Cordless duo per persona anziana per chiudere davvero la chiamata
- Modificato
Io sogno ignorante in materia, ma da quello che risulta a me, tutti i cordless analogici o digitali, funzionano ancora con il vecchio sistema.
Poi è il router a trasfomare il segnale e permettere la compatibilità con il voip.
Senza il router il telefono tradizionale tipo il gigaset e260, non funzionera mai con il sistema voip
Escluso i telefoni dedicati al voip, esempio quelli con la porta USB da collegare al pc, ecc..
robe Allora posso tenere quelli che ho finchè vanno...
La soluzione migliore (secondo me) senza spendere 1 euro è quella che ti avevo consigliato sopra.
Metti le 2 basi che haii nei locali più usati da tua madre.
per terminare la chiamata, basta che appoggia il telefono alla base.
Perde come hai detto il senso del telefono cordless, ma alternative non ce ne sono.
robe mi sono ricordata di nominare la vodafone station e allora mi hanno detto che non sono garantiti per quell'uso perché non voip.
però non c'entra nulla il voip... è la vodafone station che instaura la chiamata voip, ma l'uscita dove attacchi i telefoni è analogica... altrimenti non funzionerebbero nemmeno quelli che hai
Potresti magari mettere un Alexa e fare la chiamata tramite quella in caso di non risposta dal cordless. Non ricordo se la persona deve dare il comando vocale per rispondere (ma dovrebbe essere più facile che premere un tasto) o se si può configurare la risposta automatica per certi contatti.
Kibbutz90 Ha un cellulare, a conchiglia, che tiene in borsa spento e che quindi non si è mai rivelato utile in questi casi. Ma se le faccio usare quello in casa poi va a finire che quando deve uscire lo dimentica in casa o lo ha scarico! Stavo quasi pensando di prendere una sim senza abbonamenti da mettere su un altro cellulare senza pretese, da tenere attaccato sempre in casa... Andrà a finire che faccio così! Esistono ancore le sim con piano tariffario base vero?
Scusa una cosa?
Stavo facendo un ragionamento?
Come mai il problema si presenta solo con il tasto di chiusura chiamata rosso?
Quando deve rispondere non deve schiacciare il tasto verde?
In questo caso non ha difficoltà?
Oppure avete programmato il cordless che dopo x squilli si attiva la conversazione?
Non potrebbe essersi danneggiato il tasto rosso, che ora richiede maggior pressione per chiudere la chiamata?
Se così fosse, la soluzione potrebbe essere acquistare un nuovo cordless della linea per anziani, con i tasti più grandi, che richiedono minor pressione.
Satlinea Sì, per rispondere deve premere il verde. Non ci sono altre impostazioni. Stiamo parlando di una persona di una certa età che per ora non ha grossi problemi se non magari un po' più di "sbadataggine".. Voi poi mi avete nominato certe funzioni per chiudere la linea in automatico.. Uno di voi ha un modello panasonic che lo fa! E poi la panasonic mi dice che non esiste questa funzione... Non ci sto più capendo niente! Ma sappiate che mi fido più di voi
Visto che proprio mi mancano le basi... ma cosa cavolo cambia tra un cordless digitale e uno analogico!?? Me li avete nominati in un vostro messaggio... GRAZIE
- Modificato
robe Su questo passo la palla ai più esperti, la mi conoscenza in campo è limitata, mi spiace.
Credo siano quelli DECT quelli digitali, ma non vorrei scrivere una fesseria. Tipo questo, che poi ala fine è il mio.
https://www.amazon.it/Panasonic-KX-TG6851JTS-Telefono-Cordless-Compatto/dp/B08NKBN6J5/ref=sr_1_5?keywords=dect&qid=1697015762&sr=8-5&th=1
- Modificato
robe Ho modificato il messaggio su con un esempio. Passaggio tratto da tecnotrade.it
"A differenza dei classici telefoni analogici, i dispostivi DECT sfruttano uno standard di comunicazione radio. In questo modo la trasmissione di voce e dati avviene tramite wireless.
Per funzionare un sistema DECT necessita di una base collegata ad un centralino telefonico ed un dispositivo mobile che viene collegato alla base via radio (ad esempio un telefono cordless).
I classici cordless hanno una portata limitata, ecco perché entra in gioco la tecnologia DECT. Grazie a questi device, invece, è possibile effettuare una chiamata e muoversi liberamente, anche in ambienti molto grandi come aeroporti, logistiche e grandi spazi aperti allontanandosi dalla stazione base per poi passare in automatico alla stazione radio successiva all’interno della rete DECT.
Inoltre, questa tecnologia sfrutta quello che nelle telecomunicazioni viene chiamato handover (HO). Un sistema grazie al quale una chiamata viene automaticamente trasferita da una cella all’altra – senza perdere la connessione – quando il dispositivo mobile che sta ricevendo o effettuando la chiamata è in movimento. Questo con i tradizionali cordless non sarebbe possibile."
robe I cordless DECT sono più moderni e sicuramente hanno più funzioni per il blocco delle chiamate indesiderate, però ovviamente costano di più. Adesso non disco di prendere in considerazione il cordless del mediaworld a 9,90€ però nemmeno spendere 80€ di cordless, magari una via di mezzo che rispecchi appieno le necessità della persona anziana.
- Modificato
Avendola usata in passato la tecnologia Dect, so bene di cosa si tratta.
Ma non ha nulla a che fare con la discussione.
Il bello della tecnologia Dect, e che non devi più collegare la base del cordless al router via cavo.
Il collegamento avviene tra router e telefono e la configurazione avviene tramite il software del router.
La base serve solo per ricaricare il telefono e può essere posizionata dove si vuole.
Ovviamente tale tecnologia ha altre caratteristiche.
La qualità audio HD, con i telefoni che la supportano, la posibilità di ridurre i consumi delle batterie utilizzando la funzione Eco, Poter ascoltare al telefono le radio via streaming, ecc...
Io la usavo con il FritzFon e con il Gigaset.
Ma come router, avevo un FritzBox.
robe Sì, per rispondere deve premere il verde. Non ci sono altre impostazioni. Stiamo parlando di una persona di una certa età che per ora non ha grossi problemi se non magari un po' più di "sbadataggine"..
Se quello verde lo preme senza problemi, allora comprale un nuovo cordless con i tasti più grandi.
Sicuramente è il tasto rosso del suo gigaset, che ha qualche problema.
Magari è entrata della polvere nella tastiera o è caduto accidentalmente del liquido, e magari premendolo, non risponde più alla pressione del tasto come quando era nuovo.
Un esempio paragonabile ai telecomandi della TV.
Da nuovi, appena sfiori i tasti, reagiscono subito e cambiano canale, dopo qualche anno, ogni tanto, premendo i tasti perdono qualche colpo.
robe
Visto che già usi un cordless duo puoi prendere in considerazione questo: https://www.amazon.it/Gigaset-cordless-grandi-suonerie-Italia/dp/B097N9WW8D/ref=sr_1_9?crid=XJ8YSR132J3T&keywords=telefono+cordless+per+anziani&qid=1697026007&sprefix=%2Caps%2C113&sr=8-9
In alternativa c'è anche il singolo che costa poco meno.
Lo prendi su amazon, se funziona bene e non ha problemi con i tasti, lo tieni, altrimenti fai il reso e ti rimborsano.
Hai tempo 1 mese per provarlo.
Meglio di così, non so cosa consigliarti!
I cordless analogici non DECT non esistono piu da decenni come spiegato in questo articolo, il collegamento tra la base e il router può essere analogico (caso 1), oppure ci sono router come i FRITZ!Box che fanno da base dect (caso 2). Quando l'altro chiude la chiamata il router dovrebbe ricevere un segnale di chiusura però nel caso 2 il segnale può essere inoltrato nel cordless e chiudere la chiamata automaticamente perché lo standard DECT prevede questa caratteristica ma nel caso 1 non c'è un modo per inoltrarlo al cordless ma solo suoni come tu tu tu tu, per forza che poi bisogna riattaccare manualmente, altrimenti il cordless dovrebbe essere abbastanza avanzato da riconoscere questi suoni che tra l'altro possono variare in base al paese o al produttore del router.
WhiteArean95 Adesso mi spiego perché con il Fritz si chiude in automatico la chiamata, grazie della spiegazione.
WhiteArean95 E quindi io con una semplice vodafone station rientro nel caso 1!? E quindi è collegamento analogico?
GRAZIE A TUTTI. Mi avete dato un sacco di consigli. Ora valuto!
robe Sì, perché la Vodafone Station non ha il DECT integrato e quindi hai una base separata connessa con un cavo telefonico analogico.