• FTTHGuida
  • Come installare la borchia ibrida easylink

La borchia ibrida easylink è credo la borchia più facile da installare tra tutte quelle proposte da openfiber e fibercop.

La borchia la si può installare in 3 modi

1) sopra una scatola rettangolare 503, tonda, quadrata [502] o quadrata ex sip senza frutti passanti

Credits: Degron (di FibraClick Bar)

Installazione su 503

Per fissare la borchia usare solamente fascette in presenza di una 503

Installazione su quadrata ex sip

Installazione su tonda o 502

Credits: fait, telecomsecurity

1) sopra una scatola rettangolare 503, tonda, quadrata [502] o quadrata ex sip con frutti passanti

Credits: @nanomad

Per installarla su una 503, per prima rompere il coperchio bianco con una forbice da elettricista

Poi smontare il supporto della scatola

Infilare la borchia e poi stringere le fascette ai perni della 503

Credits: telecomsecurity

Il produttore mette a disposizione anche un semplice video sul montaggio ed un PDF con tante immagini

3) a muro in modo stand-alone

Credits: Matteo (di FibraClick Bar)

Ora invece vediamo come NON installarla:

La borchia easylink è nota perché è molto fragile, e con i connettori SoC o a freddo, normalmente in uso su rete fibercop è un attimo che nei primi 10 giorni il tecnico deve tornare a sistemare problemi alla borchia appena installata qualche giorno prima e fare attività gratis per tim. Inoltre la borchia easylink va fissata in orizzontale con il connettore SC/APC principale verso il basso, qualsiasi altra installazione non è corretta.

1) Inanzitutto, questa borchia non è adatta all'incollaggio con colla a caldo, non c'è superficie di presa, non provateci, non tiene, va per forza fissata al muro, anche tutte le altre borchie non sono adatte all'incollaggio con colla a caldo, ma c'è una maggiore superficie di presa e quindi spesso tiene.

2) Qualsiasi installazione che prevede l'uso di tasselli e viti su fori ex-novo con accanto una scatola rettangolare 503, tonda, quadrata [502] o quadrata ex sip, come le installazioni seguenti sono da ritenersi errate e controproducenti per il tecnico, in quanto deve perdere tempo a forare il muro dato che queste borchie non possono essere incollate con la colla a caldo.


Quì poteva essere installata in modalità passante sulla 503 senza dover forare un muro, poi in un tramezzo del genere in case ristrutturate è troppo probabile trovare tubi o altro che vengono forati, perché altrimenti venvia buttato giù tutto il tramezzo.

Credits: Matteo (di FibraClick Bar)

3) Qualsiasi installazione con presa in verticale su scatola tonda, quadrata [502] o quadrata ex sip è da ritenersi errata, in quanto il connettore non è suo agio e si rompe più facilmente

Credits: edocorvo

4) Qualsiasi installazione volante o non fissata nel muro è da considerarsi errata


Quì il connettore si rovina e durerà poco, oltre a essere soggetto a sollecitazioni dovute ai fili che escono dal frutto senza tappo.

Credits: Raznar

5) Non mettere 2 connettori SOC all'interno della stessa borchia, questa borchia supporta 2 pigtail o un SoC/Freddo, nonostante ciò sconsiglio vivamente di metterne 2 perché il connettore sopra si sporca più facilmente, per esempio pensate se l'utente stacca il cavo SC/APC per dipingere la stanza e non mette il nastro sopra alla borchia, perché vuole dipingere pure essa.


Si rovinano

Credits: 0382

Concludo in fine che negli ultimi anni c'è sempre di più in voga una affermazione, cioè che la teoria è molto diversa dalla pratica (o che la vita di cantiere non si studia), non c'è nulla di più falso e autoumiliante verso il tecnico quando pronuncia ciò: affermare che la pratica è diversa dalla teoria significa che il tecnico non hai capito nulla della teoria e stai facendo cose a caso. Non è questione di rispetto verso il povero tecnico, ma è semplicemente che se il tecnico afferma così non ha la minima idea di cosa sta facendo e usa giustificazioni su giustificazioni per lavori fatti male o malissimo.

    simonebortolin Dove possibile metti gli URL nelle fonti, se vengono da pagine raggiungibili pubblicamente nel web.

      Ma è compatibile con le vecchie scatole quadrate (10x10) che usava la "SIP" ?
      Perchè moltissime abitazioni hanno ancora quelle.. case fino agli anni 90 hanno ancora quelle...

        simonebortolin grazie perché questa foto mi rassicura, probabilmente a casa mia dovranno fare una cosa del genere

        Premi per mostrare Premi per nascondere

        simonebortolin
        Ma più che altro, la curiosità è se le copriva perchè tante serie di placche 503 non arrivano a coprire quel il foro in quanto la scatola "sip" è più grande della quadrata della serie civile.

          simonebortolin 1) Inanzitutto, questa borchia non è adatta all'incollaggio con colla a caldo, non c'è superficie, non provateci, non tiene.

          Direi nessuna borchia lo è a prescindere dalla superficie o meno presente 😅

            _filippofavaro Direi nessuna borchia lo è a prescindere dalla superficie o meno presente 😅

            oddio quella classica quadrata ci aveva una buona superficie presente

            Technetium Ma più che altro, la curiosità è se le copriva perchè tante serie di placche 503 non arrivano a coprire quel il foro in quanto la scatola "sip" è più grande della quadrata della serie civile.

            Ah no basta che non apri del tutto la plastica e usi viti passanti o viti prigioniere

            edofullo ha aggiunto il tag Guida .
            16 giorni dopo

            @simonebortolin gentilmente avresti le misure precise, non tanto la profondità quanto altezza per larghezza. dovremmo essere sui 13*9 cm immagino ma avrei bisogno di conferma.
            grazie

              Pho3nix
              profondità da muro13mm
              Lunghezza 138mm
              Larghezza 96 mm

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile