Buongiorno,
vorrei sapere se qualcuno ha avuto problemi di cefalea in seguito all’installazione dell’impianto fibra. Non mi sembra legato al Wi-Fi, ma proprio al modem stesso.
Premetto che con modem ADSL e Wi-Fi non ho mai avuto problemi.
Può esserci un interferenza con qualche altro apparecchio?
Modem e cefalea
[cancellato]
No, tenendo anche conto che la fibra ottica elimina la parte elettromagnetica xDSL e la sostituisce con quella ottica, che non genera interferenze EM. La parte Ethernet rimane invece identica.
Cambiando da ADSL alla FTTH, il WiFi di adesso sarà probabilmente tutta un'altra cosa rispetto a prima. Potenza e soprattutto frequenze diverse potrebbero essere la causa, unita ad una tua probabile sensibilità, della cefalea.
Sapresti riportarci marca e modello dei modem/router precedente e attuale?
giovanni-v33 Potenza e soprattutto frequenze diverse potrebbero essere la causa, unita ad una tua probabile sensibilità, della cefalea.
Eccertocomeno! Ed ai bambini, nessuno ci pensa ai bambini?
giovanni-v33 Cambiando da ADSL alla FTTH, il WiFi di adesso sarà probabilmente tutta un'altra cosa rispetto a prima.
Eh?
- Modificato
Beati voi, qui sopra, che vivete su certezze incrollabili.
Perdonami ma non è questione di essere professori. Alimentare anche solo il dubbio su certe questioni è sbagliato.
Il WIFI, qualunque delle sue versioni, non può in alcun modo indurre cefalea altrimenti avremmo tutti cefalee continue. Pensa anche solo a quanti di noi a casa o a lavoro sono esposti a decine di wifi diversi sia propri che dei vicini, senza contare che nella vita sei esposto a campi molto più potenti di un wifi senza che ti succeda assolutamente niente.
In conclusione salvo mettere la testa dentro un micro-onde e accenderlo a piena potenza o usare un cellulare di 20 anni fa per 12 ore al giorno è assolutamente impossibile che una FTTH, un router o qualunque altro apparato possa indurre cefalee o altri stati fisici.
- Modificato
giovanni-v33 Sapresti riportarci marca e modello dei modem/router precedente e attuale?
Il solito hater della Mikrotik
Decisamente due fonti autorevoli. Ti spiego come funziona: un giudice si forma una sua libera idea nel corso di un processo in base ad indizi che poi diventano prove. E non c'è un limite alla creatività che un giudice può impiegare nella formazione del suo libero convincimento. Quindi, per il futuro, leggerei meno le sentenze e più le riviste scientifiche.
Già c'è stata una simil discussione del genere sul forum e quello che ne è derivato è stata poca informazione tecnica fatta come si deve e tanta disinformazione dovuta ad ignoranza nel campo e teorie del complottismo.
Da utente sinceramente penso che oltre che dire che tutti gli attuali studi riconosciuti dalla comunità scientifica non evidenziano nessun tipo di problematica, soprattutto visti i limiti imposti dalla legge, non ci sia niente altro da aggiungere.
Se volete credere alle teorie del complottismo fatelo pure, ma fatelo in privato o al bar dove sanno chi siete e che livello di istruzione avete.
Pace, amore e gioia infinita.
TheMarsican quindi tu dici che lei si è autocomplottizzata...
- Modificato
Hater, complottismo? Ma che problemi avete?
Io cercavo solo di pormi qualche domanda rispetto alla richiesta di Lea e non ho la verità in tasca come tanti sul forum, tutto qui.
Che la causa sia pure l'autoconvincimento mica le do la croce addosso, suvvìa!
gianco122 che commento abominevole, complimenti!
gianco122 autocomplottizzata
Mi piace come termine ahahah
giovanni-v33 Hater, complottismo? Ma che problemi avete?
Mettere un paio di link di focus e repubblica, che anche essendo due enti di informazione, non può e non deve nemmeno essere usato come modo di informazione su queste questioni.
Gli unici link che dovremmo fornire sono quelli delle librerie dei Paper redatti, revisionati ed approvati dalla comunità scientifica mondiale.
Paper, quindi documenti ufficiali, dietro i quali ci sono anni e anni di studi, effettuati secondo il metodo scientifico e che riportano i nomi dei migliori scienziati al mondo (persone che studiano da una vita questi argomenti, che sanno i fenomeni fisici che ci sono dietro).
I Paper purtroppo non sono di facile comprensione a tutti in quanto utilizzano termini scientifici specifici e scendono molto nel particolare.
Porsi dei dubbi è legittimo e sacrosanto, ma informarsi adeguatamente è tutt'altro.
Qualsiasi cosa al di fuori dei Paper ufficiali sono solo chiacchiere da bar.
giovanni-v33 Potenza e soprattutto frequenze diverse
La potenza è fissa da decenni e a meno che non avesse un modem prodotto prima del 2010-2015 sicuramente aveva già le stesse frequenze (2.4 e 5 GHz). Le versioni del wifi in linea di massima non cambiano la potenza ma solo la modulazione.
[cancellato]
giovanni-v33 Potenza e soprattutto frequenze diverse
La potenza e le frequenze (a parte 6E) rimangono le stesse, anche perché sono fissate per legge. La maggiore velocità è raggiunta con tecniche che permettono di trasportare più dati (es. modulazioni più sofisticate) a parità di quei parametri.
giovanni-v33 Beati voi, qui sopra, che vivete su certezze incrollabili.
Beato te che leggi roba come "Focus"...
Lea Non mi sembra legato al Wi-Fi
Invece potrebbero esserci correlazione, fai una ricerca e vedrai che l'esposizione alle onde radio potrebbero causare mal di testa, magari il tuo device ha qualche problema.
- Modificato
TheMarsican son d'accordo che alla fine questi disturbi (i link citati inquadrano il problema) non siano dovuti al Wi-Fi.
I Paper facilmente certificheranno l'estraneità delle onde elettromagnetiche a tali tipi di disturbo (i complotti li lascio a chi ci crede) ma in genere non stigmatizzo, ne sfotto, come leggo nel thread, le persone sofferenti seppur per autoconvincimento.
giovanni-v33 i link citati inquadrano il problema
La questione è esattamente questa.
Quando organi di informazione che dovrebbero essere autorevoli, raccolgono pezzi di informazioni a destra e manca e ci aggiungono anche opinioni personali (non esplicitate, ma evidenti nella scrittura dell'articolo) succede il misfatto.
L'informazione va fatta utilizzando fonti autorevoli e riconosciute dalla comunità scientifica (in questo caso), altrimenti si crea solo disinformazione.
(OT: Focus un tempo proponeva articoli anche carini e redatti in modo adeguato, da qualche anno pubblica solo roba click-bait, fatta in modo pressappochista e da questo deriva disinformazione aumentando dubbi e paure di chi legge, soprattutto non esperti del settore)
giovanni-v33 ma in genere non stigmatizzo, ne sfotto, come leggo nel thread, le persone sofferenti seppur per autoconvincimento.
Sono d'accordo che ogni tanto si vedano commenti un po' troppo azzardati, al limite dello sfottò e questo lo condanno assolutamente.
Ma resto fermo dell'idea che utilizzare parole un po' più dure a volte funziona meglio.
Comunque per chi leggerà, lascio il link della UniCusano dove fa una lista dei siti accreditati in cui trovare Paper Scientifici: https://livorno.unicusano.it/studiare-a-livorno/pubblicazioni-scientifiche-online/
NB: Quando si ricerca un paper bisgona sapere bene l'inglese e capire quale argomento tratta nello specifico.