Ciao a tutti,
apro questo thread al fine di ricevere un chiarimento, in merito ad una situazione un po’ particolare.

Poco tempo fa sono passato da Vodafone a Fastweb, poiché avevo trovato una tariffa molto vantaggiosa , che includeva il 5G.

Mi sono reso conto, però, che questa rete, nonostante la massima ricezione, risulta più lenta del 4G Vodafone.

Secondo voi, da cosa potrebbe dipendere? Allego uno screen dei parametri di rete, rilevati durante lo speedtest.

    Cucca2001 probabilmente sei collegato al 5G DSS (Dynamic spectrum sharing) è risaputo che non abbia prestazioni "wow", controlla dal sito LTE Italy accedendo con un account quali frequenze ci sono nella tua zona con Wind3.

    Il 5g di fastweb fa largo uso del dss, quindi è un 5g con prestazioni simili al 4g.
    Con vodafone quando vedevi 5g, era invece quasi sempre 5g SA, quell'operatore utilizza molto meno il DSS, piuttosto lascia la copertura in 4g dove il 5g SA non è ancora arrivato.

      porf Il 5g di fastweb fa largo uso del dss

      Il 5G di WindTre (rete a cui si appoggia Fastweb) fa uso del DSS (orami la percetuale di 5G NSA N78 inizia ad essere considerevole).

      porf sempre 5g SA

      5G NSA, ancora nessun operatore di telefonia ha una core SA attiva e operativa per i servizi commerciali ai consumer.

      • porf ha risposto a questo messaggio

        Semplice, al 99% sei su una bts in 5G DSS,
        che in questi casi, la velocità del 4G, molte volte, risulta essere più veloce del 5G

        • ElCresh ha risposto a questo messaggio

          ElCresh
          Giusto, ho scambiato le 2 cose

          m1k4bz A mio avviso il DSS nel peggiore dei casi non porta benefici. Dev'essere configurato veramente male per portare una evidentissima perdita di performance.

          La differenza è che il sito potrebbe avere molto carico (a prescindere dal DSS) o avere un BH non proprio roseo rispetto al carico radio.

          • m1k4bz ha risposto a questo messaggio

            ElCresh Opinabile...

            nella mia zona ( cuneese ), molte bts sono in DSS, e molte volte in 5G si toccano velocità inferiori ai 10 mega, mentre portando il telefono solo in 4G, si raggiungono tranquillamente i 70/80 mega.

            Inoltre la latenza è sempre alta rispetto al LTE, mai sotto i 70ms, cosa che con il 4G e sui 40 ms

            • ElCresh ha risposto a questo messaggio

              m1k4bz Stiamo parlando sempre di W3? Per avere quelle performance ci dev'essere qualcosa che non va. Non è sicuramente una normale operatività di un sito DSS.

              Sei sicuro che il tuo telefono permetta di agganciare tutte la bande LTE assieme alla banda NR in DSS? Altrimenti ritorniamo su altre tipologie di problemi non dipendenti dalla rete.

                ElCresh
                il comune è molto piccolo, ha poco più di 1000 abitati (e in tanti hanno gestori diversificati).

                porf
                ho cambiato gestore proprio per il 5G, se l'avessi saputo prima mi sarei tenuto Vodafone (avevo i giga illimitati a 8,98€, in 4G).

                ElCresh Si confermo.
                Riscontrato sia su galaxy s23 che su iphone 13 pro.

                Medesima velocità scarsa, entrambi su sim diverse. Il problema è presente sui siti del mio paese / paesi vicini nei siti 5G DSS

                ElCresh Per avere quelle performance ci dev'essere qualcosa che non va. Non è sicuramente una normale operatività di un sito DSS

                Non so se vale anche con iliad, ma quando usavo al sim in uno zte m801a in 5G andava sempre meno che forzando solo 4G. Le bande erano sempre b1, b3, b7, b28 con la b28 che diventava n28. Area non zefiro, bts di iliad

                  Io viaggio molto e anch'io ho avuto modo poco tempo fa di passare da Vodafone a Fastweb.
                  Con Fastweb riscontravo sempre un tempo di latenza piuttosto alto, che si tramutava in fastidiosa lentezza iniziale nell'aprire siti o servizi, un po' dappertutto, nonostante gli apparenti buoni risultati degli speedtest.
                  Nei lunghi viaggi in auto talvolta la linea si "addormentava" e comunque interrompeva un po' troppo spesso il flusso streaming delle radio online che ascoltavo.
                  Risultato: non appena hanno rimodulato in aumento il costo dell'offerta sono tornato all' "odiata" Vodafone e finalmente sono tornato "in pace". Non è tutto oro quello che luccica...

                    Cucca2001 Allego uno screen dei parametri di rete

                    Non sono parametri di rete

                    Con molta probabilità starai usando N3, ma senza dati del field test non si può dire molto

                    Davidechp Non so se vale anche con iliad, ma quando usavo al sim in uno zte m801a in 5G andava sempre meno che forzando solo 4G. Le bande erano sempre b1, b3, b7, b28 con la b28 che diventava n28. Area non zefiro, bts di iliad

                    NR in deploy DSS ha una minore efficienza rispetto alla medesima banda in DSS ma su LTE

                    Spiderman75 Io viaggio molto e anch'io ho avuto modo poco tempo fa di passare da Vodafone a Fastweb.
                    Con Fastweb riscontravo sempre un tempo di latenza piuttosto alto, che si tramutava in fastidiosa lentezza iniziale nell'aprire siti o servizi, un po' dappertutto, nonostante gli apparenti buoni risultati degli speedtest.
                    Nei lunghi viaggi in auto talvolta la linea si "addormentava" e comunque interrompeva un po' troppo spesso il flusso streaming delle radio online che ascoltavo.
                    Risultato: non appena hanno rimodulato in aumento il costo dell'offerta sono tornato all' "odiata" Vodafone e finalmente sono tornato "in pace". Non è tutto oro quello che luccica...

                    La rete cellulare è soggetta a mille variabili che possono cambiare molto facilmente la resa di un operatore...però, per quel che vale, ho fatto un passaggio simile al tuo.
                    Nel mio caso, rispetto a OP, il 5g Fastweb in realtà andava bene agganciando spesso le varie N78 della mia zona. Però prima problematica, in ufficio dove sto molte ore al giorno, il segnale 5g era troppo debole e mi ciucciava tantissima batteria del telefono. Cambiare la modalità del telefono ogni volta era una scocciatura. Per di più il 4g Wind cui si appoggia Fastweb, dalle mie parti fa spesso schifo.
                    Son quindi passato a 1mobile che usa la rete Vodafone e sono contentissimo, ottime prestazioni in ogni caso e luogo. Naturalmente non raggiunge le velocità del 5g Fastweb (Wind) essendo peraltro cappato a 60/30, ma sullo smartphone per me sono più che sufficienti e soprattutto ci sono praticamente sempre tutti con una discreta latenza.

                      Visto che c'e' una discussione sulla rete 5G windtre/fastweb qualcuno mi potrebbe spiegare la differenza delle varie reti nella mia zona? allego mappa LTE Italy

                      nitronori41 il consumo maggiore della batteria l'ho rilevato anch'io, ed è una costante per la rete Wind3 in generale. Sono d'accordo con te che per l'uso su uno smartphone si percepiscono prestazioni migliori quando c'è una buona latenza, mentre la differenza fra un 4G buono e un 5G performante non si vede così tanto.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile