[cancellato], grazie ma lo avevo già letto e non risponde al mio quesito, in quanto parla dal punto di vista commerciale e non dal punto di vista tecnico. Cioè dice che vULL è una soluzione transitoria con la quale Telecom Italia cede la linea all'OLO nelle more dell'attivazione dell'ULL indipendentemente dallo stadio in cui si trova la linea. Ma io non conosco stadi intermedi tra la linea attestata su Telecom Italia e l'accesso disaggreggato da parte dell'OLO (ULL). Con il WLR, la linea rimane attestata su Telecom Italia ma dal punto di vista amministrativo passa in gestione all'OLO: è la stessa cosa che si verifica con il vULL, solo che il vULL è transitorio e non definitivo? Peraltro, il vULL che io sappia era usato solo da Wind quando ancora usava il marchio Infostrada.
No, andreagdipaolo: la mia domanda era la stessa, solo formulata diversamente: «vorrei sapere se con PosteMobile casa ultraveloce il servizio di telefonia da postazione fissa è offerto solo tramite rete mobile e, nel caso, cosa succede inserendo la SIM in un comune dispositivo cellulare e/o portandola presso un indirizzo fuori cella». PosteMobile casa, che ora se non sbaglio ha cambiato nome in PosteCasa, è una gamma di offerte di rete fissa; inoltre la dicitura commerciale "ultraveloce" fa riferimento ai servizi fibra o fibra misto/rame. Volevo sapere se il servizio di telefonia vocale abbinato a PosteMobile casa ultraveloce funziona tramite terminazione fisso-mobile oppure tramite account SIP-VoIP o, ancora, tramite account SIP-VoIP con SIM di backup. La domanda rimane valida poiché ieri credevo di avere risolto il problema, ma ho avuto ulteriori riscontri contraddittorî. Così come rimane valida la domanda sull'inserimento della SIM in un cellulare "normale" (non quelli che simulano i telefoni fissi) e/o provando a utilizzarla al di fuori della home zone.
Sapevo già cosa significhino le sigle POTS e ULL e so pure che le due sigle operano su piani differenti. Se non ne avessi conosciuto il significato non le avrei utilizzate. Ho chiesto, semmai, la differenza tra full ULL e POLT. POLT, non POTS. Sigla che non si trova da nessuna parte su tutto il web, tranne che su altri fora di telefonia, in cui però nessuno sa dire cosa significhi. La dicitura «new POLT» appariva sulle mie fatture Wind Infostrada ma non su quelle di mio cugino, eppure avevamo sottoscritto la stessa offerta, avevamo la aDSL con la stessa velocità nominale etc.. Alcune stringhe per le funzionalità intelligenti (segreteria, CLIP/CLIR etc.) erano differenti tra me e lui e il servizio clienti diceva che il motivo è che la sua era una linea ULL vera e propria e la mia una POLT, però gli stessi reps on mi sapevano spiegare la differenza (e neanche decifrare la sigla).