Salve, attualmente utlizzo una sim Postemobile, piano 300 WOW, inserita in uno ZTE MF289 ex FWA Vodaphone, ma in certi giorni e momenti mi scende sotto i 10Mbps, a volte 1Mbps o poco più. Vorrei quindi provarci una nuova sim Iliad sfruttando l'offerta a tempo 200 Flash, ma non ho mai provato ne modo di provare una sim Iliad nello ZTE.
So che il VoLTE in Iliad non c'è, per ora lo stanno sperimentando solo per alcuni clienti business, ma neanche con Postemobile riesco a far funzionare il VoLTE, quello che mi prroccupa però è la compatibilità della sim. Ho letto qui che lo ZTE 297D ha problemi con le nuove sim Iliad e non vorrei dover tornare indietro, con le noie che comporta e comunque spicci buttati.
Qualcuno sta l' MF289F ex FWA Vodafone usando con una sim Iliad recente?
Riporto quanto letto in unaltra discussione sul 297D "PER ILIAD: FUNZIONA SOLO CON SIM AVENTE HLR a 1.5V . Le sim nuove ( trio sim in plastica ecologica ) funzionano solo a 3.3V pertanto si possono avere frequenti riavvii del router. Se avete Iliad con nuove sim ( 2023 in poi ) NON comprate."

Il problema nascerebbe quindi solo con le EcoSIM, realizzate in plastica riciclata e di dimensione ridotta del 50%? In tal caso basterebbe beccare una Simbox di prima generazione (avevano lo scanner sulla sinistra) e sottoscrivere lì l'offerta, così da ricevere una SIM non Eco

    19 giorni dopo

    sylar2511 Mi chiedo prima cosa se quel commento sia attendibile, poi non è che posso scambiare una Simbox per una slot machine e vedere cosa mi sputa fuori 😀, non è detto che anche se vecchia, a trovarla non so dove, non mi dia poi una Eco SIm. Ad ogni modo anche gli altri operatori o sono passati o passeranno alle Eco Sim, se è vera questa storia del voltaggio diverso e del possibile malfunzionamento, nasceranno problemi anche su altri apparati, tra l'altro se passo ij Iliad vorrei anche provare il 5G, che è incluso, con un nuovo router, le variabili aumentano

      Fabio_rm non aver timore dell'effetto "slot machine": le Simbox 1.0 possono essere caricate solo con le vecchie SIM, mentre le Simbox 2.0 solo con le EcoSIM 😉

        Cos'è sta storia del voltaggio mo? 😮

          Klondike ah non lo so, se fosse così sarebbe già esploso il problema, dato che più di un operatore sta passando alle ecoSIM, a me sa tanto di fake ma l'avviso è preciso e circostanziato, quindi possibile sia vero, ma non trovo alcun riscontro nel forum e chiedevo lumi ...boh

            Fabio_rm eh, anche per questo chiedevo, oltre che per il fatto estremamente strano. Meglio così

              Non mi è chiaro il concetto: le ecoSIM sono tali solo perché sono fatte con plastica riciclata oppure hanno anche caratteristiche "elettroniche" differenti?
              Ricordo che nel 2000 ero dovuto passare a una SIM da 3V, poiché il Siemens S35i che acquistai all'epoca non supportava quelle "vecchie" da 5V.

              A quanto mi risulta, le SIM attuali supportano 3 tensioni di alimentazione differenti: 5V, 3V e 1,8V [] e i dispositivi moderni devono essere in grado di lavorare almeno con una o due di quelle.

              Quindi, mi pare strano che il solo cambio del tipo di plastica impedisca il funzionamento di una ecoSIM in un dispositivo, a meno che ci sia stato anche un cambio di specifiche tecniche sull'elettronica.

                TJL73 ripeto che ho solo letto quel commento e cerco di capire cosa c'è di vero. Stando a quanto scrive non cambia solo la plastica, ma va a capire se è vero e se su certi dispositivi la tensione richiesta a 3V può creare problemi, come viene scritto, Chiamare uno shop Iliad per delucidazioni credo sia vano, tecnicamente i commessi sono nulli.

                sylar2511 questa sotto casa, secondo quel che affermi, sarebbe una SIMbox 1.0 e non sputerebbe fuori una EcoSIM?

                  Fabio_rm esatto, è una delle Simbox originali

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile