Salve a tutti!

Ho avuto diverse linee misto fibra-rame con tecnologia FttC/FttS con diversi fornitori, sia vDSL sia protocollo evDSL, di tipo VULA, e ho notato che tutti quanti simulano la linea POTS (plain old telephone service) tramite servizi VoIP (con protocollo SIP o protocollo proprietario). Vorrei sapere se è tecnicamente possibile, invece, abbinare a un accesso dati di queste tipologie una vera e propria linea fissa fisica, collegata direttamente alla centrale della RTG (rete telefonica generale) / PSTN (public service telephone network) con presa FXS a muro (tripolare o RJ45) su cui applicare un apposito filtro (splitter) come si faceva con la vecchia aDSL (anche 2+). E, nel caso, se ci sono operatori che offrono questa soluzione.

    Frank Vorrei sapere se è tecnicamente possibile, invece, abbinare a un accesso dati di queste tipologie una vera e propria linea fissa fisica, collegata direttamente alla centrale della RTG

    Sì, è tecnicamente possibile, ma...

    Frank E, nel caso, se ci sono operatori che offrono questa soluzione.

    Di fatto no. L'unico operatore mainstream che offre fonia POTS da remoto è Fastweb su alcuni armadi FTTS SLU e viene erogata dall'armadio, non dalla centrale. Inoltre, presto la rete primaria verrà sostanzialmente spenta, quindi di durerebbe qualche mese o qualche anno.

    Ma perché vorresti questo?

    Frank Inoltre, vorrei sapere se con PosteMobile casa ultraveloce il servizio di telefonia da postazione fissa su numero geografico è offerto solo tramite rete mobile e, nel caso, cosa succede inserendo la SIM in un comune dispositivo cellulare e/o portandola presso un indirizzo fuori cella.

    Totalmente off topic, non capisco il senso di chiederlo qui quando puoi aprire un thread dedicato. Usa il tag "mobile" e "FWA" combinati. L'ho rimosso da qui.

      • [cancellato]

      Frank tutti quanti simulano la linea POTS

      La linea POTS oggi è comunque "simulata", perché al massimo esiste fra l'utente e la centrale. Dalla centrale in poi diventa comunque VoIP, i vecchi sistemi a commutazione di circuito non esistono più.

      Frank o protocollo proprietario

      No, AFAIK usano tutti SIP, anche perché oltre a violare la direttiva "modem libero", dovrebbero farsi i propri apparati.

      Frank Vorrei sapere se è tecnicamente possibile,

      Tecnicamente è possibile, ma oggi se sei in VDSL staccano la linea che arriva dalla centrale in armadio, ha anche senso, potrebbe anche avere un impatto avverso sulle prestazioni. Siccome poi gran parte delle xDSL è gestita da TIM (tranne i sistemi in SLU), devono adattarsi un po' tutti alle regole di TIM. È possibile che se ti forniscono una linea RTG lo facciano su un doppino separato.

        andreagdipaolo Ma perché vorresti questo?

        Non voglio questo; sto solo cercando di capire se una persona che sto aiutando per un contenzioso mi dice la verità. Comunque giusto qualche minuto fa mi ha mandato la documentazione contrattuale, dalla quale deduco che no, non mi diceva la verità. Però penso che menta solo per ignoranza, perché mi pare in buona fede.

        andreagdipaolo Totalmente off topic, non capisco il senso di chiederlo qui quando puoi aprire un thread dedicato. Usa il tag "mobile" e "FWA" combinati. L'ho rimosso da qui.

        Non c'entrano niente né il mobile né l'FWA; è un servizio di telefonia vocale da postazione fissa abbinato a un servizio di connettività da postazione fissa FttH o FttC/FttS. Come sospettavo, la componente vocale viene erogata su rete radiomobile (presumo GSM). Nessun VoIP.

        [cancellato] La linea POTS oggi è comunque "simulata", perché al massimo esiste fra l'utente e la centrale. Dalla centrale in poi diventa comunque VoIP, i vecchi sistemi a commutazione di circuito non esistono più.

        Sì, questa è una cosa che sapevo. Infatti mi sono chiesto quale sia la differenza tra ULL e POLT sulla aDSL visto che in ambo i casi la fonia sulla centrale è IP. Così come non ho mai capìto la differenza tra vULL e WLR (intendo differenza tecnica, non commerciale).

          Frank Vorrei sapere se è tecnicamente possibile, invece, abbinare a un accesso dati di queste tipologie una vera e propria linea fissa fisica, collegata direttamente alla centrale della RTG

          Sì, ma di fatto casistica rarissima.

          Frank Come sospettavo, la componente vocale viene erogata su rete radiomobile (presumo GSM). Nessun VoIP.

          La tua domanda era un'altra

          Frank ULL e POLT

          ULL vuol dire che un olo affitta il doppino, POTS è plain olt telephone service ovvero telefonia analogica.
          Sono due ambiti diversi, non sono sigle della stessa categoria.
          Sarebbe come chiedere la differenza tra DVB-T e MP4.

          • Frank ha risposto a questo messaggio

            [cancellato], grazie ma lo avevo già letto e non risponde al mio quesito, in quanto parla dal punto di vista commerciale e non dal punto di vista tecnico. Cioè dice che vULL è una soluzione transitoria con la quale Telecom Italia cede la linea all'OLO nelle more dell'attivazione dell'ULL indipendentemente dallo stadio in cui si trova la linea. Ma io non conosco stadi intermedi tra la linea attestata su Telecom Italia e l'accesso disaggreggato da parte dell'OLO (ULL). Con il WLR, la linea rimane attestata su Telecom Italia ma dal punto di vista amministrativo passa in gestione all'OLO: è la stessa cosa che si verifica con il vULL, solo che il vULL è transitorio e non definitivo? Peraltro, il vULL che io sappia era usato solo da Wind quando ancora usava il marchio Infostrada.

            No, andreagdipaolo: la mia domanda era la stessa, solo formulata diversamente: «vorrei sapere se con PosteMobile casa ultraveloce il servizio di telefonia da postazione fissa è offerto solo tramite rete mobile e, nel caso, cosa succede inserendo la SIM in un comune dispositivo cellulare e/o portandola presso un indirizzo fuori cella». PosteMobile casa, che ora se non sbaglio ha cambiato nome in PosteCasa, è una gamma di offerte di rete fissa; inoltre la dicitura commerciale "ultraveloce" fa riferimento ai servizi fibra o fibra misto/rame. Volevo sapere se il servizio di telefonia vocale abbinato a PosteMobile casa ultraveloce funziona tramite terminazione fisso-mobile oppure tramite account SIP-VoIP o, ancora, tramite account SIP-VoIP con SIM di backup. La domanda rimane valida poiché ieri credevo di avere risolto il problema, ma ho avuto ulteriori riscontri contraddittorî. Così come rimane valida la domanda sull'inserimento della SIM in un cellulare "normale" (non quelli che simulano i telefoni fissi) e/o provando a utilizzarla al di fuori della home zone.

            Sapevo già cosa significhino le sigle POTS e ULL e so pure che le due sigle operano su piani differenti. Se non ne avessi conosciuto il significato non le avrei utilizzate. Ho chiesto, semmai, la differenza tra full ULL e POLT. POLT, non POTS. Sigla che non si trova da nessuna parte su tutto il web, tranne che su altri fora di telefonia, in cui però nessuno sa dire cosa significhi. La dicitura «new POLT» appariva sulle mie fatture Wind Infostrada ma non su quelle di mio cugino, eppure avevamo sottoscritto la stessa offerta, avevamo la aDSL con la stessa velocità nominale etc.. Alcune stringhe per le funzionalità intelligenti (segreteria, CLIP/CLIR etc.) erano differenti tra me e lui e il servizio clienti diceva che il motivo è che la sua era una linea ULL vera e propria e la mia una POLT, però gli stessi reps on mi sapevano spiegare la differenza (e neanche decifrare la sigla).

              • [cancellato]

              Frank WLR, la linea rimane attestata su Telecom Italia ma dal punto di vista amministrativo passa in gestione all'OLO: è la stessa cosa che si verifica con il vULL, solo che il vULL è transitorio e non definitivo?

              Da quello che leggo sono differenze solamente commerciali. Con vULL l'OLO essenzialmente si impegna a passare in ULL "vero" entro i termini previsti da TIM, e gli permette di operare alle stesse condizioni. Nel frattempo TIM gli gira il traffico immagino con la stessa tecnologia che usa per WLR. Non è detto che ci sia un mapping 1:1 fra offerte commerciali e tecnologia usata - specialmente se c'è di mezzo il termine "virtuale".

              Frank semmai, la differenza tra full ULL e POLT

              POLT sembra un termine usato in un contesto molto ristretto, non ho idea di cosa significhi.

              Frank new POLT

              Avevo cercato questa sigla tempo fa e avevo concluso che POLT fosse un termine usato da wind per indicare una POTS "virtuale", cioè una POTS non a commutazione di circuito ma VoIP.

                • [cancellato]

                handymenny

                Da quel poco che si riesce a capire è (o era) una implementazione VoIP fatta direttamente da Infostrada/Wind in centrale bypassando i sistemi TIM RTG - da quel poco che si legge in giro con "esperienza" più da ATA che da linea POTS tradizionale (es. la necessità di premere # alla fine del numero per non aspettare la scadenza del timer del dial plan).

                  [cancellato] capire è

                  è. Da quello che avevo trovato cercando in giro, POTS la stanno dismettendo in favore di quest'altra implementazione.
                  Avevo trovato su google una sorta di "manuale operativo", ora a quel link non c'è nulla più.


                  Comunque mi sto un po' perdendo, a cosa ti serve un dettaglio così tecnico per un contenzioso? @Frank

                  • Hadx ha risposto a questo messaggio

                    handymenny Comunque mi sto un po' perdendo, a cosa ti serve un dettaglio così tecnico per un contenzioso? @Frank

                    Mi accodo. Mi sembra che dal primo post del OP all’ultimo sia cambiata completamente la domanda.

                      Frank vorrei sapere se con PosteMobile casa ultraveloce il servizio di telefonia da postazione fissa è offerto solo tramite rete mobile e, nel caso, cosa succede inserendo la SIM in un comune dispositivo cellulare e/o portandola presso un indirizzo fuori cella

                      Appunto, una domanda del genere cosa c'entra con questa discussione dove si parla di fonia analogica?
                      Stai chiedendo informazioni su un servizio di telefonia mobile/cellulare.

                      Hadx Mi sembra che dal primo post del OP all’ultimo sia cambiata completamente la domanda.

                      Un bel minestrone

                      @handymenny, ovviamente oltre certi limiti è pura curiosità.

                      @andreagdipaolo, c'entra perché l'argomento non è la linea analogica in re ipsa, ma le modalità per simularla alla postazione fissa dell'utente.
                      E no, non è un servizio di telefonia mobile in quanto viene commercializzato come servizio di telefonia fissa in abbinamento obbligatorio a una linea dati fisica; è proprio quella la fregatura in quanto l'utente non è a conoscenza della tecnologia effettiva sino al momento dell'attivazione del servizio. Addirittura mi viene riferito che l'apparecchio di terminazione fisso-mobile viene consegnato e installato dal tecnico con la SIM già inserita, il che sembra fatto apposta per non fare accorgere al cliente, cui viene presentato come un nuovo telefono fisso in omaggio, che si tratta in realtà di un cellulare mascherato da telefono fisso. Il tecnico poi senza dire nulla effettua il ribaltamento delle prese e dunque a casa tutti pensano di avere ancora il telefono fisso! Ecco perché la persona che mi ha contattato continuava a negare che si trattasse di una linea mobile, che era il motivo al quale io imputavo il cattivo funzionamento (causa copertura di rete quasi nulla indoor)! Se non hai le competenze tecniche necessarie, ti fanno fesso molto facilmente.

                        Frank E no, non è un servizio di telefonia mobile in quanto viene commercializzato come servizio di telefonia fissa

                        Il servizio di telefonia fissa “PosteMobile Casa” erogato su rete radiomobile [...]

                        Il servizio di Telefonia Fissa viene erogato su rete radiomobile, attraverso una carta SIM già inserita nel dispositivo telefonico fornito da PosteMobile. Le Condizioni Generali di contratto per il servizio di telefonia vocale fissa erogato tramite rete radiomobile saranno fornite al momento della richiesta di attivazione dell’offerta.

                        CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA EROGATO TRAMITE RETE RADIOMOBILE

                        3.2 La fruizione del Servizio avverrà tramite carta SIM (di seguito “Carta SIM”) già inserita nell’apposito apparecchio telefonico fornito
                        (di seguito “Apparecchio”; Carta SIM e Apparecchio di seguito complessivamente “Dispositivo”). Il Cliente potrà usare il Servizio
                        presso l’indirizzo comunicato alla Società tramite la numerazione fissa assegnata ed esclusivamente usando la Carta SIM all’interno dell’Apparecchio. In considerazione del fatto che il Servizio è erogato attraverso la rete mobile del Gestore il Cliente prende atto e accetta che le chiamate possono essere effettuate dal luogo di ubicazione dell’utenza solo in presenza di segnale di rete del Gestore e di energia elettrica [...]

                        dici che dovevano essere più chiari di così? tutto raggiungibile dalla pagina web dell'offerta, non in posti nascosti

                          come da specifica, su una linea VDSL2 è possibile portare un segnale RTG come su ADSL perché la banda che utilizza non si sovrappone alle frequenze della linea dati, per un motivo prettamente di scelta tecnologica l'unico operatore che fornisce il servizio fonia in questo modo, non sempre comunque, è Fastweb ma solo su apparato SLU in armadio TIM oppure ULL dalla centrale, in quest'ultimo caso dalla centrale si può fornire la linea telefonica sia su portante ADSL che VDSL2, gli altri operatori erogano, almeno in VDSL2, fonia solo in voip e comunque in generale se la linea è su apparato TIM in virtuale l'unico modo è il voip perché non hanno mai previsto di erogare il servizio in altro modo pur se tecnicamente fattibile.

                          • Frank ha risposto a questo messaggio
                            2 mesi dopo

                            handymenny, quelle sono le condizioni generali di contatto. La documentazione informativa e promo-pubblicitaria parla di servizio di telefonia fissa e tali documenti hanno valore di condizioni speciali del contratto, specie perché definiscono le condizioni economiche dell'offerta (ed erano l'unica cosa a farlo prima che l'Agcom imponesse i prospetti informativi). Viepiù, il servizio viene posto in concorrenza con servizi da postazione fissa erogati tramite linea fisica, infatti la migrazione viene effettuata da rete fissa, così come il trasferimento utenza (NP pura) e il fornitore (probabilmente per evitare MNP, che consentirebbero di recedere dal contratto di abbonamento senza preavviso e/o comprometterebbero la funzionalità del sistema) comunica il solo numero geografico, tenendo riservato per sé l'MSISDN di terminazione, e i codici di migrazione e trasferimento utenza. Per maggiore trasparenza, la tecnologia di erogazione del servizio andrebbe esplicitata, invece sembra che la vogliano tenere nascosta apposta: anche dalla pubblicità televisiva non traspare minimamente e si comprende che il target è costituito perlopiù da persone anziane (e sprovvedute).

                            al3000, grazie! Dunque neanche Telecom Italia lo fa. Solo linee dati naked, cioè mute. Insomma come mia zia che nel telefono ha messo una SIM solo dati e per fare e ricevere chiamate vocali usa WhatsApp.

                              andreagdipaolo Di fatto no. L'unico operatore mainstream che offre fonia POTS da remoto è Fastweb su alcuni armadi FTTS SLU e viene erogata dall'armadio, non dalla centrale. Inoltre, presto la rete primaria verrà sostanzialmente spenta, quindi di durerebbe qualche mese o qualche anno.

                              Sono un po' restio ad accodarmi a questa discussione già abbastanza incasinata, ma mi informi su questa cosa?
                              Io sono precisamente cliente Fastweb su FTTS SLU con telefonia Voip solo fino all'armadio e filtro VDSL in casa...
                              Per ora me lo tengo volentieri, sia perché nel suo relativo funziona molto bene (al router 192 Mbps/21 Mbps), sia per motivi personali di scarso utilizzo dell'appartamento, destinato ad essere radicalmente ristrutturato e in quel momento rifarò tutta l'impiantistica compresa l'FTTH...
                              Quindi desideravo chiarimenti sulla dismissione a cui alludi...
                              Grazie

                                Frank quelle sono le condizioni generali di contatto

                                handymenny Il servizio di telefonia fissa “PosteMobile Casa” erogato su rete radiomobile [...]

                                handymenny Il servizio di Telefonia Fissa viene erogato su rete radiomobile, attraverso una carta SIM già inserita nel dispositivo telefonico fornito da PosteMobile. Le Condizioni Generali di contratto per il servizio di telefonia vocale fissa erogato tramite rete radiomobile saranno fornite al momento della richiesta di attivazione dell’offerta.

                                Queste non sono le condizioni generali di contratto, sono le condizioni dell'offerta...

                                Scusa ma hai almeno provato ad aprire la pagina web dell'offerta? http://www.postemobile.it/offerte-fisso/postemobile-casa

                                • Frank ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile