Ciao,
Posso dirti che le applicazioni pubblicate sul Play/Apple store devono specificare la versione minima del sistema operativo che supportano. Questo significa che se lo sviluppatore pubblica l'applicazione, indicando che è compatibile, puoi scaricarla se il tuo dispositivo soddisfa i requisiti minimi (altrimenti il download non sarà possibile).
Su un telefono datato può succedere di avere l'app installata, e da un certo momento viene interrotto il supporto per la propria versione di Android/iOS, di conseguenza non si ricevono più gli aggiornamenti - inoltre disinstallando l'app, non sarà più possibile installarla dallo store, in quanto la versione disponibile è sempre la più recente, che in questo caso non è più compatibile. L'unica opzione per reinstallare è scaricare una versione specifica da un app store alternativo, cosa che sconsiglio vivamente in generale, e assolutamente per app bancarie.
Comunque per cercare di rispondere alla tua domanda, i problemi di sicurezza possono dipendere da vari fattori:
- falla nel sistema operativo: vengono fixate dalle patch di sicurezza (rilasciate per tutti i dispositivi android, indipendentemente dalla marca)
- problema nella versione di Android, customizzata dalla casa produttrice (può interessare anche un modello specifico): qui deve intervenire la casa madre con un aggiornamento di sistema
- bug nell'applicazione: può essere un problema generale, o anche qui verificarsi solo in casi particolari (magari la combinazione di una certa versione android + la versione dell'app installata), la risoluzione del problema è a carico dello sviluppatore (diciamo "la banca")
Come vedi le cause del problema possono essere molteplici, e in ogni caso, bisogna sempre leggere i termini d'uso dell'applicazione bancaria, per farsi un' idea delle responsabilità in queste situazioni.
I problemi di sicurezza generalmente vengono segnalati su alcuni siti, dove è possibile fare ricerche con diversi criteri, simili ai punti elencati poco fa.
Un esempio è si trova qui (Android) - bisogna sapere però che prima di essere segnalata, una vulnerabilità deve prima essere scoperta (ma non da chi la sfrutta a suo vantaggio! 😄). Magari avete sentito parlare di vulnerabilità "zero day"... ecco, si tratta di bug non ancora individuati, che i malfattori sfruttano finché possono, a volte rivendendo l'informazione a terzi per cifre non indifferenti.
Comunque, il contratto dell'app/banca dovrebbe darti le informazioni che servono, anche se, credo che ci sia una normativa italiana/europea di maggiore valore rispetto al regolamento. Ci vorrebbe un esperto in legge per sapere quale delle due prevale.
Ciao!