Ciao a tutti

Guardando questa foto:
-Le celle in 5g son quelle in rosso (3 in totale).
-Cosa sono quella a sinistra delle 5g?
-Cosa sono quelle sotto invece?

Ogni "cella che si vede in foto" ha un proprio ID quindi quando faccio un cellock mi fisso su questa?
Ogni cella quante bande gestisce?
Non potendo fare cellock sulle 5G perchè NSA significa che ad ogni cella 5G corrisponde una 4G?
Insomma vorrei capirne il funzionamento e cosa c'è in foto, se c'è un video chiaro,che lo spiega a chi non è del mestiere, ben volentieri!
grazie

  • Camel90 ha risposto a questo messaggio

    farohp Le celle in 5g son quelle in rosso (3 in totale).

    Si è 5g, ma più che celle si chiamano AAU.

    farohp Cosa sono quella a sinistra delle 5g?
    -Cosa sono quelle sotto invece?

    Sembrerebbero radianti Linkem

    farohp Ogni "cella che si vede in foto" ha un proprio ID quindi quando faccio un cellock mi fisso su questa?

    Si esatto

    farohp Ogni cella quante bande gestisce?

    La cella è solamente 1. Le bande sono le frequenze come b1/b3 ecc ecc.
    La vera domanda sarebbe, ogni cella quanti utenti può agganciare? Risposta, anche migliaia

    farohp Non potendo fare cellock sulle 5G perchè NSA significa che ad ogni cella 5G corrisponde una 4G?

    Non necessariamente. Il 5g NSA significa solamente che non c'è una core 5g, e quindi userai sempre il 4g come banda primaria e in aggregazione il 5g

    Qui comunque puoi farti un idea più chiara
    https://forum.fibra.click/d/29990-distinzione-tra-celle-e-settori

    Grazie!
    Quindi in foto ci sono solo tre celle per le reti (solo quelle 5G?)
    Come mai allora quella BTS ha anche B7+B4+B3+B20+B38 ?

    Una cella dunque è lo scatolotto cerchiato in rosso, ogni cella può avere piu bande a disposizione corretto?
    Ogni cella ha un ID.
    Posso fare il cellock su quell'ID e rimanere su quella cella.
    Questo significa che la cella potrebbe avere B20+B3, la sua a fianco sempre uguale, potrebbe avere altre bande?

    grazie

    • Camel90 ha risposto a questo messaggio

      farohp Quindi in foto ci sono solo tre celle per le reti (solo quelle 5G?)

      Non sappiamo esattamente quante celle n78 ci sono. Sicuramente 1 per settore

      farohp Una cella dunque è lo scatolotto cerchiato in rosso, ogni cella può avere piu bande a disposizione corretto?

      Come spiegato nel link , quello è un settore, non cella. Ogni settore può irradiare piu celle

      farohp Questo significa che la cella potrebbe avere B20+B3, la sua a fianco sempre uguale, potrebbe avere altre bande?

      Si, ogni settore potrebbe irradiare non tutte e 4 (b1/3/20/7) le celle ma solamente 2, mentre un altro settore potrebbe irradiarle invece tutte e 4 (è solamente un esempio per farti capire)
      B38 invece viene irradiata dalle AAU e non dai classici radianti passivi che irradiano le altre bande

      Hai letto la discussione che ti ho linkato? Li lo spiega bene

      14 giorni dopo

      SI l'ho letta grazie!
      Ma non mi è chiaro come mai ci possono essere piu PCI con lo stesso valore su una medesima BTS.

      Per completezza vorrei rivedere i dati importanti con un esempio così è chiaro a tutti:
      CID (Cell id): correlato con eNb ,identificativo fisico es. 52225037 , per trovare eNB basta dividere /256 e tenere le cifre intere->204.004,05078125 , BTS 204004 su LTE
      eNb/eNodeB / ENB ID / ECellID: identificativo LOGICO della SRB/BTS 4G agganciata (Numero BTS)204004

      PCI Phisical cell identify : identificativo della cella specifica agganciata 416

      Ed il CI che cos'è? E' il PCI?

      Una cella è identificata per mezzo di un PCI , di una banda (EARFCN) e dal settore?Qual è il settore? come si fanno i calcoli?

      grazie

        farohp Ed il CI che cos'è?

        dipende da che definizione usi, non c'è un qualcosa di universalmente accettato.

        Su quella wiki, CI è il Cell Identifier, più precisamente E-UTRAN Cell Identifier (abbreviato anche ECI o eCellID).
        ECI ha una lunghezza di 28 bit e identifica univocamente una cella LTE in una rete mobile.

        I primi 20 bit dell'ECI sono l'id dell'eNodeB, gli ultimi 8 bit sono l'id della cella (Cell ID o CID).
        Gli id degli eNodeB sono univoci per una data rete, mentre i Cell ID sono univoci solo all'interno di un dato eNodeB.

        Questi sopra sono tutti identificativi logici, il PCI (Physical cell identity), invece è un identificativo fisico, cioè che dipende da caratteristiche "fisiche" della cella stessa.
        Viene usato, insieme all'EARFCN, per riconoscerla/sincronizzarsi quando ancora non c'è "la connessione logica".
        Non ci sono vincoli particolari per il PCI, tipicamente si tende ad evitare che in una stessa TAC ci siano coppie PCI + EARFCN duplicate (anche per una questione di interferenze). Celle di uno stesso sito su frequenze diverse (= con earfcn diversi) possono avere gli stessi PCI, ma difficilmente troverai celle su stessa frequenza con gli stessi PCI, i device non potrebbero fisicamente distinguerle.
        Non esiste un modo per calcolare il PCI a partire dagli identificativi logici, su alcune reti i PCI che coprono lo stesso settore, la stessa area, sono legati tra di loro, ma non ci sono regole universali.

        Per i settori, di solito si numerano in senso orario partendo da nord (0°), su alcune reti i settori possono essere legati in parte ai CID (Cell ID) o anche ai PCI (Physical cell identity).
        I CID possono anche essere legati alla banda utilizzata o più precisamente alla "portante". Ma non si sono regole universali.

        Nel tuo caso:
        CI/ECI/eCellID = 52225037.
        eNodeb = ECI / 256 = 204004
        Cell ID/CID = ECI modulo 256 = 13
        Settore = CID modulo 6 + 1 = 2 = secondo settore
        Banda = CID / 6 = 2 = Prima portante banda 7

        Le ultime due, sono regole, empiriche, specifiche di quella rete.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile