Buongiorno, sono nuovo del forum quindi per cortesia perdonatemi qualche inesattezza od OT.
Ho da poco installato a casa mia la fibra di TIM FTTH 2.5mbps, ora con l'occasione vorrei risolvere anche in maniera definitive il problema sempre avuto di poca copertura in alcune zone di casa e cercare quindi di avere un'unica rete mesh.
L'abitazione è abbastanza recente, 5 anni, sviluppata in 3 piani, interrato, zona giorno al PT e zona notte al P1.
Il router TIM HUB+ EXECUTIVE con switch TP-LINK sono al PT (100 m2 circa) ma in una zona perimetrale, avrei necessità di portare un repeater Fritz (3000 o 3000 AX da decidere) al centro della zona giorno per far coprire bene cucina e soggiorno (sarebbe collegate via LAN al router TIM come unità mesh master). Questo in teoria non dovrebbe avere problemi a coprirmi tutta la zona living.
Il problema maggiore è come portare il segnale per avere una rete mesh nella zona notte (80 m2 circa) in quanto il solaio mi "sega" abbastanza il segnale. La mia domanda è: posso usare un cavo di rete dal router TIM al repeater P1 per avere una unica rete mesh oppure serve che i 2 repeater Fritz (in PT e P1) comunichino tra loro via wifi o powerline?
Se posso usare il LAN per fare un "tipo" access point al P1 ho risolto il problema, altrimenti devo decidere se prendere un repeater (1200 AX o 2400) e rischiare di andare in wifi oppure dirottare su un repeater powerline (tipo 1260) del quale però leggo pareri contrastanti.
Al piano interrato per ora ho un vecchio repeater tp-link che può rimanere anche fuori rete mesh dato che uso solo per gestire uno Shelly.
Accetto vostri consigli.
Grazie mille ciao

Andrea

  • Bast ha risposto a questo messaggio
    x_term ha aggiunto i tag FTTHTIM .

    Qualcuno potrebbe dirmi se 2 repeater (Fritz 3000 come master, che ho già ordinato) e un altro (da scegliere tra 1200 AX o 2400 al piano superiore) etrambi colegati via LAN al Router TIM possono formare una rete mesh?
    Oppure i 2 repeater devono per forza essere collegati tra loro via LAN o comunicare in wifi?
    Attendo news da voi esperti prima di scegliere il secondo repeater, vorrei evitare di prendere i Powerline perché leggo pareri un po' discordanti.
    Grazie

    • Bast ha risposto a questo messaggio

      AndreaDB avrei necessità di portare un repeater Fritz (3000 o 3000 AX da decidere) al centro della zona giorno per far coprire bene cucina e soggiorno (sarebbe collegate via LAN al router TIM come unità mesh master). Questo in teoria non dovrebbe avere problemi

      I repeater AVM non possono essere mesh master. Se vuoi un sistema mesh AVM devi prendere necessariamente un Fritz Box che faccia da master.

      AndreaDB i 2 repeater devono per forza essere collegati tra loro via LAN o comunicare in wifi?

      Questa è una tua scelta, loro possono fare entrambe le cose. Ovviamente il collegamento via cavo è sempre da preferire, soprattutto tra un piano e l'altro.
      Però resta il problema del master, perché il TIM Hub non può fare il master di ripetitori AVM e nemmeno i repeater possono.

      AndreaDB Accetto vostri consigli

      Hai le seguenti alternative:
      1 - restituisci i repeater Fritz e ti procuri quelli easimesh di TIM da collegare all'Hub preferibilmente via cavo LAN
      2 - Prendi un Fritz Box nuovo o usato e lo colleghi in cascata all'Hub come client IP, oppure richiedi il modem libero a TIM e quindi colleghi il Fritz Box all'ONT che ti monteranno (se non lo hai già)
      3 - prendi un sistema mesh di altro produttore e lo colleghi come nel caso numero 2.

        Bast I repeater AVM non possono essere mesh master. Se vuoi un sistema mesh AVM devi prendere necessariamente un Fritz Box che faccia da master

        Cavoli, bella fregatura, avevo letto che potevano funzionare anche senza FritzBox..... probabilmente è così ma a quanto mi dici non in mesh ma solo da semplice repeater, corretto?
        Certo ormai ho il Router TIM e lo sto pagando in 24 mesi, non ci penso nemmeno sostituirlo....

        Bast Hai le seguenti alternative:
        1 - restituisci i repeater Fritz e ti procuri quelli easimesh di TIM da collegare all'Hub preferibilmente via cavo LAN

        Mmm, ancora un sistema proprietario di TIM, anche no!!

        2 oppure richiedi il modem libero a TIM e quindi colleghi il Fritz Box all'ONT che ti monteranno (se non lo hai già)

        Cos'è un modem libero? E cos'è l'ONT? Scusa ma non me ne intendo molto...

        3 - prendi un sistema mesh di altro produttore e lo colleghi come nel caso numero 2.

        Ecco forse è la soluzione da preferire. Tanto per il Fritz 3000 posso annullare l'ordine!! Ma cosa prendere? 2 miei colleghi mi consigliano TP-Link ma mi pare comunichino solo tra loro via wifi, a meno di non prendere i P9 Powerline. Non credo che possano essere collegati singolarmente via LAN e formare una rete mesh. Avendo il problema di dover servire più piani è un po' rischioso.

        • Bast ha risposto a questo messaggio

          AndreaDB non in mesh ma solo da semplice repeater, corretto?

          AndreaDB Certo ormai ho il Router TIM e lo sto pagando in 24 mesi, non ci penso nemmeno sostituirlo....

          Se chiedi il "modem libero" al 187 sono obbligati a montarti gratuitamente un ONT Ethernet. Però ciò non ti permette di restituire il modem a TIM annullando le rate restanti, che invece potresti ottenere solo cessando la linea. Attenzione che la frase magica "voglio il modem libero" (con pochissime varianti riguardanti più che altro il verbo) è probabilmente l'unica che certi operatori riconoscono e capiscono quando si richiede questa cosa. Comunque, se non hai esigenze particolari, per esempio non ti serve la linea a 2,5 Gb/s e nemmeno ti interessano funzioni che l'Hub non offre, allora puoi pure tenere il TIM Hub e collegarci appunto un router in cascata spegnendo il wifi dell'Hub.

          AndreaDB Ma cosa prendere? 2 miei colleghi mi consigliano TP-Link ma mi pare comunichino solo tra loro via wifi, a meno di non prendere i P9 Powerline. Non credo che possano essere collegati singolarmente via LAN e formare una rete mesh. Avendo il problema di dover servire più piani è un po' rischioso.

          I Deco di TP-Link possono essere collegati tra loro anche via cavo, come anche altri sistemi mesh. Prendi semplicemente quelli che ti sembra possano mettere d'accordo esigenze e budget tra TP-Link Deco, Asus Zenwifi, Netgear Orbi (questi ultimi però sono i più costosi in rapporto a ciò che offrono). Oppure Keenetic Hopper non DSL + Keenetic Sprinter, che possono formare una rete mesh.
          Insomma, non conoscendo il tuo budget e le tue esigenze non so cosa consigliarti. Magari dai un'occhiata ai prodotti che ti ho indicato e ai loro prezzi, e poi chiedi nuovamente qui sul forum.

            Bast Se chiedi il "modem libero" al 187 sono obbligati a montarti gratuitamente un ONT Ethernet. Però ciò non ti permette di restituire il modem a TIM annullando le rate restanti, che invece potresti ottenere solo cessando la linea. Attenzione che la frase magica "voglio il modem libero" (con pochissime varianti riguardanti più che altro il verbo) è probabilmente l'unica che certi operatori riconoscono e capiscono quando si richiede questa cosa. Comunque, se non hai esigenze particolari, per esempio non ti serve la linea a 2,5 Gb/s e nemmeno ti interessano funzioni che l'Hub non offre, allora puoi pure tenere il TIM Hub e collegarci appunto un router in cascata spegnendo il wifi dell'Hub.

            Scusa ma non capisco il senso di chiedere questo ONT, cosa mi da di più del Tim HUB? Io ho già un contratto di 2.5Gb/s anche se non la riesco a sfruttare perché ho cavi e switch fino a 1 GB/s.

            Bast Deco di TP-Link possono essere collegati tra loro anche via cavo, come anche altri sistemi mesh

            Collegati tra loro via LAN oppure collegati tutti e 3 in maniera indipendente via LAN al Router o switch?
            Io posso fare questa seconda soluzione per la cablatura della casa, ogni plug LAN porta nel cabinet dove ho router e switch.
            Se collegati così funzionassero tutti come una unica rete mesh potrei evitare di andare su modelli Powerline che mi pare stiano andando in disuso.
            Stavo guardando i Devo X50, come budget potrebbe andare sui 200€ per 3 unità, spero bastino per coprire 2 piani di casa mia....
            Grazie mille per i consigli, ne attendo altri....

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              AndreaDB non capisco il senso di chiedere questo ONT, cosa mi da di più del Tim HUB? Io ho già un contratto di 2.5Gb/s anche se non la riesco a sfruttare perché ho cavi e switch fino a 1 GB/s.

              Ecco: se avessi switch a 2,5 Gb e schede di rete che supportano quella velocità, un ONT esterno ti permetterebbe di attaccarci un router che ti permetterebbe di sfruttare quella linea come più ti pare. Visto che non è questo il caso, fai conto che non ti abbia detto nulla.

              AndreaDB tra loro via LAN oppure collegati tutti e 3 in maniera indipendente via LAN al Router o switch?

              Solitamente non fa nessuna differenza: l'importante è che siano tutti nella stessa subnet (192.168.xx.xx).

              AndreaDB come budget potrebbe andare sui 200€ per 3 unità, spero bastino per coprire 2 piani di casa mia

              Attorno ai 200 € per 3 nodi ci sono attualmente:
              Deco X50 e a 228 € Asus Zenwifi XD5

                Bast 1 - restituisci i repeater Fritz e ti procuri quelli easimesh di TIM da collegare all'Hub preferibilmente via cavo LAN

                @AndreaDB
                Io, avendo una mesh Fritzbox+repeater, non ho mai provato i sistemi EasymMesh però, se non sbaglio, è uno "standard" che consente di scegliere un repeater EasymMesh di qualunque brand, non per forza marchiato TIM.
                Se questo funzionasse correttamente sfruttando lo standard, non guarderei nemmeno altre soluzioni e mi metterei alla ricerca del giusto repeater.
                Per "giusto" intendo: se possibile, numero di antenne uguali a quelle del TIM HUB e degli altri repeater (per un uso non cablato) ed eventualmente una banda in più dedicata al ponte radio con il nodo della mesh
                Visto che nominavi TP-link:
                https://www.tp-link.com/it/easymesh/product-list/
                https://www.tp-link.com/it/easymesh/

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  rickyces Se questo funzionasse correttamente sfruttando lo standard

                  Il punto è proprio questo: ci sono prodotti easymesh che non interoperano, nonostante lo standard...

                    Bast Assurdo, uno standard praticamente inutile allora; come non detto.
                    Ma sarà una cosa voluta oppure è causata da bug/test mancanti/requisiti troppo articolati?

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      rickyces sarà una cosa voluta oppure è causata da bug/test mancanti/requisiti troppo articolati?

                      Non saprei dirti con certezza, immagino però che dipenda da implementazioni personalizzate dello standard da parte dei produttori, che di fatto lo rendono molto poco standard.

                      Bast Attorno ai 200 € per 3 nodi ci sono attualmente:
                      Deco X50 e a 228 € Asus Zenwifi XD5

                      Bast Attorno ai 200 € per 3 nodi ci sono attualmente Decò X50

                      Bast Attorno ai 200 € per 3 nodi ci sono attualmente Deco X50

                      Ecco io penso proprio al Deco X50 ma rimango dubbioso sulle unità che devo piazzare al piano superiore, se devono comunicare con il master al piano terra solo in wifi mi sa che le performance calano parecchio perché il solaio è molto impattante.
                      Se invece le unità al piano superiore possono essere collegate via LAN al Router TIM o allo switch..... Ok.
                      Ovviamente per avere una unica rete mesh....
                      Questo aspetto non mi è ancora chiaro, sarò duro di comprendonio io ma è determinante. Altrimenti dovrei collegare le unità al piano superiore in Powerline cambiando prodotto (Deco PX50 con costi superiori).
                      Fammi sapere grazie ancora

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        AndreaDB Se invece le unità al piano superiore possono essere collegate via LAN al Router TIM o allo switch

                        Sì, è proprio ciò che dovresti fare. Secondo il manuale TP-Link dovrebbe andare.
                        Per l'Asus invece ne sono sicuro perché ho provato, anche se con un sistema superiore rispetto all'XD4.

                          Bast
                          Qui ho trovato una discussione riguardante la connessione dei vari satelliti via LAN:

                          https://www.tp-link.com/it/support/faq/1794/

                          Parlano di una modalità "Backhaul", pare che il secondo schema in figura possa fare al caso mio a patto che il mio switch supporti il Backhaul.
                          Io posseggo un TP Link TL-SG1024DE ma dal suo manuale non vedo menzionato il Backhaul.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile