull'esperienza, il post con gli operatori che si appoggiano su infrastruttura FiberCop ti può già orientare molto.

                • Poste Fibra, solo internet - niente fonia, è una linea TIM (EasyIP), buon rapporto qualità/prezzo (era meglio anni fa con l'offerta a 19,99€), il profilo 1000/100 è un po' triste, buona assistenza quando ne ho avuto bisogno. Danno ONT esterno, ti fai dare le credenziali PPPoE e ci colleghi il tuo router.
                  Nessun vincolo o costo per cambio servizio.

                • WIND Absolute, su rete OpenFiber, fonia su VLAN separata che nel caso ti servisse è un po' una rogna, ottimo prezzo e prestazioni, rimodulano ma il prezzo rimane comunque competitivo.
                  Classica assistenza dall'estero, meglio non averne bisogno. L'ONT è in formato SFP, se non hai una scheda / router compatibile ci vuole un adattatore (oppure altre soluzioni per usare ONT alternativo).
                  Nessun vincolo o costo per cambio servizio (si paga una mensilità).

                • Tiscali, il prezzo è ottimo considerando internet a 2.5G e telefonia, il servizio è discreto, ogni tanto cade la connessione ed il tempo di risposta dei ping è tra i più elevati (millisecondi che non mi hanno mai fatto differenza), ci sono post e post dove viene segnalata saturazione quando ci sono partite, personalmente non l'ho mai notato, internet la sera viene usato poco.
                  Da attivare (secondo me) solo tramite Michele, per avere anche un'ottima assistenza.
                  ONT sempre esterno, lo stesso fornito con TIM.
                  Nessun vincolo o costo per cambio servizio, va poi restituito il router.

                • Navigabene, per la sola linea internet il prezzo è leggermente superiore, offrono vari profili a costi differenti. Un piccolo ISP con ottima assistenza tecnica diretta, offrono anche la possibilità di non avere autenticazione tramite PPPoE ma IPoE (tramite DHCP), utile per ottimizzare le performance del router / firewall.
                  Nel mio caso si sono appoggiati al VULA Fastweb, le latente dovrebbero essere migliori, non ho avuto modo di approfondire ma alcuni check sono stati positivi. Mentre negativo (secondo me) è il fatto che non permettano ping sull'IP pubblico (risposte ICMP bloccate).
                  ONT esterno, costi attivazione più elevati (comprensibile), servizio più tecnico.

                • PianetaFibra è un'altro candidato interessante che non ho ancora avuto modo di testare.
                  Anche loro si appoggiano al trasporto di Fastweb.

                Al momento Tiscali è la mia scelta preferita, TIM e Vodafone le ho escluse a priori.

                  S8T9
                  Ti ringrazio per l'elenco dettagliato. Oggi stavo per fare il contratto con Tiscali ma hanno quella cosa della sim che mi sta un po' sulle scatole. Poi sono gli unici di quelli che ho visto che anno dei costi di attivazione. Poi per il telefono fisso? Che userei più che altro per deviare le chiamate quando tengo il telefono in modalità aereo. Infatti non disdegno gli operatori che hanno "fisso su WiFi" anche se ora non ricordo bene quali fossero.
                  Tiscali la ho avuta fino a 1 anno fa in fttc ed ho già un dispositivo configurato per la fonia che mi rende un telefono analogico in voip. Se i parametri fossero gli stessi potrei anche riutilizzarlo.. Boh non vorrei fare la cavolata...
                  Premetto che non siamo utilizzatori intensivi. Abbiamo solo una tv quindi finché va quella le bimbe sono felici. A me basta avere molto upload.

                  Mi rimane solo il dubbio di come giuntare la fibra nel mio rack.

                    peg1987
                    Per maggiorni info per Tiscali rivolgiti direttamente a MicheleBandinu, te le fornirà lui puntualmente.

                    peg1987 Mi rimane solo il dubbio di come giuntare la fibra nel mio rack.

                    La fibra va terminata in una borchia ottica che può essere montata tranquillamente nel rack se hai spazio.

                    Poi da lì parte una patch in fibra che va dentro l'ONT esterno (previsto nell'installazione con Tiscali) e dall'ONT esterno, tramite un cavo ethernet, entri nel router.

                    Devi considerare che l'ONT esterno fa parte della rete dell'ISP quindi eliminarlo non dovrebbe essere concesso.

                    Ti lascio una foto, presa dal forum e modificata da me, dove c'è indicata quello che viene montato di norma:

                    • peg1987 ha risposto a questo messaggio

                      TheMarsican
                      Come fanno a mettermi una borchia ottica nel rack? Cioè la borchia non rimarrebbe comunque volante? Ed essendo fibra non c'è rischio che si rompa se facessi, per esempio modifiche nel cablaggio o negli apparati?
                      La borchia ottica che hanno, non é fatta per essere fissata al muro e che la fibra arrivi da "dietro"?

                        peg1987 Come fanno a mettermi una borchia ottica nel rack?

                        La borchia è solo un pezzo di plastica che tiene il cavo fermo.
                        Nel mio rack (10" non 19) è attaccata al lato con del biadesivo.

                        peg1987 La borchia ottica che hanno, non é fatta per essere fissata al muro e che la fibra arrivi da "dietro"?

                        Ci sono vari punti di ingresso a seconda di cosa ti installano: nel mio caso sono entrati dal lato della borchi.

                        peg1987 Ed essendo fibra non c'è rischio che si rompa se facessi, per esempio modifiche nel cablaggio o negli apparati?

                        Il punto critico è nella terminazione (per questo mettono la borchia per coprirla) il resto finché non gli fai fare curve secche è abbastanza resistente

                        Curiosità: ci sono borchie OF/FiberCop pensate per essere montate a rack?

                          peg1987
                          La borchia è un pezzo di plastica che può essere anche sotto forma di mascherina.
                          Contiene il connettore al quale verrà giuntata la fibra da fuori e poi attaccato il patch che va nell'ONT.

                          https://forum.fibra.click/d/46903-come-installare-la-borchia-ibrida-easylink
                          Qui c'è anche una guida del forum su un tipo di borchia abbastanza piccola, la easy link che può essere montata in vari modi.

                          O al massimo come anche ha detto oznoelr possono attaccala anche con del biadesivo.

                          La borchia è obbligatoria e sevre proprio per evitare che l'ultimo pezzo di fibra, che resta senza guaina più spessa, si danneggi.

                          Lorenzo1635 Curiosità: ci sono borchie OF/FiberCop pensate per essere montate a rack?

                          Forse @simonebortolin potrebbe saperlo, la guida su come installare la easy link l'ha fatta lui.

                          • peg1987 ha risposto a questo messaggio

                            TheMarsican
                            Ok grazie: e se invece prendendessi un cassetto ottico da rack? Potrebbero giuntarla a quello?

                              peg1987
                              Forse non hai capito che la borchia ottica è obbligatoria.

                              Giuntare la fibra in terminazioni non previste rende l'impianto non a norma.

                              Se hai spazio nel rack ti basta avere una cassetta 503 dove faranno entrare la fibra e monteranno sopra la borchia.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile