mircolino infatti

Juza
Nella connessione guidata c’è la scelte di poter decide che tipologie di IP scegliere, tra statico, Ppo qualcosa, dinamico, etc.. il modem mi ha caricato in automatico l’indirizzo IP dinamico. È questo che intendevi?

Grazie

  • Juza ha risposto a questo messaggio

    mircolino IMHO Fastweb come company policy non vuole che i propri clienti usino modem proprietari

    Non esattamente: in realtà pare (info venute fuori nel corso delle esperienze e documentate sul forum) che esistano diverse procedure per abilitare il "modem libero" dipendenti dalle varie infrastrutture di rete disponibili, e il servizio clienti forse non riesce a raccapezzarsi.
    Perciò, se non si fa uso delle chiamate, lo spoofing dei parametri è la cosa più semplice e rapida

    Dareifuocoalmodem97 non riesco a capire cosa intendi dopo la richiesta modem libero

    Affinché i router degli utenti si possano autenticare nelle reti dei provider si utilizzano tipicamente metodi come PPPoE e IPoE. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi, comunque Fastweb utilizza IPoE, cioè assegna tramite DHCP un indirizzo al modem (o router) dell'utente sulla base di mac address e vendor-id.
    Questo metodo è più efficiente rispetto a PPPoE per le CPU dei router e anche per altro, ma il meno efficiente PPPoE è più pratico per quanto riguarda l'autenticazione in sé dei router, perché si risolve tramite credenziali (nome utente e password) assegnate dagli isp o addirittura a compilazione libera, se si usa remote-id come per esempio fa Aruba.
    Questa è la spiegazione in breve di quanto ti ha scritto Juza

    mircolino ho chiuso immediatamente Fastweb e sono tornato con Vodafone

    Ma non è necessariamente meglio: loro 'ti' autenticano tramite credenziali mentre Fastweb tramite mac address, però, se non cambi modem ogni settimana, per me è meglio il sistema di Fastweb. Che il loro servizio clienti non sappia aiutare poi è un altro discorso, ma non è che in Vodafone siano meglio.

      Bast Ma non è necessariamente meglio: loro 'ti' autenticano tramite credenziali mentre Fastweb tramite mac address, però, se non cambi modem ogni settimana, per me è meglio il sistema di Fastweb. Che il loro servizio clienti non sappia aiutare poi è un altro discorso, ma non è che in Vodafone siano meglio.

      Non ho mai detto che Vodafone sia meglio di Fastweb. Anzi, tra i due si va sempre dalla padella alle braci.
      Facevo solo notare come con Vodafone sia semplicissimo usare qualsiasi router (visto che poi le credenziali PPPoE sono generiche). Mentre con Fastweb devi ricorrere alla clonazione (una piratata) che non essendo supportata da buona parte dei router commerciali, e' riservata solo a pochi.

      Bast

      Spiegazione semplice e coincisa che mi ha dato un idea migliore della situazione! Ti ringrazio!
      Quindi perdonami, se ho capito bene, con il TP-Link senza dover cercare questo DHCP 60 nelle impostazioni, in cui è assente, posso dalle configurazioni iniziali, indicando al posto del indirizzo IP dinamico, selezionare la voce IPoE inserendo il MAC address del Nexxt e inserendo questo vendor ID (DHCP 60? Puoi chiarire per cortesia?) posso sorvolare tutto e usare il modem libero?

      Vi ringrazio!

      • Bast ha risposto a questo messaggio

        Dareifuocoalmodem97 selezionare la voce IPoE inserendo il MAC address del Nexxt

        Sì, è corretto.

        Dareifuocoalmodem97 inserendo questo vendor ID (DHCP 60? Puoi chiarire per cortesia?

        Vendor-ID è proprio ciò che è chiamato "option 60", non "DHCP 60" che non esiste.
        Non ho capito se sul tuo router quest'ultimo parametro si possa impostare. Ricordo però un utente del forum che l'ha impostato sicuramente su un Asus RT-AX59U, e immagino sia altrettanto semplice su molti altri router Asus. Ti dico Asus perché sono sicuro appunto che sia possibile impostare tale parametro e soprattutto perché lo si può fare da interfaccia di configurazione WEB.
        Con i Fritz Box per esempio bisogna usare FB Editor, un metodo meno immediato.
        Probabilmente esistono altri router che rendono la questione semplice come nel caso di Asus, ma io non te li saprei indicare.

          Bast

          Grazie! Mi hai dato un altro punto di vista sulla situazione! Ora prima di riportare il modem al venditore proverò a fare questa configurazione. Solo permettimi di chiederti se puoi indicarmi dove posso recuperare questo vendor ID o se uso questo:

          Bast askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org

          Bast Technicolor_DGA4131FWB/dslforum.org

          mircolino SERCOMM_VD4225R.FW

          Bast

          Infine se non ti è di disturbo posso chiederti su che modem asus dovrei volgere lo sguardo?

          Vi ringrazio!

            Dareifuocoalmodem97 puoi indicarmi dove posso recuperare questo vendor ID

            Usa uno di quelli che ti abbiamo già indicato.

            Dareifuocoalmodem97 su che modem asus dovrei volgere lo sguardo

            Dipende dal budget, dalle tue esigenze e probabilmente anche dall'estetica, visto che sembri attento a ciò.
            Quello che ti ha indicato egmont è uno dei papabili, ma Asus produce davvero decine di modelli tra RT, TUF, GT e Zenwifi.
            Se ci dici cosa cerchi in particolare come caratteristiche e che budget avresti pensato di dedicare al router possiamo provare a segnalarti qualche altro modello.

              Bast

              Idealmente, vorrei un modem con poche o nessuna antenna, se poi ci sono pazienza, senza tante luci o che si possano disattivare. Un modem che sfrutti la velocità fibra senza però andare agli estremi, di colore scuro se possibile e che non sia ingombrante, ma che abbia comunque porta LAN gb e Wi-Fi 6 con rete diversificata da 2.4 a 5 e con copertura simile o leggermente maggiore. Che possa usare al posto del Nexxt con tutti i parametri annessi, se poi ha qualche sicurezza meglio. Anche se oramai proverò con la configurazione discussone prima (altre cose che dovrei considerare nella configurazione?).

              Vi ringrazio per qualsiasi indicazione fornitami a riguardo

                Dareifuocoalmodem97 Asus Zenwifi XT8 o XT9.
                Sono entrambi wifi 6 tri-band (hanno due bande 5 GHz), cosa utile se dovessi aggiungere uno o più nodi aimesh per aumentare la copertura wifi. La differenza più importante tra i due è che XT9 ha i 160 MHz su entrambe le bande 5 GHz.
                Di XT8 ne esistono oramai 2 versioni che si differenziano solo per la CPU, che nella versione V2 è uguale a quella installata su XT9. La cosa più importante è che Zenwifi XT8 V2 e XT9 non sono supportati da Merlin, il noto firmware custom per i router Asus. Però, se il tuo uso è quello tipico di chi non ha bisogno di particolari impostazioni o monitoraggi, né di installare plugin, allora puoi fregartene tranquillamente di Merlin.

                mircolino Ma gli Unifi non sono stati oramai sostituiti dalle varie incarnazioni di Dream Machine? Mi sbaglio?

                  Bast Ma gli Unifi non sono stati oramai sostituiti dalle varie incarnazioni di Dream Machine?

                  Probabilmente ti confondi con gli Edge. Unifi e' l'ecosistema che comprende tutti i device Ubiquiti di nuova generazione. Tra l'altro l'Unifi Express e' nuovissimo (rilasciato il mese scorso) e lo stesso software che gira sull'Express gira anche su tutti gli UDM. Sono semplicemente routers della stessa linea, con potenza e prezzo diversi, ma funzionalita' simili.

                  • Bast ha risposto a questo messaggio
                  • Bast ha messo mi piace.

                    mircolino Ah ecco, infatti mi sbagliavo

                    5 giorni dopo

                    Buongiorno a tutti,
                    Come consigliatomi, sono andato a prendere un modem Asus.

                    Nonostante la presenza del valore DHCP 60 e provando con varie stringhe trovate su questo forum, non riesco ancora a connettermi ad internet.

                    Potreste per cortesia, aiutarmi ancora?

                    • Juza e Bast hanno risposto a questo messaggio

                      Dareifuocoalmodem97 il mac address è quello giusto? Prova qualche altra opzione nella casella dhcp 60 tipo:
                      SERCOMM_HW_V01_SW_FG4225R.FW_VXTF6_3.2.03.06/dslforum.org/https
                      Con questa fino a circa 6 mesi fa si autenticava.
                      Edit. Mi sembra la stessa che hai messo tu. Come sopra controlla il mac address.
                      Ehm... "Abilita nat" sì se no non navighi

                        Dareifuocoalmodem97 Non riesco a capire dagli screenshot (il problema è mio, non dipende da ciò che hai caricato come immagine) se hai anche clonato correttamente il mac address del Fastgate, impostato correttamente il tipo di connessione relativamente alla WAN (PPPoE ad esempio non è corretto, quello corretto è IPoE o DHCP), e se hai inserito correttamente il tag della VLAN sempre sulla WAN.
                        Per quest'ultimo parametro, a seconda del modello di router che hai preso e quindi della versione firmware disponibile per quel modello, il valore 100 o 835 (ora non ricordo esattamente quale dei due sia corretto per Fastweb se su Openfiber) va inserito sotto LAN>IPTV, e dopo aver scelto dal menu a tendina impostazione profilo manuale. Devi inserire appunto 100 se su rete proprietaria Fastweb oppure forse 835 (se non va l'uno allora è l'altro) relativamente alla sezione 802.1Q, mentre tutte le altre voci relative ad esempio a 802.1P devono restare come sono.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile