Ciao ragazzi chiedo info e consiglio

Ho bisogno di un pò di spazio cloud (50 o 100gb), per salvare un pò di file che ho .C'è qualche servizio che lo offre gratis? Non avrei molti problemi di raggiungibilità in termini di velocità avendo una FTTH 500/100

Oppure meglio creare un NAS ( ho sia un router Asus Ax88u che sembrano avere questa possibilità) sia un Atomino PC ce uso solo come pi-Hole DNS.

Esiste qualche configurazione? Se si come?

Grazie

    flash80 google one a 1.99 al mese per 100 GB o 2.99 per 200 e vai tranquillo. La soluzione asus non è valida e quella nas è meno sicura, se le richieste di storage sono quelle indicate, e più costosa.

      • [cancellato]

      flash80

      Dipende da che livello di affidabilità vuoi per i file. La condivisione file fatta con un singolo disco attaccato via USB al router è da considerarsi a bassa affidabilità. Anche un singolo disco, magari connesso via USB, ad un PC è da considerarsi a bassa affidabilità. Un sistema NAS commerciale, o autocostruito con un minimo di ridondanza ha affidabilità maggiore. Con un cloud gratuito occhio ai termini di servizio.

      Se ti serve solo come area temporanea di scambio o simili è un conto, se ti aspetti di usarlo come storage a lungo termine è un altro.

      Juza quella nas è meno sicura

      Sicura o affidabile? Sono due cose diverse. Io ritentgo la soluzione su NAS locale più sicura - i dati sono da me, non c'è accesso diretto via internet e nessun altro ha facile accesso - probabilmente meno affidabile di soluzioni cloud con ridondanza geografica.

        [cancellato] intendevo più sicura rispetto ad un'unità di storage attaccata ad un router o ad un nas (o meglio file server) senza nessuna ridondanza . Poi come giustamente fai notare bisogna vedere di che tipo di dati stiamo parlando. Io per esempio utilizzo il nas come media server nel 90 % del tempo e quel tipo di dati mi basta siano sottoposti a backup su dischi esterni ogni tot mesi, i dati importanti nel mio caso sono essenzialmente file di testo o fogli di calcolo che occupano pochissimo e che sono sincronizzati in cloud.

          Intanto vi ringrazio

          Ho una semplice esigenza; salvare 1 o 2 volte l'anno le foto e video personali - ho circa 40 GB di file in totale così da tenerli disponibili anche nel momento in cui cambio dispositivi

            Juza intendevo più sicura rispetto ad un'unità di storage attaccata ad un router o ad un nas (o meglio file server) senza nessuna ridondanza

            Lo specifico dominio di valutazione rimane in ogni caso l'affidabilità, non la sicurezza 😳

            flash80 al tuo posto valuterei backup crittografato in cloud, non mi pare il caso di gioco che valga la candela dello sbattimento self-hosted...

            • Juza ha risposto a questo messaggio
            • Giann e Juza hanno messo mi piace.

              flash80 per le foto se sei iscritto a amazon prime hai spazio limitato

              walt in effetti avete ragione: ho confuso affidabilità e sicurezza

              • [cancellato]

              • Modificato

              Juza

              In italiano si tende a tradurre i termini "safety" e "security" entrambi con "sicurezza".

              Io distinguo fra "sicurezza" nel senso che il dato è accessibile solo agli utenti autorizzati ed è modificabile solo da quelli con specifiche autorizzazioni, e "disponibilità" del dato nel tempo, e non perderlo/danneggiarlo accidentalmente, alla quale va accoppiata la possibilità di guasto, cioè l'affidabilità del sistema, e quindi in un certo l'incolumità del dato (safety).

              In quest'ottica un RAID aumenta la disponibilità del dato, ma non la sua sicurezza. Un backup può ripristinare un dato danneggiato volontariamente o meno, ma non può proteggere dal suo furto o anche diffusione involontaria. La condivisione su router è meno sicura di quella di un buon NAS dedicato perché è su un dispositivo direttamente connesso a internet, e con poche opzioni per irrobustire i controlli di accesso. Comunque un NAS malconfigurato e accessibile dall'eserno via protocolli poco sicuri è comunque un rischio per la sicurezza.

              Un sistema cloud è sicuramente più affidabile perché più resistente ai guasti di un NAS locale, anche se c'è da dire che se non ci sono necessità di accesso 24x7 per un sistema casalingo essenziamente il vero problema è il guasto dei dischi.

              La sicurezza dei dati in cloud poi dipende da tanti fattori. È vero che da un lato ci sono aziende che dovrebbero avere le capacità per proteggerli adeguatamente, è anche vero che sono su un sistema altrui sul quale si ha poco controllo, magari sottoposti a giurisdizioni diverse da quella italiana, e sono target allettanti.

              flash80 Ho una semplice esigenza; salvare 1 o 2 volte l'anno le foto e video personali - ho circa 40 GB di file in totale così da tenerli disponibili anche nel momento in cui cambio dispositivi

              Se si tratta di un backup la soluzione cloud è buona perché così hai un backup off-site se per te sono dati importanti. Si potrebbe anche semplicemente fare con un paio di dischi sui quali fare una replica, viste le dimensioni limitate, senza nemmeno la necessità di un sistema NAS che è più utile per avere accesso in qualsiasi momento ad un file, però perdi il vantaggio di averlo off-site.

              • Juza ha messo mi piace.

              flash80 Ho una semplice esigenza; salvare 1 o 2 volte l'anno le foto e video personali - ho circa 40 GB di file in totale così da tenerli disponibili anche nel momento in cui cambio dispositivi

              se hai un iPhone usa iCloud:
              50GB: 99 centesimi al mese
              200GB: 2.99€ al mese

              Se l'esigenza è solo quella di backuppare foto e video del telefono, concordo sull'utilizzare icloud and co.
              Se prevedi ulteriori utilizzi di questo spazio e se ci tieni a "sentirti proprietario" di questi dati, io utilizzo con estrema soddisfazione un NAS synology che con la sua app Synology Photos backuppa continuamente le foto del tuo telefono. Anche se le cancelli dal telefono, queste rimangono disponibili sul tuo NAS a casa tua. E nessuno ci mette il becco se lo usi consapevolmente.
              Esempio: sul mio telefono tengo le foto dal 2021 al 2024. Le foto precedenti al 2021 le tieni sul Synology. Dall'app Synology Photos però vedi tutte le foto insieme e le navighi comodamente.
              Attenzione però che se qualcuno danneggia il NAS a casa tua rimani a piedi. E quindi tocca anche backuppare il NAS.

              flash80 Ti capisco. Anche io ho avuto la tua stessa necessità, volendo preservare negli anni le foto e i video personali (e parliamo di 25 anni di foto e video) che ho fatto , e che da quando è nata mia figlia sono cresciute esponenzialmente. Nel mio caso parliamo di una mole ben superiore ( tra foto, video e riprese con la telecamera digitale parliamo di oltre 200 gb).
              Personalmente li ho stipati cosi:

              • una copia sempre disponibile nella lan di casa, presente su un disco collegato nel raspberry acceso 24x7 e, all'occorrenza, raggiungibile esternamente tramite vpn (gestita da un secondo raspberry)
              • una copia fisica masterizzata su bluray e stipata al riparo di umidità luce e polvere
              • una ulteriore copia fisica su un hard disk dedicato che collego all'occorrenza solo x aggiornare il backup
              • una copia, compressa e criptata con gpg, su una serie di account Google drive

              Nel telefono poi ho l'app Folder Sync, che quando torno a casa e mi si collega il telefono alla mia WiFi, mi scarica le nuove foto e video nel raspberry.

              Io per le foto ho sempre utilizzato (e continuo tuttora) un vecchissimo NAS IOmega da 1 singolo HDD, un disco usb collegato al pc e un altro disco usb collegato al router come terza copia.
              Il tutto sincronizzato con Syncback free.
              Copio solamente i raw lavorati con Lightroom (immagine + file xmp contenente le modifiche) ed il catalogo di Lightroom.
              Per ora non ho mai avuto perdite di dati. Quando esaurisco lo spazio, con poca spesa mi prendo due dischi piu' grandi e fine della trasmissione.
              Personalmente non mi va di buttare su qualsivoglia servizio cloud le mie fotografie (che comunque non hanno alcun valore commerciale, essendo per lo piu' panorami delle mie escursini in montagna o viaggi in generale)

                • [cancellato]

                dadep

                Dipende da che rischio vuoi proteggerti. Ad esempio se il rischio sono ladri che entrano in casa e si portano via i dispositivi IT, compresi i dischi che trovano (sperando magari di trovarci chissà cosa) puoi avere tutti i dischi che vuoi ma rischi comunque di perdere i dati. Idem per alluvione/incendio e simili. I backup off-site sono pensati per questo tipo di rischio. A loro volta possono avere altri svantaggi (costo, ecc.). Ognuno poi valuta il valore dei propri dati ed il proprio profilo di rischio e decide come vuole proteggerli - non c'è un sistema "migliore".

                  [cancellato] alluvione/incendio e simili.

                  In questo caso l'ultimo mio problema sarebbero le fotografie.

                  [cancellato] backup off-site sono pensati per questo tipo di rischio....
                  Ognuno poi valuta il valore dei propri dati ...e decide come vuole proteggerli - non c'è un sistema "migliore".

                  Lo so bene, lavoro in un'azienda di informatica e mi occupo di progetti su datacenter aziendali.

                  Riportavo solo la mia esperienza in merito alla gestione delle fotografie.

                    • [cancellato]

                    dadep In questo caso l'ultimo mio problema sarebbero le fotografie.

                    C'è chi in caso di incendio la prima cosa che mette al sicuro sono proprio le fotografie - perché sono l'unico ricordo che hanno di certe persone. I mobili e i vestiti li possono ricomprare, certe ricordi non possono ricrearli.

                    Poi ognuno fa le sue scelte e ha le sue priorità, ovviamente. Io illustro pro e contro delle possibili soluzioni, più che indicare cosa faccio io personalmente.

                    office 365, 60 euro in offerta con 6 utenti che hanno 1 TB ciascuno.
                    se quello che salvi è importante devi avere 3 copie e quindi con il backup sul cloud hai 1 copia, se le hai anche in locale hai 2 copie ma ti mancherebbe una ulteriore copia magari in un Nas locale o in un disco usb.

                    • Juza ha risposto a questo messaggio

                      Claudi0 suppongo che Google e concorrenza abbiano sistemi per proteggere i dati...

                        Juza sicuramente hanno sistemi di protezione ma non garantiscono il 100%, come dicevo prima dipende dal valore che ha quello che salvi.

                        Juza sì, sicuramente hanno un sistema di ridodanze, ma se ti bloccano l'account o peggio ancora te lo chiudono proprio (a me, per esempio, è capitato che Microsoft mi bloccasse l'account perché secondo loro avevo fatto troppo traffico) si è fregati.

                        Io, per esempio, ho tutti i miei file importanti su OneDrive; poi ho una copia di backup su pCloud (peccato si possa salvare solo ogni 30 giorni; un'altra copia ce l'ho su un disco rigido esterno; infine, un'ultima copia è presente sul servizio Synology C2. Purtroppo non posso avere un'altra copia off-site perché non ne ho la possibilità.

                        • indovin ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile