• Off-topic
  • Interruttore differenziale scatta improvvisamente

Buongiorno. Ho una domanda fuori argomento riguardante l'elettricità. Spero che qualcuno qui conosca bene gli elettroni. Di recente mi sono trasferito in un appartamento a Milano e ho notato alcuni problemi con la mia fornitura elettrica. Intendo parlarne con la gestione dell'edificio, ma prima mi piacerebbe avere altri pareri.

I sintomi sono i seguenti: frequentemente l'interruttore differenziale (RCD) si scollega e non riesco a identificare lo scenario specifico che lo causa. Accade principalmente di notte, quando siamo addormentati e gli elettrodomestici e le luci sono spenti. Il riscaldamento è centralizzato, quindi non ho carichi che si attivano durante la notte.

Un altro episodio è accaduto di giorno, mentre io e mia moglie eravamo seduti a guardare la TV con un carico minimo.

Un ulteriore indizio che potrebbe essere d'aiuto: una volta ho notato che sia l'interruttore principale sia un altro secondario si erano scollegati. Quando ho riattivato il principale, il secondario si è spento di nuovo. Quel particolare fusibile alimenta sia il frigorifero della cucina sia la mia camera da letto, indicando che il problema potrebbe essere localizzato su quel fusibile.

Da notare che in ogni istanza ho controllato e le luci del palazzo erano accese e gli appartamenti vicini non avevano problemi.

Allego la foto del mio quadro elettrico. È piuttosto insolito. Si tratta di un appartamento di tre camere da letto piuttosto modesto, e ho visto impianti elettrici più complessi in monolocali.

L'edificio non è molto vecchio, costruito alla fine degli anni '70 secondo uno standard decente.

Suppongo che la soluzione sarà chiamare un elettricista, ma sarebbe utile sapere cosa potrebbe cercare per evitare di essere truffato.

Grazie ancora per questa fantastica comunità.

    dangerman I sintomi sono i seguenti: frequentemente l'interruttore differenziale (RCD) si scollega e non riesco a identificare lo scenario specifico che lo causa. Accade principalmente di notte, quando siamo addormentati e gli elettrodomestici e le luci sono spenti. Il riscaldamento è centralizzato, quindi non ho carichi che si attivano durante la notte.

    l'interruttore differenziale (RCD) scatta per dispersioni verso terra, non per carichi eccessivi.

    dangerman Un ulteriore indizio che potrebbe essere d'aiuto: una volta ho notato che sia l'interruttore principale sia un altro secondario si erano scollegati. Quando ho riattivato il principale, il secondario si è spento di nuovo. Quel particolare fusibile alimenta sia il frigorifero della cucina sia la mia camera da letto, indicando che il problema potrebbe essere localizzato su quel fusibile.

    immagino parli di uno dei due interuttori magnetotermici (MCB) e non fusibili, dato che in casa non hai fusibili, questi scattano per uso eccessivo di elettrodomestici o cortocircuiti (cioè quando superi i 16A o 3.5 kW circa...)

    dangerman Allego la foto del mio quadro elettrico. È piuttosto insolito. Si tratta di un appartamento di tre camere da letto piuttosto modesto, e ho visto impianti elettrici più complessi in monolocali.

    L'edificio non è molto vecchio, costruito alla fine degli anni '70 secondo uno standard decente.

    In italia, grazie al fatto che fino a pochi anni fa la potenza massima in uso era sui 3 kW si è sempre fatto così, ora si sta iniziando a suddividere in più interuttori, ma troppi elettricisti lo reputano uno spreco e/o è difficile l'adeguamento a più circuiti in impianti vecchi, cioè degli anni 70, in italia si usano i cavi di sezioni adeguati solo dagli anni 90.

    dangerman Suppongo che la soluzione sarà chiamare un elettricista, ma sarebbe utile sapere cosa potrebbe cercare per evitare di essere truffato.

    Inanzitutto, il contatore enel o e-distribuzione è in casa o in un locale tecnico del condominio?
    è presente limitrofo al contatore enel un MCB generale da 25A?

    dangerman frequentemente l'interruttore differenziale (RCD) si scollega e non riesco a identificare lo scenario specifico che lo causa

    essendo comunque un tipo A dubito che il problema sia l'RCD (che comunque se non è presente un generale a valle del contatore dovrebbe essere un RCBO in quanto altrimenti non è protetto da sovraccorenti e potrebbe bruciarsi) in quanto è relativamente nuovo e con ridotti problemi di interferenze dalla perturbazione della rete.

    Hai prese in esterno? prolunghe in esterno? oppure cavi vecchi e mai sostituiti?

      simonebortolin Inanzitutto, il contatore enel o e-distribuzione è in casa o in un locale tecnico del condominio?
      è presente limitrofo al contatore enel un MCB generale da 25A?

      Ho trovato il contatore nel seminterrato. Il mio appartamento è l'unico senza un interruttore in linea. Il fatto che sia stato rimosso mi fa chiedere se ci sia un problema grave con questo appartamento e, per evitare che le persone debbano scendere frequentemente in cantina per riattivare l'interruttore, l'hanno rimosso?

      simonebortolin Hai prese in esterno? prolunghe in esterno? oppure cavi vecchi e mai sostituiti?

      Tutte le prese e i cablaggi che ho visto sembrano a posto e non antichi. C'è un balcone coperto con una pompa di calore AC e una presa situata all'interno di un pannello, ma è sempre asciutta (tranne l'umidità che abbiamo qui ogni giorno), e attualmente non la stiamo usando.


        dangerman Il mio appartamento è l'unico senza un interruttore in linea. Il fatto che sia stato rimosso mi fa chiedere se ci sia un problema grave con questo appartamento e, per evitare che le persone debbano scendere frequentemente in cantina per riattivare l'interruttore, l'hanno rimosso?

        Qualcosa mi dice che la risposta te la sei appena data

        dangerman Tutte le prese e i cablaggi che ho visto sembrano a posto e non antichi. C'è un balcone coperto con una pompa di calore AC e una presa situata all'interno di un pannello, ma è sempre asciutta (tranne l'umidità che abbiamo qui ogni giorno), e attualmente non la stiamo usando.

        La pompa di calore/condizionatore deve avere una linea dedicata.

        L'umidità all'interno dei tubi può essere la principale causa di salti strani dell'RCB

          simonebortolin

          Grazie mille per le vostre risposte, riferirò agli amministratori e ora sono almeno un po' più informato. Ho anche fatto ricerche sugli interruttori differenziali (RCD) con riarmo automatico della GEWISS. Immagino che, se non possono risolvere direttamente il problema, possano almeno installare qualcosa per reimpostare automaticamente i viaggi di disturbo.

          Vedrò se posso isolare le pompe di calore mentre non sono in uso durante l'inverno.

            dangerman Ho anche fatto ricerche sugli interruttori differenziali (RCD) con riarmo automatico della GEWISS.

            Inutili. Hai già un tipo A, se scatta non è um problema di disturbi ma di problema all'isolamento dell'impianto.

            dangerman Vedrò se posso isolare le pompe di calore mentre non sono in uso durante l'inverno.

            Ti suggerisco, con 100€ di prendere due RCBO + un MCB e di mettere la protezione differenziale a valle e non a monte.

            Nel senso MCB->RCBO+RCBO e non RCD (da mettere sotto dove lo hanno tolto)->MCB+MCB

            Come questo quadro

            dangerman Hanno tolto la protezione a valle del GEM, cosa non buona, molto probabile che per evitare lunghe passeggiate per riarmarlo lo hanno eliminato, DEVE ESSERE RIPRISTINATO, puoi far installare un interruttore magnetoT, selettivo.
            per il resto sostituisci quel differenziale tipo ciofeca con uno Schneider iID 2P 25A 30mA Tipo A.

              Technetium è l'unica marca che a catalogo ha qualsiasi tipo di differenziale possibile, dai tipo F 10mA ai tipo B+ 300 mA

                edofullo ha cambiato il titolo in Interruttore differenziale scatta improvvisamente .

                simonebortolin
                Lo so.. facevo notare a chi ha scritto che è una ciofeca che è eaton.
                Per carità anche gli eaton si guastano però di sicuro non è roba di scarsa qualità.

                  Questi scatti improvvisi sono sempre rogne..purtroppo è capitato pure a casa mia
                  Se hai un fondo di dispersione inferiore alla soglia di scatto del differenziale basta un niente e vai sopra la soglia e scatta
                  Devi chiamare un elettricista che abbia una pinza amperometrica che misura queste correnti di dispersione e se la mia ipotesi è confermata sempre grazie a quelal pinza si individua dove è il problema

                    sara_gasp e principalmente sono prese esterne o elettrodomestici

                    sara_gasp Se hai un fondo di dispersione inferiore alla soglia di scatto del differenziale basta un niente e vai sopra la soglia e scatta

                    Non è detto, ci sono differenziali che sganciano anche per uno sbalzo di tensione, anni fa' c'era un modello che interveniva anche se in lontananza era presente un temporale, ad esempio gli Hager soffrono di queste problematiche.
                    Basta scegliere il modello giusto e si risolve.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      antonioerpanettone Basta scegliere il modello giusto e si risolve.

                      Uhm... mi sembra semplicistico... sicuro? Gli scatti intempestivi sono sempre una rogna.

                        mark129 Uhm... mi sembra semplicistico... sicuro? Gli scatti intempestivi sono sempre una rogna.

                        Potrebbe dipendere da un elettrodomestico che provoca una distorsione della forma d’onda, magari una lavatrice con inverter, o altro, non è detto che sia una dispersione verso terra, questi non può essere ramdomica, adesso c'è un ampia scelta per sopperire a queste problematiche, magari installando un differenziale tipo A, F, magari B, comunque sia è sempre meglio rivolgersi ad un professionista magari con uno strumento per analizzare la rete domestica.

                          dangerman
                          Mi scuso se già ti hanno dato l'info, ma i messaggi sono tanti e non sono riuscito a leggerli tutti.
                          Ho avuto il tuo stesso sintomo un apio di volte, ed ogni volta ci ho rimesso centinaia di € per il contenuto del congelatore.
                          Ho trovato la soluzione comprando (su Amazon) un automatico SCHNEIDER con riaccensione automatica entro 30 secondi.
                          Se il problema è solo un difetto intermittente e non di lunga durata (se c'è un guasto vero e proprio serve a niente), la corrente torna ed il problema finisce.
                          Mi ha stupito che lo SCHNEIDER avesse due fili abbastanza lunghi, non collegati in origine ma da inserire con l'ausilio di terminali a forchetta (non allegati), ma li ho inseriti e funziona.
                          Solo ho preferito non accorciarli (troppo lunghi) perché li ho sentiti "duri" e magari la loro lunghezza è importante per la funzionalità.

                          IN BOCCA AL LUPO !

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile