Ciao a tutti,
finalmente, da questa mattina, il mio indirizzo è ufficialmete coperto da FTTH Fibercop, anche controllando dalla pagina della copertura di Fastweb (mio attuale operatore con FTTC) c'è la conferma che si può fare.
Chiamo subito i commerciali di FW per sapere cosa fare... mi rispondono che devo disdire l'attuale contratto in corso (e ci sta) e aprire un nuovo contratto MA INTESTANDOLO AD UN'ALTRA PERSONA...
Chiedo come mai, che senso abbia, mi rispondono che hanno troppe richieste e l'unico escamotage per avere la FTTH in tempi brevi è questo. A me me pare 'na strunz...
Che senso avrebbe? A parte che non voglio intestare il contratto a nessun'altro che non sia io, non è che lo fanno per far salire il ranking dei nuovi contratti e non ha nessunissima ragione tecnica?
Che ne pensate?
Sono allibito ma voglio l'FTTH adesso che è arrivata,,,
passaggio da FTTC a FTTH con Fastweb.. strani discorsi
Puppetnation
Fastweb non da subito la possibilità di upgrade a FTTH.
Quando sarà disponibile (se sarà disponibile), ti uscirà un avviso nella tua pagina personale del sito myfastweb.
Quindi se vuoi avere subito FTTH l'unico modo easy è chiedere un contratto ad un altro ISP e appena attiva dare disdetta a Fastweb (così non resti senza linea)
Io sapevo che si poteva semplicemente stipulare un nuovo contratto dal sito web, che sia a nome proprio o intestato a un'altra persona convivente. Ovviamente si disdice la vecchia linea quando la nuova sarà attivata.
- Modificato
Consiglio per chi ha Fastweb casa light.
Dopo che il supporto ha dato picche inviare una PEC all'ufficio reclami con la clausula contrattuale in cui è scritto che l'upgrade tecnologico è sempre previsto se commercialmente e tecnicamente fattibile. Allegare al reclamo la verifica della copertura in cui è scritto che è possibile attivare ftth al proprio indirizzo.
Questo dovrebbe provare che tecnicamente e commercialmente è fattibile il passaggio. Se non rispondono al reclamo entro 60giorni si considera inadempimento contrattuale (sentire associazione consumatori per eventuale recesso senza costi).
A me hanno accolto il reclamo e attivato la procedura di migrazione (sono su rete Tim con cablaggio fibercop)
- Modificato
Per esperienza passata con Fastweb, passaggio da FTTC ad FTTH è stato liscio e quasi immediato su Roma (non centro) essendo la FTTH realizzata da Flashfiber (ergo TIM e Fastweb) e quindi essendo su rete comproprietaria è stato immediato.
Nel tuo caso non saprei dirti quanto tempo ce vole, ma fai prima a fare un nuovo contratto, dato che passeresti su FiberCop e quindi in wholesale su TIM.
Purtroppo so cavilli contrattuali a volte, e ce so passato con i miei nei primi anni 2000 con Fastweb che in ADSL non salivo più di 2 o 4 Mbit per via di cavilli contrattuali e l'unico modo era cambiare operatore (cosa che avevamo fatto, passati a tim per 2 anni e mezzo circa).
Consiglio a sto punto di valutare anche altri operatori che vendono su rete FiberCop.
Dove sto adesso ho da poco attivato con Navigabene una 2500/1000 in FTTH (so stato quasi 3 anni con Eolo 30/3) ed hanno buone offerte ma soprattutto un reparto assistenza che è decisamente migliore!
Gli altri due operatori stracosigliati qui sul forum sono Dimensione e Spadhausen, tutti validissimi!
Ok allora mi sa che dovrò disdire e riattivare con altro nome per non restare senza linea...
grazie a tutti per le risposte
gm
Puppetnation
Non so, magari considera anche il passaggio ad altri ISP.
Ce ne sono di ogni tipo ed ognuno ti offre qualcosa in più rispetto ad altri.