Buongiorno a tutti mi servono alcuni consigli e delucidazione in merito alle luci smart della philips hue:

Mi sto trasferendo in un altro appartamento e sto iniziando a metterlo un po a posto prima dell'arrivo dei mobil. Sarei interessato alle luci della philips hue un po perchè mi piacciono e poi perchè mi intrippano tutte le varie funzionalità che offrono ma volevo chiedere alcune cose prima dell acquisto visto anche i prezzi nn proprio economici 😅:
Purtroppo nn ho interruttori smart in casa e, in qual caso la plafoniera/ luce venga spenta dall' interruttore classico a muro so che si perde l'uso smart/domotica/comandi dal telefono ma quello che vorrei capire è, quando poi la luce viene riaccesa dall' interruttore stesso cosa succede?? Cioè la luce ritorna a come era stata impostata l' ultima volta prima di spegnerla o si resetta tutto impostazioni comprese??

2- Ma, domanda banale se per caso dovesse mancare internet per qualsiasi cosa la luce funziona lo stesso giusto?? Intendo con interruttore classico accendi spegni, chiedo cosi per conferma perchè quando entrerò ad abitare nn avrò subito internete ma deciderò poi cosa mettere, in tal caso le luci vanno lo stesso con accendi/spegni alla vecchia maniera giusto??

3- Ma secondo voi anche se nn si hanno interruttori smart ne vale la pena di avere luci smart che possono offrire mille funzionalità?? E' vero che ad interruttore spento si perde tutto ma quando sono accese offrono molte funzionalità carine sopratutto abbinate al bridge ma chiedo a voi se ne vale la pena di tutto questo.

Grazie mille anticipatamente per i consigli e idee e se qualcuno già le usa magari come me con interruttori a muro classici, nn smart mi dica come si trova grazie mille. 🙂

    illuca shelly is the way
    Permettono le funzioni smart
    Funzionano con pulsanti,deviatori,interruttori
    Se manca internet vanno lo stesso
    Non devi cambiare lampadine

    • illuca ha risposto a questo messaggio

      illuca Cioè la luce ritorna a come era stata impostata l' ultima volta prima di spegnerla o si resetta tutto impostazioni comprese??

      Intendi parametri tipo l'intensità? Ritorna all'ultimo stato impostato

      illuca Ma, domanda banale se per caso dovesse mancare internet per qualsiasi cosa la luce funziona lo stesso giusto??

      Si certo, via interruttore/deviatore

      illuca Ma secondo voi anche se nn si hanno interruttori smart ne vale la pena di avere luci smart che possono offrire mille funzionalità?? E' vero che ad interruttore spento si perde tutto ma quando sono accese offrono molte funzionalità carine sopratutto abbinate al bridge ma chiedo a voi se ne vale la pena di tutto questo.

      Io le trovo comode per spegnerle senza alzarmi e ogni tanto per l'intensità.
      Sicuramente se usi altri dispositivi nella cassetta non avrai tutte le funzionalità ma le comandi anche da spente, e forse è meglio,

      • illuca ha risposto a questo messaggio

        illuca Purtroppo nn ho interruttori smart in casa e, in qual caso la plafoniera/ luce venga spenta dall' interruttore classico a muro so che si perde l'uso smart/domotica/comandi dal telefono ma quello che vorrei capire è, quando poi la luce viene riaccesa dall' interruttore stesso cosa succede?? Cioè la luce ritorna a come era stata impostata l' ultima volta prima di spegnerla o si resetta tutto impostazioni comprese??

        per me non è intelligente avere una serie del genere, comunque le impostazioni rimangono

        illuca 2- Ma, domanda banale se per caso dovesse mancare internet per qualsiasi cosa la luce funziona lo stesso giusto?? Intendo con interruttore classico accendi spegni, chiedo cosi per conferma perchè quando entrerò ad abitare nn avrò subito internete ma deciderò poi cosa mettere, in tal caso le luci vanno lo stesso con accendi/spegni alla vecchia maniera giusto??

        dipende, se sono cloud no

        illuca 3- Ma secondo voi anche se nn si hanno interruttori smart ne vale la pena di avere luci smart che possono offrire mille funzionalità?? E' vero che ad interruttore spento si perde tutto ma quando sono accese offrono molte funzionalità carine sopratutto abbinate al bridge ma chiedo a voi se ne vale la pena di tutto questo.

        no

        • illuca ha risposto a questo messaggio

          leo108 eh si avevo visto e ci sono anche quelli originali philips e ce anche sonoff che li fa ma nn volevo modificare troppo l'impianto elettrico che già dentro le scatole 503 tra fili vari sarebbe un altro ingombro ma a dire il vero nn saprei e poi se nn erro con le batterie tampone che durata anno ??

          MaxBarbero Intendi parametri tipo l'intensità? Ritorna all'ultimo stato impostato

          Si si intendo proprio quello tipo l'intensità o luce calda/fredda

          MaxBarbero Io le trovo comode per spegnerle senza alzarmi e ogni tanto per l'intensità.
          Sicuramente se usi altri dispositivi nella cassetta non avrai tutte le funzionalità ma le comandi anche da spente, e forse è meglio,

          Eh si ma quando spente da interruttore classico nn si possono più comandare tipo da seduto con il telefono ma bisogna prima riaccenderle dell'interruttore classico a muro.
          A sto punto meglio dimenticare gli interruttori a muro giusto ?? Tu fai così?? Cioè nn usi più gli interruttori a muro ??

          simonebortolin per me non è intelligente avere una serie del genere, comunque le impostazioni rimangono

          Eh lo so perdi proprio l'uso smart fin quando nn riaccendi da interruttore a muro ma a parte quegli affari da installare dietro gli interruttori che baipassano nn saprei altra soluzione 🤔

            illuca io li ho e sono tutti dentro la scatola 503,sono gli unici (se non è cambiato nulla) col quale non devi fare modifiche all'impianto in quanto dotati di un ingresso,chiamato SW,al quale va collegato l'uscita dal pulsante,rilevano lo stato acceso/spento,decidi tu in che stato mettersi nel caso salti la corrente,sono molto personalizzabili. Io lo avevo collegati ad Alexa ma funzionano anche con Google home oltre che con la propria app proprietaria. Io avevo shelly 1 v3 con contatto pulito

            illuca Tu fai così?? Cioè nn usi più gli interruttori a muro ??

            No, le uso per spegnerle quando sono già a letto e mi dimentico... O per modificare intensità quando accese.
            Più ho una lampada da pavimento che comando solo a voce o con telecomando essendo in una presa

            illuca Purtroppo nn ho interruttori smart in casa e, in qual caso la plafoniera/ luce venga spenta dall' interruttore classico a muro so che si perde l'uso smart/domotica/comandi dal telefono ma quello che vorrei capire è, quando poi la luce viene riaccesa dall' interruttore stesso cosa succede?? Cioè la luce ritorna a come era stata impostata l' ultima volta prima di spegnerla o si resetta tutto impostazioni comprese??

            Il comportamento all'accensione viene impostato dall'app, puoi decidere se resettare la luce ad uno stato predefinito oppure se ripristinare le impostazioni pre-spegnimento. Non avendo nemmeno io interruttori smart in casa, ho optato per la prima opzione in modo da poter usare le luci come fossero lampadine normali.

            illuca 2- Ma, domanda banale se per caso dovesse mancare internet per qualsiasi cosa la luce funziona lo stesso giusto?? Intendo con interruttore classico accendi spegni, chiedo cosi per conferma perchè quando entrerò ad abitare nn avrò subito internete ma deciderò poi cosa mettere, in tal caso le luci vanno lo stesso con accendi/spegni alla vecchia maniera giusto??

            Fintanto che c'è rete locale (quindi via WiFi), ti connetterai sempre direttamente la bridge di Philips: questo significa che anche se internet fosse down, in casa potrai usare l'app di Philips come se nulla fosse. Ovviamente tutto ciò che richiede internet, come ad esempio l'integrazione con Google Home, non funzionerà.

            illuca 3- Ma secondo voi anche se nn si hanno interruttori smart ne vale la pena di avere luci smart che possono offrire mille funzionalità?? E' vero che ad interruttore spento si perde tutto ma quando sono accese offrono molte funzionalità carine sopratutto abbinate al bridge ma chiedo a voi se ne vale la pena di tutto questo.

            Io penso di sì, uso Philips Hue dal 2016 ed è diventato per me talmente essenziale e quotidiano che non so nemmeno spiegarti perché mi trovo bene. Dal punto di vista puramente tecnico, non posso che essere ultra soddisfatto: non ho letteralmente mai avuto un problema. Però tieni presente che il bridge è fondamentale.

            Considera che sul mercato ci sono tantissimi prodotti compatibili con il bridge di Hue che si integrano perfettamente, ad esempio le lampadine di Osram. Costano molto meno e sono comunque ottime, considera però che non sono compatibili con Apple HomeKit, qualora ti dovesse interessare. Questa limitazione si supera con nulla con un plugin come Home Assistant o Homebridge. Nessun problema invece con Google.

              RobertPegu una domanda visto che avrò ferrato col sistema Philips,io sono in procinto di ristrutturazione e per la sala vorrei integrare il sistema Philips con il televisore ambilight OLED Philips,dici che avrò bisogno del bridge per gli effetti luce o il televisore integra già un bridge di comando?

                leo108 non ne ho idea ma vista l'importanza che Philips da al bridge, ti direi che è necessario. Comunque io lo metterei in conto perché la gestione con Bluetooth fa veramente pena e manca di praticamente tutte le funzionalità smart.

                Questo a meno che tu non voglia utilizzare un software di terze parti, tipo Home Assistant (che poi nemmeno so se esista un'integrazione per usare il BT)

                RobertPegu Il comportamento all'accensione viene impostato dall'app, puoi decidere se resettare la luce ad uno stato predefinito oppure se ripristinare le impostazioni pre-spegnimento. Non avendo nemmeno io interruttori smart in casa, ho optato per la prima opzione in modo da poter usare le luci come fossero lampadine normali.

                Ah ecco come immaginavo ma nn ne ero certo, buona notizia così da poterle usare anche come luci normali

                RobertPegu Io penso di sì, uso Philips Hue dal 2016 ed è diventato per me talmente essenziale e quotidiano che non so nemmeno spiegarti perché mi trovo bene. Dal punto di vista puramente tecnico, non posso che essere ultra soddisfatto: non ho letteralmente mai avuto un problema. Però tieni presente che il bridge è fondamentale.

                Grazie per il raffronto, un altro diciamo così nella mia stessa condizione elettrica e mi hai dato un ottimo feedback personale, si certo lo ammetto un po mi spiace che spegnendo le luci da interruttore classico si perde tutta la parte smart/domotica ma alla fine basta riaccenderla per riattivare il tutto

                Certo sono parecchio costose o cmq intendo rispetto a delle luci normali costano un pezzo in più... vedrò se mi conviene o meno farlo, certo il tuo raffronto è molto più che positivo 🙂

                Cmq grazie a tutti per ora!!
                È un mondo a me nuovo e piano piano cerco di capire un po tutto

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile