• TIMNews
  • TIM, dal 25 Maggio 2024 spegnimento delle prime centrali in rame di 4 regioni

aries91
Se si parla di FTTC, se va via la corrente alla cabina di zona e quella cabina fornisce anche l'alimentazione al contatore che a sua volta alimenta l'ONU, l'intera area armadio và giù.

Se la cabina alimenta anche te, c'è mancanza da entrambe le parti.

Se le cose sono alimentate da due cabine (corrente) differenti, basta che una vada giù e non hai più linea.

    rickybertz non so come sia la tua situazione ma io non ho mai avuto problemi sia in fttc che ftth. Comunque mia nonna che ha quasi 90 anni e sa chiamare con il cellulare. Con questo non voglio dire che tutte le persone anziane sappiano usare un cellulare e capisco che potrebbe essere un problema, però ormai siamo nel 2024, sarebbe ora di voltare pagina

    Va bene per gente under 70 o comunque abbastanza pratica ma per gli anziani credo che si pretende un po’ troppo, c’è ancora gente analfabeta figuriamoci se si intende di cellulari. Va bene il progresso ma secondo me bisognava farlo piano piano, man mano che si chiudevano i contratti di vecchie linee rtg e si vietavano nuovi contratti in rtg ma solo VoIP.

    TheMarsican Se si parla di FTTC, se va via la corrente alla cabina di zona e quella cabina fornisce anche l'alimentazione al contatore che a sua volta alimenta l'ONU, l'intera area armadio và giù.

    Se la cabina alimenta anche te, c'è mancanza da entrambe le parti.

    Se le cose sono alimentate da due cabine (corrente) differenti, basta che una vada giù e non hai più linea.

    Appunto dicevo, se va via la corrente in paese, si rimane isolati

      TheMarsican le centrali sono sempre sotto batteria e/o gruppi elettrogeni diesel per questioni di continuità del servizio, anche le celle dei cellulari devono garantire un minimo di autonomia in caso di mancanza di corrente, di fatto adesso spostano parte del problema sulle spalle del cliente in quanto con il VoIP sono due gli apparecchi da alimentare e non solo la centrale telefonica o la BTS.

        Melandir anche le celle dei cellulari devono garantire un minimo di autonomia in caso di mancanza di corrente

        Dovrebbe essere ma purtroppo non è così, la mia BTS saranno ormai quasi 10 anni che basta uno sbalzo di tensione per mandarla offline.

          Nick1997 Dovrebbe essere

          In realtà non c'è nemmeno il dovrebbe, nel senso in italia non ci sono vincoli di questo tipo. Né per il fisso, né per il mobile. Se c'è un'alimentazione di backup dovete ringraziare chi ha deciso di investirci (e chi non l'ha messa fuori uso/rubata).


          Comunque gran parte delle adsl/rtg di queste centrali vengono sostituite con FTTC, gli ONUcab FTTC in italia non hanno alcun UPS/batteria.

          Tutto molto bello, ma le fwa su cui migreranno le adsl/vdsl attuali spero siano illimitate nel vero senso della parola, sennò è una fregatura.

            rickybertz di solito anche gli apparati hanno degli ups

            Gli ONU in armadio non hanno UPS (in generale)

            dgordini eh perché è la massima aspirazione di chiunque, poi tutti sanno farlo, tutti girano con la cornetta da tecnico.

            Madonna quando dite certe cose mi sembrate caduti sulla terra dopo essere inciampati su Marte.

              cornetta test SIP Fava

              tutti oggi sono in giro con questa 🤪

              aries91 Va bene per gente under 70 o comunque abbastanza pratica ma per gli anziani credo che si pretende un po’ troppo, c’è ancora gente analfabeta figuriamoci se si intende di cellulari.

              Vodafone/Poste danno telefoni (anche in ambito business) da tavolo con dentro la SIM. Si usano come un normale telefono fisso e spesso gli si può collegare anche un cordless.

              E poi il problema non è certo l'età, i cellulari ci sono da più trent'anni, mica esistono solo gli smartphone touch. L'anziano di 70 anni usa il cellulare da quando ne aveva 40 e ha decenni di esperienza d'uso. Il problema sono i non autosufficienti, che hanno problemi arrivati con l'età e non riescono o non possono riorganizzarsi. E li che sia RTG con il classico Sirio da tavolo o l'ultimo iPhone non cambia nulla.

              Il 90% degli anziani che conosco hanno tolto la linea fissa da casa da anni ed hanno solo il cellulare come unico telefono.

                aries91 per gli anziani credo che si pretende un po’ troppo

                c'è il brondi con soli tasti grandi senza app e tutto il resto che si trova su smartphone

                • aries91 ha risposto a questo messaggio

                  campa cavallo

                  bm182 Ovviamente mi riferivo alla sicurezza di funzionamento e non all'accessibilità fraudolenta sulle infrastrutture di rete.

                  Su questo potresti effettivamente avere ragione, anche se in ambito FTTH sono ottimista. Diverso è il discorso per chi è in FTTC, specialmente se su doppini marci o al limite della distanza...

                  Fedexba Madonna quando dite certe cose mi sembrate caduti sulla terra dopo essere inciampati su Marte.

                  Quando ero alle elementari (MOLTI anni fa) ci portarono a visitare una centrale SIP (allora era ancora SIP), ove il tecnico che ci faceva da guida non ebbe alcun problema a mostrarci che per passarsi il tempo quando non avevano niente da fare connettevano una cornetta ad una coppia e ascoltavano telefonate a caso.
                  Che una persona qualunque non vada in giro per armadi ad intercettare le conversazioni altrui è pacifico. E' però altrettanto pacifico che se per caso invece volesse farlo, non c'è assolutamente nulla nella RTG che lo possa fermare, a differenza di VOIP che ha diversi possibili meccanismi di autenticazione...

                  • walt e bm182 hanno risposto a questo messaggio

                    LSan83 E poi il problema non è certo l'età, i cellulari ci sono da più trent'anni, mica esistono solo gli smartphone touch. L'anziano di 70 anni usa il cellulare da quando ne aveva 40 e ha decenni di esperienza d'uso.

                    Mio nonno di 90 anni ha la ftth da anni ormai e guai a chi gliela tocca che deve vedere le partite 😃

                    levay18778 Avevo letto da altre parti che potrebbero installare degli MSAN, soprattutto per coprire le utenze in rigida.
                    Ma a mio avviso sarebbe una gran bella cattiveria...

                      LennyKrost Ma a mio avviso sarebbe una gran bella cattiveria...

                      L’alternativa sarebbe lasciarli senza nulla

                        dgordini Che una persona qualunque non vada in giro per armadi ad intercettare le conversazioni altrui è pacifico

                        LennyKrost Avevo letto da altre parti che potrebbero installare degli MSAN, soprattutto per coprire le utenze in rigida.
                        Ma a mio avviso sarebbe una gran bella cattiveria...

                        MSAN lo installano vicino ai civici o appena fuori dalla centrale?
                        Perché una cosa è prendere uno che ha un km o più di rame e portarlo su fttc a un centinaio di metri, altra è lasciarlo a km di distanza.

                          Bender06 Da quello che avevo capito l’MSAN sarebbe stato installato nei pressi della centrale da dismettere. Poi in seguito (si spera) si sarebbe aggiunto un ARLO per creare un’area armadio come si deve.
                          Magari qualcuno più esperto può confermare o smentire.

                            LennyKrost
                            In pratica spendere soldi per niente e lasciare situazioni indecenti lo stesso, bello...

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile