- Modificato
Buongiorno a tutti, ho aperto questa nuova discussione per fare alcune piccole e semplici riflessioni sull'argomento in oggetto. Come sicuramente saprete il Ministero ha disposto che entro domani, 10 gennaio 2024, la Rai trasmetta un suo MUX (se non erro è il B) in DVB-T2. Credo che tale data non venga posticipata, nonostante le pressioni della Rai per vari eventi sportivi che si terranno nel corso dell'anno, visto che il Ministero non ha fatto sapere nulla in tal senso. Quello che mi chiedo è: ma è possibile che negli ultimi mesi non sia stata fatta un minimo di pubblicità in TV? Anche se ero piccolo mi ricordo molto bene i tantissimi spot pubblicitari che venivano mandati in onda per informare la popolazione del passaggio dall'analogico al digitale terrestre di prima generazione. Poi, in molti si stupiscono se ancora moltissime famiglie italiane non hanno ancora apparecchi idonei alla ricezione delle future (forse) trasmissioni in DVB-T2. Credo che tutto ciò sia dovuto al fatto che il concetto di televisione, così come è stato concepito fin dalla sua nascita, sia ormai diventato obsoleto. Tutto, infatti, si sta muovendo verso lo streaming (e meno male, visto che l'offerta televisiva non è di certo così entusiasmante).
Queste sono solo alcune semplici considerazioni che non vogliono essere assolutamente polemiche, anche perché a molti non cambierà assolutamente nulla... Pensando però alle persone anziane sicuramente qualche dubbio viene. Ad esempio, i miei nonni hanno comprato una nuova TV subito dopo il passaggio al digitale terrestre (che stanno ancora usando e per quello che serve a loro finora è andata più che bene visto che supporta anche il codec MPEG4) e non usano internet per informarsi su tali argomenti.