DarkJedi Quindi fai domande per il gusto di far domande? L'Obiettivo è battere ogni record di messaggi e discussioni/utente? Nel caso si vince qualcosa? 😉

    DarkJedi evidentemente sono visti ancora come prodotti di nicchia e poco redditizi per una produzione su larga scala… è solo questione di tempo però, probabilmente.

    Bast Quindi fai domande per il gusto di far domande?

    si, oltre per imparare e capire meglio, d'altronde questo è un forum..
    per dire, l' esempio che hai messo tu e @radagast82 la si puo vedere anche con la 10G, basta la wan 10G e hai 10 porte 1G cosi potresti collegare 8 pc con nic da 1G, scaricare grossi file da 1G con il NAS e avere abbastanza banda per il wifi?
    il caso d'uso non dovrebbe anche riguardare a quante persone ci sono nella casa e al loro utilizzo?
    oppure, se uno è da solo e tiene router con wan e lan 2.5 ma ha il pc con nic da 1G sarebbe in quel caso un "collo di bottiglia" o comunque potrebbe usare gli altri dispositivi con il restante gigabit?

    sentiti libero di non rispondere se vuoi, mi farebbe solo piacere non avere questi dubbi..

    • Bast ha risposto a questo messaggio

      Rekko @CafeToscano concordo con Rekko, a livello di software ed usabilità, il Keenetic non si batte.
      Se li paragonate ai modem cinesi, sbagliate in partenza

        DarkJedi il caso d'uso non dovrebbe anche riguardare a quante persone ci sono nella casa e al loro utilizzo?

        Si parla esattamente di questo in tutti i thread dove viene fuori tale argomento: ognuno usa la banda disponibile secondo le proprie esigenze, che siano individuali o familiari. Sempre questo è il punto, non un altro.
        Ad oggi le uniche applicazioni capaci di sfruttare molta banda sono i download e gli upload: nient'altro necessita realmente di oltre 30 Mb/s per singolo dispositivo.
        Se si diffonderanno le trasmissioni 8k, allora serviranno circa 50 Mb/s per le tv o poco più, ma quello è...

        Tecnico78 gli.inet flint 2 sulla carta sembra superiore

        Tecnico78 Peccato perché gli manca una LAN a 2.5 Gbps. Attualmente ne ha solo una ed è inutile (a mio parere).
        Perché o si fanno con doppia ethernet da 2.5 Gbps così si sfrutta. O si fanno tutte da 1G. Metterne solo una da 2.5G e le altre tutte da 1G, per poi giustificarsi con le solite frasi "non li userete mai nel quotidiano i 2.5G su singolo device" "una sola 2.5G ha senso perché poi si può usare su più device da 1G l'aggregazione della velocità" etc.. mi sembrano le solite scuse alla AVM

          giuse56 sono sicuro che per maggio avremmo i nuovi modem Wi-Fi 7 con 2 porte da 2,5gb/s della Keenetic
          e li vediamo se qualcuno riesce a mantenere il 70% per mercato 😜

            Ogni volta che leggo frasi del tipo
            "tanto non ti serve la 2.5gb/10gb ne puoi fare a meno oppure fartela strapagare è giusto"
            mi viene l'orticaria...

            Se ragionassimo così staremo ancora con chissà quali tecnologie nelle nostre case e di conseguenza poco sviluppo di idee/contenuti/prodotti/tecnologie/software...

            Ma poi sta cosa di poter dire alla gente cosa serve agli altri...boh

              Peppe87 Ma poi sta cosa di poter dire alla gente cosa serve agli altri...boh

              Non credo si dica questo. Ognuno ha un proprio utilizzo e se servono realmente 2.5 gigabit in LAN, uno è libero di prendersi il router che preferisce.
              Non credo, in linea generale, che si possa obiettare sul fatto che 2.5 gigabit in LAN servano davvero a pochissimi utenti.

              • Peppe87 ha risposto a questo messaggio

                zaizaman

                Se uno la mette così anche quando la telecom mi faceva ogni tot l'upgrade automatico dall'adsl 256kb -> 512kb -> 2mb, etcetc non servivano a molto, eppure si sviluppavano sopra di esse molte cose nel mondo, per la larga diffusione ottenuta tra la gente comune e quindi più mercato potenziale su cui sviluppare servizi nuovi e più esosi di linee, giochi man mano più pesanti oggi, tante tv 4k nelle varie stanze con cellulari connessi + pc + streaming + tante altre cose che mi pare abbia reso l'idea...perchè più le cose diventano standard, diffuse tra la gente common, più di sopra si sale col livello... e su questo non penso ci sia pure da obiettare

                  Purtroppo molti non sanno neanche la differenza tra rame e fibra e si chiedono il perché passare a fibra “tanto mi funziona tutto anche con adsl”.

                    Peppe87 beh, un gigabit non è 2 mbit...
                    E poi nessuno, me per primo, è contro lo sviluppo di connessioni più efficienti.

                    Fraternal3954 “tanto mi funziona tutto anche con adsl”.

                    Che per molti è pure la verità. E bisogna accettarlo. Gli bastano 20 mbit, evidentemente, per l' utilizzo che fanno di internet.
                    Chiudo OT

                    Tecnico78 Vedremo, se uscirà sarà sicuramente un ottimo router completo

                    Ringrazio tutti nuovamente per l'aiuto dato, ho solo un paio di dubbi ancora:

                    Fra il Titan prima e seconda generazione ho fatto caso che hanno tolto la porta SFP, a patto di accettare un wifi "peggiore", conviene avere un SFP interno o un ONT esterno?

                    Guardando sul sito di Keenetic ho trovato i vari rivenditori fra cui grosbill.com e cybertek.fr che vendono il titan seconda generazione con un risparmio di circa 75€ rispetto ad amazon, visto che il mio francese è pessimo/nullo, qualcuno di voi ha già acquistato su quei siti? sapete se spediscono in italia?

                      CafeToscano

                      Fra il Titan prima e seconda generazione ho fatto caso che hanno tolto la porta SFP, a patto di accettare un wifi "peggiore", conviene avere un SFP interno o un ONT esterno?

                      se puoi scegliere, sempre meglio avere l'ONT esterno.
                      Tra la 1° e la 2° generazione del Titan, scegli il Titan Gen2, che è un bel salto in avanti

                      • [cancellato]

                      Peppe87 Se ragionassimo così staremo ancora con chissà quali tecnologie nelle nostre case e di conseguenza poco sviluppo di idee/contenuti/prodotti/tecnologie/software...

                      Infatti le persone sono passate dalle automobili agli autoarticolati per fare la spesa e installano qualche megawatt di energia elettrica per illuminazione ed elettrodomestici, usano lampadine da 10.000 lumen per vederci meglio, forni da 1MW per fare le torte, usiamo smartphone con schermi da 32" per fare foto da 1Gpx con 128 bit di profondità colore.

                      Bigger is NOT always better - ci sono evidentemente casi un cui aumentare un certo input oltrre un certo livello diventa inutile perché non c'è un un output utile corrispondente.

                      Le idee, prodotti e tecnologia non si sviluppano solo aumentando gli input a volontà - anzi, per certi versi l'eccesso di risorse ne causa lo spreco perché le tecnlogie diventano assai meno ottimizzate e innovative. Il software negli ultimi trent'anni è peggiorato, non migliorato (non è un'opinione solo mia leggete a proposito i dversi articoli apparsi su The Register nelle ultime settimane) perché i computer sono diventati molto più potenti di quanto necessario alla maggior parte degli utenti - tant'è che i cicli di sostituzione si sono ampiamente allungati.

                      Del resto, poiché non è garantito nemmeno avere 1Gb/s, qualsiasi protocollo o applicazione che dipendesse da quello per funzionare sarebbe destinata ad avere grossi problemi, quindi nessuno le metterà sul mercato, anche se esistesse. Oggi le velocità di punta sono da considerare essenzialmente un "nice to have".

                      Come spesso faccio notare, quanti che ritengono necessario più di 1G in WAN, hanno già LAN che vanno a più di 1G? Se uno non ne ha mai avuto bisogno in LAN, e i 10G sono disponibili da VENTI ANNI, perché ne sente una urgente esigenza in WAN, dove la reale banda disponibile è molto più aleatoria che in LAN?

                      Peppe87 quando la telecom mi faceva ogni tot l'upgrade automatico dall'adsl 256kb -> 512kb -> 2mb, etcetc non servivano a molto

                      Ma non è vero proprio: le prime DSL erano solo poco meglio delle connessioni dial-up, e permettevano di fare solo appena più velocemente quel poco che si faceva con le dial-up.
                      Una connessione gigabit ti permette di scaricare 100 GB in circa 20 minuti, mentre per un flusso di dati 4k hdr con 30 Mbps ne hai d'avanzo, e per giocare online basta la banda delle ADSL di 15 anni fa.
                      Tanto che per giustificare un bisogno inesistente certi personaggi si raccontano cretinate invereconde prive di qualunque fondamento, tipo che la 2.5 o la '10' Gb migliorano la latenza rispetto alla gigabit...

                        • [cancellato]

                        Bast e permettevano di fare solo appena più velocemente quel poco che si faceva con le dial-up.

                        Avevano però il grosso vantaggio di non impegnare la linea telefonica, e di essere in gran parte "flat". Quindi al di là dell'aumento di velocità offrivano un servizio migliore - perché i miglioramenti non sono solo in una direzione, quella delle maggiori prestazione, ma anche di usabilità e praticità. Le linee always-on e flat hanno ovviamente cambiato il modo di usare Internet rispetto alle dial-up tariffate a tempo. Così come il WiFi ha permesso un uso più frequente su dispositivi mobili senza dover attaccare ogni volta un cavo.

                        Così come oggi linee più veloci sono più utili per scalare orizzontalmente che verticalmente. Tre stream a 30Mb/s possono mettere in crisi una buona parte delle VDSL, non sono normalmente un problema per una PON. Però in un ambiente domestico il numero degli utenti rimane limitato, quindi anche quello dei flussi contemporanei. Quanto oggi e anche nel prossimo futuro siano necessarie linee oltre 1G è tutto da dimostrare. Poi visto che sono in vendita se qualcuno le vuole le acquisti - poi avere un'unica porta LAN per quella velocità collegata ad una singola macchina mi sembra più che altro configurazione da torrentaro bulimico con poca utilità pratica in generale, fatti salvi quegli usi di nicchia che effettivamente esistono.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile