LeoP15 per il resto siamo li come specs, confermi?
Il 3910 dovrebbe essere un po' più prestante per gestire il traffico aggiuntivo, ma non ho sottomano le specifiche hardware esatte, non credo che alla fine ci siano grosse differenze. Qui ci sono più utenti con il 3910 del 1000B.
LeoP15 Poi per settario con la 10G di TIM è un casino pazzesco o si va tranquilli?
Le UI DrayTek a volte sono un po' ruvide, e la documentazione non è in un perfetto inglese, ma se hai un po' di confidenza con il networking non ci sono grossi problemi. Se vuoi dare un'occhiata offrono delle demo online del 3910 (http://eu.draytek.com:13910/) ma non del 1000B, che sarà molto simile a parte le porte in più, qui c'è il manuale, se ti interessa: https://www.draytek.com/products/vigor1000b#nav-Resources
Da questo punto di vista TP-Link e specialmente Ubiquiti hanno UI più moderne e tentano di essere più user-friendly. MikroTik è molto flessibile ma questo comporta anche una certa complessità delle configurazioni.
LeoP15 si andrebbe ovviamente a collegare ONT a una porta SFP che diventa la WAN,
Sì, esatto. Devi procurarti due moduli SFP+ 10G Ethernet (ad esempio https://www.fs.com/it/products/66613.html), una porta la configuri come WAN e la colleghi all'ONT (poi ci fai la configurazione PPPoE per TIM) l'altra come LAN e la colleghi allo switch 10G.
Una porta 1G la configuri come WAN e ci connetti Eolo - anche in cascata al suo router, e configuri il failover tra le due WAN.
Le altre porte le usi collegate all'altro switch A questo punto puoi anche decidere di usare VLAN diverse per isolare e gestire meglio il traffico che fa capo sulle diverse porte, ma è una cosa che puoi fare anche in seguito se te ne viene voglia. Io a casa ho separato completamente il traffico "lavoro" da quello "domestico", poi dipende da quante persone ci sono e come è usata la rete.