Ho Eolo 100 mega con router messo in soffitta , facendo speedtest sono sui 85-90.
Ho collegato in cascata nel mio appartamento al secondo piano il router Netgear, facendo speedtest però mi va a circa 45 ...
Da cosa dipende? Ci sono dei settaggi da poter fare per migliorare la connessione?
L ho collegato Lan1 di Eolo con Wan di Netgear con un cavo ethernet cat 5e , la lunghezza del cavo è di circa 20 metri...

Se avete soluzioni fatemi sapere grazie

    Roberto88L facendo speedtest però mi va a circa 45 ...

    Il test lo fai via cavo o via Wi-Fi? Quel 45 Mbps mi puzza di Wi-Fi a 2.4GHz.

      L4ky
      Test effettuato sempre con cavo ...

      Strano, hai verificato di non avere settaggi strani sul netgear?
      Se ti colleghi diretto al cavo che arriva dal router eolo, vai a velocità normale?

        Roberto88L router Netgear ok, ma quale modello? Magari è semplicemente un problema di prestazioni lato hardware... o magari il cavo difettoso fa negoziare la velocità sbagliata tra le 2 porte Ethernet... o controlla che non ci sia qualche regola Qos attiva che ti tronca la banda.

          • [cancellato]

          Stefan1578

          Ethernet non può negoziare a 50Mb/s, e mi pare difficile pensare che non gestisca 100Mb/s. Come fai notare può essere un problema di configurazioni di gestione del traffico, o può essere un problema di connessione fisica che funziona male e genera una gran quantità di errori e ritrasmissioni.

          Roberto88L Ho Eolo 100 mega con router messo in soffitta , facendo speedtest sono sui 85-90.
          Ho collegato in cascata nel mio appartamento al secondo piano il router Netgear, facendo speedtest però mi va a circa 45 ...
          Da cosa dipende? Ci sono dei settaggi da poter fare per migliorare la connessione?
          L ho collegato Lan1 di Eolo con Wan di Netgear con un cavo ethernet cat 5e , la lunghezza del cavo è di circa 20 metri...

          Se avete soluzioni fatemi sapere grazie

          Ho un Asus come router principale collegato con Eolo, in cascata ho un FritaBox sempre connesso via cavo, che uso più che altro per la telefonia VoIP, connesso ad esso ho altre periferiche, l'IP viene rilasciato dall'ASUS, test di velocità https://eolo.speedtestcustom.com/result/7631d430-796c-11ee-8865-494c091c1abc
          Oggi piove a dirotto e purtroppo non arriva alla max velocità.

          Roberto88L è possibile che sul Netgear sia presente qualche regola di QoS o di preservazione banda che ti stanno limitando. Se al cavo che viene dal router EOLO colleghi un PC a valle (senza collegarti in soffitta) ottieni sempre banda piena?

          Perdonami ma perchè usi un router creando (se stai facendo nuovamente routing) un NAT doppio? Non sarebbe più semplice usare uno switch e un access point (se ti serve il WiFI)?

            Roberto88L mtu e mru a 1492. Dove siano sui netgear non ne ho idea...

            L4ky ho appena provato a collegare il PC direttamente all uscita lan di Eolo come hai detto tu e va a velocità giusta.

            Quindi è il mio router Netgear in cascata che rallenta, sapete che settaggi devo mettere?

            ElCresh
            Si ho collegato direttamente e va a velocità piena...
            Sai indicarmi che settaggi devo mettere sul Netgear per avere piena banda?

            Stefan1578
            Il router è Netgear D6400

            Dove trovo le configurazioni per evitare che mi limiti la banda?

              Roberto88L avevo un d7000 (non un router puro ma poteva anche essere utilizzato come tale) ma super giù il software è lo stesso... dovrebbe esserci una sezione Qos, controlla lì che sia spento. Tra le altre cose anch'io provando quel router, migliore sotto l'aspetto hardware rispetto il d6400, avevo avuto lo stesso problema. Ma non era né il Qos, né i cavi difettosi... non ce la faceva proprio a gestire la connessione in cascata con un B818, con tutto che aveva sia LAN che WAN gigabit. Forse un bug di quei modelli, non so. Fatto sta che continuai ad utilizzarlo come semplice access point.

                Stefan1578
                Sul router c'è l opzione di usarlo come access point.
                Che significa? Nel mio caso è disabilitato, se lo abilito che succede?

                  • [cancellato]

                  Roberto88L

                  Che disabilita il routing/NAT (e con quelli di solito anche DHCP e DNS) e funziona solo come switch/access point.

                    [cancellato] e se ci collego via ethernet un dispositivo funziona?
                    Oppure come access point ci si può collegare solo in wifi?

                      Roberto88L dovrebbe funzionare, il D7000 lo faceva, ma per tagliare la testa al toro, se vuoi utilizzarlo in quel modo (anche collegando altri dispositivi via cavo) vai sul sicuro con un collegamento LAN-LAN disattivando il DHCP del D6400. Praticamente ti diventa una sorta di switch WiFi e i dispositivi prenderanno gli IP dal router a monte. Al D6400 mettigli un IP fisso, fuori dal range di indirizzi IP assegnati automaticamente dal DHCP del router principale.
                      Metti ad esempio, sul router principale, un range DHCP che va dal 192.168.X.2 al 192.168.X.99 e al D6400 gli metti come IP fisso 192.168.X.100 per evitare eventuali conflitti

                        • [cancellato]

                        Roberto88L e se ci collego via ethernet un dispositivo funziona?

                        [cancellato] funziona solo come switch/access point.

                        Quindi sì, funziona.

                        Stefan1578 il mio router principale è su 192.168.1.1 , mentre il router Netgear in cascata è su 192.168.0.1

                        Essendo già diversi, devo mettere uguale l IP fisso su Netgear oppure non importa?

                          Roberto88L dipende come hai deciso di usarlo, questo non si è ancora capito o, forse, non l'hai capito ancora nemmeno tu.

                          Roberto88L Si ho collegato direttamente e va a velocità piena...
                          Sai indicarmi che settaggi devo mettere sul Netgear per avere piena banda?

                          Ti serve che faccia routing? Se la risposta è NO configuralo in AP Mode. Dovrebbero averlo praticamente tutti i netgear e così facendo ti si trasforma in uno switch con AP integrato. Secondo me ti semplifica notevolmente la gestione della linea.

                          • [cancellato]

                          Roberto88L Essendo già diversi, devo mettere uguale l IP fisso su Netgear oppure non importa?

                          Se lo metti in modalità Access Point non crea più una sua rete, sarà sulla rete del router principale - avrà solo un IP per la gestione che otterrà via DHCP dal router principale o che gli assegni tu a mano, sempre sulla stessa rete del router principale, indirizzo che non deve essere quindi assegnato dal DHCP.

                          In modalità router crea la sua rete e deve avere una sua subnet diversa da quella del router principale.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile