Breve intervento informativo 🤠

Pur possedendo il Banana oramai da tempo, soltanto in questi giorni ho deciso di affiancare al modulo SFP GPON un modulo SFP-T 2.5G: ebbene tenendo presente che al di là di secondari pacchetti aggiuntivi la mia attuale configurazione OpenWrt (al momento in versione r23630-842932a63d) è pressochè standard, mi sembra utile segnalare - o quantomeno confermare, stando ad alcuni sporadici commenti letti in giro - che il modello da me acquistato cioè ASF-2G-T+ è riconosciuto ed abilitato senza problemi:

[29291.909798] sfp sfp-2: module OEM              SFP-2.5G-T       rev 1.0  sn WTGE1NB1000      dc 231125
[29345.990520] mt7530-mdio mdio-bus:1f sfp2: Link is Up - 2.5Gbps/Full - flow control off
[29345.998628] br-lan: port 5(sfp2) entered blocking state
[29346.003853] br-lan: port 5(sfp2) entered forwarding state

P.S.: lo ammetto, nel mio piccolo avrei preferito che avessero commercializzata una revisione della mobo con eth RJ45 2.5G al posto del secondo SFP o con almeno una eth RJ45 2.5G in generale ma pazienza...magari un giorno troverò in giro la mitologica revisione del BPI-R4 con eth RJ45 al posto del secondo SFP... 🤭

    walt intendi questa? che ha anche funzionalità poe?

    è quasi una chimera!

    • Qul0 e walt hanno risposto a questo messaggio
    • Qul0 ha messo mi piace.

      gio79 la vorrei anche io!

      • gio79 ha risposto a questo messaggio

        gio79 ahh malefico dove l'hai comprata?! 👿

        • gio79 ha risposto a questo messaggio

          walt è praticamente impossibile trovarla in vendita da qualche parte.
          quell'immagine viene dal forum di banana-pi, credo da qualche beta-tester o direttamente da sinovoip.

          • walt ha risposto a questo messaggio

            gio79 ah ecco, ora mi tornano i baroni 🤪

            Credo che a questo punto non ha senso aspettare ancora, prenderò quella con le due spf+
            Secondo voi si potrebbe pensare di eliminare l'ont sotto fibercop e prendere una spf per la fibra? oppure non ha senso e tantovale prendere due spf+ da 10g. Attualmente ho l'ont a 2,5G ma con connessione 1G

            • walt ha risposto a questo messaggio
              • Autore
              • Modificato

              Qul0 Secondo voi si potrebbe pensare di eliminare l'ont sotto fibercop e prendere una spf per la fibra?

              Con il mio R3 utilizzo senza problemi un MA5671A su linea TIM 2.5G (OLT Huawei) ma le interazioni tra miniONT ed SFP mi pare di poter dire che non sono mai scontate, con le porte SFP del modello R4 credo sia tra l'altro da verificare la possibilità di lavorare a 2.5G con modulo GPON, in caso contrario mi correggano pure i guru☺️

              • Qul0 ha risposto a questo messaggio
              • Qul0 ha messo mi piace.
                7 giorni dopo

                walt
                Qul0

                per il modello con la eth 2.5, ecco la risposta "ufficiale" da sinovoip:

                mi hanno mandato una seconda mail, dove dicono che se voglio, la posso avere se ne ordino un pò 🤣

                About 2.5G ETH and PoE version, you can customize, but there are usually MOQ requirements——2000PCS.
                If you have a large order, you can consider customized。

                • Qul0 ha risposto a questo messaggio
                • Qul0 e walt hanno messo mi piace.

                  Potete spiegarmi qual è il vantaggio della versione spf+ più porta 2.5 rj45 anziché m2 spf+? Evitare la spesa di un modulo 2.5 ? Per il resto è molto meno flessibile e future proof come soluzione

                  • walt e Qul0 hanno risposto a questo messaggio

                    Legend35 non sempre il vantaggio è il fine ultimo delle azioni umane...filosofia domenicale a parte, nel mio caso ero partito dall'idea di utilizzare due moduli ottici poi il progetto è cambiato pertanto col senno di poi avrei preferito un prodotto con una sola cage giusto per "pulizia estetica", infatti sto valutando di vendere e passare ad altro prodotto.

                      Se non fosse per il prezzo spropositato, sarei tentato di provare questo...

                      Link della vendita -> Qui

                      • Qul0 ha risposto a questo messaggio
                      • walt ha messo mi piace.

                        walt con la sfp lan a 2.5 a che modello di switch l’hai collegata?

                        La morta sua sarebbe usare dei cavi DAC, pero’ non ne ho trovati che syncano a 2.5G

                        • walt ha risposto a questo messaggio

                          walt mi riesci a fare un dump delle eeprom con ethtool -e e -m?

                          • walt ha risposto a questo messaggio
                            • Autore
                            • Modificato

                            GusEdgestream con la sfp lan a 2.5 a che modello di switch l’hai collegata?

                            Come accennato prima il progetto iniziale - switch in cascata via fibra ottica - abortì pertanto ho poi tenuto il dispositivo per il mio utilizzo connesso direttamente al serverino domestico 🤓

                            simonebortolin

                            root@bpi:~# ethtool -e sfp2
                            Cannot get EEPROM data: Not supported

                            root@bpi:~# ethtool -m sfp2
                            Offset          Values
                            ------          ------
                            0x0000:         03 04 07 00 00 00 00 00 00 40 00 01 1f 00 00 00
                            0x0010:         00 00 00 00 4f 45 4d 20 20 20 20 20 20 20 20 20
                            0x0020:         20 20 20 20 00 00 00 00 53 46 50 2d 32 2e 35 47
                            0x0030:         2d 54 20 20 20 20 20 20 31 2e 30 20 00 00 00 d1
                            0x0040:         00 18 00 00 57 54 47 45 31 4e 42 31 30 30 30 20
                            0x0050:         20 20 20 20 32 33 31 31 32 35 20 20 00 00 00 df
                            0x0060:         ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
                            0x0070:         ff ff ff ff ff ff ff ff 53 46 50 2d 54 0c 64 ff
                            0x0080:         ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
                            0x0090:         ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
                            0x00a0:         ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
                            0x00b0:         ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
                            0x00c0:         ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
                            0x00d0:         ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
                            0x00e0:         ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
                            0x00f0:         ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff

                            gio79 COSA AHAHAH

                            Quanto te la fanno al pezzo, magari 2 te le prendo io ahaha

                            Legend35 non solo la spesa del modulo, il modulo consuma energia e soprattutto scalda

                            walt peccato, io per ora ho un ONT da 2,5 quindi non ho il "problema" di essere fermo a 1gbit, però volevo ditchare l'ONT per semplificare il casino di cavi che mi ritrovo

                            ErBlask si è che è una scheda con x86, io vorrei usare openwrt e sarebbe meglio ARM

                              • Autore
                              • Modificato

                              Qul0 volevo ditchare l'ONT per semplificare il casino di cavi che mi ritrovo

                              Comprendo e condivido il desiderio di semplificazione in ottica pratica (a volte anche estetica, perché no!) ma rimane innegabile la comodità di poter usare senza sbattimenti qualsiasi dispositivo a valle di ONT esterno...in effetti per quanto il bananone sia un prodotto valido credo tornerò sui miei passi.

                              Qul0 io vorrei usare openwrt e sarebbe meglio ARM

                              Uso da anni OpenWRT in VM x86 senza aver notato controindicazioni, per quali motivi preferisci eseguirlo sotto ARM? Grazie 🤓

                                Qul0 volevo ditchare l'ONT per semplificare il casino di cavi che mi ritrovo

                                Hai gia eliminato la borchia ottica? Non consuma corrente ma è sempre uno scatolotto in mezzo ai piedi.

                                walt Comprendo e condivido il desiderio di semplificazione in ottica pratica (a volte anche estetica, perché no!) ma rimane innegabile la comodità di poter usare senza sbattimenti qualsiasi dispositivo a valle di ONT esterno...in effetti per quanto il bananone sia un prodotto valido credo tornerò sui miei passi.

                                Sono giunto alla tua stessa conclusione, anche io sono partito con l'idea di ridurre tutto al minimo e compattare, poi alla fine ho considerato la flessibilità che mi da l'ONT esterno e ne ho rivalutato la presenza.
                                La borchia ottica però l'ho rimossa, quella non serviva assolutamente a nulla avendo l'ONT esterno.

                                • walt e Qul0 hanno risposto a questo messaggio

                                  Melandir La borchia ottica però l'ho rimossa, quella non serviva assolutamente a nulla avendo l'ONT esterno.

                                  Su questo aspetto sono meno convinto: di fatto la borchia rappresenta un elemento di resilienza della rete, eliminarla introduce elementi di rischio.

                                  Vero è che in scenari specifici - penso ad esempio ad abitazioni indipendenti in cui in linea di massima soltanto il proprietario può mettere mano al raccordo utente - si può valutare anche la sua rimozione senza troppi patemi (certo se poi servirà un intervento in assistenza...).

                                    walt Su questo aspetto sono meno convinto: di fatto la borchia rappresenta un elemento di resilienza della rete, eliminarla introduce elementi di rischio.

                                    Assolutamente no, la borchia ottica è solo un punto di sezionamento per eventuali prove, è una scatola di plastica con all'interno un connettore SC-SC femmina femmina (vedi immagine), il resto è spazio sprecato,
                                    All'adattatore si collega da una parte il cavo che arriva dalla strada e all'altra il cavo che va all'ONT esterno, di solito un cavo SC-SC

                                    Io ho tenuto l'adattatore in un cassetto nel caso servisse per delle prove ed ho buttato il resto. Il cavo che arriva dalla strada, essendo anche lui SC, l'ho collegato direttamente all'ONT esterno.

                                    • walt ha risposto a questo messaggio

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile