WINDTRE acquisisce il 100% delle infrastrutture di rete di OPNET (ex Linkem)
Brutta storia…
Spero di sbagliarmi ma non mi piace questa cosa.
- Modificato
rikyxxx Ma si sapeva che non se la passavano proprio benissimo, lo sviluppo della rete era fermo da un po' (specialmente per la parte 26GHz, che ora Linkem nemmeno vende più AFAIK).
Comunque probabilmente le BTS OpNet verranno lentamente sostituite da equivalenti BTS W3 (nuove o pre-esistenti) e il loro "segnale" irradiato da queste ultime.
È effettivamente un peccato perché è la più grande rete LTE TDD, la prima e forse unica rete italiana a far uso di radianti 8x8, la prima rete 5G SA in italia (e probabilmente europa) ed ha ospitato la prima rete 5G mmWave italiana (e probabilmente anche europea)
La vera domanda è: ora cosa succede a Linkem?
luca22N0 non era stata fusa con Tiscali ? https://www.linkem.com/fusione-linkem-tiscali
- Modificato
handymenny
Non prendo bene i cambiamenti che riguardano cose che (a me) funzionano, ma a questo punto cercherò di essere ottimista.
E non sapevo granché della situazione economica di OpNet a dire il vero. Anzi credevo (a torto) che lo spin-off fosse per liberarsi di Linkem
luca22N0 intendi la parte commerciale? La parte tecnica era già gestita in maniera indipendente, probabilmente proprio in vista di una futura vendita, quindi cambia poco o nulla. Al massimo wind si sarà assicurata una qualche esclusiva come fornitore fwa.
rikyxxx Non prendo bene i cambiamenti che riguardano cose che (a me) funzionano, ma a questo punto cercherò di essere ottimista.
Ah capisco, purtroppo c'è da aspettarsi qualche disservizio o cambio forzato di apparati, se non disdetta in casi estremi.
- Telco Data company
- Modificato
rikyxxx diciamo che il piano sulla carta era quello di:
1) lasciare la rete radio + frequenze + licenze in Linkem rinominata in OpNet per fare da wholesaler di una rete FWA. Modello OpenFiber, ma dell'FWA, per intenderci.
2) prendere tutte le attività retail = marchio Linkem + clienti + operation e fonderla con Tiscali e fare un operatore commerciale che competesse sul mercato rivendendo qualunque tecnologia di qualunque wholesaler, offrendo la migliore tecnologia ad ogni cliente.
L'impressione personale è che nessuna delle due strategie abbia dato risultati attesi.
OpNet di fatto sul mercato wholesale non ha mai sfondato per davvero, né coi player nazionali, né coi player locali (che hanno continuato a preferire la rivendita EOLO per dire), né sugli scenari teorici tipo private network o similari. Ha sempre fatto il wholesaler di Linkem/Tiscali ora Tessellis.
Linkem/Tiscali ora Tessellis -con le ridicole marginalità del mercato residenziale Telco- non è mai esplosa a livello di base clienti. Non è sostanzialmente mai riuscita a migliorare troppo la marginalità spostando la customer base da una tecnologia all'altra (anche perché difficile marginare quando sei in rivendita e continui a pagare un terzo in modo ricorrente tutti i mesi). Ha sicuramente sviluppato un piano di alleanze interessanti per cercare di lanciare prodotti e servizi soprattutto business/PA e lavorare in quel mercato, però i risultati non arrivano da un momento all'altro come nel residenziale.
Aggiungo che, in un momento in cui il settore Telco italiano cerca di trovare un nuovo equilibrio facendo "calciomercato" di asset per ottimizzare costi e investimenti, prima di una (si spera) fase di ricostruzione futura ... nessuno scenario è escluso a priori.
OpNet è una prima operazione "minore" che porterà nelle prossime settimane/mesi all'operazione giallo-rossa che ormai sembra sempre + concreta.
E aggiungo. Con un Soru eletto in regione Sardegna, anche il destino di Linkem/Tiscali potrebbe essere pending. O modello "Melita" ad opera di qualche player energetico nazionale. O cedendo pacchetti di clienti a operatori infrastrutturati che debbano ottimizzare in modo rapido i propri investimenti di rete cablata proprietaria.
Vedremo quali altre operazioni si paleseranno nelle prossime settimane.
Nota bene: le seguenti riflessioni riguardano una compagnia quotata in borsa e rappresentano esclusivamente mie opinioni personali e congetture, derivanti dal mio ragionamento individuale. Tali considerazioni non sono fondate su informazioni ottenute nell'ambito della mia professione.
Ma si sapeva benissimo che sarebbe accaduto.
Se guardate chi sono gli azionisti di Opnet/Linkem. Sono fondi finanziari.. vogliono "resa" e un wholesaler rende solo se è già avviato e ben posizionato. La loro rete LTE sta perdendo di valore.
Ci si aspettava facessero cassa da qualche parte.
Trovo strano che l'abbia comprata Wind che ha da poco provato a cedere buona parte della sua infrastruttura scorporandola e vendendola in buona parte ad un fondo.
- Modificato
Technetium Trovo strano che l'abbia comprata Wind
in realtà secondo me ci sta, essendo praticamente saltata la cessione, è un modo per aumentare il loro valore (per una futura vendita) e il flusso di denaro, vincolando OpNet ad acquistare loro servizi (pur essendo in "contrazione" sono un bel po' di milioni di linee per le quali Tesselis dovrà pagare una sorta di canone).
Infatti io pensavo cercassero un accordo come quello di fastweb (= tu mi dai le frequenze e mi paghi per irradiarle per conto tuo sulla mia rete), ma evidentemente lato OpNet avranno risposto "se proprio volete fate prima a comprarci".
Oltre a questo è un bel piano B nel caso iliad e fastweb (nel medio termine) li lascino con il cerino in mano.
Perché se iliad e fastweb li abbandonassero, non solo si ritroverebbero con dotazioni spettrali decisamente ridotte, ma perderebbero i due MNO che li pagano profumatamente per irradiare "il loro segnale".
- Modificato
Davvero "istruttivo" quello che hai scritto, l'ho letto con molto interesse.
Ci vedo paralleli con quello che è successo al mercato automotive negli ultimi 10-20 anni, dove c'è stata una corsa delle case a stringere partnership (o a fondersi tra loro) per avere le spalle più grosse e competere in un mercato affollato e con margini in diminuzione.
Detto questo mi chiedo se le varie FWA a reti licenziate e "non condivise" con il mobile avranno un futuro, schiacciate tra le rispettive espansioni della fibra e del 5g mobile (poi, per carità, se la fibra arrivasse ovunque non avrebbero ragione di esistere, ma è realistico aspettarselo?)
Le tecnologie alla base (3.5 - 26 -mmWave) sono comunque interessanti e funzionano, no?
- Modificato
rikyxxx Detto questo mi chiedo se le varie FWA a reti licenziate e "non condivise" con il mobile avranno un futuro
la risposta la hai già. Opnet era praticamente l'ultima rete mobile nazionale ad uso esclusivo fwa.
rikyxxx Le tecnologie alla base (3.5 - 26 -mmWave) sono comunque interessanti e funzionano, no?
la 26GHz in 5G con i livelli di copertura ftth che abbiamo in italia in pratica non funziona, o almeno non funziona da sola. Ma può essere utile combinarla con la 3.5GHz per desaturare un settore ad esempio. Fastweb ci ha scommesso tutto e non mi sembra che i risultati si vedano.
Per la 3.5GHz effettivamente è sfruttabile, linkem lo fa da una decina di anni. Però usare apparati così costosi (per le aau 5G parliamo di 3 o 4 zeri) esclusivamente per gli utenti fwa... Forse non è così remunerativo, quindi si preferisce consentire anche agli utenti mobili di farne uso. Per ora che i livelli di traffico 5G sono bassi (in italia eh... In USA a mettere la fwa solo su 3.5GHz ti prendono per pazzo) l'uso misto non è un grosso problema, tra un paio di anni gli utenti mobili avranno bisogno delle risorse che quelli fwa "rubano" e sarà un bel problema.
Brevissimo OT: mi piace questo forum perchè si impara davvero tanto
handymenny in realtà secondo me ci sta, essendo praticamente saltata la cessione, è un modo per aumentare il loro valore (per una futura vendita) e il flusso di denaro, vincolando OpNet ad acquistare loro servizi (pur essendo in "contrazione" sono un bel po' di milioni di linee per le quali Tesselis dovrà pagare una sorta di canone).
Non saprei.
Le reti FWA only stanno perdendo valore... vedasi Eolo che in alcuni posti raggiunti dalla fibra ha una contrazione di clienti e sul lungo termine è inevitabile aspettarsi una riduzione. Di fatto adesso anche loro hanno iniziato ad attivare su fibra.
La cessione di Opnet è un riflesso di questo scenario. Fai cassa adesso che tra qualche anno vale ancora meno...
Per me anche Linkem/Tiscali sta guardando più al mercato della fibra che non dell'FWA.
Technetium Le reti FWA only stanno perdendo valore...
si appunto, windtre la compra per dismetterla e si porta a casa (ipoteticamente) una semi esclusiva decennale + 60MHz di n78 nazionali (ricordiamo che TIM e Vodafone hanno pagato 1 miliardo per 80MHz).
- Tiscali / Linkem - Pianeta Fibra
Technetium Codivido.. è molto più facile che WIND riesca a capitalizzare molto meglio in una finestra temporale che cmq sarà soggetta a nuovi scenari.