Buongiorno a tutti, vorrei fare una permessa.
Sono esasperato da questa situazione e vorrei chiedere gentilmente aiuto a questo forum di esperti, vista la mia quasi totale ignoranza in materia.

Sono cliente Fastweb da 8 anni, sempre avuto fibra misto rame e non ho mai avuto problemi ne con il modem Fastgate ne col servizio con una connessione stabile di 120 mb. Poi forse incuriosito dalla fibra, ho deciso di fare il passaggio a FTTH, visto il cambio gratuito da parte dell’operatore e dalle nuove installazioni avvenute qualche hanno prima nell’immobile.

Hanno fatto l’installazione, portato la fibra alla presa del telefono, installato un ONT e collegato il modem Nexxt. Modem ingombrante che non voglio assolutamente avere in casa mia.

Ho cercato, non approfonditamente su internet, e scoperto che potevo mettere un modem privato al posto di quella torre, a cui manca soltanto l’occhio di Sauron.

Così ho comprato un modem consigliatomi da un negoziate di fiducia per sostituirlo, premetto che non volevo spendere molti soldi, ed ora sono in possesso di un Tp-Link AX1500. Ho chiamato Fastweb per farmi aiutare nell’ istallazione e dopo un primo momento di rigiri di responsabilità alla fine hanno accettato. Mi hanno chiesto il modello e l’indirizzo MAC del modem, che ho fornito, ma, a detta loro l’indirizzo MAC fornitogli non era valido (ho dato l’indirizzo sia presente al di sotto del modem, che quello dalle impostazioni interne del modem, che differivano leggermente) e dicendomi che non potevano fare niente mi hanno messo giù.

Potete aiutarmi?

Vi ringrazio

    Dareifuocoalmodem97 a parte che avere il modem libero è un tuo diritto e quindi ti suggerirei di insistere puoi clonare il mac address del nexxt (inserendolo in advanced network settings) e la stringa dhcp 60 che non ho idea di dove si trovi nel tuo router. Comunque cerca sul forum perché se ne è parlato spesso.

    Dareifuocoalmodem97 Potete aiutarmi?

    L'unico modo in cui sono riuscito a liberarmi del "suppostone" e' stato di clonarlo.
    Se il tuo Tp-Link te lo permette, vai nella pagina della configurazione WAN e:

    1. clona il MAC address mettendo quello stampato sotto il "suppostone"
    2. setta l'opzione 60 del DHCP

    Io per esempio nel mio modem libero avevo messo:

    MAC Clone: 58:76:AC:XX:XX:XX
    DHCP 60: SERCOMM_VD4225R.FW

    PS: alla fine poi io, anche se funzionava, ho rinunciato e sono tornato a Vodafone. Una ditta che non ti permette di usare il tuo modem in modo legittimo non si merita i miei soldi.

      Vi ringrazio entrambi per i suggerimenti! Proverò certamente a fare come spiegatomi! Vi aggiornerò qualora riesca nell’impresa.

      Cordiali saluti!

      mircolino aggiungerei che in caso di problemi l'assistenza dà la colpa al mac address clonato e, in caso di router sostituito "legittimamente" non danno ,giustamente, assistenza perché, casualmente, è sempre colpa del router. La strategia migliore, secondo me sarebbe clonare il mac e, qualora si dovesse chiamare l'assistenza, riattaccare il nexxt. Comunque, senza offesa ad op, il tplink in questione non è tanto meglio del nexxt quindi non lo cambierei a meno che quest'ultimo non funzioni correttamente.

      Nella mia ignoranza, non riesco a trovare questo dhcp 60 sul modem Fastweb, in modo da inserirlo nel modem. Però in Tp-Link non trovo una sezione specifica per l’inserimento, il più simile è solo questo:

      nome host:

      Ottieni IP utilizzando DHCP UNICAST

      DHCP 60 e' un'opzione avanzata. Sul modem Fastweb non la troverai di certo (e non ti serve che ci sia).
      E' sul tuo TPLink che ti serve che ci sia e devi inizializzarla con il modello e versione del modem nexxt.
      Se non c'e' neppure sul tuo TPLink allora purtroppo non riuscirai a clonare e libearti del nexxt.

        mircolino

        Vorrei davvero, poter levare di torno quel obelisco grottesco, come posso fare in tal caso? Cosa posso fare per cercare questo dhcp 60? Magari non riesco a vederlo nelle impostazioni per la mia ignoranza in materia.

        Vi ringrazio

          Dareifuocoalmodem97

          Vai nella pagina di configurazione WAN del tuo TP-Link, seleziona "Connessione DHCP" e poi posta uno screenshot (in Windows 11 sono i tasti <WIN> + <SHIFT> + <S>)

            Non sono un'esperto TP-Link e magari qualcun'altro su questo forum ti puo' dare indicazioni piu' specifiche, ma cosi' a occhio, direi che il DHCP client del tuo TP-Link supporta MAC cloning ma non supporta l'opzione 60 🫤

            La pagina "Server DHCP" e' un'altra cosa e serve al TP-Link per distribuire indirizzi IP a tutti i device che hai in casa.

              Juza

              Mi dispiace, sotto MAC clone c’è scritto NAT che immagino non serva a nulla in questa situazione.

              Mi viene altresì richiesto la configurazione del IPTV/LAN se su ponte, personalizzato o tipi pre impostati.

              mircolino

              Quindi dovrei cambiare modem? In tal caso cosa mi consigliereste? Se poi cambiassi modem, con uno che accetta la configurazione DHCP 60 che parametri potrei inserire se non riesco a trovarli sul Fastweb Nexxt?

              Grazie per la spiegazione sei stato istruttivo e delucidante.

                Dareifuocoalmodem97 Cosa posso fare per cercare questo dhcp 60?

                Option 60 è l'identificativo del produttore e modello del fastcoso, che il router sostitutivo deve inviare. La stringa sicuramente funzionante è: askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org
                in alternativa si può usare Technicolor_DGA4131FWB/dslforum.org
                Il problema è che TP-Link probabilmente non permette di impostare questo parametro sulla WAN (che è dove serve a te), mentre sembra supportare l'opzione sulla LAN nelle opzioni IPTV. Anche se non so esattamente a cosa serva lì, ma non sono esperto di ciò e comunque io ho problemi con gli screenshot, quindi è possibile che mi stia sbagliando.
                I router Asus solitamente permettono di fare ciò che ti serve semplicemente da interfaccia di configurazione.

                  Dareifuocoalmodem97 scusa se insisto ma a mio parere la soluzione più semplice è richiamare l'assistenza e farti abilitare il modem libero. Non chiedere istruzioni o altro 1) perché non sono obbligati a fornirtele 2) perché non sono necessarie in quanto basta impostare sulla wan ip tramite dhcp

                    Dareifuocoalmodem97 Quindi dovrei cambiare modem? In tal caso cosa mi consigliereste?

                    Purtroppo non ho esperienza con modem commerciali, quindi non saprei. @Bast menzionava router Asus, magari ti puoi orientare su quelli.

                    Dareifuocoalmodem97 Se poi cambiassi modem, con uno che accetta la configurazione DHCP 60 che parametri potrei inserire se non riesco a trovarli sul Fastweb Nexxt?

                    Come ho scritto sopra, io ero riuscito con il mio router a clonare il nexxt usando:

                    SERCOMM_VD4225R.FW

                    Juza a mio parere la soluzione più semplice è richiamare l'assistenza e farti abilitare il modem libero

                    Fosse cosi' semplice. Io ci ho provato ripetutamente senza mai riuscirci. Mi hanno chiuso il ticket "richiesta modem compatibile" con un generico "non e' possibile completare la richiesta" e il mio UDM-SE, senza clonare il nexxt, non ha mai funzionato.
                    IMHO Fastweb come company policy non vuole che i propri clienti usino modem proprietari, e anche se richiesto dalla legge, fanno di tutto per prevenirlo.

                    A Vodafone per esempio non glie ne frega nulla. Metti le credenziali generiche PPPoE e va con qualsiasi cosa 🤷🏻‍♂️

                      Bast
                      Ti ringrazio molto per la spiegazione, sei stato molto gentile! Per il discorso IPTV spero che qualche utente riesca a chiarire ciò che hai accennato sarebbe interessante capire il funzionamento

                      Juza

                      Ti ringrazio molto! Però scusami per l’ignoranza, ma non riesco a capire cosa intendi dopo la richiesta modem libero

                      mircolino

                      Grazie mille!

                      • Juza e Bast hanno risposto a questo messaggio

                        Dareifuocoalmodem97 quando fai la connessione guidata devi impostare il router per ricevere un ip tramite dhcp, dovrebbe essere una delle opzioni presenti in un menù a discesa nella scheda wan.

                        mircolino e non capisco perché rimanere con un'azienda che crea solo problemi quando sulla stessa infrastruttura ci sono concorrenti che non creano difficoltà. Opinione mia ovviamente.

                          Juza e non capisco perché rimanere con un'azienda che crea solo problemi quando sulla stessa infrastruttura ci sono concorrenti che non creano difficoltà. Opinione mia ovviamente.

                          Infatti. Come ho scritto sopra (secondo post di questo thread) ho chiuso immediatamente Fastweb e sono tornato con Vodafone.

                          • Juza e Bast hanno risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile