• FWAGuida
  • FWA e le diverse tecnologie utilizzate

Secondo me l'etichetta FWA orma è diventata molto "riduttiva"; questo perché è diventata un "calderone" ed i diversi operatori la utilizzano dandogli un significato diverso. 😃

Innanzitutto FWA è acronimo di Fixed Wireless Access e indica un insieme di sistemi di trasmissione sviluppati per sfruttare determinate frequenze dello spettro radio allo scopo di fornire servizi di connettività a Internet a banda larga.

La genesi delle soluzioni FWA è stata la seguente:

  • Hiperlan (High Performance Radio Local Area Network) che sfruttava frequenze nello spettro dei 5GHz.
  • WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) con frequenze 3,4 - 3,6 GHz.
  • LTE (Long Term Evolution) che sfruttava la licenza del WiMax e le stesse frequenze 3,4 - 3,6 GHz.

Praticamente l'Hiperlan è stato sfruttato storicamente da alcuni ISP Wireless (WISP) locali ed adottato da Eolo che lo ha poi evoluto questo standard con evoluzione proprietaria.
Il WiMax è passato per un asta pubblica (febbraio 2008) con 3 lotti per ogni regione; le licenze se le sono aggiudicate Ariamax Spa a livello nazionale, Linkem per buona parte delle regioni ed altri aggiudicatari come Retelit e Telecom Italia più altri locali. In pratica poi Ariamax ha installato una propria rete (molto a macchia di leopardo) e Linkem a sua volta una sua rete più estesa, nelle regioni nelle quali non aveva la licenza ha sfruttato quella di altri operatori.
Ariamax Spa nel 2015 si è fusa con Tiscali portando in dote le licenze WiMax; Tiscali è partita quindi con la conversione dell'infrastruttura passando dal WiMax all'LTE sulla stessa banda di frequenza. Questo perché grazie all'evoluzione della tecnologia LTE e l'utilizzo dello stesso nella telefonia mobile ha abbassato i prezzi dell'hardware necessario rispetto a quello del WiMax che era molto più costoso perché aveva una più scarsa diffusione. Due piccioni con una fava, una tecnologia più prestante e più economica! 😃
Più o meno nello stesso periodo (2014/5) anche Linkem è passata alla conversione delle proprie installazioni da WiMax a LTE. Però quest'ultima non ha mai sfruttato a pieno questa tecnologia "mortificandola" a 30Mbps quando fin dall'origine aveva potenzialità molto più elevate! 🙁

Fino qui arriviamo a quanto riportato anche qui su Firbra.click!

A settembre 2018 si è conclusa l'asta per il 5G che ha messo in campo due ulteriori bande di frequenza per l'FWA, 3,6-3.7GHz ed i 26GHz, queste licenziate come rete mobile.
Sono inoltre stati licenziati per alcuni operatori anche i 28GHz, quest'ultimi espressamente come FWA.

Originariamente come FWA si intendevano i collegamenti dei WISP con le frequenze licenziate per quello scopo. Oggi però con FWA si parla anche di quello di TIM, Fasteweb, Open Fiber, etc. Questo termine a mio parere viene usato impropriamente, o comunque bisognerebbe fare chiarezza sulla tecnologia impiegata. Perché chiederete. Il motivo è semplice, in base alla frequenza ci sono prestazioni/limiti completamente diversi.

TIM FWA in realtà è una semplice etichetta commerciale di un'offerta mobile 4G; viene limitata a 200Giga di traffico e "castrata" a 30Mbps in download e 3Mbps in upload. 🙁
A ben poco di "Fixed" visto che si appoggia ai ponti di telefonia mobile; inoltre sfrutta frequenze radio licenziate per la telefonia mobile.

Open Fiber viceversa utilizzerà una tecnologia basata sui 28GHz.

Fastweb invece è un ibrido; nel 2018 ha acquisito le licenze e le infrastrutture di Tiscali a 3,4-3,6GHz ed ha vinto un bando per il 5G a 26GHz. Finora direttamente non vende nulla, è semplicemente un fornitore di Tiscali della "vecchia" rete acquisita.

E' quindi importante fare una classificazione del FWA in base alla frequenza impiegata, questo perché:

  • Frequenze 3,4-3,7GHz sono adatte per velocità fino a 500-800Mbps e distanze medio-lunghe.
  • Frequenze a 26-28GHz sono adatte per velocità anche superiori al Gbps ma per distanze molto corte.
  • Frequenze del 4G utilizzate "impropriamente" sono adatte a coperture medio-lunghe maggiori di quelle dei 3,5GHz ma con velocità inferiori.

Quindi parlare genericamente di FWA è riduttivo, perché con le onde millimetriche (frequenze 26/28GHz) si intendono velocità paragonabili a quelle di una FTTH, mentre per il resto si parla di velocità simili a quelle di una FTTC. 🙁
Così come si tende a fare una suddivisione FTTC e FTTH sarebbe corretto farla anche per la FWA a mio parere.

Comunque veniamo alla pratica spicciola; quali offerte ci sono in FWA?

  • Linkem con velocità nominale 30/3 (tecnologia 3,4-3,6GHz)
  • GoInternet con velocità nominale 30/3 (tecnologia 3,4-3,6GHz)
  • Tiscali J 4G+ con velocità nominale 100/3 (tecnologia 3,4-3,6GHz)
  • Eolo Easy con velocità nominale 30/3 (tecnologia 5GHz)
  • Eolo Super con velocità nominale 100/10 (tecnologia 28GHz)
  • TIM FWA con velocità nominale 30/3 (tecnologia LTE mobile B20, B3, B1, B7)

Che voi sappiate ci sono altri venditori di connettività FWA? Perché sui siti si fa un gran parlare di FWA, che tutti ci credono ed investono, che è una soluzione competitiva per l'ultimo miglio, che potrebbe essere una "scorciatoia" economica per Open Fiber, etc, ma nella pratica concreta non mi pare che ci siano offerte acquistabili. 🙁

Sembra come "La Bella di Torriglia, tutti la vogliono e nessuno la piglia!". 😃
Tutti ne parlano ma nessuno concretamente ci investe. 🙁

    matteocontrini nella mia zona ne conosco almeno 4 infatti... Poi però di solito usano tecnologie un po' "casalinghe" sulla parte radio (Mikrotik e Ubiquiti a manetta)

    • Luky ha risposto a questo messaggio

      Di questo migliaio ce n'è qualcuno meno "casereccio" a parte GoInternet che ho aggiunto al post iniale? 😃

      Che magari utilizzi il FWA con 26-28GHz e non sia qualche caso di sperimentazione?

      Non ho nulla contro i piccoli; ma spesso, visto le dimensioni "familiari", non utilizzano tecnologie di ultima frontiera. Hanno più un occhio all'economicità che non alle prestazioni. 🙁
      Localmente ce ne sono ancora che utilizzano l'Hiperlan o il WiMax, entrambe morti e sepolti! 😃

      x_term nella mia zona ne conosco almeno 4 infatti... Poi però di solito usano tecnologie un po' "casalinghe" sulla parte radio (Mikrotik e Ubiquiti a manetta)

      Appunto datati; comunque quelle che hai citato sono due marche di apparti, non di tecnologia impiegata! 😃

      Open Fiber ha già realizzato qualcosa e qualcuno la rivede oppure sono ancora agli annunci?

        Luky quelle che hai citato sono due marche di apparti, non di tecnologia impiegata

        Certo, ma era per dare un indicazione di cosa usano. Due che conosco molto bene infatti usano ancora uno HiperLan e l'altro semplici Mikrotik 802.11n

        Luky Open Fiber ha già realizzato qualcosa e qualcuno la rivede oppure sono ancora agli annunci?

        Le ha già realizzate, ma al momento non si sa di nessuno che abbia attivato qualcosa in FWA. Comunque la tecnologia è la stessa di Eolo 100, a 26/28GHz di Intracom Telecom.

          x_term ce ne dovrebbero essere già qualche centinaia, ma si stanno concentrando sulla vendibilità FTTH per ora

          • Luky ha risposto a questo messaggio

            x_term Certo, ma era per dare un indicazione di cosa usano. Due che conosco molto bene infatti usano ancora uno HiperLan e l'altro semplici Mikrotik 802.11n

            Se è per questo ci sono in giro ancora apparecchiature dell'Alvarion che è fallita da diversi anni! 😃

            x_term Comunque la tecnologia è la stessa di Eolo 100, a 26/28GHz di Intracom Telecom.

            Questo era chiaro, sarei curioso di sapere cosa costano le CPE; secondo me non sono economiche come quelle in tecnologia LTE 4.5G a 3.5GHz. 🙁

            x_term Le ha già realizzate, ma al momento non si sa di nessuno che abbia attivato qualcosa in FWA.
            matteocontrini ce ne dovrebbero essere già qualche centinaia, ma si stanno concentrando sulla vendibilità FTTH per ora

            C'è perlomeno una mappa di dove siano state piazzate? Come copertura qual'è il raggio massimo che riescono a coprire? Eolo, se non erro, arriva circa a 5km, qualcosa di più in casi fortunati.

              Luky C'è perlomeno una mappa di dove siano state piazzate?

              No, ed è improbabile che ci sarà. Le BTS sono posizionate per coprire le unità immobiliari che devono essere coperte secondo il bando, o meglio secondo il progetto esecutivo così come approvato da Infratel. Chi sarà coperto da FWA potrà attivare su una determinata BTS, gli altri no. Quindi la questione della distanza è relativa, la vendibilità di un civico in FWA sarà decisa in base al progetto esecutivo

                matteocontrini No, ed è improbabile che ci sarà

                Però diciamo anche che se uno dà un occhio al sinfi si riesce a capire dove sono... Se si vede uno sbraccio di fibra che finisce nel nulla 99% potrebbe essere una BTS 😬

                matteocontrini Le BTS sono posizionate per coprire le unità immobiliari che devono essere coperte secondo il bando, o meglio secondo il progetto esecutivo così come approvato da Infratel. Chi sarà coperto da FWA potrà attivare su una determinata BTS, gli altri no. Quindi la questione della distanza è relativa, la vendibilità di un civico in FWA sarà decisa in base al progetto esecutivo

                Guardando la mappa del SINFI avrei la fibra a circa 3km!
                E proprio quella che ho più vicina arriva in un ramo morto; si tratta di una strada asfaltata stretta che ha pochissime case sul percorso, sono 3-4km con una decina di case. Quindi avrebbe più senso installare una BTS e coprire una zona più vasta considerando che tale strada corre vicina al confine tra due comuni che fanno parte di province e regioni differenti! 🙁
                Vale quindi a dire che quelli del comune dove è posta la fibra saranno coperti, mentre quelli a un centinaio di mt no perché non sono dello stesso comune e stessa regione? 😃
                Sarebbe assurdo pretendere che un segnale radio si fermi al confine; ma tant'è, quando ci sono di mezzo opere pubbliche questa è la normalità! 😉
                Quindi posso scordarmi la FWA con tecnologia a 26-28GHz in sostanza! 🙁

                  Luky no il confine non conta, una BTS può coprire anche tre comuni se ci sono le condizioni

                  Affermavi: "la vendibilità di un civico in FWA sarà decisa in base al progetto esecutivo".
                  Io da BUL vengo dato per giallo, coperto NGA 1 e dal prossimo anno addirittura NGA 2. Peccato che da me all'ARL ci sia ben oltre 1km. Così come se guardo un civico più vicino all'ARL del mio viene dato celeste come "Intervento pubblico".
                  Quindi pensavo che intendessi che se sono dato come giallo io da progetto esecutivo non potrò usufruire del FWA. 🙁

                  Comunque il comune confinante è stato uno dei comuni pilota; io ovviamente sono in fase 4 con uno degli ultimi comuni di tutta la fase 4! 😃
                  Era per questo che mi interessano così tanto le FWA; perché altrimenti io connettività la vedo nell'anno 3000! 🙁
                  Per me sarebbe l'unica soluzione al digital divide che ho sempre dovuto subire.

                    Luky Quindi pensavo che intendessi che se sono dato come giallo io da progetto esecutivo non potrò usufruire del FWA. 🙁

                    Tecnicamente è così, sei già coperto da FTTC e quindi per te non è previsto intervento pubblico (che sia FTTH o FWA poco cambia in questo caso)

                    • Luky ha risposto a questo messaggio

                      Ma mi sembra strano che la possibilità di fare un contratto con tecnologia FWA sia limitata alle utenze con intervento pubblico 30M nel progetto esecutivo.
                      In teoria anche quelli con copertura FTTH dovrebbero poter fare un contratto FWA (affari loro).
                      Quindi la vendibilità dovrebbe essere per tutte le utenze della zona di competenza della BTS fibrata, ergo anche per i soggetti destinati a intervento privato.

                        Eddie sicuramente quando sarà vendibile anche l'FWA si saprà qualcosa in più, però secondo me non sarà così..
                        Poi bisogna anche vedere quanta banda viene portata alla BTS ma se, per esempio, vengono portati xGbps e devi garantire un minimo di banda per 300 possibili UI è un conto, se invece la devi garantire per 300 UI + altri possibili clienti che magari hanno problemi per attivare la FTTH e quindi optano per la FWA è un altro.

                        • Eddie ha risposto a questo messaggio

                          _filippofavaro se riuscissero a portare più xMbit limitando il numero massimo di utenze, sarebbe una gran cosa, se no la capacità sarebbe analoga a quella delle BTS di eolo.

                          • Autore
                          • Modificato

                          _filippofavaro Tecnicamente è così, sei già coperto da FTTC e quindi per te non è previsto intervento pubblico (che sia FTTH o FWA poco cambia in questo caso)

                          Hai presente cosa vuol dire essere dato per coperto in FTTC a circa 1,3Km su palizzata con alcuni pali che si stanno letteralmente "suicidando"?
                          Non si capisce se sia il palo a reggere il filo o il filo a reggere il palo! 😃

                          Perlomeno con una FWA avrei prestazioni più dignitose e non dovrei avere il terrore che ad ogni nevicata o ogni folata di vento di rimanere senza connessione! 😉
                          Perché con l'ADSL bastava qualche temporale più forte del solito per dover attendere anche settimane per il ripristino funzionale della linea. Poi ogni tanto qualcuno i pali li centra con l'auto, quindi si strappa il filo. Ormai ci sono una ventina di rattoppi. 🙁

                            Luky scusa, non mi ricordo tutto, ma non hai mai provato ad attivare FTTC?
                            Di certo andrebbe meglio dell'attuale famosissima FWA TISCALI e forse 25M li agganceresti.
                            Lo fai con un operatore senza vincoli così, quando la FWA di OF sarà vendibile, potrai switchare.

                            • Luky ha risposto a questo messaggio

                              Luky posso immaginare però in questo OF\Infratel poco possono fare.
                              TIM nelle consultazioni ti ha dichiarato come coperto, che poi vada da schifo è un altro discorso.

                              Ringrazia TIM (come poi la devo ringraziare pure io visto che ha dichiarato che quest'anno mi avrebbe coperto in FTTC - già attiva dal 2018 in tutto il comune tranne che su due cabinet - e ovviamente manco con il binocolo la vedo).

                              • Luky ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile