• Apparati e reti
  • Videocamere in giardino: passare cavo di rete in corrugati elettrici?

niceguy12 corugato

niceguy12 nn

niceguy12 sicurenza

niceguy12 imposibile

niceguy12 nn

niceguy12 nn e dacordo

niceguy12 viagiano

niceguy12 La ha 2 lampadine del c...o che interferenze sono ma dai....

niceguy12 nn e coreto cosa? Trata di 200 mt di cavo di rete?

I tuoi messaggi sono scritti talmente male che talvolta risultano incomprensibili. Sei pregato di scrivere correttamente, visto che FibraClick non è Facebook nè gli SMS di 20 anni fa dove si pagava per numero di caratteri.

Se ti accorgi dopo averli mandati hai sempre tempo per modificarli.

Grazie

    edofullo alcuni stano anche lavorando ......
    Io non ho fato scuola ho imparato da solo legere e scrivere la vostra lingua, porta pazienza ma io non sono italiano.

      niceguy12 porta pazienza ma io non sono italiano.

      So che imparare un'altra lingua è spesso molto difficile, ma sinceramente i tuoi errori non mi sembrano quelli di chi non conosce la lingua ma quelli di chi non si impegna proprio a scrivere.

      In ogni caso putroppo DeepL Write non è disponibile in italiano ma ho trovato questo sostituto che potrebbe fare al caso tuo e sui tuoi messaggi precedenti mi sembra funzionare discretamente.
      Prima di postare fai passare per il sito il messaggio così fai più bella figura qui e al tempo stesso impari più velocemente la lingua capendo dove sono gli errori.

      Grazie

      niceguy12 alcuni stano anche lavorando ......

      allora non si risponde...

      Ministry La lunghezza è interamente percorsa da un corrugato interrato (diametro di 10cm) in cui passa un cavo elettrico che alimenta dei punti luce.

      Che tipo di cavo elettrico è? FG16? FG7? FROR? FS18? cordina singola?

      Ministry Considerando che vorrei installare almeno due videocamere (una alla fine della proprietà e una a metà distanza) pensavo di passare altrettanti cavi lan schermati che poi andranno a confluire in uno switch a sua volta connesso al router principale... ma non avendo esperienze con installazioni di questo tipo non so se sia l'approccio migliore.

      Questo di sicuro non è l'approccio migliore, la coesistenza in outdoor sullo stesso tubo di cavi energia-dati è da sconsigliare per via delle possibili dispersioni, non tanto per le interferenze, ma per le dispersioni di corrente che un ambiente come all'interno di un corrugato interrato si formano.

      Non si scherza con questo, potresti bruciare tutto. L'uso di cavi da esterno, doppia guaina e gel filled è il minimo in un contesto del genere, ma io preferisco la fibra ottica.

      nushuth I cavi di rete non dovrebbero comunque mai passare insieme ai cavi elettrici.

      Falso, basta che si rispetti due+due isolamenti da ambo i lati ei non ci sono problemi.

      nushuth Il corrugato è molto grande quindi potresti infilare un ulteriore corrugato più piccolo per tenere separata la rete dal cavo elettrico

      NO, non cambia nulla e fai solo peggio. un corrugato NON aumenta l'isolamento di un cavo.

      MircoT in realtà si può mettendo un cavo di rete adatto con certificazione CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) https://fibra.click/cavi/#coesistenza-con-cavi-in-tensione

      siamo in ambiente outdoor, se c'è un FG16, che ha triplo isolamento non serve un cavo Ethernet con doppio isolamento.

      Ministry A questo avevo pensato pure io, ma come lo posiziono? Serve uno switch adatto allo scopo o basta un "case"?

      contenitore stagno da parete e via, IMHO andrei di firba ottica.

      RobertoMattioli Non è il mio campo, ma a quanto leggo fino a 100 metri dovrebbe essere ok. Googlando poi ho trovato questo calcolatore che (a naso) sembra interessante:

      http://poe-world.com/Calculator/

      Si ma il POE non farlo da 100 metri, che il cavo scalda troppo.

      niceguy12 In interno, ma non in outdoor, come dice microchip1967 ci sono problemi di sovratensioni e dispersioni.

      niceguy12 siamo in interno, non in esterno

      MaxBarbero assolutamente sì, ma il condotto deve essere schermato.

        Ciao,

        usa cavi in rame puro e non in TCCA.

        Se riesci, forza le telecamere a lavorare a 100 Mbit/s e non a 1 Gbit/s.

        In questo modo le forme d'onda Ethernet saranno piu' lunghe temporalmente e l'elettronica commettera' meno errori di demodulazione.

        Se riesci ad infilare 100 metri di cavo senza interruzioni ti offro una cena da Canavacciuolo.

        ciao

        microchip1967 Se sei in esterno non è buona cosa far passare cavi in parallelo alla linea elettrica, in quanto in caso di sovratensione per induzione ti troveresti gli apparati con le porte bruciate.
        Inoltre "teoricamente" il canale non dovrebbe superare i 100 metri.
        In esterno ti conviene posare una fibra ottica (magari la trovi già intestata, con guaina per posa esterna) e in partenza/arrivo metti un mediaconverter.

        simonebortolin Questo di sicuro non è l'approccio migliore, la coesistenza in outdoor sullo stesso tubo di cavi energia-dati è da sconsigliare per via delle possibili dispersioni, non tanto per le interferenze, ma per le dispersioni di corrente che un ambiente come all'interno di un corrugato interrato si formano.

        Non si scherza con questo, potresti bruciare tutto. L'uso di cavi da esterno, doppia guaina e gel filled è il minimo in un contesto del genere, ma io preferisco la fibra ottica.

        Scusate, mi sono espresso male nel post iniziale; quando scrivevo di cavi lan "schermati" usavo un termine generico ma utilizzerei ovviamente quelli certificati per questo uso (CEI-UNEL 36762 C-4).
        Non conosco la tipologia del cavo della corrente, ma a questo punto chiamo il mio elettricista e verifico con lui così son sicuro di usare i cavi adatti.

        Più che altro mi interessava sapere se fosse l'approccio migliore; ora capisco che, data la lunghezza complessiva, è anche necessario uno switch intermedio.
        Non avevo invece considerato la soluzione della fibra ottica

          La soluzione di @microchip1967 mi sembra di gran lunga la più ragionevole. Nessun problema di convivenza con cavi elettrici e nessun problema con le distanze.

          Ministry Scusate, mi sono espresso male nel post iniziale; quando scrivevo di cavi lan "schermati" usavo un termine generico ma utilizzerei ovviamente quelli certificati per questo uso (CEI-UNEL 36762 C-4).

          Calma, un cavo certificato CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) non è richiesto se il cavo dove scorre la corrente è un cavo adatto alla posa outdoor come N1VV-K, FG16 o FG7 in quanto hanno un triplo isolamento e basta un cavo outdoor senza particolari certificazioni, poiché i cavi N1VV-K, FG16 o FG7 sono certificati 0.6/1 kV

          Discorso diverso se si è usato un H07RN-F, che è isolato 450/750 V, anche esso adatto alla posa outdoor, ma non a triplo isolamento (solo a doppio), in questo caso serve un cavo da esterno certificato CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V), cioè a doppio isolamento, però cavi da esterno certificati CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) sono molto difficili da trovare.

          In entrambi i casi dato che si parla di posa interrata ed esterna, cioè la condizione peggiore, ma aggravata dalla coesistenza, è realmente PERICOLOSO posare cavi di rete perché è pieno di correnti flottanti nel cavidotto, umido e bagnato che riescono a superare la barriera isolante e causare sovraccorenti nel cavo ethernet e bruciare i dispositivi, l'unica soluzione che allieva i pericoli è trovare i cavi da outdoor gel filled, che però costano anche 5€/metro.

          Se invece si parla di cavi FROR o FS18 (o ancora peggio cordine FS17), la cui posa in esterno e per di più interrata non è ammessa, e anche se fatta durerà al più 20 anni prima di dare problemi di dispersioni, anche in questo caso nessun cavo di rete è adeguato a ciò perché quei cavi non sono adatti alla posa outdoor.

          Per concludere vedasi la differenza di questi tre cavi, di cui solo il primo è adatto ad una posa outdoor esterna e interrata, gli altri due, se posati ti durano al massimo 20-30 anni, poi fanno danni a tutto, e i cavi ethernet sono molto più sensibili a questi danni dovuti alle dispersioni, e i casini li fanno, anche se fosse il primo cavo, il rischio c'è.

          Ministry Non conosco la tipologia del cavo della corrente, ma a questo punto chiamo il mio elettricista e verifico con lui così son sicuro di usare i cavi adatti.

          Lo stesso, anche se fosse il migliore, io te lo sconsiglio vivamente, e aggiunto che tantisismi elettricisti non sanno le differenze dei cavi, perché è compito del progettista dire cosa è meglio, mentre gli elettricisti si affidano ai fornitori, che hanno interesse a vendere cavi di bassa qualità, come i FROR o FS18, così dopo 10 anni vengono cambiati ed il fornitore ci prende il guadagno.

          Ministry Più che altro mi interessava sapere se fosse l'approccio migliore; ora capisco che, data la lunghezza complessiva, è anche necessario uno switch intermedio.
          Non avevo invece considerato la soluzione della fibra ottica

          L'unica seria.

          comunque, non per dire, ma secondo me la soluzione piu semplice è la seguente:
          arrivi con un cavo di rete (senza alimentarlo con POE) e un cavo di alimentazione 220v FINO A META STRADA, ovvero a metà del campo. qui, in qualche modo diciamo dentro una scatola sigillata, metti uno switch POE e sempre da qui parti con i due cavi verso le due telecamere. si, uno dei due cavi torna indietro, e sembra un inutile spreco. ma cosi facendo sei sicuro di avere delle tratte corte, e no nserve comprare cavi particolarmente costosi.

            nushuth no nserve comprare cavi particolarmente costosi.

            in interrata?

            ma stiamo scherzando

            in interrata la 230V deve essere fatta con FG16OR16, che ipotizzando un 3G1.5 sta a 1€/metro (https://www.emmebistore.com/cavi-elettrici-fg16or-fg16om-e-ftg18/cavo-fg16or16-3g15-mmq-guaina-grigia-con-giallo-verde-13394.html), per 50 metri sono 50€!

            Il cavo etherent da esterno doppia guiana viene per esempio 0.61€/metro (https://www.emmebistore.com/cablaggio-strutturato-e-reti-lan/cavo-di-rete-utp-categoria-6-doppia-guaina-per-esterno--20275.html) e quindi 120€ per cavo

            una scatola buona dove si può mettere uno switch ti viene 20€ (https://www.spesaelettrica.it/schneider-scatole-derivazione-mureva-ip55-225x175x100-lati-lisci-SNRENN05053)

            poi servono 3 pressacavi immagino pg11 (https://www.spesaelettrica.it/arnocanali-pressacavo-ip68-dado-pg-11-blister-ARN124P1101B) altri 4€

            2 scatole di gel da 40€, quindi 80€ (https://www.amazon.it/Raytech-sigillante-isolante-bicomponente-atossico/dp/B00CHRBO4U/r)

            nushuth arrivi con un cavo di rete (senza alimentarlo con POE) e un cavo di alimentazione 220v FINO A META STRADA, ovvero a metà del campo

            altro cavo della 230V (e chiamiamiamola correttamente! in europa non esiste più la 220!)

            nushuth in qualche modo diciamo dentro una scatola sigillata, metti uno switch POE e sempre da qui parti con i due cavi verso le due telecamere

            dove dentro un pozzetto? cosa fai una scatola stagna con uno switch gel filled? come lo infili il gel dentro lo switch?

            la smettiamo di proporre soluzioni pericolose? quando si parla di linee ethernet interrate bisogna parlare con cognizione di causa, non proponendo accorcchi!

            usiamo la fibra, oppure facciamo un cavidotto dedicato.

              Mettete i cavi che vanno messi state a fa un casino e mezzo. Le cose vanno fatte bene. Simone ha messo su vari cavi che sono idonei a certi lavori... il problema è che il trend era capire se bastava mettere 120mt di cavo lan o era meglio che lo spezzava e metteva uno switch in mezzo. Fine. P.s forse forse 120mt funziona lo stesso ma male. Buona giornata @simonebortolin vedi che a volte ti difendo 😉

              Ministry In interrata i produttori (seri…) sconsigliano la posa in convivenza di cavi tensione e dati, anche se i primi sono FG16 e i secondi C4 U0=400V

              La soluzione migliore (ma non semplice se non si è abituati) concordo anche io essere la fibra ottica.

              Se questo proprio non è possibile, una buona idea può essere usare i cavi Ethernet gel filled, ma non sono facili da recuperare, specie nel tuo caso che ti servirebbe soltanto un terzo di bobina.

              Infine, di cavi adatti a posa interrata C4 U0=400V mi sembra di aver in giro segnato qualcosa, nel caso servano verifico e mando i link.

                Hadx Infine, di cavi adatti a posa interrata C4 U0=400V mi sembra di aver in giro segnato qualcosa, nel caso servano verifico e mando i link.

                Si ma comunque è superfluo, dato che l'FG16 è già a triplo isolamento... è più interessante avere cavi gel filled per evitare qualsiasi dispersione che altro

                Hadx

                simonebortolin ma io preferisco la fibra ottica.

                Immagino che in questo caso mi servirebbero quattro media converter (due per cavo), giusto? Ma cosa dovrei cercare di preciso? Anche qui, guardando su Amazon vedo che il prezzo spazia dai 25/30 euro alle svariate centinaia ma ne capisco veramente poco e non so cosa mi serva.
                Inoltre i media converter devono essere identici due a due (agli estremi dello stesso cavo) o i vari modelli sono intercambiabili?

                  Ministry Immagino che in questo caso mi servirebbero quattro media converter (due per cavo), giusto?

                  Esatto, ma potresti optare anche per cavi media converter in form factor SFP e uno switch SFP da un lato e dall'altro media converter con iniettori PoE per alimentare la telecamera.

                  Ministry Ma cosa dovrei cercare di preciso?

                  Prima devi trovare il tipo di telecamera... teoricamente basta qualcosa gigabit e monomodale credo...

                  Ministry Inoltre i media converter devono essere identici due a due (agli estremi dello stesso cavo) o i vari modelli sono intercambiabili?

                  Si può fare anche qualcosa di tipo PON e quindi diversi, ma a meno di non avere 64 telecamere, meglio fare roba P2P

                  simonebortolin ma stiamo scherzando

                  Per quello che mi riguarda €1 al metro È esattamente quello che intendo per cavo non particolarmente costoso.
                  Però lascia che ti dia un consiglio: cerca di essere un po' meno arrogante. Mica molto, solo un pochino meno.

                    nushuth io mi ricordo che una volta @mark129 aveva postato un cavo ethernet gel filled / direct burial da tipo 5€/metro, che è quello ideale in una posa così rischiosa.

                    Ma dato che il traffico dati dovrebbe essere abbastanza limitato non si potrebbe optare per una soluzione con dei Powerline? In questo modo nella tratta interrata passerebbero solo i cavi per la corrente. Tra l'altro potrebbe essere una soluzione anche più economica

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile