guniens Ho provato a disabilitare anche Disk IO Modalità Lettura ma il massimo raggiunto è rimasto 88MB/s.

La cache di lettura ti conviene lasciare che sia il SO a gestirla tanto non influisce sulla velocità di DL.

guniens Consiglieresti un HDD invece?

Se cerchi le massime prestazioni ovvio che un HDD non conviene, converrebbe solo nel caso decidessi di far durare l'SSD il più a lungo possibile.

Il Samsung T7 tra l'altro pur essendo un SSD viene venduto con, mi sembra di ricordare, 3 anni di garanzia e senza TBW questo significa che non ti danno nemmeno una "stima" di qaunti dati puoi scriverci sopra prima che le prestazioni inizino a degradare (forte, vero? grazie Samsung)

guniens Su Raspberry, non ho ottenuto miglioramenti, con anche la seconda opzione ho crashato e ora non va più niente

Come ti ho detto non sono pratico di RaspPi ma ad intuito e leggendo le specifiche della board devi utilizzare impostazioni molto più conservative di quelle che utilizzerai su un PC gaming proprio perchè è limitato come potenza computazionale e velocità di I/O

  • guniens ha risposto a questo messaggio

    levay18778 La cache di lettura ti conviene lasciare che sia il SO a gestirla tanto non influisce sulla velocità di DL.

    Quindi la lascio su Enabled o suo valore di default?

    levay18778 Se cerchi le massime prestazioni ovvio che un HDD non conviene, converrebbe solo nel caso decidessi di far durare l'SSD il più a lungo possibile.

    Il Samsung T7 tra l'altro pur essendo un SSD viene venduto con, mi sembra di ricordare, 3 anni di garanzia e senza TBW questo significa che non ti danno nemmeno una "stima" di qaunti dati puoi scriverci sopra prima che le prestazioni inizino a degradare (forte, vero? grazie Samsung)

    Sisi questo chiaro, intendevo da un punto di vista della longevità del SSD.

    levay18778 Come ti ho detto non sono pratico di RaspPi ma ad intuito e leggendo le specifiche della board devi utilizzare impostazioni molto più conservative di quelle che utilizzerai su un PC gaming proprio perchè è limitato come potenza computazionale e velocità di I/O

    Sai dirmi quali impostazioni di qBittorrent impattano maggiormente sulla potenza hardware?

    EDIT: Coalesce reads & writes va toccata?

      guniens Quindi la lascio su Enabled o suo valore di default?

      Enable OS Cache

      guniens Sisi questo chiaro, intendevo da un punto di vista della longevità del SSD.

      Se si parla solo di longevità è meglio HDD -> SSD o solo HDD

      guniens Sai dirmi quali impostazioni di qBittorrent impattano maggiormente sulla potenza hardware?

      • Physical ram usage limit
      • E poi quelle che vanno da Synchronous I/O Threads a Disk I/O Write Mode
      • guniens ha risposto a questo messaggio

        levay18778 è meglio HDD -> SSD o solo HDD

        Non l'ho capita scusami 😅 Intendi scaricare su HDD, spostare su SSD o avere direttamente HDD?

        levay18778 Physical ram usage limit
        E poi quelle che vanno da Synchronous I/O Threads a Disk I/O Write Mode

        Physical ram usage limit è settato a 512MiB (la Raspberry ha 2GB).
        Sai dirmi come settere le altre o dovrei settarle in base all'hardware della Raspberry? Ricordo di non aver configurato niente di questi parametri nè su PC nè su Raspberry.

          levay18778 il protocollo torrent per sua intrinseca natura scarica i file "spezzettandoli" in pezzi da 512 KiB

          Questo può anche comportare un bottleneck a livello di I/O, infatti quando si scarica un file singolo spesso viene creata un'allocazione temporanea delle dimensioni totali con write sequenziale

            giuzdonk

            Verissimo, dipende se a livello di impostazioni si decide o meno di pre-allocare uno spazio pari a quello del file

            • guniens ha risposto a questo messaggio

              giuzdonk levay18778 Sarebbe meglio abilitare la pre-allocazione di tutto lo spazio necessario ai file? Su PC? E su Raspberry?

              guniens EDIT: Coalesce reads & writes va toccata?

              Non capisco per quale motivo per scaricare da torrent bisogna aprire le porte. Le devi aprire sul modem se fai da server torrent, non serve aprirle e vai solo in cerca di guai se devi solamente scaricare come detto nel primo post. In tanti anche per giocare online aprono le porte sul modem, non va mai fatto e non si risolve nulla se l'uso che se ne fa è solo collegarsi ai server. Va fatto se invece si vuole fare da server. Rischi di sicurezza questi ignoti...😕 E poi ricordarsi sempre che con i torrent in particolare puoi avere anche la 10 Gb/s ma se chi ti invia i file lo fa a 5 KB/s tu scaricherai a 5 KB/s. Non esistono soluzioni. Se scarichi tanti torrent, diciamo anche una decina, se chi ti invia i file sono tantissime fonti a banda molto bassa, senza dubbio avere un hdd veloce aiuta a non impallare il disco. Inoltre se scarichi X file e da tante fonti differenti ti saturi pure i dispositivi di rete. Del resto negli apparati seri c'è scritto che la banda massima è di X Gb/s ma con pacchetti grandi da 1200 mediamente....se scarichi dai torrent i pacchetti sono anche più piccoli di 100 come MTU e i dispositivi di rete non necessariamente ne sono in grado. Esempio 1518 byte in udp di pacchetto e il dispositivo ti fa 1 Gb/s. Ma se i pacchetti hanno dimensione di 151 byte, col cavolo che quel dispositivo ti fa 1 Gb/s. Non ne ho mai visto uno.

              guniens Sai dirmi come settere le altre o dovrei settarle in base all'hardware della Raspberry? Ricordo di non aver configurato niente di questi parametri nè su PC nè su Raspberry.

              Ti conviene lasciarle di default come sono idem per coalescence reads and writes

              • guniens ha risposto a questo messaggio

                levay18778 Va bene, grazie ancora 👍

                Per quanto riguarda sicurezza e port forwarding c'è qualcosa di cui dovrei preoccuparmi? Il mio PC ha Windows Defender/Firewall tutto attivo/default mentre la Raspberry è Linux quindi non mi preoccupa molto.

                  guniens inizia a preoccuparti 👍 se come firewall hai solo windows e null'altro nella rete di valido. Non credere che linux sia invulnerabile. Ma il mio precedente commento è stato cancellato non vedo per quale motivo. Lo sarà anche questo, leggi finché riesci.

                  guniens Ciao, per utilizzare QBittorrent non serve aprire le porte del router. Al massimo lo fai se vuoi raggiungere la Web-UI, ma puoi farlo tranquillamente senza aprire nessuna porta con una VPN tipo Tailscale. Inoltre anche linux è vulnerabile, se devi proprio lasciare le porte aperte almeno installaci un firewall tipo ufw...

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile