• Off-topic
  • Cronotermostato e caldaia a condensazione

Ho un Cronotermostato Watts Genio x5 e hna caldaia a condensazione.
Inizialmente pensavo che il Cronotermostato avesse le pile scariche, perché regolando temperatura di confort e riduzione, la caldaia non partiva e nemmeno sentivo il “click” del relè all’interno.
Sostituite le pile ho appurato che non sta funzionando proprio, e nel precedente topic al riguardo non sono riuscito ad avere una soluzione. Online ho reperito solo una guida molto semplificata sul funzionando del Cronotermostato ma non mi è stata d’aiuto.

L’unico modo che ho per accendere il riscaldamento è quello di avviare manualmente la caldaia e spegnerla all’occorrenza (temperatura acqua dettata a 60°) dato che raggiunta la temperatura di confort, ovviamente, non si spegne ma continua a scaldare sempre di più.

Cos’altro posso tentare, oppure, cosa sto sbagliando?

    tommintosh Cos’altro posso tentare, oppure, cosa sto sbagliando?

    Abbassa la temperatura dell'acqua di mandata della caldaia, in modo che non serva un termostato on-off che faccia spegnere la caldaia e così la puoi tenere accesa h24 senza trasformare casa tua in una sauna (e risparmiando rispetto ad un cronotermostato)

    Inoltre se abbassi la temperatura dell'acqua riuscirai a capire quale è la temperatura minima di mandata, e ricordati che se sei sotto i 50° la caldaia, se a condensazione, renderà di più.

      60° per la condensazione sono troppi, tanto valeva una caldia tradizionale.
      Domanda, ma il crono termostato è meccanico?, non è che il contatto non chiude o hai qualche interruzzione che va alla caldaia?

        antonioerpanettone ha 3 modalità di funzionamento: con orologio, con temperatura di riduzione e con temperatura di confort.

        L’orgoglio non gira, ho impostato il funzionamento su confort a 20 gradi e riduzione a 17-18.

        Ma regolando la manopola non avverto il tic, presumo sia rotto, non sono mai riuscito a farlo partire.

        simonebortolin ho abbassato a 50º, vediamo come va ora.

        • mb334 ha risposto a questo messaggio

          tommintosh ho abbassato a 50º, vediamo come va ora.

          Quando arriverà il freddo intenso io abbasserei ancora di più prolungando le ore di accensione. Ne guadagni in consumi e comfort.

          In generale, come ti ha detto Simone, l'obbiettivo è abbassare il più possibile la mandata.

            mb334 quindi abbassando la temperatura settata sul display non mi scende la temperatura in casa?

            Il display mostra tre temperature: 50° (quella settata da me), 46º (temperatura attuale dell’acqua) e un’altra indicata con la sigla d0 a 42º.

              tommintosh quindi abbassando la temperatura settata sul display non mi scende la temperatura in casa?

              ?

              tommintosh Il display mostra tre temperature: 50° (quella settata da me), 46º (temperatura attuale dell’acqua) e un’altra indicata con la sigla d0 a 42º.

              ci dovrebbe essere temperatura della ACS, temperatura di mandata e temperatura di ritorno dell'acqua tecnica per il riscaldamento

                simonebortolin se da 50º l’abbasso a 40-45, non dovrebbe influire sulla temperatura dentro casa? Da 17 ora è salito a 18 dentro casa.

                È la prima volta che mi interfaccio con una caldaia a condensazione

                  Confermo:
                  abbassa la mandata in modo che la caldaia a condensazione possa condensare meglio (il minimo per condensare è avere un ritorno sotto ai 50°), facendo così raccogli i proverbiali 2 piccioni con 1 fava migliori il confort e consumi meno.

                  Visto il costo di un termostato semplice, ti consiglio di comprarne uno e sostituire il tuo (con meno di 30€ porti a casa un buon termstato on-off o un cronotermostato di fascia economica)

                  se da 50º l’abbasso a 40-45, non dovrebbe influire sulla temperatura dentro casa? Da 17 ora è salito a 18 dentro casa.

                  No, l'unico neoè che impieghi più tempo per arrivare a temperatura:
                  Esempio se mandando a 60° riesci a scaldare casa da 17 a 21° in 1 ora consumando 2 mc di gas, mandando a 45° di ore ne impieghi 2 (quoindi devi accendere prima), ma con la caldaia a condensazione di mc ne consumi 1,8 perché "condensi"

                  tommintosh non dovrebbe influire sulla temperatura dentro casa? Da 17 ora è salito a 18 dentro casa.

                  E perché?

                    simonebortolin questi sono i valori che visualizzo sul display:

                    Questa è la temperatura in casa (sta salendo lentamente)

                    E questo è il Cronotermostato (che a prescindere da come lo regolo, sembra non dare segni di vita)

                      Che marca è la caldaia? Così non la riconosco.

                      Sul termostato le lancette girano? Se sì per metterlo in punto devi girare la lancetta dei minuti finchè l'orologio non indica l'ora esatta.
                      La lancetta delle ore deve indicare l'ora giusta (24 ore) indicata dal numnerino stampato e quella dei minuti... i minuti, ad es adesso indica le 23:30 circa.

                      I cavalieri messi al centro (come ora) indicano che hai sempre la temperatura notturna mentre il cavaliere in posizione opposta indica che in quel quarto d'ora deve usare la T diurna.

                      Attento che questo tipodi termostati non è precisissimo, diciamo che arrotonda ai 3 minuti, se imposti 12:00 l'accensione potrebbe esserci dalle 11:57 alle 12:03 circa.

                      Ruotando il pomolino della temperatura della fascia oraria attiva (nel caso in foto la diurna) a un certo punto senti un click (prova con due pile nuove)?

                      Sei sicuro che le pile siano cariche?

                      Attento che la caldaia solitamente non si spegne immediatamente quando il termostato apre, ma dopo un po'.

                      Non è che hai una valvola di zona (quella introduce un certo ritardo, nell'ordine dei 5 minuti, all'avvio ma, specialmente, allo spegnimento), se carichi una foto del collettore capiamo subito se c'è anche la valvola di zona.

                        DavideDaSerra la caldaia è Radiant e no, le lancette non girano. Ho provato con diverse pile ma niente.

                          Il valore D0 non ci interessa (è la temperatura dell'acqua del rubinetto), D2 è la temperatura del riscaldamento (46°)
                          D4, se non sbaglio, è la temperatura del ritorno (ma di questo non ne sono certo al 100%).

                          Sostanzialmente così la caldaia è impostata bene.

                          Il termostato, da quello che dici, è passato a miglior vita e andrebbe sostituito.
                          Ne trovi anche a meno di 30€. Per sceglierlo. con buona approssimazione, se è alimentato a pile andrà bene.

                          tommintosh le lancette non girano. Ho provato con diverse pile ma niente.

                          Allora è guasto.
                          Probabilmente non chiude neanche più il contatto.
                          Cambia il cronotermostato.

                          ciao ragazzi mi accodo un attimo anche io
                          avendo i classici termosifoni in ghisa con la caldaia a condensazione, impostata la mandata a 50°C , non sono propriamente " caldi"
                          però piano piano pare che scaldino lo stesso...lentamente ma scaldano...
                          facendo prove per assurdo se riuscissi a diminuire ancora la mandata a 40/45 °C , sarebbe meglio?
                          grazie

                            mariop
                            Si.. recuperi un po' di più dalla condensazione.
                            Non devono essere caldi i termosifoni, deve essere a temperatura giusta la casa.
                            Puoi tranquillamente scendere un grado alla volta (ma cambiamenti minimo ogni 24) e vedi fino a che temperatura ti tengono la casa.

                            Io sotto i 50 di mandata coi termo, salvo situazioni particolari, non andrei.

                            Lascerei andare sotto ai 50° se:
                            1> avessi la sonda esterna a gestire le le temperature di mandata.
                            2> avessi un impianto progettato per funzionare regolarmente a bassa temperatura (quindi con termosifoni dovutamente sovradimensionati)

                            Con un impianto progettato in modo tradizionale, già a 50° si è al limite.

                              DavideDaSerra 2> avessi un impianto progettato per funzionare regolarmente a bassa temperatura (quindi con termosifoni dovutamente sovradimensionati)

                              Basta testare eh... Non serve una scienza

                              Grazie a tutti!

                              DavideDaSerra l’orario non deve coincidere con la freccetta che punta a destra, sul lato destro dell’orologio?

                              Per esempio, ora è l’1 esatta, l’orario andrebbe settato così?

                              Technetium Su quel termostato regolano solo la fascia nottura - diurna. Non regolano accensione e spegnimento.

                              Non conosco quel tipo di TA, ma se non chiude il contatto di accensione, come fa poi a regolareble fascie? ha forse un sitema di collegamento tipo BUS?

                                antonioerpanettone
                                E' un termostato che è sempre attivo. Come quelli base on-off.
                                Tu poi scegliere di dividere le fasce orarie tramite i cavalieri dell'orologio in nottura e diurna.
                                Il contatto lo chiude sempre quando non è soddisfatta la temperatura selezionata.

                                Provare se funziona è semplicissimo.. metti le due manopole a 35 e basta un multimetro e misurare la continuità sul contatto dietro (contatti relè). Solo che l'OP probabilmente non è pratico e non sa farlo. Dovrebbe farlo controllare da qualcuno.

                                antonioerpanettone Ha un relay a contatto aperto, quindi gestisce on/off della caldaia a seconda della temperatura impostata sia iN manuale, sia attivando il cronotermostato.

                                Qui il tema mi sembra di capire è che non funziona proprio il cronotermostato quindi il problema è tutto li.

                                Se non funziona o sono le pile (basta verificare con due pile nuove, della stessa marca mettendole nell'alloggiamento rispettando i poli +/-) o è guasto e deve essere sostituito.

                                Ho sostituito di nuovo le pile e sembra che funzioni… regolando la temperatura sento che caldaia si accende o si spegne, sento anche il tic dell’orologio ma non riesco a capire come impostare correttamente l’orario

                                  tommintosh

                                  In questo modo:

                                  • I cursori del del termostato all'interno utilizzano ila temperatura Ridotta se spostati all'esterno quella confort.
                                  • imposti l'orario dell'orologio
                                  • regoli il cursore, quello in basso a destra, sulla prima posizione (crono)
                                  • imposti le due temperature ridotta e confort

                                  Nella foto sotto di esempio hanno fatto il contrario con i cursori del crono ma va beh.....

                                    tommintosh non riesco a capire come impostare correttamente l’orario

                                    devi agire sui cavalieri, abbassandoli o alzandoli in modo che impegnino la levetta interna che agisce sul contatto di chiusura.
                                    On line dovresti trovare il manuale.

                                      graz

                                      In questo momento sono le 15.10, è dettato correttamente?

                                      Si, è avanti solo di qualche minuto l'orologio.

                                        graz ok ora sono le 15.35 ma le lancette non si sono mosse… presumo sia rotto l’orologio allora

                                        • graz ha risposto a questo messaggio

                                          tommintosh fai un'altra foto così vediamo se sono solo le lancette o proprio il pceono

                                            graz
                                            Sempre così sono rimaste, il tic interno dell’orologio lo sento ma non si muovono le lancett

                                            Technetium A ok, allora l'accensione della caldaia avviene impostando la temperatura con i due "potenziometri", a questo punto non era meglio sostiuire il cronotermostato con un modello diverso magari un cronot. smart comandabile anche da remoto.

                                              antonioerpanettone purtroppo c’è questo nell’appartamento in cui mi sono trasferito. Dovrei spulciare online per trovare modelli più Smart e semplici da gestire

                                                tommintosh
                                                Più semplice di quello c'è solo il termostato on-off base 😄
                                                Quello ha solo in più un orologio che in base all'orario ti permette di selezionare la fascia notturna o diurna... ma puoi chiamarle come vuoi.. ridotta e normale..

                                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile