Ciao, premetto che non sono un tecnico informatico ma un semplice cliente TIM.
Sono passato alla fibra di Tim con un TIM HUB H388XF e su tutti i miei dispositivi quando navigo su alcuni siti mi esce la scritta "Pagina non sicura" e l'indirizzo HTTPS barrato di rosso.
Mi hanno detto i tecnici TIM, dopo svariate telefonate con il centro assistenza, che il problema è il firmware del modem e che deve essere in qualche modo hackerato. Non so cosa significa ma credo si debba mettere mano sulle porte. Qualcuno sa dirmi come si può fare xfavore. Grazie
Problemi con i certificati HTTPS di alcuni domini
[cancellato]
- Modificato
Andreazordan Mi hanno detto i tecnici TIM, dopo svariate telefonate con il centro assistenza, che il problema è il firmware del modem e che deve essere in qualche modo hackerato. Non so cosa significa ma credo si debba mettere mano sulle porte.
No, se è stato veramente compromesso il router devi resettarlo alle impostazioni di fabbrica, e se possibile riflashare il firmwar, perché vuol dire che qualcuno ha avuto accesso al tuo router e l'ha modificato.. E va capito come è successo per non trovarsi di nuovo nella stessa situazione.
In questo caso le porte non c'entrano veramente nulla.
Common name invalid significa di solito che c'è un mismatch tra il "common name" nel certificato ricevuto dal browser e il nome host che hai digitato nella barra del titolo. Chrome non è quindi in grado di avviare una sessione TLS crtittografata, che richiede che questi coincidano.
Per capire perché succede bisognerebbe vedere il certificato inviato. Facendo click su "Non sicuro" si dovrebbe poter vedere il certificato e la catena di validazione.
[cancellato] Per capire perché succede bisognerebbe vedere il certificato inviato. Facendo click su "Non sicuro" si dovrebbe poter vedere il certificato e la catena di validazione.
@Andreazordan Facci vedere il certificato come consigliato, molto probabilmente si tratta di SSL hijacking (il tuo pc con un antivirus e similari o qualcuno in mezzo (router/firewall/etc) ha sostituito il certificato SSL) o DNS hijacking, piuttosto che essere il router hackerato.
[cancellato]
Se fai correttamente hijacking però copi i dati del certificato originale e poi lo firmi con una CA diversa - in quel caso se la CA non è valida per il browser appare un errore diverso. Qui pare gli passi un CN diverso o qualcosa del genere, ma senza vedere il certificato difficile dire di più.
Andreazordan hai cose come Tim navigazione sicura o simili? Perché qua è qualcosa di Tim che sta giocandoci
- Modificato
Belzebu69
Sai che non lo so. Dove si vede?
Io entro nel modem ma non so dove metterci mano. Prima ero, finalmente, al telefono con un tecnico tim che mi stava facendo inserire due porte ma è caduta la linea e non mi ha più ricontattato.
Ero arrivato qui ma poi... caduta la linea
Sul discorso navigazione sicura la prima telefonata fatta al servizio clienti ormai qualche mese fa, il tecnico mi aveva detto che non era risolvibile per il discorso sicurezza. Non c'era modo di bypassare questo sistema di sicurezza.
Mentre il tecnico che mi aveva chiamato domenica scorsa mi diceva che si doveva in qualche modo hackerare il modem ma non lo poteva fare in quel momento e mi ha rinviato l'appuntamento martedì che però poi non si è presentato.
Andreazordan Dove si vede?
Devi chiedere a TIM se ti hanno attivato il servizio "TIM NAVIGAZIONE SICURA"
handymenny
Non l'ho mai provato... ma perchè Tim navigazione sicura dovrebbe compromettere i certificati ? Vorrebbe dire che ormai non navighi più da nessuna parte...
- Modificato
Technetium Probabilmente vuole mostrargli la pagina "questo sito è pericoloso" e lo fa con il suo certificato. Quelle pagine andrebbe visualizzate in HTTP, ma immagino che i browser moderni non siano tanto d'accordo.
[cancellato]
Il sito ce l'hai in locale o è su un server remoto? Perché solo nel primo caso 'aprire porte' avrebbe senso se l'Hub fa NAT reflection. Non è però 'hackerare' nulla, solo fare una configurazione necessaria.
Non capisco poi cosa faccia Safe Web per creare quell'errore.
Sì, ma non ha fatto un reindirizzamento ad una pagina nel suo dominio.
[cancellato] Non capisco poi cosa faccia Safe Web per creare quell'errore.
Il DNS del router risponde con un IP diverso che ospita la pagina sito pericoloso. Ovviamente TIM non può avere il certificato per il sito da bloccare, quindi il tutto funziona solo in HTTP ma Chrome utilizza HTTPS come prima scelta: https://blog.chromium.org/2021/03/a-safer-default-for-navigation-https.html
[cancellato]
TIM comunque risponde in HTTPS ma con un certificato non valido. Non dovrebbe allora rispondere in HTTPS ma sarebbe comunque inutile perché non potresti in HTTP validare l'origine della pagina. Mah, meccanismo abborracciato, IMHO, non più adatto ai tempi.
è anche scritto nelle condizioni "contrattuali":
Safe Web opera a livello DNS (Domain Name System) grazie all’integrazione di una nuova piattaforma tecnologica con i Domain Name System (DNS) di TIM.
[...]
Nel caso si presenti una pagina di avviso di sito bloccato perché potenzialmente pericoloso, il cliente potrà decidere di proseguire comunque nella navigazione su tale sito tramite la funzionalità di SKIP oppure tornare indietro e continuare la navigazione su un sito differente. Nel caso in cui il cliente scelga di continuare la navigazione, la connessione verrà effettuata mediante una piattaforma intermediaria che si interfaccerà con i sistemi di TIM.
https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/Contratto-Safe-Web-2020-07.pdf
- Modificato
[cancellato] TIM comunque risponde in HTTPS ma con un certificato non valido.
Potrebbe anche stare rispondendo in HTTP ma il browser forza HTTPS per il motivo di cui sopra.
[cancellato] non potresti in HTTP validare l'origine della pagina
Cosa intendi? Se rispondesse in HTTP e il browser lo visitasse non ci sarebbero avvisi di errore.
[cancellato] IMHO, non più adatto ai tempi.
No appunto, sarebbe più efficace un sistema di content filtering locale tramite estensione del browser.
handymenny il cliente potrà decidere di proseguire comunque nella navigazione su tale sito tramite la funzionalità di SKIP
Diseducativo. Comunque in sostanza si potrebbe sostenere che MiTM fondamentalmente non può funzionare e quindi il sito è stato bloccato.
[cancellato]
Il browser può anche forzare HTTPS, ma se il server non gli risponde e gli fa un redirect in HTTP a quel punto il browser o visualizza la pagina HTTP (con tutti i warning del caso) o si rifiuta e segnala errore. Però non puoi essere sicuro che sia un warning TIM perché non c'è autenticazione. Cercare di visualizzare una pagina incasinando i certificati non è un bel modo, IMHO, ormai i browser sono molto pignoli sulla validazione.
[cancellato] Nel mio ultimo commento ho scritto “forza” ma mi riferivo alla funzionalità che dà la precedenza a HTTPS. In tal caso se la pagina facesse un redirect a HTTP, questa verrebbe visualizzata con un avviso “Non sicuro” non bloccante. Se la pagina non rispondesse del tutto in HTTPS (diverso da non valido come per OP), allora verrebbe tentato HTTP con esito medesimo. In modalità solo-HTTPS (Firefox/Chrome), l’avviso sulla pagina HTTP sarebbe bloccante ma non altrettanto minaccioso come HTTPS “rotto”.