Personalmente ho acquistato ad Aprile dello scorso anno un 5590 dopo che un temporale mi ha bruciato il 7490 che mi aveva fornito infostrada. All'epoca avevo fttc ma quando installai il 5590 (in cascata al router windtre che mi procurai non avendo il 5590 la porta dsl) ho notato qualcosa di anomalo, come se la copertura wifi si fosse ridotta rispetto al 7490. Come velocità non potevo testare un granché considerando che arrivavo a 65mb. Ora sono passato in ftth e ho messo il fritz in cascata alla iliadbox (configurata in ONT mode). Ho effettuato i primi test, con la iliadbox raggiungo in wifi (con s23 ultra) circa 1600/1700mb in download e 700 in up. Con il fritz sto su 800mb e spesso in upload si ferma sui 500 (banda non costante spesso ha dei cali durante i test anche di centinai di mb). Sorpreso dalla cosa ho iniziato a modificare i canali wifi, cercare quelli più liberi, verificare che non ci fossero dispositivi che potessero interferire con il wifi. Insomma impostando canali alti tipo 112/116 riesco ad ottenere 1350/1500, raramente arriva a 1600, stando a pochi metri da router, basta che mi sposto di poco e scende parecchio. Ho provato a impostando il canale 40 (quello che utilizzava la iliadbox al momento dei test) e le prestazioni del fritz sono sempre inferiori (1700ib contro 1000fb). Ho controllato se fossero attivi i 160mhz, cercato più informazioni possibili, resettato il fritz ma nulla, la iliabox va sempre meglio.... e non mi aspettavo questo... da un router di 270€... ho contattato avm sia per questo problema (anche per chiedere se fosse la mia unità che ha problemi perché a volte ho l'impressione che il wifi non sia stabile) ma mi hanno liquidato con frasi preimpostate dopo avergli inviato log e dettagliato la richiesta, così come hanno ignorato la mia richiesta di aiuto per il funzionamento dell'ipv6 dicendomi solo che il fritz non supporta il map-e. Quando avevo specificato che il fritz fosse collegato alla iliadbox in ont mode e questa si occupa della gestione del map-e, oltre a specificare tutti i passaggi fatti, tra cui il prefix delegation dalla ib verso il fritz, impostato local link nel fritz, rotte statiche, generato log su diversi scenari, nemmeno mi hanno risposto. E se questo e l'atteggiamento di un'azienda che si vanta di avere i modem più performanti, stiamo freschi! Non sono un esperto di rete ma qualcosa ne so e grazie al forum acquisisco nozioni, e quindi vedere come alla fin dei conti per quanto possa essere stabile e user friendly, è castrato e sovrapprezzato. Adesso con il 5590 ho notato questa copertura wifi inferiore rispetto al 7490 (che avevo molto apprezzato perché è stato l'unico router che era riuscito a fornirmi una connessione stabile a casa avendo parecchi problemi con il wifi) e sono molto deluso, tanto da prendere in considerazione l'idea di utilizzare direttamente la iliadbox. Magari sarò sfortunato io però devo dire che a sto giro avm mi ha deluso parecchio