Salve. Come da titolo, avrei bisogno di alcune delucidazioni circa l'eventuale restituzione del modem che ho in comodato d'uso gratuito dal 2018. All'epoca c'era ancora il Tim Expert al posto delle rate del modem, e le 48 rate del Tim Expert ho finito di pagarle ad agosto 2022. Siccome nel contratto c'è scritto che il modem potrei tenerlo invece che restituirlo al costo di 25 euro, ma leggendo da più parti che in caso di mancata restituzione degli apparati qualcuno ha avuto problemi anni dopo riguardo a richieste di rate non pagate et similia, vorrei sapere da voi se mi conviene comunque restituirlo e se nel caso la mancata resituzione dello stesso modem comporterà solo la spesa extra di 25 euro. Ho paura che per qualche malinteso o disguido possano accreditarmi l'intera spesa del modem che, ripeto, non ero tenuto a pagare avendo saldato già tutte le rate del Tim Expert che era praticamente un sostituto del modem in acquisto, che nel mio caso come già specificato è in comodato d'uso gratuito. Temo che il fatto dei 25 euro da pagare per tenerlo non venga preso in considerazione essendo ormai un contratto vecchio, non più sottoscrivibile e magari proprio per questi motivi nemmeno più rintracciabile dalla stessa TIM. Spero in una vostra risposta, specialmente in quella dell'indispensabile @LoreBlack che ringrazio di cuore anticipatamente, e che sicuramente saprà indirizzarmi verso la corretta procedura da seguire.

    flicker77 Ciao, stai tranquillo che non ti verranno chiesti nemmeno i 25€, puoi tenere il modem senza problemi

    Innanzitutto grazie per la tua tempestività e per avermi tranquillizzato dandomi questa bella notizia, quando farò la disdetta. Comunque, te lo chiedo solo per pura curiosità: cosa ti fa avere la certezza che sarà così? Il fatto che il mio è un Tim Hub arcaico? Eppure la clausola dei 25 euro sul contratto c'era, e mi pare strano che ci rinuncino. Ah, ultima cosa: avendo rinunciato alla fattura cartacea la pago sempre tramite tabaccaio dallo smartphone. Quindi non ricevendola più in maniera fisica, potrò accedere ancora a MyTim per scaricare la fattura conclusiva quando la linea sara cessata o non potrò più accedervi? Ancora grazie di cuore @LoreBlack !

      flicker77 la fattura di chiusura ti arriverà in forma cartacea. Potrai comunque accedere al mytim.

      flicker77 cosa ti fa avere la certezza che sarà così

      L'esperienza che ormai raggiunge la doppia cifra 🙂

      un mese dopo

      Ciao sto chiudendo anche io un contratto con Tim Expert, mi faresti sapere se hai riconsegnato il modem e com'è andata a finire con Tim?

      un anno dopo
      • Modificato

      @Flavous e @flicker77
      Ciao, quindi come è andata per voi la questione chiusura di contratto Tim di tipo ''TIM CONNECT Premium XDSL (la mia era GOLD)'' del 2018 con vecchio Tim Hub (DGA 4132)?

      5€ di chiusura per costi di migrazione numero?
      Tim Hub posso tenerlo?

      A me non hanno inviato nulla via cartaceo, ma sempre e solo in area Mytim. Avevano chiuso l'area personale il giorno della migrazione e continuavano a mandare avvisi di emissione bolletta tramite email; poi ora l'ho ritrovata riaperta con le bollette scadute.

      (mi scuso se è necro-posting, ma mi pare brutto aprire un nuovo topic)

        Deki
        Non posso risponderti perchè non ho ancora cessato il contratto, anch'io come te ho la stessa offerta dal 2018 con vecchio Tim Hub. Sarei curioso anch'io di sapere se qualcuno lo ha restituito oppure no, visto che da contratto la mancata restituzione ha un costo di 25 euro e se le bollette conclusive le ha trovate sul MyTim, gli sono arrivate in cartaceo oppure ha dovuto farsele inviare via mail. Spero in una risposta esaustiva.

        La restituzione del modem dipende dal tuo contratto. In famiglia avevamo due contratti tim fibra: per uno abbiamo dovuto restituire il modem mentre nell'altro caso non è stato necessario.
        Riguardo ai pagamenti devi richiedere l'invio delle ultime fatture al tuo domicilio altrimenti non ti sarà possibile contestare alcun avviso di pagamento. In genere è normale un periodo di sovrapposizione delle fatture dei due gestori perchè una volta i contratti erano a mensilità postpagate mentre ora i contratti sono prepagati.
        Alla fine è prevista una bolletta di chiusura con eventuali penali di mancato preavviso, costi di non restituzione modem (se previsto dal contratto) e altri costi di chiusura contratto.

        • Modificato

        A me, come detto, hanno chiuso l'area personale il giorno dell'avvenuta migrazione del numero al nuovo fornitore.

        Nel frattempo da gran cialtroni hanno continuato a mandare regolarmente gli avvisi soliti via mail all'emissione delle nuove bollette (2), ma ovviamente non potevo consultarle in area personale.
        Area personale che risulta essere di nuovo attiva a ieri, quando sono andato a vedere per curiosità se fosse cambiato qualcosa e magari per capire se avessero magari automaticamente posto fine al contratto al momento della migrazione. Non mi sono preoccupato di mandare PEC di disdetta contestualemente alla stipula del contratto con nuovo operatore. (AGCOM dice che la cosa deve essere automatica, anche se c'è il cambio di tecnologia come nel mio caso da FTTC a FTTH).
        Ebbene, ho trovato con sommo gaudio questa bolletta di chiusura, che hanno spedito anche in cartaceo, dato che leggo 0,65€ (iva al 22% inclusa) di costi per la spedizione. Ci sono 5€ di costi di migrazione e la fatturazione degli ultimi giorni effettivi del mese fino alla migrazione del numero.

        Dopo un mese circa dalla scadenza della prima bolletta non pagata - perché come dice @Flavous la mensilità era posticipata da contratto Tim connect xdsl - hanno mandato sollecito cartaceo bonario.
        Tra l'altro gli ho staccato l'SDD mi pare il 4 o 5/12, e questa bolletta, emessa il 16/12 recita che l'importo sarà addebitato sul CC... stanno alla frutta. Ci mettono almeno 2 settimane per modificare le robe.

        Io non mi sono volutamente disturbato a chiamare il 187 e pensare a come loro avrebbero dovuto recapitarmi le bollette. Se sono dei cialtroni non è problema mio.
        Non pagherò alcuna eventuale penale per pagamento ritardato.
        Al momento sono passati 70 giorni dal trasferimento della linea al nuovo operatore e non ho ancora restituito il Tim hub, né mi hanno addebitato nulla. Io non l'ho pagato, le 48 rate da contratto erano per la ladrata del Tim Expert.

        Se stavi ancora pagando le rate del modem in alcuni contratti puoi procedere alla restituzione compilando il seguente modulo presente sul sito della TIM:
        https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/moduli/restituzione-modem.pdf
        In altri contratti ti obbligano a saldare le rate mancanti.
        Se però avevi un contratto adsl e sei passato a fibra potresti aprire un reclamo su conciliaweb perchè in tali casi il modem può essere considerato obsoleto e ha quindi un valore ormai nullo.

        • Deki ha risposto a questo messaggio

          La mia esperienza:
          TIM CONNECT ADSL del 2018 con vecchio Tim Hub (DGA 4132) 48 rate Tim Expert pagate. Cessazione linea 6 mesi fa tramite app Mytim. Vengo contattato dal 187 e mi chiedono conferma cessazione linea, chiedo loro informazioni sui costi. Chiusura linea 23 €, il modem dovevo restituirlo ma se lo volevo tenere mi avrebbero chiesto 5€ visto che era in mio possesso da più di 4 anni. Ho tenuto il modem ed a oggi non mi hanno chiesto nulla.
          Inoltre un anno fa, feci reclamo tramite Concilia web sul rimborso delle rate Tim Expert e mi vennero rimborsati 300€ .

          • Deki ha risposto a questo messaggio
          • Deki ha messo mi piace.

            Flavous Se stavi ancora pagando le rate del modem

            No, come detto alla fine, il Tim Hub (DGA 4132) era in comodato gratuito per questi contratti, ma dirottavano quel costo ladrando 48 rate per tale servizio fantasma Tim Expert, che ho cmq finito di saldare a fine 2022.

            Oxigen Chiusura linea 23 €, il modem dovevo restituirlo ma se lo volevo tenere mi avrebbero chiesto 5€ visto che era in mio possesso da più di 4 anni. Ho tenuto il modem ed a oggi non mi hanno chiesto nulla.

            Ok, grazie.
            Mah, sta cosa dei 5€ per tenersi il modem dopo i 4 anni mi sa di cagata inventata al momento

            • Oxigen ha risposto a questo messaggio

              Deki Mah, sta cosa dei 5€ per tenersi il modem dopo i 4 anni mi sa di cagata inventata al momento

              Può essere, quelli che rispondono al 187 sono molto fantasiosi ragion per cui io registrai la telefonata. Il modem l'ho tenuto anche perché adesso è in cascata con un router 5G e mi serviva, se è vero quello che mi hanno detto, mi costava di più spedirlo. In rete ho anche trovato questo articolo

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile