• Off-topic
  • Riparazione piccolo “squarcio” auto

Purtroppo mio papà che è molto anziano (maledetto a chi gli ha rinnovato la patente…) ha preso in retro, uscendo dalla rampa del box, lo spigolo del cancello e adesso c’è uno squarcio di 15-20cm sulla carrozzeria, sopra la ruota posteriore dx.

Dell’auto non me ne frega nulla, è una Yaris del 2001 che vorrei pure rottamare per prendere una elettrica, quando inizierà l’erogazione degli incentivi del 2024.

Però, se lascio tutto così, entra l’acqua quando piove (e non so nemmeno dove va…).

C’è un modo per tappare lo squarcio? Anche antiestetico va bene.
Avevo pensato, per esempio, allo stucco bi-componente, ma rimane attaccato?

    rikyxxx una foto del. danno potrebbe rendere l idea di come agire in maniera rapida ed efficace, sono incidenti che capitano anche a quelli più giovani

      rikyxxx avevo visto dei video di un personaggio che riempiva dei buchi sulla carrozzeria dell'auto con schiuma poliuretanica poi una volta asciutto tagliava l'eccesso con taglierino e verniciava con bomboletta.
      Il risultato non era malissimo ma è una cosa raccapricciante 😅

        Andrea786
        Sono d'accordo, può capitare a tutti.
        Non è quello il motivo della "maledizione" scherzosa che ho lanciato a chi gli ha rinovato la patente 🙂
        E' solo che 85 anni sono 85 anni...

        Comunque ecco la foto:


        Axo92
        Andrò a vedere i video, sarà raccapricciante ma lo è pure l'auto 🙂
        Può essere un'idea insomma.

          rikyxxx forse basta anche una colla bicomponente per sigillare quel buco... di solito esce grigio però se non ti interessa niente e non vuoi mai ripararla...

          Anche il nastro americano può fare il suo sporco lavoro

            rikyxxx prima di tutto devi prevenire la ruggine,applica un po' di antiruggine e poi potresti anche sigillare con dello stucco metallico,una volta sigillato puoi andare in una carrozzeria e con il codice colore farti dare un po' di vernice da passare a pennello,giusto per dargli una sistemata,se non te ne frega niente dell' estetica puoi lasciare lo stucco a vista

              mattiagiro91
              L'americano è la "gaffa", cioè il gaffer duct tape?
              Al peggio avevo visto il Grizzly Tape della Bostik, però lo tengo come ultima spiaggia.

              leo108
              Farò proprio come dici e vediamo come va 🙂

                rikyxxx
                Temporaneamente, nastro in plastica.
                Poi fai come ha detto leo.
                Mi raccomando stucco metallico. Quello può anche prendere l'acqua.
                Poi una passata di fondo a bomboletta ci vuole. Altrimenti ti fa ruggine dove finisce la vernice e inizia lo stucco.
                Dipende molto da quanti mesi deve durare la riparazione.

                rikyxxx lascia perdere stucchi e colle bicomponente, in quel posto puoi solo levare la ruota dietro e dal di sotto della lamiera portarla a livello ( magari riesci ad arrivare anche dal baule) con gli arnesi giusti e poi via di saldatura, se metti lo stucco o la colla in quel punto tempo un paio di mesi e si apre di nuovo.. non è un lavoro che fai a casa fidati...

                  Andrea786
                  Che si stacchi dopo 2 mesi è proprio la paura che avevo (infatti avevo posto la questione nel primo post) ma non è un problema se la rottamo...

                  Altrimenti la porterò da un carrozziere e gli chiederò solo di saldare e pitturare a pennello, in economia.

                  Vediamo 🙂

                    rikyxxx se gli metti lo stucco stai pur certo che appena usa la macchina nel giro di un paio di mesi si apre di nuovo , lo stucco serve per riempire le botte ( entro certi limiti ) ma non certo per i tagli , l unico metodo è saldarlo .. e poi stuccarlo

                    8 mesi dopo

                    Allora...
                    Riesumo perchè mi sembra giusto aggiornare chi si è interessato.

                    Alla fine ho tappato lo squarcio con uno stucco bi-componete universale che avevo (ancora nuovo) da qualche anno, quindi uno dei due componenti presentava pure dei cristalli che non dovevano esserci e in più, dopo la mescola, il tutto si presentava tra il fluido e il semi-solido, quindi anche la stesura non è stata ottimale e la superficie è venuta ruvida e irregolare.

                    N.B.
                    Ribadisco che è un'auto da rottamare, settimana prossima la porto al concessionario e torno con l'auto nuova.

                    Ebbene esteticamente è venuta una cosa raccapricciante, ma per il resto ha tenuto alla grande, pure trattando l'auto male e prendendo mille buche, la riparazione è ancora integra.

                    Lo dico per chi si trovasse nella mia situazione, alla fine il bi-componente è un'opzione brutta ma valida :-)
                    Valida almeno 8 mesi, di più non lo saprò mai…

                    Grazie e tutti per i consigli.

                      rikyxxx
                      Grazie del feedback 👍 sarei curioso di una foto del risultato raccapricciante 😂

                        Axo92

                        Tra l’altro, adesso che mi ricordo, si trattava di stucco bi-componente per legno, plastica o materiali compositi.
                        Nemmeno quello per metalli…

                        D’altra parte già l’avevo e la macchina è da rottamare…

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile