@mircolino
Ciao vorrei chiederti se hai scelto come backup lo ZTE MCE889 rispetto al LTE Backup PRO di Ubiquiti, considerando solo la potenza bruta (CAT migliore e supporto al 5G), chiedo questo perchè non ho capito bene se la soluzione Ubiquiti ha dei vantaggi rispetto quella scelta da te.

Ad esempio vedo che LTE PRO, consuma 8W al massimo, non capisco se l'UDM sia in grado di "risvegliarlo" in caso di necessità o stia sempre in idle, nel caso dello ZTE ho trovato questi consumi Idle 2,4W e MAX 5,2W:
https://www.tpcdb.com/list.php?type=&query=Zte
Li ritieni veritieri?

Al momento la differenza di prezzo tra i due è circa 150€, anche se lo ZTE è sempre venduto in combinazione con un router non lo trovo venduto separatamente (ZTE MC889 + T3000), mi è piaciuta molto la tua installazione, utilizzando la porta 8 come WAN

Poi dovrò fare dei test, perchè lo vorrei installare all'esterno coperto da una tettoia, in casa ho fatto vari test e le velocità sono sempre troppo basse, perciò ho tempo per decidere, ho guardato altre alternative, ma non ho trovato altro

    bortolotti80

    A dire il vero non ho mai veramente considerato l'LTE Backup PRO di Ubiquiti. Volevo qualcosa che supportasse 5G e che, se necessario, potesse essere montato all'esterno. Forse l'unico vantaggio (a parte la gestione integrata in unifi) e' che l'LTE Pro lo puoi collegare a qualsiasi porta e non necessariamente alla WAN ma per me la porta 8 dell'UDM-SE configurata come WAN con POE e' perfetta per l'MC889.

    Il mio l'ho comprato da satshop.fi. Il T3000 non mi serve, ma ho pensato che posso sempre usarlo per un emergenza, dovesse l'UDM-SE morire in modo catastrofico. Ho speso €388,61 inclusa IVA e spedizione in Italia. L'LTE Pro sullo store Ubiquiti EU costa €302,56 IVA Inclusa a cui devi aggiungere la spedizione.

    Da quando l'ho installato in mansarda, qualche mese fa, e' stato perfetto. E' intervenuto un paio di volte quando la FTTC e' andata giu', ma me ne sono accorto solo perché l'app Unifi sul mio cellulare mi ha mandato una notifica che la "primary internet connection was down".

    Non ho mai visto l'MC889 consumare più di 5W e per il 99% del tempo e' in idle mode a ~ 2W.

    Il firmware e' un po' rudimentale, e mi ci e' voluto un po' a configurarlo in bridge mode, disabilitare il DHCP e togliere il PIN della SIM. Ma una volta fatto te ne dimentichi.
    Vodafone mi cambia l'IP ogni settimana o giù di li, ma usandolo come backup, non e' un problema.

      bortolotti80 non ho capito bene se la soluzione Ubiquiti ha dei vantaggi rispetto quella scelta da te.

      il principale come dice @mircolino è che non devi inserirlo nella porta wan, ma lo metti in qualunque porta della rete, anche in uno switch.

      bortolotti80 non capisco se l'UDM sia in grado di "risvegliarlo" in caso di necessità o stia sempre in idle

      è sempre in idle pronto per fare il failover

      bortolotti80 perchè lo vorrei installare all'esterno coperto da una tettoia

      Non credo che sia adatto all'esterno, ma ha l'attacco per un'antenna esterna (che abiliti da console), quindi puoi metterlo all'interno e far passare solo il cavo antenna + antenna all'esterno.

      bortolotti80 le velocità sono sempre troppo basse,

      che velocità raggiungi?

        mircolino
        Grazie per la risposta dettagliata

        Ecco si la comodità dello zte è che può essere montato all'esterno, sto pensando in che modo dato che vedo è obbligatorio utilizzare il cavo piatto in dotazione, pensavo di portare un keystone in Una scatola stagna, da cui poi partire con il cavo piatto

        La webUi è fatta male oppure il firmware ha bug?

        MaxBarbero

        Grazie anche a te
        Il vantaggio è quello e poi mi viene in mente anche l'avere una porta passante, infatti nel caso del LTE PRO avevo idea di installarlo vicino a un AP utilizzando i cavi esistenti, alimentando poi l'ap con la seconda porta

        Il problema è che in quella posizione, nonostante sia rialzata e vicino a una finestra non prende praticamente bene il telefono, perciò devo fare delle prove all'esterno

        Queste sono le velocità dove avrei installato l'LTE PRO, il problema è ridotto puntando il telefono verso la finestra, si raggiungono al massimo i 10Mbps con Vodafone e 20Mbps con Wind, però non posso installarlo in quel modo ahahah

        Farò delle prove, devo capire dove prende meglio

          bortolotti80 una finestra non prende praticamente bene il telefono, perciò devo fare delle prove all'esterno

          Se riesci a portare fuori l'antenna potrebbe essere un'opzione

          bortolotti80 La webUi è fatta male oppure il firmware ha bug?

          Non e' fatta male... diciamo che dopo aver usato Unifi, fai il login nell'MC889 e ti sembra di tornare indietro di 15 anni 😉

          bortolotti80 sto pensando in che modo dato che vedo è obbligatorio utilizzare il cavo piatto in dotazione

          Sul gruppo Telegram LTE-5G MODDING&HACK qualcuno vende una basetta 3D printed con passacavo per poter montare l'MC889 all'esterno con cavi ethernet standard:

          MaxBarbero è sempre in idle pronto per fare il failover

          (per le sole connessioni in outbound)

          bortolotti80 Ad esempio vedo che LTE PRO, consuma 8W al massimo

          sotto i consumi per una settimana (in standby)

            SN1987A (per le sole connessioni in outbound)

            Se non sente più la connessione internet tramite il suo ping periodico verso ubiquiti o quello che imposti tu o con latenza elevata. Se intendi questo si.

            Intendevo dire che l'LTE-PRO implementa il failover per le sole connessioni in uscita, a differenza di quello canonico realizzabile fra le due porte WAN.

              10 giorni dopo

              @MaxBarbero @mircolino @SN1987A

              Innanzitutto grazie per le risposte, torno solo ora 😀

              Devo ritargliarmi del tempo magari nel weekend per testare la ricezione LTE/5G in esterno, perchè avere 20/5 Mbps di Backup a fronte di un investimento corposo, mi lascerebbe con l'amaro in bocca, sto ancora aspettando mi spediscano l'UDM, quindi non c'è fretta

              Riguardo il modding con passacavo per lo ZTE ti ringrazio, avevo visto le prime sperimentazioni nel forum, avendo la fortuna di avere un box esterno per la corrente credo di terminare con un keystone in modo da avere il corrispondente keystone nel rack e poi nel box inserire un surge protector? (ci penserò) oppure collegare direttamente il dispositivo, il cavo in dotazione è lungo ma dovrebbe starci

              SN1987A Intendevo dire che l'LTE-PRO implementa il failover per le sole connessioni in uscita

              Intendi che se avessi per esempio, per ipotesi, un WebServer e fossi collegato da remoto, in caso di failover verso l'LTE-PRO, la connessione viene fatta cadere, mentre nel caso fosse un failover su porta (es.ZTE) la connessione verrebbe spostata?
              Non mi è molto chiaro, grazie

              • SN1987A ha risposto a questo messaggio
                4 giorni dopo

                bortolotti80 Intendi che se avessi per esempio, per ipotesi, un WebServer e fossi collegato da remoto, in caso di failover verso l'LTE-PRO, la connessione viene fatta cadere, mentre nel caso fosse un failover su porta (es.ZTE) la connessione verrebbe spostata?
                Non mi è molto chiaro, grazie

                Si esatto, le porte aperte verso l'esterno sono associabili solo alle WAN e l'LTE-PRO non viene visto come tale.

                  SN1987A ah ok, adesso ho capito cosa intendevi sopra. Occorre usare altri metodi per esporre servizi in quel caso

                  12 giorni dopo

                  UDM PRO arrivato, ottimo router non c'è che dire, veloce e comodo da utilizzare, il firewall mi sembra già configurato sia per IPv4 che IPv6

                  Dopodichè un collega mi ha prestato un router mobile, con antenne esterne e ho fatto qualche test alla finestra 😁

                        Server: Vodafone IT - Milan (id: 4302)
                           ISP: Vodafone Italia
                  Idle Latency:    42.28 ms   (jitter: 12.10ms, low: 33.67ms, high: 67.46ms)
                      Download:     4.79 Mbps (data used: 8.4 MB)
                                  397.97 ms   (jitter: 86.37ms, low: 44.05ms, high: 1012.81ms)
                        Upload:     6.98 Mbps (data used: 12.1 MB)
                                  561.41 ms   (jitter: 102.03ms, low: 47.87ms, high: 1032.06ms)
                   Packet Loss:     0.0%
                    Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/fedf7bbd-3712-434c-9ffa-7beff279de90

                  Se domani fa bel tempo provo all'aperto, grazie dei consigli 😁

                  Non ho avuto ancora tempo di effettuare qualche test all'aperto

                  Sto però con calma configuarando la rete, ho impostato il vecchio Fritzbox come ATA, perchè lo trovo fantastico sotto quel punto di vista

                  Sbaglio io o è estremamente semplice impostarlo come ATA in cascata al UDM ?
                  Avete esperienze a riguardo?

                  Nel Fritzbox, ho cambiato l'accesso a internet come client IP, ha disattivato il proprio firewall e le impostazioni collegate, mantenuto i dati di registrazione Voip, cambiato i DNS con quelli del provider Voip e funziona tutto senza aver toccato l'UDM, sia chiamate in entrata che uscita, perfino i telefoni Voip dopo avergli cambiato l'IP del server proxy Voip (con IP nuovo del Fritzbox)

                  L'UDM ha attivo di default STUN o ALG?
                  https://fibra.click/voip/

                    bortolotti80 L'UDM ha attivo di default STUN o ALG?

                    Non mi pare ma potrei sbagliarmi. Io ho fatto una regola per l'udp 5060 da source Tiscali a ip grandstream.

                      MaxBarbero

                      Ti confermo che dal pannello Security ->Firewall Rules, ho lasciato tutto in default per ora, perchè devo prenderci la mano 😁

                      Non so deve utilizzare o STUN o ALG, anch'io i test li sto effettuando con voip tiscali

                      Dall'esterno il firewall del UDM non risponde al ping e ho testato le porte da 1-20000, che risultano chiuse

                      Ci sarebbe il conntrack module per SIP ma è disattivato, Upnp disattivato, non mi viene in mente altro, grazie

                        bortolotti80 l'unica cosa che ho fatto sulla UDM per il voip Tiscali è questa (protocollo UDP):

                        il voip Tiscali è configurato su un Grandstream HT801

                          MaxBarbero
                          Capito, no io ho spostato il fritzbox in cascata (facendolo diventare un router senza firewall) mantenuto le registrazioni Voip, forse l'unica cosa differente che ho fatto è mettere i DNS Tiscali lato WAN e impostarli nel Fritzbox per risolvere i nomi, altrimenti in DHCP ho altri server.
                          E il Voip funziona senza alcun forwarding, non so se è merito del fritzbox o del UDM, dovrei forse provare a guardare cosa accade nel Firewall durante una chiamata

                          Non so se quello è il tuo IP WAN prova a controllare, grazie per lo screen 👍🏼

                            bortolotti80 Non so se quello è il tuo IP WAN prova a controllare, grazie per lo screen 👍🏼

                            Quello nello screen è l'IP del server Tiscali per il voip, mi pare il core2.p.ims.tiscali.net

                            5 giorni dopo

                            Riaggiorno, il problema con i test LTE era dovuto alla BTS, Vodafone ha fatto dei lavori per sistemare e la situazione già all'interno è migliorata

                                  Server: Vodafone IT - Milan (id: 4302)
                                     ISP: Vodafone Italia
                            Idle Latency:    23.13 ms   (jitter: 0.85ms, low: 22.74ms, high: 25.83ms)
                                Download:    21.92 Mbps (data used: 28.3 MB)
                                            139.08 ms   (jitter: 43.20ms, low: 25.11ms, high: 354.69ms)
                                  Upload:     7.63 Mbps (data used: 5.7 MB)
                                            744.40 ms   (jitter: 108.07ms, low: 71.64ms, high: 1385.99ms)
                             Packet Loss:     0.0%

                            Test in CAT4 ma ricevo solo la banda B7


                            Il Voip ho controllato e con Tiscali va senza aprire le porte, probabilmente il Fritzbox tiene sempre aperta la connessione, niente STUN nè ALG, farò delle prove con altri Voip

                            Mentre sto provando l'UDM su connessione 2.5G con IDS/DPI + honeypot attivo e riesce a saturare la linea, la CPU arriva al 29% da GUI, ho il dubbio non sia preciso, però sono felice della scelta fatta

                            Per la questione backup LTE, magari aprirò una nuova discussione, sto mischiando troppo qui 🙂

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile