Ciao a tutti. Penso che questa discussione possa servire a tutti.
Quando è bene installare il FRITZBOX e quando no?
Per un utente medio che naviga prettamente in wifi e magari non fa chiamate da rete fissa, ha senso comprare questo apparato?

Nel mio caso che molti dispositivi sono su cavo LAN, faccio chiamate da rete fissa, ha senso acquistare un FRITZBOX oppure conviene tenere il modem che rilascia l'operatore telefonico? Perchè leggevo che con il FRITZBOX si perdeva un po' in velocità.

grazie a chi mi può illuminare

    hulk115 Penso che questa discussione possa servire a tutti...

    ...per calamitarvi fanboy, hater e generare metricubi e flame. 😈
    Just my 0.2c.

    hulk115 Perchè leggevo che con il FRITZBOX si perdeva un po' in velocità.

    Dove leggevi e su che tecnologia d'accesso... cominciamo bene.

    hulk115 ha senso acquistare un FRITZBOX oppure conviene tenere il modem che rilascia l'operatore telefonico?

    Innanzitutto direi che queste due opzioni non sono le uniche: si può anche acquistare un proprio router che non sia FritzBox, ovviamente.

    Personalmente, consiglierei all'utente mediano, che quindi non ha bisogno di configurazioni particolari, di prendere il router dell'operatore, soprattutto se è in comodato e se non ha particolari problemi.

    hulk115 Per un utente medio che naviga prettamente in wifi e magari non fa chiamate da rete fissa, ha senso comprare questo apparato?

    No.

    hulk115 Nel mio caso che molti dispositivi sono su cavo LAN, faccio chiamate da rete fissa, ha senso acquistare un FRITZBOX

    No, se non ti servono configurazioni VoIP multi device con centralino.

    hulk115 oppure conviene tenere il modem che rilascia l'operatore telefonico?

    Per molti utenti basta e avanza quello, e del Fritz box non usano nessuna funzione.

    hulk115 Perchè leggevo che con il FRITZBOX si perdeva un po' in velocità

    Dove lo leggevi? In che contesto?
    Il problema più grande del Fritz Box è la sua scarsa configurabilità; è tanto flessibile come apparato VoIP quanto è rigido come router.

      Bast Il problema più grande del Fritz Box è la sua scarsa configurabilità; è tanto flessibile come apparato VoIP quanto è rigido come router.

      Sono perfettamente d'accordo.
      Personalmente ho un fritz di seconda mano come appoggio per il voip, e per il resto uso altro.

      Per rispondere a @hulk115, non è una scelta binaria.

      • Bast ha messo mi piace.

      Bast su FTTH il modem dell'operatore risultava più performante (in termini di velocità) rispetto al fritz box. La spiegazione era che i modem degli operatori sono ottimizzati proprio per quel tipo di linea. Vi risulta?
      Sto cercando il link ma non lo trovo.

      Quindi per rispondere alla mia domanda: dovrei pensare ad un fritz box solo se dovessi fare avere da regolare il traffico voip. Per il resto va bene il modem dell'operatore

        hulk115 sono ottimizzati proprio per quel tipo di linea. Vi risulta?

        Non mi risulta. Gli operatori devono garantirsi soprattutto che i clienti non costino troppo in termini di assistenza, quello è il primo criterio di scelta per loro. Perciò il loro router in primo luogo è ottimizzato per garantire interventi da remoto ogni volta che il cliente ha un problema e telefona al call center. L'alternativa sarebbe dovergli mandare un tecnico a casa, con costi superiori di multipli rispetto all'intervento da remoto.

        hulk115 Per il resto va bene il modem dell'operatore

        Certo, perché l'unica scelta possibile è modem operatore o Fritz Box. Scelta che si azzera se l'operatore decide di fornire un Fritz Box.
        Risulta anche a te che tutti gli altri produttori hanno chiuso, vero? 😉

        hulk115 Quindi per rispondere alla mia domanda: dovrei pensare ad un fritz box solo se dovessi fare avere da regolare il traffico voip.

        Molto sta a vedere a quanto tu sei evoluto come utente: hai bisogno di parental control? Cerchi qualcosa di altamente configurabile e su cui magari si possano installare pacchetti extra?
        Hai una rete complicata e ti servono le VLAN? Eccetera.

        hulk115 Per il resto va bene il modem dell'operatore

        Il modem dell'operatore è indicato per chi non ha dimestichezza col mezzo e vuole qualcosa che funzioni subito, come una lavatrice.

          • [cancellato]

          hulk115 Quando è bene installare il FRITZBOX e quando no?

          IMHO:

          Vantaggi:

          • Interfaccia user friendly
          • Sistema mesh
          • PBX VoIP e DECT integrato
          • Failover su rete mobile
          • Disponibilità di aggiornamenti per lungo tempo

          Svantaggi:

          • Permette solo reti "piatte" (singola subnet, niente VLAN, niente SSID multipli - tranne la guest)
          • Non si può disabilitare il NAT senza perdere anche il firewall e altro
          • Altre configurazioni di rete piuttosto limitate o assenti, alcune si possono fare con FBEditor.
          • Il failover è solo su rete mobile
          • Scarsa trasparenza sulle vulnerabilità

          Sono alla fine un'alternativa più o meno equivalente al modem/router ISP - del resto AVM li progetta proprio come modem/router per gli ISP, specialmente per il suo mercato di riferimento, non sono pensati come modelli per un utente più esigente della media in termini di networking.

          hulk115 Perchè leggevo che con il FRITZBOX si perdeva un po' in velocità.

          Sì, no, forse - in VDSL la velocità dipende da tanti fattori - in certe condizioni sono meglio i chipset Lantiq, in altre i Broadcom, poi dipende anche dai driver

            [cancellato] secondo me oer l itente medio un vantaggio sarebbe il poter generare i grafici con facilità
            Ma vale solo con fttc e poi a quel punto si prende un fritzbox usato

              • [cancellato]

              • Modificato

              GdiunG sarebbe il poter generare i grafici con facilità

              Se li generasse direttamente il router in modo facile da fruire - che ne genera alcuni ma non HLOG/QLN forse perché sono "più tecnici", ottieni i dati ma devi fare il grafico con altri tool - a quel punto lo puoi fare con qualsiasi router che generi i dati, io lo faccio con i DrayTek.

              Però viviamo in un mondo dove Samsung toglie la visualizzazione della velocità di link del WiFi in Android 14 dalla schermata standard (siamo ormai alle interfacce "luser-friendly" o "influencer-friendly") - figurati mostrare un HLOG, peggio di una bestemmia!

              sursumcorda come una lavatrice.

              per un attimo mi sembrava di aver letto "come una catapulta" ahahahahah

              Personalmente ho acquistato ad Aprile dello scorso anno un 5590 dopo che un temporale mi ha bruciato il 7490 che mi aveva fornito infostrada. All'epoca avevo fttc ma quando installai il 5590 (in cascata al router windtre che mi procurai non avendo il 5590 la porta dsl) ho notato qualcosa di anomalo, come se la copertura wifi si fosse ridotta rispetto al 7490. Come velocità non potevo testare un granché considerando che arrivavo a 65mb. Ora sono passato in ftth e ho messo il fritz in cascata alla iliadbox (configurata in ONT mode). Ho effettuato i primi test, con la iliadbox raggiungo in wifi (con s23 ultra) circa 1600/1700mb in download e 700 in up. Con il fritz sto su 800mb e spesso in upload si ferma sui 500 (banda non costante spesso ha dei cali durante i test anche di centinai di mb). Sorpreso dalla cosa ho iniziato a modificare i canali wifi, cercare quelli più liberi, verificare che non ci fossero dispositivi che potessero interferire con il wifi. Insomma impostando canali alti tipo 112/116 riesco ad ottenere 1350/1500, raramente arriva a 1600, stando a pochi metri da router, basta che mi sposto di poco e scende parecchio. Ho provato a impostando il canale 40 (quello che utilizzava la iliadbox al momento dei test) e le prestazioni del fritz sono sempre inferiori (1700ib contro 1000fb). Ho controllato se fossero attivi i 160mhz, cercato più informazioni possibili, resettato il fritz ma nulla, la iliabox va sempre meglio.... e non mi aspettavo questo... da un router di 270€... ho contattato avm sia per questo problema (anche per chiedere se fosse la mia unità che ha problemi perché a volte ho l'impressione che il wifi non sia stabile) ma mi hanno liquidato con frasi preimpostate dopo avergli inviato log e dettagliato la richiesta, così come hanno ignorato la mia richiesta di aiuto per il funzionamento dell'ipv6 dicendomi solo che il fritz non supporta il map-e. Quando avevo specificato che il fritz fosse collegato alla iliadbox in ont mode e questa si occupa della gestione del map-e, oltre a specificare tutti i passaggi fatti, tra cui il prefix delegation dalla ib verso il fritz, impostato local link nel fritz, rotte statiche, generato log su diversi scenari, nemmeno mi hanno risposto. E se questo e l'atteggiamento di un'azienda che si vanta di avere i modem più performanti, stiamo freschi! Non sono un esperto di rete ma qualcosa ne so e grazie al forum acquisisco nozioni, e quindi vedere come alla fin dei conti per quanto possa essere stabile e user friendly, è castrato e sovrapprezzato. Adesso con il 5590 ho notato questa copertura wifi inferiore rispetto al 7490 (che avevo molto apprezzato perché è stato l'unico router che era riuscito a fornirmi una connessione stabile a casa avendo parecchi problemi con il wifi) e sono molto deluso, tanto da prendere in considerazione l'idea di utilizzare direttamente la iliadbox. Magari sarò sfortunato io però devo dire che a sto giro avm mi ha deluso parecchio

                mau70042 Magari sarò sfortunato io

                Io direi "saggio", anche se (o forse perché) l'hai imparato a tue spese (270 euro).

                mau70042 Personalmente

                ... invidio chi ha avuto voglia di leggere il tuo post. Sarà che io sono particolarmente allergico ai WoT...

                  RobertoMattioli Sarà che io sono particolarmente allergico ai WoT...

                  Se non lo leggi da smartphone, è meno intimidente.

                    mark129 Se non lo leggi da smartphone, è meno intimidente

                    Nel 90% delle volte io leggo da computer e non ce a faccio a farcela coi WoT, mi si incrociano proprio gli occhi.

                    mau70042 Seriamente, nei post lunghi metti qualche linea vuota qua e là, chi è nato prima del 1970 ti ringrazia!

                      RobertoMattioli hai ragione, mi sono dilungato e ho scritto dallo smartphone, perdonami il piccolo ot WoT cosa sta a significare?

                        mau70042 alla fine hai dato la prova lampante di quello che avevo chiesto e letto. Anche in FTTH con modem AVM si possono avere velocità inferiori rispetto ai modem della compagnia telefonica, con la differenza che un modem AVM non costa proprio poco...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile