OpenInternet (OpenFiber) down 30 nov 2023
kiwivda Fermo restando che dal tuo messaggio non sono più così sicuro di volervo richiedere, ma come hai fatto a farti passare da 1 a 2.5? A me dicono che non è possibile fare l'upgrade nonostante la copertura (e che pago per 1 Gbps più di quello che pagano i 2.5 attivandolo oggi).
Confermo anche in Romagna OF Sorgenia down dall'una di stanotte
- Modificato
kiwivda ogni volta che non ho la connessione devo fare 80km per andare a lavoro perché non posso lavorare da casa, non ho internet, non ho tv, non ho domotica
Se internet è così importante per te, forse è il caso di affidarsi a un'azienda seria del settore e non a una compagnia elettrica.
E' come chiamare l'elettricista perché ti si è rotto un rubinetto.
Inoltre una SIM da pochi € al mese ti farebbe da backup.
Così al 99.9% non dovrai più fare 80km per andare in ufficio.
- Modificato
Ale- Zona Ferrara, openfire, tutto bloccato.
Io nella vicina Città Metropolitana di Bologna sono su senza interruzioni da 34 giorni e 10 ore, ma Ferrara è più a nord.
Edit: Ci sta, come ha scritto "Tizio" se l'impatto è su OpenInternet, io sono su OpenStream.
kiwivda
vai su LTE italy e cerca la tua zona quali antenne hai piu' vicino e con che segnale..e ti regoli di conseguenza su quale sim di backup fare
Ho richiamato poco fa Virgin, mi hanno detto che prevedono la risoluzione del guasto nell' arco della giornata.
Stessa cosa da Genova con postecasa. Problema in via di risoluzione. Per ora ancora nulla.
Connessione assente da questa notte anche in provincia di Biella, con poste.
anche da me, Tombolo (PD) in assenza di linea dall'1 di stanotte, provider virginfibra
Openfiber con Poste zona Como down da stanotte. Modem Zte3140 con led power rosso fisso e led web spento.
Chiamato 160 dicono che è un problema nazionale.
Oltretutto l'interfaccia web del modem è pietosa e non c’è una vera sezione di diagnosi, esiste qualche tool o sito dove verificare lo stato dei servizi e della connettività?
sembra grave la faccenda qui... ancora offline. Ma come è possibile che ENEL ne sia esente?