• Off-topic
  • Stampante Epson va lenta o addirittura non stampa più

Ciao a tutti, dopo aver risolto grazie al vostro aiuto un problema col pc, ci riprovo per provare a capire perché la stampante ha deciso di darmi filo da torcere. In pratica all'improvviso ha iniziato a stampare con una lentezza esasperante, anche 5 minuti per una pagina di solo testo in bianco e nero, col foglio che esce a piccoli scatti.

Ho già provato a disinstallare e reinstallare i driver e i software di stampa, scaricando quelli aggiornati dal sito Epson, ma la cosa sembra essere peggiorata e succede una cosa strana: la stampa neanche parte più (non tira il foglio) fino a che non la faccio andare in errore estraendo il cassettino della carta, una volta reinserito carica il foglio ma poi si blocca. La finestrella col progressivo della stampa appare, ma la barra di avanzamento non va avanti.

La stampante è una Epson SX525WD collegata in rete via wifi con IP manuale ma non credo che il problema sia questo in quanto il pc trova la stampante in rete e come ho detto il processo di stampa si avvia. Tuttavia segnalo un paio di cose strane:

  1. se provo a stampare direttamente dal menu della stampante, senza passare dal pc, funziona tutto correttamente;
  2. ho provato a stampare dalle utility del software il foglio di allineamento testine e la stampa parte correttamente ma verso la fine, quando il foglio dovrebbe uscire del tutto, le notifiche di Windows dicono che la stampante non è riuscita a stampare e il foglio è rimasto a metà dentro. Ho dovuto spegnere e riaccendere per farglielo sputare.

Adesso però dopo aver fatto la prova del punto 2, come se non bastasse, sul display dice che la stampante non ha riconosciuto le cartucce, tra l'altro originali, e me le vuole fare sostituire anche se sono piene.

Avete qualche consiglio? Direi che prima devo riuscire a risolvere il problema del mancato riconoscimento delle cartucce, altrimenti non riesco a fare nessuna prova.

Grazie a chi vorrà darmi una mano.

    magick81 provato un reset?

      Juza

      In realtà no, ma non so come farlo. Dal display non mi fa più entrare nel menu (e non saprei neanche se è presente questa voce), mentre dal software non trovo nulla a riguardo. Ho provato a cercare su internet e ho trovato dei siti che però mi vogliono far scaricare software di reset di dubbia provenienza.

      Edit: ho provato a staccare la spina per 10 secondi a stampante spenta ma niente, dà ancora errore di riconoscimento cartucce.

        magick81 intendo reset alle impostazioni di fabbrica. Dovresti guardare sul manuale se è possibile farlo in modo alternativo. Comunque secondo me è defunta.

          • [cancellato]

          magick81

          Hai provato a collegarla via USB? Alcune Epson hanno la voce di reset nel pannello di controllo, altre hanno un tasto da usare o una combinazione di tasti. Ci sono delle utility di terze parti che permettono di fare cosa normalmente riservate all'assistenza, ma vanno scaricate da siti affidabili.

            magick81 io avevo un problema simile con wifi 2.4GHz, forzata su 5GHz e problema risolto

              magick81 Cosa che ho notato anche io diverse volte quando, per livello nero scarso o per impostazioni errate, la stampante stampa le parti nere utilizzando tutte le altre cartucce.
              Controlla che il livello del nero sia ok e che nelle impostazioni di stampa non sia selezionato di sostituirla con gli altri colori.

                Grazie a tutti intanto. Rispondo a ciascuno

                Juza Dovresti guardare sul manuale se è possibile farlo in modo alternativo. Comunque secondo me è defunta.

                Ho cercato sul manuale e ho trovato questo: "Restore Default Settings: Reset Network Settings, Reset All except Network Settings, Reset All Settings". Non so se è quello che intendi, in ogni caso si può fare solo dal pannello di controllo della stampante.

                [cancellato] Alcune Epson hanno la voce di reset nel pannello di controllo, altre hanno un tasto da usare o una combinazione di tasti. Ci sono delle utility di terze parti che permettono di fare cosa normalmente riservate all'assistenza, ma vanno scaricate da siti affidabili.

                Come sopra, sembra solo da pannello di controllo. Vai a capire quali sono i siti affidabili per scaricare l'utility...

                handymenny io avevo un problema simile con wifi 2.4GHz, forzata su 5GHz e problema risolto

                Non so neanche se supporta i 5GHz, ho cercato tutto il manuale e le specifiche tecniche ma non c'è scritto da nessuna parte. Tra l'altro mi sembra di ricordare che quando avevo la Vodafone Station con i due SSID separati me ne trovava solo uno, ma potrei ricordare male.

                geppoG1 Cosa che ho notato anche io diverse volte quando, per livello nero scarso o per impostazioni errate, la stampante stampa le parti nere utilizzando tutte le altre cartucce.
                Controlla che il livello del nero sia ok e che nelle impostazioni di stampa non sia selezionato di sostituirla con gli altri colori.

                Ti riferisci al fatto che non riconosce le cartucce? Adesso non posso più ricontrollare, ma ricordo bene che il nero era almeno a metà.

                E se provassi a togliere e rimettere le stesse cartucce, secondo voi complico di più le cose? Ormai è inutilizzabile, prima di seppellirla potrebbe essere un'idea?

                Grazie ancora.

                • geppoG1 ha risposto a questo messaggio

                  magick81 No, che non riconosca le cartucce sarà altro problema. É che quando sostituisce il nero con la composizione fatta dagli altri colori diventa lentissima la stampa, e lo sostituisce in due occasioni: se il nero è scarso di livello o se glielo dici tu da impostazioni

                    geppoG1 É che quando sostituisce il nero con la composizione fatta dagli altri colori diventa lentissima la stampa

                    Ah ok, no allora sono sicuro che non è quello il problema: come dicevo stampando lo stato dell'impostazione di rete funziona correttamente, quindi il nero c'è. E quando mancava mi chiedeva se volevo continuare a stampare con gli altri colori.

                    • geppoG1 ha risposto a questo messaggio

                      magick81
                      Ok, e per il fatto che non riconosce le cartucce? Magari non riconoscendo il nero…i

                        geppoG1

                        Eh è quello il problema, mi dice quali non riconosce e ci sono tutti non solo il nero. Non so come risolvere e non posso più fare nessuna prova neanche per l'altro problema. Secondo te se provo a togliere e rimettere le stesse cartucce creo più danni?

                        • geppoG1 ha risposto a questo messaggio

                          magick81
                          Non credo, prova

                            Che tipo di printer Port stai utilizzando?
                            Perché ho sperimentato problemi identici con stampanti workforce EPSON quando si utilizza WSD.
                            Disabilita wsd oppure configura manualmente una stampante di rete scegliendo manualmente porta TCP/IP

                              geppoG1 Non credo, prova

                              Ok, fatto e il problema di riconoscimento cartucce risolto. Per quanto riguarda l'altro, adesso ogni volta che provo a stampare Windows mi dice che la stampante è in pausa e se apro la coda di stampa mi dice "sospesa".

                              nushuth Disabilita wsd oppure configura manualmente una stampante di rete scegliendo manualmente porta TCP/IP

                              Scusami, non sono esperto e alcune cose non sono chiare. Ho visto ora che effettivamente utilizza wsd, ma non so come disabilitarlo. Io avevo semplicemente configurato la rete dal display della stampante e poi tramite l'utility EpsonNet Config l'ho installata su Windows. riesci a spiegarmi passo passo come configurare una porta TCP/IP? Ti allego qualche screenshot di quello che vedo adesso nelle proprietà:

                              Se vado in "Aggiungi porta"--> "Stampante standard TCP/IP" ho questo

                              nome porta immagino che posso mettere un nome qualunque, ma in indirizzo stampante dovrei mettere "http://192.168.1.90:80/WSD/DEVICE" o solo "http://192.168.1.90:80"?

                              Grazie!

                                • [cancellato]

                                • Modificato

                                magick81

                                Solo l'indirizzo IP (senza http) o il nome DNS della stampante (ma ci deve essere un server DNS che risolva quel nome in un IP). L'IP deve essere un IP statico o se cambia la porta non funzionerà più. Il nome DNS può essere usato con IP dinamici, purché il DNS sia automaticamente aggiornato.

                                Una volta creata la porta attivi il segno di spunta accanto alla porta per quella stampante.

                                  [cancellato]

                                  Grazie mille! L'IP è statico, l'ho impostato direttamente dal menu impostazioni della stampante. Ho fatto il ripristino alle impostazioni di fabbrica, ho reimpostato la rete e seguito la procedura, adesso vedo questo

                                  Sembra tutto corretto, anche se nella scheda "generale" in ubicazione riporta ancora WSD

                                  Però continua a non funzionare, quando lancio una stampa mi appare sempre l'avviso che è in pausa

                                  Edit: per prova ho installato i driver sul portatile Windows 11 e là funzionava tutto benissimo. Allora ho rimosso la stampanta dal pc Windows 10 e tutti i driver e software installati, ho reinstallato i driver e adesso sembra funzionare bene, solità velocità e nessun problema apparente.

                                  Grazie a tutti, sapevo che col vostro supporto avrei risolto! 🙂

                                    • [cancellato]

                                    magick81

                                    Quello che vedi in "Ubicazione" è solo una string a descrittiva. Ci puoi mettere anche "Ufficio 20 terzo piano".

                                    Come mai ha abilitato "LPR" invece di "Raw"? LPR è un vecchio protocollo *nix. Se non lo richiede la stampante dovrebbe funzionare meglio con "Raw" sulla 9100 (stile HP Jetdirect). Ma se funziona così lacialo.

                                    SNMP lo puoi disattivare se la stampante non supporta o non ha abilitato SNMP. Se è abilitato va configurato correttamente. Windows lo può usare per rilevare lo stato della stampante.

                                      [cancellato] Come mai ha abilitato "LPR" invece di "Raw"? LPR è un vecchio protocollo *nix. Se non lo richiede la stampante dovrebbe funzionare meglio con "Raw" sulla 9100 (stile HP Jetdirect). Ma se funziona così lacialo.

                                      Ha fatto tutto da solo. La procedura guidata mi chiedeva solo di inserire IP stampante, poi ha completato la configurazione e mi sono ritrovato LPR abilitato.

                                        • [cancellato]

                                        magick81

                                        Allora magari ha fatto una verifica delle risposte della stampante sulle varie porte e si è impostato così. Meglio lasciarlo così. Curioso perché di solito JetDirect è più diffuso, LPR è un po' "antiquato".

                                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile