Ministry Scusate, mi sono espresso male nel post iniziale; quando scrivevo di cavi lan "schermati" usavo un termine generico ma utilizzerei ovviamente quelli certificati per questo uso (CEI-UNEL 36762 C-4).
Calma, un cavo certificato CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) non è richiesto se il cavo dove scorre la corrente è un cavo adatto alla posa outdoor come N1VV-K, FG16 o FG7 in quanto hanno un triplo isolamento e basta un cavo outdoor senza particolari certificazioni, poiché i cavi N1VV-K, FG16 o FG7 sono certificati 0.6/1 kV
Discorso diverso se si è usato un H07RN-F, che è isolato 450/750 V, anche esso adatto alla posa outdoor, ma non a triplo isolamento (solo a doppio), in questo caso serve un cavo da esterno certificato CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V), cioè a doppio isolamento, però cavi da esterno certificati CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) sono molto difficili da trovare.
In entrambi i casi dato che si parla di posa interrata ed esterna, cioè la condizione peggiore, ma aggravata dalla coesistenza, è realmente PERICOLOSO posare cavi di rete perché è pieno di correnti flottanti nel cavidotto, umido e bagnato che riescono a superare la barriera isolante e causare sovraccorenti nel cavo ethernet e bruciare i dispositivi, l'unica soluzione che allieva i pericoli è trovare i cavi da outdoor gel filled, che però costano anche 5€/metro.
Se invece si parla di cavi FROR o FS18 (o ancora peggio cordine FS17), la cui posa in esterno e per di più interrata non è ammessa, e anche se fatta durerà al più 20 anni prima di dare problemi di dispersioni, anche in questo caso nessun cavo di rete è adeguato a ciò perché quei cavi non sono adatti alla posa outdoor.

Per concludere vedasi la differenza di questi tre cavi, di cui solo il primo è adatto ad una posa outdoor esterna e interrata, gli altri due, se posati ti durano al massimo 20-30 anni, poi fanno danni a tutto, e i cavi ethernet sono molto più sensibili a questi danni dovuti alle dispersioni, e i casini li fanno, anche se fosse il primo cavo, il rischio c'è.
Ministry Non conosco la tipologia del cavo della corrente, ma a questo punto chiamo il mio elettricista e verifico con lui così son sicuro di usare i cavi adatti.
Lo stesso, anche se fosse il migliore, io te lo sconsiglio vivamente, e aggiunto che tantisismi elettricisti non sanno le differenze dei cavi, perché è compito del progettista dire cosa è meglio, mentre gli elettricisti si affidano ai fornitori, che hanno interesse a vendere cavi di bassa qualità, come i FROR o FS18, così dopo 10 anni vengono cambiati ed il fornitore ci prende il guadagno.
Ministry Più che altro mi interessava sapere se fosse l'approccio migliore; ora capisco che, data la lunghezza complessiva, è anche necessario uno switch intermedio.
Non avevo invece considerato la soluzione della fibra ottica
L'unica seria.