Salve.

Apro questo thread che è un continuo di questo perchè il forum mi consiglia di aprirne uno nuovo.

Avrei bisogno di sbrandizzare il router in oggetto, ho contattato zyxel dal form di richiesta codice open source, mi hanno detto che con quel seriale che gli ho fornito loro non possono darmi il firmware (che non mi sembra molto open a questi punti) perchè devo contattare wind (e buonanotte).

C'è qualcuno in possesso di una versione firmware salvata su disco che può gentilmente condividere?

La mia versione è la ACEF, non ho ancora capito se posso inserirlo prima di compilare oppure se hanno un branch diverso per ogni versione. Seguendo il link di hwupgrade sembrerebbe il primo caso, ma allora, perchè non possono fornirmi uno snapshot del ramo master del repo senza fare troppo i difficili?

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà

    Hadx ha cambiato il titolo in Sblocco firmware DX3301-TO .
    Hadx ha rimosso il tag FTTC .

    pguidi ho contattato zyxel dal form di richiesta codice open source, mi hanno detto che con quel seriale che gli ho fornito loro non possono darmi il firmware (che non mi sembra molto open a questi punti) perchè devo contattare wind (e buonanotte).

    si è così, da un po' i seriali Wind sono bannati, dovresti usare un seriale non Wind e ovviamente non chiedere il firmware wind. Brutto ma in realtà hanno ragione entrambi, sia Zyxel a dire che loro con te non hanno rapporti, che Wind ad aver presumibilmente chiesto un blocco perché Zyxel nelle release GPL inseriva anche software sotto licenza (es. Avast).

    pguidi La mia versione è la ACEF, non ho ancora capito se posso inserirlo prima di compilare oppure se hanno un branch diverso per ogni versione.

    Allora i firmware zyxel seguono questo scema: V0.12(ABCD.0)b0
    V0.12 indica la versione del software zyxel da cui è partito lo sviluppo
    ABCD indica il progetto, per uno stesso modem indicano quindi la customizzazione
    il .0 indica il branch da cui è stata derivata quella release
    b0 indica la versione di quella release, b è per le build interne, C è per le build pubbliche. H credo per gli hotfix

    Se tu chiedi a Zyxel un firmware ACEF (e riesci a fartelo mandare) ottieni i sorgenti che ti consentono di compilare un firmware che è al 100% identico al firmware Wind. Potresti quindi pensare di disattivare le personalizzazioni Wind con dei flag, ma in realtà il grosso è pre-compilato e quindi gran parte di quelle opzioni sono inutili.

    Per il tuo scopo ti serve un firmware il cui codice progetto sia uguale alla versione senza customizzazioni (in realtà queste versioni sembra customizzate per operatori norvegesi, però alla fine è tutto molto stock). Nel tuo caso specifico il codice è ABVY e l'ultima versione a me nota è V5.50(ABVY.4)C0.

    Salvo problemi di incompatibilità (come il DX5401 W3) in realtà a te non servono i sorgenti, ma basta avere il firmware "nobrand" pre-compilato.
    Per farlo digerire, basta usare un vecchio "trucco" che avevo trovato anni fa, ovvero dare da telnet/ssh:

    zycli modelcheck off
    zycli fwidcheck off

    e poi caricarlo da web ui spuntando l'opzione ripristino dati di fabbrica.

    L'unico contro è che se questo firmware dovesse essere incompatibile con il tuo modem, avresti un modem parzialmente funzionante o completamente non funzionante. Da poter ripristinare probabilmente solo tramite seriale e senza accesso al firmware originale è difficile...

    Alcuni firmware stock li trovi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48343826

    pguidi perchè non possono fornirmi uno snapshot del ramo master del repo senza fare troppo i difficili?

    Perché non sanno o non vogliono separare la parte GPL da quella non GPL, alla fine è un bene per noi che altrimenti non potremmo riprodurre firmware identici al 100% a quelli Zyxel.

    • pguidi ha risposto a questo messaggio

      handymenny Grazie del supporto. Ho provato a usare il trucco del modelcheck dando quei comandi che hai menzionato, ma ho lo stesso problema di Andrea271988 del forum al link che mi hai mandato.

      Gli step che ho seguito:

      • Collegamento a SSH
        -Lancio comando zycli modelcheck off
        -Lancio comando zycli fwidcheck off
        -da WEBui nella sezione di manutenzione, aggiornamento firmware utilizzando i fw trovati su hwupgrade (li ho provati tutti)

      Hai altre idee? ho dimenticato qualcosa?

        handymenny vorrei provare da seriale a questi punti.. tanto è gia un fermacarte ora come ora, non funziona con le reti non wind.

        Potrei provare con zycast.. carica il firmware da ethernet se non ho capito male, giusto?
        Alternativamente, il vecchio metodo mediante la seriale come funziona? c'è una guida o qualche info?

          pguidi non funziona con le reti non wind.

          ma sei sicuro?
          Tutti i modem W3 tranne i primi GPON hanno sempre funzionato su tutte le reti

          pguidi Potrei provare con zycast.. carica il firmware da ethernet se non ho capito male, giusto?

          Si, devi avere uno switch tra router e PC (altrimenti non fai in tempo) e non funziona con tutti i modelli

          pguidi Alternativamente, il vecchio metodo mediante la seriale come funziona? c'è una guida o qualche info?

          A volo ho trovato questa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46266078&postcount=577
          i collegamenti però cambiano da modem a modem

          • pguidi ha risposto a questo messaggio

            handymenny ma sei sicuro?

            No.. nel senso che l'ho riportato alle impostazioni di fabbrica e collegato alla rete nuova mediante il connettore WAN blu e non funziona.. mi da il LINK verde acceso e il led di collegamento a internet rosso. DNS configurati. Se invece prendo un portatile dotato di ethernet, toglo il router e ci metto al suo posto il pc (connesso alla WAN diretta) questo con dhcp funziona senza problemi.

            Quindi non ne sono sicuro al 100%, però sicuramente metterci su il firmware stock elimina un dubbio..

            Inoltre, tornando al discorso del flash del fw, avrei una perplessità riguardo le password. Vengono generate, giusto? come faccio a sapere qual'è la mia password di admin/root/supervisor dopo il flash?

              pguidi Inoltre, tornando al discorso del flash del fw, avrei una perplessità riguardo le password. Vengono generate, giusto? come faccio a sapere qual'è la mia password di admin/root/supervisor dopo il flash?

              Sul Dx5401 e successivi sembrano venir generate solo di fabbrica e mai più rigenerate. Mentre su altri modelli come VMG8823 e VMG8825 venivano generate ad ogni avvio, Sul tuo non ho idea.

              pguidi Quindi non ne sono sicuro al 100%, però sicuramente metterci su il firmware stock elimina un dubbio..

              Il firmware stock è al 99% identico a quello Wind, cambiano giusto un paio di personalizzazioni, non hai avast e hai qualche pagina accessibile in più

              pguidi No.. nel senso che l'ho riportato alle impostazioni di fabbrica e collegato alla rete nuova mediante il connettore WAN blu e non funziona.. mi da il LINK verde acceso e il led di collegamento a internet rosso.

              Racconta meglio di che rete parliamo e cosa hai provato a configurare. Che lo risolviamo il problema.

              • pguidi ha risposto a questo messaggio

                handymenny Racconta meglio

                Antenna Nokia FastMile 4g05-a connessa a LTE con la sua sim. è gia di per se un gateway, fa nat e ha il suo serverino dhcp interno. Come ho raccontato prima, se prendo un pc e ce lo collego diretto, no problem

                  pguidi vai nella sezione broadband e cancella tutto ciò che è presente

                  poi crea una nuova wan e configurla così:

                  • pguidi ha risposto a questo messaggio

                    handymenny
                    Ho seguito passo passo quello che hai detto, ma purtroppo non funziona, anche dopo riavvio..

                    ..per questo sospettavo un blocco..

                      pguidi nei log cosa vedi? (non sono attivi di default, devi attivarli)

                      Anche cosa ti mostra il riepilogo nella home page può essere d'aiuto

                      • pguidi ha risposto a questo messaggio

                        handymenny il log è questo:

                        Jul 19 02:00:28 daemon.info dnsmasq-dhcp: DHCP, IP range 192.168.1.2 -- 192.168.1.254, lease time 1d
                        Jul 19 02:00:28 daemon.err dnsmasq-dhcp: failed to read /etc/ethers: No such file or directory
                        Jul 19 02:00:31 daemon.err dnsmasq-dhcp: failed to read /etc/ethers: No such file or directory
                        Jul 19 02:00:34 user.notice esmd: System: System init finished
                        Jul 19 02:00:41 daemon.info udhcpc: udhcp client (v0.9.8) started
                        Jul 19 02:00:41 daemon.notice udhcpc: Attached to schema shared memory
                        Jul 19 02:00:41 daemon.notice udhcpc: Attached to object name shared memory
                        Jul 19 02:00:41 daemon.notice udhcpc: Attached to parameter name shared memory
                        Jul 19 02:00:41 daemon.notice udhcpc:
                        Jul 19 02:00:43 daemon.warning udhcpc: 2022-07-19 02:00:43 udhcpc<1797>, zcfg_msg.c:244, _msg_recv(), WARNING: EID = 10, select() wait forever, EID = 1, type = 1 with reply, oid = 70728
                        Jul 19 02:00:44 daemon.debug udhcpc: Sending discover...
                        Jul 19 02:00:45 daemon.debug udhcpc: Sending select for 192.168.0.10...
                        Jul 19 02:00:45 daemon.info udhcpc: Lease of 192.168.0.10 obtained, lease time 86400
                        Jul 19 02:00:45 daemon.info udhcpc: dhcpMsgSend: msgType[-2147483432]
                        Jul 19 02:01:05 user.notice zcmdModuleCfg: System: Wan interface ethernet connection ready
                        Jul 19 02:01:46 daemon.info dnsmasq-dhcp: sendLeaseMessageToESMD
                        Jul 19 02:01:46 daemon.debug dnsmasq-dhcp: sendLeaseMessageToESMD send to esmd buf = {"ac":"add","expire":"86536","mac":"xx:xx:xx:xx:xx:xx","ip":"192.168.1.2","host":"macbookpro","vendor":"*","moui":"*","serial":"*","pclass":"*","cid":"xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx","ifname":"br0"}
                        Jul 19 02:01:46 daemon.debug dnsmasq-dhcp: sendLeaseMessageToESMD esmd ret=1
                        Jul 19 02:02:56 daemon.info dnsmasq-dhcp: sendLeaseMessageToESMD
                        Jul 19 02:02:56 daemon.debug dnsmasq-dhcp: sendLeaseMessageToESMD send to esmd buf = {"ac":"add","expire":"86606","mac":"xx:xx:xx:xx:xx:xx","ip":"192.168.1.2","host":"macbookpro","vendor":"*","moui":"*","serial":"*","pclass":"*","cid":"xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx","ifname":"br0"}
                        Jul 19 02:02:56 daemon.debug dnsmasq-dhcp: sendLeaseMessageToESMD esmd ret=1

                        nella home non sembra esserci molto, se non il simbolo del mondo rosso, e se ci clicco mi da la lista dei client connessi..🧐

                          pguidi Jul 19 02:00:44 daemon.debug udhcpc: Sending discover...
                          Jul 19 02:00:45 daemon.debug udhcpc: Sending select for 192.168.0.10...
                          Jul 19 02:00:45 daemon.info udhcpc: Lease of 192.168.0.10 obtained, lease time 86400

                          ma l'IP lo prende quindi

                          pguidi nella home non sembra esserci molto,

                          Premi sull'altra scheda, quella "informazioni di sistema"

                          • pguidi ha risposto a questo messaggio

                            handymenny L'IP lo prende.. ed è anche nel range corretto.. ma non va 😭

                              pguidi hai spuntato default gateway nella wan?

                              • pguidi ha risposto a questo messaggio

                                handymenny no.. non mi hai detto di farlo, e l'ho lasciato su OFF 😅. Ricontrolla i tuoi screen.

                                Comunque grazie mille per il supporto, sono molto felice di annunciare che sono riuscito a fare tutto.

                                Ho comprato un adattatore seriale 3.3v e ho flashato con successo il firmware stock. Riporto una breve guida degli step che ho seguito così che chi arriverà a questa pagina, ci capirà qualcosa.
                                Premetto che eseguendo questa procedura senza essere certo di riavere la password è stato un salto nel buio, ma l'ho fatto anche per informare voi.

                                1- collegamento dell'interfaccia seriale secondo lo schema che trovate qui. Ovviamente io ho collegato prima solo l'rx per provare a leggere e basta, verificando che il pinout fosse corretto, e lo è, quindi andate tranquilli. il GND è quello staccato, poi c'è quello vuoto e poi RX e TX, e l'ultimo va lasciato scollegato.

                                2- fate il boot del router e con un monitor seriale lo fermate premendo un tasto entro 5 secondi quando ve lo dice. Attenzione a configurare il monitor seriale senza CRLF perchè altrimenti quando date i comandi e fate invio, vi da degli errori strani, ci ho perso qualche minuto a capirlo..

                                3- disattivate il check del firmware con il comando ATDC, altrimenti vi da questo errore:
                                Total 28315906 (0x1B01102) bytes received
                                File download to memory address 0x80020000, length is 28315906
                                Wrong model ID!
                                Failed(-5)!

                                4- usate il comando ATUR recovery.bin per avviare il server SUL ROUTER. Con questo modello, sul vostro PC non occorre un server TFTP ma un client. Una volta avviato il server, comparirà questa scritta:
                                ZHAL> ATUR recovery.bin
                                Upgrade to rootfs partition 1
                                TFTP server is started, put your file ‘recovery.bin’ to server (IP is 192.168.1.1).

                                5- dal vostro computer utilizzate un programma TFTP client per fare il put del file .bin sul server che vi ha indicato lui (192.168.1.1). Controllate che la vostra scheda di rete sia nella solita subnet, anche se non viene indicata, io ho presupposto fosse una /24. Io ho impostato un indirizzo IP statico a 192.168.1.100.
                                Nota: io ho usato un mac per fare questa cosa, e macos ha gia server e client installati nel sistema, abilitabili seguendo queste info.

                                1. attendete che il tutto venga portato a termine.
                                  7- il router si riavvierà, a quel punto fatelo continuare con il suo boot.

                                Dopo il boot, ho fatto l'accesso con le mie credenziali di prima ed è andato tutto. Non so se facendo il ripristino ai dati di fabbrica le credenziali rimangono.. Probabilmente si..

                                E questa era la prima cosa, la seconda cosa è rivolta a @handymenny : si, dopo aver abilitato l'opzione che mi hai detto è andato tutto.. flashare il fw non serviva, però ho fatto da banco di test per chi lo vorrà fare..
                                Spero che il mio lavoro agevolerà qualcuno. Allego qualche foto se servisse.

                                Grazie 😁

                                  pguidi no.. non mi hai detto di farlo, e l'ho lasciato su OFF 😅. Ricontrolla i tuoi screen.

                                  Oddio scusa hai ragione, mi era sfuggito

                                  pguidi ho flashato con successo il firmware stock

                                  Mi fa molto piacere che tu ci sia riuscito. Quindi funziona tutto?

                                  pguidi Con questo modello, sul vostro PC non occorre un server TFTP ma un client

                                  Ma da quello che ho capito io ATUR si comporta da server o da client in base a se gli passi l'IP del server o meno

                                  • pguidi ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile