Li vorrei prendere solo perché il mio attuale modem router fastgate copre con banda massima mezza casa,l'altra metà(le ultime 2 stanze)perde una 20,50ina di mega,ed è dove si trova la console...
Il powerline funziona bene ma perde anche lui un po di segnale non arrivando al massimo(ne lan ne wireless,ha solo una 2.4gh)
Pensare che il router orbi riesca a coprire tutta casa?tenendo conto che il fastgate copre perfettamente tutta la cucina,il soggiorno e il bagno(mezza casa) pensate che riesca a coprire perfettamente un'altra parete ed arrivare alla stanza interessata? Ovvero l'ultima e dove si trova la console. Perché il satellite lo posizionerei li in modo da avere l'attacco lan,mentre il router dall'altra parte della casa,dove ce il fastgate,insomma ci sarebbero una 20 ina di metri e 2 muri nel mezzo...il router farà arrivare tutta la banda al satellite? Oppure sarà meglio mettere un altro orbi a mezza strada? Ovvero nel bagno,dove il fastgate copre al 100% con massima banda.
Lo scopo è collegare la Play con la massima ampiezza di banda possibile,senza passare cavi per casa,oltre che a migliorare il segnale wireless,ovviamente è un investinenro per l'imminente fibra 1G...dato che supportano la velocità di ben 2.2G.
Possono essere montati direttamente dal cavo Dsl? Senza fastgate? Non uso telefoni fissi a casa.
NETGEAR ORBI RBK20
GiovanniCriscione è proprio quello che voglio evitare,appunto con un sistema mesh,però vorrei prima sapere se il solo router è capace di emanare il segnale al 100% della banda fino alla zona interessata,dove poi ci sarà il satellite,nel dubbio comprerei la versione con 2 satelliti, ma si sta parlando di un sistema per case grandi, quando la mia casa e una 90ina di m³,quindi basterebbe(come consiglia il sito netgear) 1 router con 1 satellite,per coprire tutta casa....ma coprire come?fin quando il segnale si perde? Cioe il raggio è di tot m³,ma si intende a prestazioni elevate o fino alla perdita di segnale?
non c'è modo di saperlo a priori.
il wifi, come tutte le cose che usano onde radio, è molto aleatorio e viene influenzato da molti fattori. muri, altri wifi della zona, disturbi di vario genere, ecc.
bisogna provare.
prendilo su un sito che ti permetta di renderlo se non ti soddisfa.
nota: il firmware orbi è pessimo.
uso orbi rbk50 con un satellite. segnale piuttosto forte, ma come già scritto il firmware è davvero pessimo. proprio fatto male. capita che ogni tanto debba farli ripartire perchè si incasinano da soli.
tempo fa ho provato ad aggiungere un satellite rbk20 per coprire una zona un po' scarsa, ma quel satellite riceve decisamente meno degli rbk50, quindi l'ho resituito.
se puoi passa un cavo di rete e metti un access point dall'altra parte.
I TP-LINK Deco M5 sono buoni? Ricordo che costano prezzo pieno 300,amazon 200,ma sono 3 invece di 2 a differenza degli orbi che sono 2 per 220 prezzo scontato mentre 260 prezzo pieno.
Credo siano meglio avendo anche un satellite in più da posizionare a metà strada tra gli altri 2
Nest WiFi? Hai anche l'assistant integrato
Posto la mia soluzione, detto che il wifi deve essere provato sul campo. Vivo in una casa di 220 mq, su 4 livelli. Ho coperto il tutto con un Fritz 7530 e un repeater 1750. Il fritz copre piano terra e mansarda, il repeater, messo al primo piano, copre questo e la mansarda. In mansarda la play è collegata ad un access point, ma il tutto per dirti che 3 livelli li ho coperti così e che la rete Fritz non si imballa mai
- Modificato
Potresti anche valutare di cambiare il Fastgate con un FritzBox, che funzionando anche da modem te lo sostituirebbe in toto (comprensivo di gestione della telefonia volendo) e poi acquistare uno o più Fritz Repeater per mettere su la rete mesh.
Col 7530 saresti sui 100€, idem per ogni Fritz Repeater 2400, quindi con 300€ avresti modem e due satelliti. Poi volendo ci sono anche repeater che costano un po' di meno offrendo banda sensibilmente inferiore, oppure il top di gamma 3000, che comunque non sfrutteresti appieno neanche col FritzBox 7590.
Insomma, avresti un sistema mesh molto flessibile e modulare e un prodotto che comunque prenderebbe definitamente il posto del Fastgate.
EDIT: vedo che mentre scrivevo @GiovanniLombardo ti ha proposto la stessa soluzione
Inizialmente avevo pensato a prendere il 7590,poi ho visto l'arrivo del 5550(che supporta dls e fibra)con wifi 6...
Aspetto quello,ma per incrementare giusto le prestazioni wireless e prepararmi alla fibra(che a parere mio col fritz avrò delle differenze sostanziali rispetto il fastgate,per la gigabit). Quindi appunto l'unica cosa sarebbe aspettare il 5550,comprare quello e altri sistemi mesh della fritz , perché se non erro, non ha bisogno di collegare un altro router al fritz box,ma direttamente crea una rete mesh tra modem e apparato mesh,se posso chiamarlo così, il satellite.
si, il 7590, ma immagino anche gli altri router fritz di fascia medio alta, può essere master nella rete mesh.
- Modificato
rosar_ esattamente, FritzOS permette di creare una vera propria rete mesh tra FritzBox e Fritz Repeater.
Il 5550 comunque è un dispositivo molto specifico e non credo costerà poco all'uscita, se non hai apparati WiFi 6 e non prevedi di averne nel futuro prossimo potresti valutare anche i modelli della generazione attuale. Comunque il 7590 puoi sfruttarlo collegando l'ONT dell'operatore alla sua WAN per la futura FTTH, mentre per il 7530 dovresti sacrificare una delle sue Gigabit per lo scopo, ma se stai puntando sul 5550 deduco che le Gigabit non ti servono proprio, essendo questo privo di switch LAN.
EDIT: MircoT tutti gli AVM aggiornati a FritzOS 7 possono avvantaggiarsi della rete mesh, praticamente tutti i loro dispositivi in commercio.
cri347 ma poi io vi dico che al 99% anche con la porta fibra del 5550 non ce ne faremo nulla qui, l'ONT è considerato il confine tra apparati operatore e apparati utente, quindi non ce lo togliamo di mezzo. Da quelle poche immagini che ho visto del 5550 ha una SFP in pratica, quindi servirebbe di nuovo il modulo e il seriale deve combaciare con quello inserito nei sistemi dell'operatore, troppo macchinoso farlo cambiare IMHO.
Inoltre come giustamente ricordi, il 5550 ha una sola porta LAN a 2.5Gbit
cri347 il 5550 a ifferenza del 5530 ha 2 uscite lan gigabit in meno,quindi rimane solo l l'uscita lan 2.5G... 1 è poca ma non ne ho mai usata più di una(per i power line) in tal caso prenderò uno switch,fatto sta che lo preferisco perché ha anche l entrata dsl(G.FAST) a differenza del 5530 che non potrei usare con solo entrata fibra... tranne se acquisto un media converter(che mi andrebbe bene ma non ne trovo,si trovano i classici che da impulso luminoso emanano il classico impulso al cavo in rame,mentre a me servirebbe il contrario)
I vecchi modem router fritz hanno l entrata fibra senza ISP,dunque che mi consigliate? Dato che userò tutto anche in futuro con fibra,il wifi6 non è essenziale ma può aiutare dato che a casa ci sono Smart tv,domotica varia
se la domotica non usa wifi6, non te ne fai nulla.
secondo me vale la regola "mai acquistare prodotti nuovi appena commercializzati".
quindi a mio avviso prendi il 7590 che è ampiamente collaudato, sia per la dsl che per la fibra. e ha 4 porte giga oltre alla wan.
e poi fai una mesh con i fritz 1200 o 2400.
MircoT ma per quanto riguarda la connessione in fibra dovrei utilizzare un media converter... ed in generale,non si peggiora la situazione? Cioe secondo me un conto è il filo fibra che va direttamente al modem ed un altro che prima il segnale deve essere "lavorato",penso che potrei perdere qualche mega,poi il fatto che non abbia il Wifi 6 non mi preoccupa ma sarebbe stata un'altra certezza,perché tengo a ricordare che non cambierò mai più questo modem con questo "impianto" mesh per (forse) tutta la vita, dunque vale la pena prendere il 7590 per un attuale Dsl e una futura fibra o conviene aspettare per il 5550(o 5530 con,se esiste, media converter da rame a fibra)? Per quanto riguarda i mesh,sono aggiudicati.
rosar_ non si perde assolutamente nulla, in ogni caso secondo me non sarà una via praticabile quella del modem integrato, perchè serve il modulo SFP (che gli operatori non ti forniscono, potrebbe essere fornito da AVM come anche no) ed il seriale deve essere inserito nei sistemi dell'operatore per farti avere la linea. Quindi per comodità di avere un apparato di confine avremo sempre Fibra > ONT > Router.