• Off-topic
  • Battiscopa per riscaldamento a pavimento

Il battiscopa si mette anche in caso di riscaldamento a pavimento? E se sì, in che materiale è preferibile averlo per evitare che trattenga del calore? legno? pvc? etc.
Inoltre, non c'è il rischio che il battiscopa dopo un pò si scolli?
Grazie

    Akira747
    Certo che si mette.
    Non influenza minimamente il riscaldamento. È un elemento talmente esile... poi è attaccato alle pareti dove le serpentine non ci sono. Sinceramente non capisco da dove nasca il dubbio.
    Puoi metterlo nel materiale che preferisci.. di solito quello che accompagna il pavimento o comunque va a gusti.
    Ceramica.. legno.. i più usati. Pvc.. pochissimo usato.

      Technetium Pvc.. pochissimo usato.

      a meno se devi far passare dei cavi

      Akira747 Eviterei il PVC, in quanto è sempre plastica.
      La serpentina non viene inserita fino alla parete, devi lasciare un margine almeno tra i 50 e i 60 cm, questo perchè perimetralmente in genere si inseriscono i mobili e questo evita il surriscaldamento di quell'area e il battiscopa andrà non andrà a influire nè positivamente e nè negativamente, ma andrà a svolgere la sua unica azione cioè, quella della protezione dagli urti. Quindi sceglilo in base all'estetica.

        linux1si La serpentina non viene inserita fino alla parete, devi lasciare un margine almeno tra i 50 e i 60 cm

        Ma siamo pazzi?

        5 cm è anche troppo...

        linux1si perchè perimetralmente in genere si inseriscono i mobili e questo evita il surriscaldamento di quell'area

        Su tutti e 4 lati della stanza? Eddai su, si mette anche sotto i mobili, cosa succede se poi sposti i mobili.

        Al massimo lo togli sotto il piano della cucina, ma non in tutta la casa

          Akira747 nel mio caso le stesse mattonelle in gres del pavimento le ha ritagliate fatendoci il battiscopa.

          Non è uno schema che utilizzerei, in questo caso parti con l'acqua calda e te ne vai in periferia per poi andare verso il centro della camera. Non lo vedo efficiente in quanto vai a cedere calore ai mobili che hai perimetralmente, come posso essere una credenza, una libreria o un armadio. La zona più calda ce l'hai per l'appunto sotto l'armadio e non al centro della stanza e in questo caso non stai efficientando il sistema del riscaldamento a pavimento. Con questo schema opterei per partire dal centro della stanza e andarmene in periferia e arrivare a filo con la parete, in maniera tale da riscaldare il meno possibile i mobili che ci sono e cedere all'ambiente più calore possibile.
          Se vai a vedere lo schema tecnico dei sistemi radianti elettrici, sei obbligato ad allontanarti dalla parete per evitare che un mobile vada a creare una zona di "surriscaldamento" che comprometterebbe il funzionamento dello stesso.

            linux1si
            In media le serpentine vengono staccate solo di 10-15 cm dalla parete. Dipende dal progetto.

            Il non posarle per 40 cm oppure di evitare l'area dei mobili è un vecchio concetto che non viene più usato da molti anni.
            Adesso viene dimensionato in modo più o meno uniforme tenendo conto di una percentuale di area coperta che varia a seconda delle stanze.

            linux1si Non è uno schema che utilizzerei, in questo caso parti con l'acqua calda e te ne vai in periferia per poi andare verso il centro della camera. Non lo vedo efficiente in quanto vai a cedere calore ai mobili che hai perimetralmente, come posso essere una credenza, una libreria o un armadio. La zona più calda ce l'hai per l'appunto sotto l'armadio e non al centro della stanza e in questo caso non stai efficientando il sistema del riscaldamento a pavimento. Con questo schema opterei per partire dal centro della stanza e andarmene in periferia e arrivare a filo con la parete, in maniera tale da riscaldare il meno possibile i mobili che ci sono e cedere all'ambiente più calore possibile.

            E come faresti scusami?

            Non puoi mica scavalcare le varie serpentine eh...

            è l'unico modo iniziare da bordo stanza ed andare al centro.

            linux1si Se vai a vedere lo schema tecnico dei sistemi radianti elettrici, sei obbligato ad allontanarti dalla parete per evitare che un mobile vada a creare una zona di "surriscaldamento" che comprometterebbe il funzionamento dello stesso.

            Falso. Cosa succede se poi in quella parete togli il mobile? Non c'è nessuna zona di surriscaldamento tenendo a bassa temperatura

              simonebortolin Non c'è nessuna zona di surriscaldamento tenendo a bassa temperatura

              Se vuoi un riscaldamento elettrico, devi affogare nel massetto anche il sensore di temperatura, se non ci fosse surriscaldamento, che senso avrebbe installarlo?

              simonebortolin è l'unico modo iniziare da bordo stanza ed andare al centro.

              Ci sono generalmente 2 tecniche che si possono utilizzare,
              La posa a serpentino -> in questo caso distribuisci il calore sulle pareti perimetrali, un po' equivalente alla funzione del termosifone, adatto soprattutto in ristrutturazione, in quanto si va a sostituire il termosifone proprio con il calore che deriva dal pavimento in prossimità della finestra/balcone.
              In questo caso se hai la finestra/Balcone non ce lo metti il mobile.
              L'altra tecnica è: alloggiamento concentrico a spirale: in una stanza/camera si creano più spirali per uniformare il calore in tutto l'ambiente, ma il nucleo centrale della diffusione del calore è quello del centro della stanza.

              il tuo schema che hai pubblicato è un misto tra posa a serpentino e posa a spirale che diventa inefficiente nel momento in cui ci vai a piazzare un mobile proprio sopra l'ingresso dell'acqua calda all'interno della stanza. Altra problematica che potresti avere è la non uniformità della temperatura all'interno dell'ambiente.

                linux1si Se vuoi un riscaldamento elettrico, devi affogare nel massetto anche il sensore di temperatura, se non ci fosse surriscaldamento, che senso avrebbe installarlo?

                E perché mai?

                Io ho il riscaldamento a pavimento via PDC e con un unico termostato che controlla tutta la casa, ovviamente la temperatura è omogenea regolando i flussimetri

                linux1si La posa a serpentino -> in questo caso distribuisci il calore sulle pareti perimetrali, un po' equivalente alla funzione del termosifone, adatto soprattutto in ristrutturazione, in quanto si va a sostituire il termosifone proprio con il calore che deriva dal pavimento in prossimità della finestra/balcone.
                In questo caso se hai la finestra/Balcone non ce lo metti il mobile.

                Non puoi sostituire il termosifone con il radiante mantenendo le tubazioni esistenti, c'è la caduta di carico che renderebbe impossibile ciò. Devi rifare tutto.

                linux1si L'altra tecnica è: alloggiamento concentrico a spirale: in una stanza/camera si creano più spirali per uniformare il calore in tutto l'ambiente, ma il nucleo centrale della diffusione del calore è quello del centro della stanza.

                il tuo schema che hai pubblicato è un misto tra posa a serpentino e posa a spirale che diventa inefficiente nel momento in cui ci vai a piazzare un mobile proprio sopra l'ingresso dell'acqua calda all'interno della stanza. Altra problematica che potresti avere è la non uniformità della temperatura all'interno dell'ambiente.

                Dato che i tubi del radiante non si possono accavallare, l'unico metodo di posa è quello da me postato, cioè una coppia di tubi che fa la spirale, non vedo come possano esistere altri metodi. Non ha senso. Il metodo da me pubblicato non da problemi di uniformità di temperatura, dato che è un sistema diffuso, i veri problemi li danno i termosifoni e i fancoil. Non ha senso parlare di uniformità con il radiante, dato che tutti gli altri metodi sono MOLTO peggiori.

                  simonebortolin Io ho il riscaldamento a pavimento via PDC

                  Non mi riferivo alla pompa di calore, ma al sistema elettrico con resistenza.

                  simonebortolin Devi rifare tutto.

                  Intendevo proprio questo. Togli il termosifone, crei a nuovo un sistema a pavimento a serpentino.

                  simonebortolin l'unico metodo di posa è quello da me postato

                  Questo che hai postato ora e che hai editato è il sistema concentrico a spirale. Questo è perfetto, concentri il calore nel nucleo delle spirali e non sotto l'armadio o sotto la libreria... Occhio però alla mandata dell'acqua.
                  In questo caso visto che la maggior parte del calore lo hai già ceduto all'ambiente, puoi anche eliminare una fila di tubi, ovvero quelli perimetrali, soprattutto se già sai dove andare a posizionare i mobili.

                    linux1si Non mi riferivo alla pompa di calore, ma al sistema elettrico con resistenza.

                    Ma che senso ha un sistema del genere? Che ti consuma il triplo

                    linux1si Intendevo proprio questo. Togli il termosifone, crei a nuovo un sistema a pavimento a serpentino.

                    Si ma rifai tutto il sistema da capo, non tieni manco un tubo dei termosifoni

                    linux1si Questo che hai postato ora e che hai editato è il sistema concentrico a spirale. Questo è perfetto, concentri il calore nel nucleo delle spirali e non sotto l'armadio o sotto la libreria...
                    linux1si puoi anche eliminare una fila di tubi, ovvero quelli perimetrali, soprattutto se già sai dove andare a posizionare i mobili.

                    Si ma non puoi prevedere tutti i mobili, e se sposti qualcosa devi bucare il pavimento?

                    linux1si Occhio però alla mandata dell'acqua.
                    In questo caso visto che la maggior parte del calore lo hai già ceduto all'ambiente,

                    Si certo, lo cedono anche nel corridoio prima della stanza, un radiante cede in modo omogeneo, con un delta 5°, classico per le PDC riesci a riscaldare senza problemi le stanze e senza deltaT.

                    linux1si Questo che hai postato ora e che hai editato è il sistema concentrico a spirale.

                    Ma sono tutti così, io non ho capito che altro sistema intendi, questo?

                    Questo grafico è interessante che ti dice quando deltaT c'è tra ingresso e uscita con un deltaT di 10°

                    Se lo metti a spirale e con deltaT di 5° cosa vuoi che sia, cambia tra 30 e 27.5

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile