• FTTHBusiness
  • Provider che fornisca connessioni simmetriche 10 Gigabit

Ciao a tutti voi esperti del forum, volevo chiedervi se potete suggerirmi qualche provider che fornisca connessioni simmetriche 10 Gigabit e piccole classi IP. Grazie a chiunque sia in grado di aiutarmi.

    Sei un azienda? Quale sarebbe il caso d'uso?

    mic85 con TIM è possibile, se hai bisogno di maggiori informazioni puoi chiedere qui sul forum o contattarmi in privato.

      mic85
      Tanti che forniscono fibre dedicate.. però dipende, alcuni le forniscono solo ad aziende.
      Per aziende, anche tutte le big, basta contattare il reparto business.

      mic85 ciao,

      Do per scontato che non sia per uso casalingo, non penso neanche sia possibile avere linee del genere per consumer.

      Detto ciò, i provider in Italia che portano il cavo fisico di fibra ottica non sono molti, senza fare nomi.

      Una volta posata la fibra (in caso servono costi aggiuntivi per scavi o simile) serve decidere con quale provider attivare il contratto, dipende dal Tier cui ti appoggi, in Italia sicuramente il migliore è Tim (nel mondo delle reti conosciuta come Telecom Italia Sparkle).

      Ci sono altri provider tipo Colt o Verizon, non so però se in Italia hanno cavi proprietari, secondo me si appoggiano sempre a terzi, poi ci fanno sopra il servizio.

      La subnet minima che ti viene solitamente data è una /29, quindi 8 IP totali, due di questi di network e broadcast vanno via, più 1, 2 o 3 in base alla configurazione del router del provider con ridondanza o meno con VRRP o HSRP, quindi potresti avere massimo 5 IP pubblici per te.

      Quello che sicuramente alza i prezzi sono gli SLA in caso di guasto e la banda minima garantita in caso di overflow delle dorsali verso i Core del provider.

      grazie a tutti delle risposte. @ilBrigno hai ragione, ho dimenticato di indicare che si tratta di una linea aziendale. @michii L'intenzione è quella di fare una piccola sala dati dove mettere un paio di rack per i vari server che, attualmente, abbiamo su diverse infrastrutture. Insomma avere tutta la nostra infrastruttura in sede.

        ag23900 ha aggiunto il tag Business .

        mic85 mi permetto una domanda, perché non in Cloud allora? Tipo Azure, AWS o GCP? Se devi fare tutto nuovo, ovviamente, se invece hai già tutto il ferro allora no.

        Con il Cloud non risparmi, anzi, però non hai lo “sbatti” di dover sostituire l’hardware (server, switch, firewall, router)… non hai problemi di downtime perché è tutto ridondato, gli aggiornamenti e le patch dei dispositivi che hostano i tuoi sono automaticamente aggiornati, ci farei una pensata! Ciaooo

        ilBrigno

          @ilBrigno come hai capito abbiamo già l'hardware. A parte qualche server a noleggio è tutto in housing. Ovviamente abbiamo ragionato anche ad una migrazione al cloud.

          • graz ha risposto a questo messaggio
            • [cancellato]

            ilBrigno non hai problemi di downtime perché è tutto ridondato

            Finché non gli si incastra qualcosa e parecchi servizi vanno giù... è successo e succederà. Avere una ridondanza effettiva può avere costi aggiuntivi.

            ilBrigno li aggiornamenti e le patch dei dispositivi che hostano i tuoi sono automaticamente aggiornati

            Non tutto. A seconda di come hai configurato certi servizi, certi aggiornamenti tocca al cliente avviarli. Ad esempio per Kubernetes su Azure: https://learn.microsoft.com/en-us/azure/architecture/operator-guides/aks/aks-upgrade-practices

            mic85 L'intenzione è quella di fare una piccola sala dati dove mettere un paio di rack per i vari server che, attualmente, abbiamo su diverse infrastrutture. Insomma avere tutta la nostra infrastruttura in sede.

            Valutate anche una connessione di backup se la principale è down, in base anche allo SLA della linea, in base all'impatto sulle attività che ha un down.

            Due domande: come mai ti sono necessari 10 gigabit? Devono essere garantiti?

            mic85 Il cloud è stato scartato per mancanza di competenze e costi per la migrazione?
            Ad oggi, il cloud ha notevoli vantaggi soprattutto in termini di sicurezza e disponibilità.
            Sui costi è un altro problema, ma non è corretto dire che è più costoso per definizione.

            mic85

            Praticamente tutti i provider:
            A progetto ovviamente.

            Io incomincerei a sentire TIM e Fastweb. Sono cose che comunque fanno anche irideos,Retelit,Windtre e Vodafone.

            Fatevi fare più offerte e vedete chi vi convince di più. Il costo a seconda anche della vostra posizione geografica sarà più o meno alto.

            Io ora non so che volumi di traffico abbiate ma mi pare tanto 10 gigabit, è roba da grande corporate. Partirei più con 1 gigabit ridondato.

            Non trascurare nemmeno provider più piccoli.

            Fino a 3 mesi fa a lavoro usavamo una dedicata Tiscali su fibra della TIM che mi costava molto meno che la stessa connessione offerta dalla TIM.
            Ora abbiamo una FTTO venduta da un operatore locale su fibra della TIM che mi costa molto meno che quella venduta dalla TIM stessa.

            In genere firmiamo contratti triennali e ogni tre anni sondo il mercato: la grande novità dell'ultimo rinnovo (fine 2023) è stata proprio quella delle mille possibilità offerte dai mille piccoli provider nati in questi anni, mentre una volta ti rivolgevi a TIM/Fastweb e pochi altri.

            Confermo che dipende molto dalla zona, ma tendenzialmente sono connessioni piuttosto costose.
            Sincerati di necessitare veramente 10 Gbit simmetrici, perché sono veramente poche le realtà che ne hanno bisogno.

            Nell’azienda per cui lavoro fino a ottobre con 100 mbit simmetrici lavoravamo in 60 persone davanti ad un computer. La banda si saturava solo quando c'erano aggiornamenti di sistema contemporanei. Ora con un gigabit simmetrico ci stiamo veramente larghi. Lo utilizziamo tutto solo per fare backup offsite.

            Non sapendo le esigenze specifiche dell'OP è difficile fare considerazioni in maniera preventiva, non mi sembra sicuramente un troll o qualcuno di inesperto (ammaliato dalle 10G) visto il suo secondo messaggio, piuttosto ho la sensazione che sia un referente tecnico che si sta approcciando a questo mondo ed ha conoscenze limitate, per cui sonda un terreno inesplorato per farsi delle idee su un'eventuale business da intraprendere. Non conoscendoli, ha chiesto quali siano i provider che offrono fibre dedicate superiori al giga simmetrico probabilmente, per fare un benchmark o una gara.

            Tendenzialmente (sottolineo tendenzialmente), in base alle mie esperienze e allo studio/conoscenza del mercato, chi necessita di una fibra da 10G simmetrica non chiede su un forum quali siano i gestori che la propongano, ma tutto può essere, quindi non mi sento di escluderlo.

            Più o meno nel thread è stato già detto tutto, ci tengo solo a specificare che la richiesta è senza dubbio sensata per un certo tipo di clientela ma la risposta che calza di più (a mio personale avviso) è quella di gandalf, ma anche questo in realtà non è detto perchè abbiamo poche informazioni, inoltre penso che non tutti i provider possano fornirle ad oggi.

            Di certo, chi chiede una fibra dedicata, non è detto che coincida con lo stesso target di chi chiede una FTTO, anzi chi ha le idee chiare conosce le differenze, tant'è che le aziende/PA più strutturate e "paranoiche" a livello di ridondanza, si fanno fare GBE attestate su feeder diversi (ovviamente aziende o PA che hanno finalità importanti e/o strategiche per il proprio business o per il paese stesso).

            P.S. Per ora la FTTO arriva ad 1G ma quest'anno ci potrebbero essere interessanti novità (5G/10G)

              consulentetlc P.S. Per ora la FTTO arriva ad 1G ma quest'anno ci potrebbero essere interessanti novità (5G/10G)

              GEA is the way to go! (mia opinione personale). La FTTO è quella dei poveri😂

              ciao @consulentetlc ! Mi fa piacere che una persona esperta come Lei dica che non sia un troll. Dispiace però non sapere cosa significhi... Forse non ho la sua tenera età (non arrivi a conclusioni affrettate circa la mia età basandosi sul mio nickname). Sentire il termine "referente tecnico" mi ricorda la parola "smanettone" che tanti ignoranti spesso utilizzavano per definire gli IT Specialist delle aziende. Ad ogni modo mi dispiace dirle che non sono un profano in materia. Magari approciavo a questo mondo alla fine degli anni 90.... La mia inesperienza è tale che ho progettato le reti di alcuni LIR al RIPE in tempi antecedenti l'esaurimento dell'IPv4. Poi per scelte private ho optato per passare ad altri ruoli e mansioni. Non capisco il suo sterile post sicuramente molto OT. Mi pare che la discussione aperta non fosse sulle mie competenze o sull'utilizzo della rete. Sono fuori dal mercato da anni e speravo di trovare in questo gruppo persone che volessero aiutarmi (come alcuni hanno fatto) indirizzandomi verso alcuni nomi, nell'oceano di società che hanno invaso il mercato.

              Sottolineo, per chi invece mi ha detto che una connessione 1 Gigabit può bastarmi, che ho cognizione di ciò che chiedo e - come specificato in una risposta precedente - non devo collegare 100 postazioni....

              Ringrazio ancora chi mi ha aiutato e mi ha aiutando, senza risposte a livelli di Napalm51

                mic85 Con XStream (Gruppo GO) è possibile fare connettività a progetto (con ridodanza su vari livelli progettabile) e anche la possibilità di rilasciare pool di IP (immagino ti interessi principalmente v4). Vanno però ben capite le esigenze, il budget a disposizione e steso una progettazione per ben comprendere in costi reali.

                Si possono anche usare circuiti multipli di ridondanza (anche su più infrastrutture nel limite del disponibile e fino a che il budget lo consente). Tutto questo su accessi dedicati.

                mic85 non volevo mancare di rispetto, mi dispiace per il fraintendimento.

                Avevo ben capito che stava chiedendo quali provider fornissero una 10G simmetrica ed ho risposto, il resto delle considerazioni non erano più rivolte a lei e mi auguro possa bastare questo come chiarimento. Mi fa piacere che abbia puntualizzato.

                8 mesi dopo

                consulentetlc come si può fare? e ha dei costi accessibili anche per uso casalingo? Perché io ho una 10/2.5 gigabit e vorrei aumentare la velocità in upload per avere una connessione simmetrica

                • Hadx ha risposto a questo messaggio

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile