Ero (sono) un cliente Fastweb con fibra. Giovedì scorso ho sottoscritto online il contratto per migrare in Iliad con portabilità del numero. Venerdì è venuto il tecnico OpenFiber ad installare la IliadBox.

So che i tempi di migrazione/portabilità non sono immediati, ma ero convinto di poter usare il modem di Fastweb fino al termine della migrazione. E invece no! Ho provato a togliere la IliadBox e a mettere il modem di Fastweb, ma questo non riceve nulla. Ho capito ora che con la fibra non si può fare ciò che pensavo.

Diventa a questo punto per me urgente sapere quando avverrà l'effettiva migrazione perché ho necessità di usare il numero fisso.

Per il momento, tramite i servizi online di Fastweb (di cui risulto ancora cliente) ho attivato il trasferimento di chiamata verso il cellulare, ma è un servizio a pagamento, quindi spero che la migrazione ci metta pochissimo tempo.

E a proposito: posso stare tranquillo che Iliad e Fastweb si siano parlati e che Fastweb mi chiuda il contratto in autonomia, senza che io debba muovere un dito? Ho sentito di gente a cui il contratto del precedente gestore non è stato chiuso per mancanza della comunicazione da parte del nuovo gestore o che la portabilità non è andata a buon fine, tutte cose di cui rimango allucinato, una volta non succedevano queste cose.

Al momento se entro nell'area riservata di Fastweb non vedo alcuna comunicazione del tipo "Gentile cliente, chiuderemo a breve il suo contratto a causa del suo passaggio ad altro operatore".

    soldino dovrebbe andare come ti aspettavi, cioè entrambe le linee dovrebbero funzionare fino a completamento della portabilità.
    L'inghippo sta che per fare ciò dovevano portare una nuova fibra per conto di iliad e non utilizzare quella fastweb che era ancora attiva. Hanno riutilizzato quella fastweb e quindi fastweb non va più.

    Comunque non c'è una tempistica precisa precisa, si può andare dai 4 ai 15 giorni circa dall'avvio della portabilità del numero (che parte dopo l'attivazione).

      handymenny Caspita! Ma allora dovrei poter usare anche Fastweb, e invece pago Fastweb senza poterlo usare, pazzesco.
      OK, speriamo che la portabilità non ci metta troppo tempo. E a quanto leggo nel contratto di Iliad, non devo fare nulla io con Fastweb, anzi sono guai se avvio una procedura di recesso perché questo va in conflitto con la portabilità e alla fine potrei perdere il numero.
      Speriamo in bene, sono molto preoccupato.

        soldino

        Credo funzioni in questo modo per tutti gli operatori.

        Quando ti viene installata la nuova linea il nuovo operatore ti assegna un numero di telefono (che è temporaneo se hai richeisto la portabilità del nuemro di teelfono fisso).
        Una volta che è stata installata la nuova linea il vecchio operatore (come linea dati) non è più accessibile e come liena dati puoi usare solo il nuovo operatore.

        Per la portabilità del numero (quando richeisto) tutto dipende dai tempi del vecchio operatore.
        Per il periodo di passagio fino a portabilità del numero completata paghi sia il vecchio che il nuovo operatore.

        A me il passaggio del mio numero di telefono fisso dal vecchio operatore (W3) ha richiesto 5gg lavorativi dall'instalalzione della nuova linea (ilaid).

          bovirus OK, grazie. Anche se mi stai dicendo l'opposto di handymenny
          Comunque se i tempi non sono così lunghi, è accettabile. Alla fine pagherò una mensilità in più al vecchio operatore, sperando che non tirino per le lunghe apposta.

          • bovirus ha risposto a questo messaggio

            soldino Ma allora dovrei poter usare anche Fastweb, e invece pago Fastweb senza poterlo usare, pazzesco.

            Esattamente. Ma per "risparmiare" si usa la fibra che è già installata, impedendoti di usufruire del servizio per cui stai ancora pagando Fastweb. Per assurdo potresti anche aprire una segnalazione a Fastweb e farti ripristinare la vecchia linea e Fastweb te la sistemerebbe (non farlo, complicherebbe le cose).
            Questo vale quando si usa la procedura per "reti diverse".
            Se la fibra è dello stesso tipo/fornitore, la portabilità del numero è contestuale. Ma non è il tuo caso evidentemente.
            La procedura per reti diverse si usa anche quando tu fornisci il codice di migrazione sbagliato o il nuovo operatore non è in grado di gestire l'altra procedura.

            AGCOM è al lavoro per aumentare il numero di casi in cui si può migrare direttamente la linea, senza attivarne una nuova, ma non arriverà mai a coprire tutte le casistiche.

            soldino

            Quando ti installano la nuova linea dati non puoi continuare ad usare la connessione del precedente operatore.

            Al vecchio operatore non paghi una mesilità in più ma i giorni che hai usato con il vecchio operatore + i giorni di passaggio per la portabilità del numero.

            Consiglio: una volta completata la portabilità del numero manda una PEC al vecchio operatore formalizzando la cessazione della linea iun modo da stoppare gli addebiti.

            Grazie per i vostri messaggi e consigli. Intanto Iliad mi ha mandato un'email in cui dice che ha inviato al precedente fornitore la richiesta di portabilità e mi terrà informato sull'esito della richiesta. Da un lato sono contento perché vedo che le cose si stanno muovendo, dall’altro mi preoccupa la questione dell'esito della richiesta, come se potesse non andare a buon fine. Vediamo come procede...

              soldino

              DEVE andare a buon fine, a febbraio del 2023 V+T+W hanno assommato 1 miliardo di multe,
              proprio per questo motivo, e sono sotto la lente di ingrandimento.
              Il patema di TIM che la tiri per le lunghe, per prendere più soldi possibili,
              attanaglia ANCHE ME, ma mi sono letto un paio di sentenze AGCOM e mi sono tranquillizzato

              hint google search -> migrazione tim site:agcom.it

              resta il fatto che dovrei smettere di pagare TIM con la fattura di Ottobre a Dicembre,
              cosa che non ho mai capito.

              Ho visto la procedura CONCILIAWEB . . . e' uno spasso sembra fatta veramente bene.

                pasqual8

                Io partivo da W3 FTTC e ho fatto ilaid (FTTH).
                Da quando è stata attivata ilaid la connessione FTTC W3 non era più attiva.

                Se il giorno 16.10.2023 è stata completata la portabilità del numero, manda una PEC (non mail qualsiasi) al servizio clienti TIM spiegando loro che il giortno 16.102033 non sei più loro client4 e che pagherai solo fino al giorno 16.03.2023.

                Io ho avuto un problema simile

                SIM W3 gratuita abbinata alla linea FTTC
                disdetta linea FTTC ma SIM rimasta attiva
                fatturati 30 euro mese x SIM 50GB non più gratuita
                mandata PEC con indicazione di contestazione e se non stornati 30 euro apertrura pratica Concilaiweb
                Risulrtato: 30 euro costo SIM stornato.

                pasqual8 non c'entra nulla questo con l'esito di una portabilità

                soldino è improbabile che non vada a buon fine, se hai selezionato operatore giusto e inviato il codice corretto di migrazione puoi stare tranquillo

                Grazie ancora a tutti. Quindi la portabilità potrebbe andare male se, ad esempio, avessi indicato un codice di migrazione errato, e così non è.
                Vi tengo aggiornati.

                Sorpresa! Oggi si è conclusa la portabilità 😃
                Alla fine ci hanno messo 3 giorni lavorativi dall'attivazione della linea (avvenuta lo scorso venerdì), quindi sono passati 6 giorni di calendario dalla sottoscrizione online del contratto alla conclusione della portabilità.

                La cosa strana è che se entro nel mio profilo sul sito di Fastweb vedo ora un numero di telefono mai visto prima: ho provato a comporlo e dice che il numero è inesistente. Spero sia una fase temporanea prima della chiusura del contratto da parte di fastweb. Non è che mi hanno attivato una nuova linea? 😄 Ovviamente non sarà così, dai 🙂

                Oggi è avvenuto l'addebito della bolletta di ottobre di Fastweb, quindi se chiudono tutto entro il mese non dovrò pagare altro, credo (anzi, dovrebbero pure rimborsarmi qualcosa per gli ultimi giorni del mese, ma non credo che lo faranno).

                L'ultimo punto di questa avventura è la possibilità di avere la notifica dei messaggi ricevuti in segreteria telefonica, cosa attualmente non prevista (incredibile, ma è così, è davvero folle da parte di Iliad).

                • bovirus ha risposto a questo messaggio

                  soldino

                  La fattura che ti hanno inviato è quella a chiusura della pratica Fastweb.
                  Non ci dovrebbero essere altre fatture Fastweb.

                  A quale notifica segreteria telefonica ti riferisci?

                  • soldino ha risposto a questo messaggio

                    bovirus No, la fattura di Fastweb è quella "normale" del mese di ottobre ed è stata emessa prima ancora che sottoscrivessi il contratto con Iliad. Oggi è avvenuto l'addebito su conto corrente come avviene ogni 25 del mese. Se Fastweb dovesse mandarmi un'altra fattura di chiusura, dovrebbe addirittura rimborsarmi questi ultimi giorni del mese in cui non sono più effettivamente loro cliente, ma non credo che lo faranno.

                    Per la questione della segreteria telefonica, mi riferisco al fatto che sul numero fisso si può impostare la segreteria telefonica, addirittura registrando un messaggio personalizzato che viene sentito da chi chiama. Il problema è che quando viene lasciato un messaggio in segreteria non c'è alcun avviso che avverte, quindi quel messsaggio potrebbe non essere mai sentito. L'alternativa sarebbe chiamare il numero **1 (che serve proprio per ascoltare i messaggi in segreteria) ogni giorno (e forse anche più volte al giorno), cosa praticamente impossibile da ricordarsi di fare. Ecco, questa mancanza della notifica è una grave pecca.

                    Purtroppo mi ero lasciato ingannare dall'area clienti Iliad mobile dove puoi caricare un file MP3 con il messaggio da far sentire a chi chiama e puoi impostare notifiche quando vengono lasciati messaggi, puoi anche farteli mandare per email. Tutto questo non c'è nell'area clienti Iliad fisso, purtroppo.

                    • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                      soldino Oggi è avvenuto l'addebito su conto corrente come avviene ogni 25 del mese. Se Fastweb dovesse mandarmi un'altra fattura di chiusura, dovrebbe addirittura rimborsarmi questi ultimi giorni del mese in cui non sono più effettivamente loro cliente, ma non credo che lo faranno.

                      A me, lo hanno fatto.
                      A gennaio sono passato a EPON iliad da GPON Fastweb (migrazione a sèguito di modifica unilaterale delle condizioni economiche del contratto) e a luglio mi è arrivato un assegno per il rimborso del "periodo non usufruito" (se la sono presa comoda, quando devono pagare loro, ma, meglio dopo sei mesi, che mai).
                      Ricorda sempre che le mensilità, noi clienti, le paghiamo anticipate. Quindi, a meno di eventuali costi di disattivazione/cessazione da sostenere (nel mio caso non erano previsti, per via dell'art. 98 septies-decies, comma 5, del D.Lgs. n° 207/2021, ex-art.70 cod.2003), in genere c'è circa una mensilità anticipata da farsi rendere.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile