Ciao a tutti, scrivo questo post un po' per sfogo ma soprattutto per avere riscontro se anche da voi la situazione è la medesima.

A breve mi arriverà un telefono con supporto eSIM e quindi volevo capire come muovermi per convertire la mia SIM fisica TIM in una eSIM da usare sul nuovo device.

Come prima cosa cerco su internet, sul sito TIM, sperando in una procedura facile e veloce (stile Iliad) per fare il cambio. Non trovo nulla.

Tralascio la ridicola conversazione in chat con Angie, che nemmeno sa cosa sia una eSIM.

Chiamo allora il 119, per sapere se era possibile fare il cambio online o se dovevo per forza rivolgermi ad un negozio. Risposta secca ed immediata: "deve rivolgersi ad un negozio."

Benissimo, vado di persona al negozio TIM vicino a casa mia. Mi dicono che "si può fare, e l'operazione ha il costo di 30€.
Altrimenti si può fare anche online, al costo di 15€."
Io guardo il commesso allibito: "30€ per un passaggio ad eSIM?!? Ma una parte di questi 30€ viene passata come credito o sono solo di costo operazione?". "Solo di costo operazione" è la risposta.

A quel punto gli chiedo: "ok, e per farla online come devo fare?". "Eh non saprei dire, da considerare però che se te la faccio io qui in negozio te la do subito ed è subito attiva, se la fai online ti disattivano subito la tua SIM e poi devi aspettare che ti arrivi con il corriere, quindi poi rimarrai qualche giorno senza linea. Dato che è un cambio SIM, non possono esistere due SIM attive con lo stesso numero nello stesso momento, e quindi disattivano la tua nel momento in cui la nuova lascia il magazzino".

Io, ancora più allibito, gli dico: "Diciamo che ci sono metodi tecnici per evitare questo problema, es. attivarla solo quando viene consegnata o quando il destinatario inserisce il codice della scheda in una apposita area riservata. Mi sembra assurdo che ti lascino senza linea in attesa della consegna"

A quel punto il commesso fa un mezzo passo indietro: "Beh, non so esattamente come funzioni a dire il vero, l'unica cosa che ti posso dire è che se la fai qui da me te la do subito e paghi 30€".

Saluto e ringrazio.

Esterrefatto, decido di provare a telefonare ad altri due negozi TIM della mia città, per sentire cosa mi dicono.

Chiamo il primo: "Sì, il cambio si può fare direttamente da noi in negozio e costa 15€".

Top, questa mi sembra la risposta più sensata (e certamente andrò lì a fare il cambio), ma a scopo statistico decido di chiamare un terzo, e sentire cosa mi dice: "Sì, sì può fare qui da noi e il cambio SIM costa 25€".

Allora, io dico:

  1. Possibile che non ci sia una procedura online totalmente digitale per questa cosa, che è digitale per sua natura?
  2. Possibile che ogni negozio TIM faccia quel ***** che vuole con il prezzo?
  3. Ma veramente se si fa online (anche se ancora non ho capito come) ti spediscono la SIM fisicamente e ti disattivano la tua nell'immediato?

Qualcuno di voi l'ha già fatto? Che esperienza ha avuto?

    Matwolf quindi volevo capire come muovermi per convertire la mia SIM fisica TIM in una eSIM da usare sul nuovo device

    La prima domanda è: perchè?

    Puoi fare direttamente il cambio se/quando cambierai operatore, se il telefono ha anche il supporto SIM fisica mi sembra uno sperpero di denato sinceramente, costi 1,10 o 30 euro.

    • Matwolf ha risposto a questo messaggio

      edofullo Perché ho due SIM fisiche da mettere in un device che ha un solo slot fisico e supporta eSIM

      Matwolf io te la giro in questo modo: e i negozi come si mantengono altrimenti ora che tutti fanno tutto online? Altrimenti chiudono. Per non cambiare lo status quo si fa così. Fastweb se vedi fa uguale, devi andare in negozio quando facendo SIM fisica online puoi usare SPID e ti arriva a casa col corriere… belle le contraddizioni.

        x_term devi andare in negozio quando facendo SIM fisica online puoi usare SPID e ti arriva a casa col corriere

        Devi andare in negozio per la eSIM ma puoi acquistare online la SIM fisica???

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          x_term io te la giro in questo modo: e i negozi come si mantengono altrimenti ora che tutti fanno tutto online? Altrimenti chiudono. Per non cambiare lo status quo si fa così

          Certamente non facendoti pagare 30€ una cosa che dovrebbe costare (da quanto ho capito) 15€.
          Mah...

          x_term Fastweb se vedi fa uguale, devi andare in negozio quando facendo SIM fisica online puoi usare SPID e ti arriva a casa col corriere… belle le contraddizioni.

          Sì e poi si tirano fuori tutti i discorsi legati all'ambiente, alle plastiche riciclate usate per produrre le SIM, ecc. Carbon free/ carbon neutral ecc.
          Poi ti mandano un QRCode con un corriere, o te lo mettono un una scheda di plastica....

          Ad ogni modo, in generale, non capisco come TIM permetta che i negozi facciano il prezzo che vogliono su delle operazioni "gestionali" base, come una vendita SIM o un cambio SIM.

          Se nella mia città c'è solo un negozio e questo ha deciso di far pagare il cambio SIM 100€ cosa devo fare? Pagarli a testa bassa perché altrimenti i negozi poveretti chiudono?
          Mi sembra più un fregare la gente onestamente.

          Ma a parte la polemica, che purtroppo non cambierà la realtà delle cose, il mio post aveva un altro scopo:

          1. Capire se effettivamente anche da voi ogni negozio fa quello che vuole con i prezzi, e devi essere fortunato a trovare quello che ti fa il prezzo più basso.
          2. Se i sistemi per passare da SIM a eSIM con TIM sono effettivamente quelli descritti, compresa l'assurdità dell'invio con corriere che disattiva fin da subito la tua SIM (e che anche volendo non ho capito come attivare tramite il sito).
          • Bast ha risposto a questo messaggio

            Matwolf Se i sistemi per passare da SIM a eSIM con TIM sono effettivamente quelli descritti, compresa l'assurdità dell'invio con corriere che disattiva fin da subito la tua SIM (e che anche volendo non ho capito come attivare tramite il sito)

            https://timbusiness.tim.it/assistenza/gestione-sim/esim#come-richiedere-e-attivare-la-esim
            Io proverei a chiamare il numero per i professionisti e chiedere lì.

            Matwolf secondo me il primo negozio ti ha detto una cavolata riguardo alla possibilità di poter sostituire la SIM fisica in eSIM online: non si può fare (addirittura TIM non rilascia la eSIM nemmeno a chi porta il numero, rilasciano solo SIM fisica).

            Purtroppo, solo pochi operatori, Iliad, Spusu, Very e CoopVoce (forse) permettono il cambio ad eSIM direttamente online; mentre gli operatori più tradizionali no.

            Una contraddizione, ma tant'è.

            Per fortuna il mio telefono ha due slot fisici, altrimenti sarebbero solo problemi.

            E pensare che per puro diletto ho voluto testare la esim del mio muletto: scaricato l'app di Ubigi, che fornisce offerte dati per chi viaggia. Mi ha chiesto se ero nuovo cliente, ho cliccato aggiungi nuova esim senza inserire alcun dato ne pagamento. Mi ha detto di scollegare wifi a quel punto, ha preso la rete dati dalla esim e indirizzato al sito per acquistare dei dati a mia scelta. Se arrivano a fare una cosa del genere anche per le numerazioni "normali" sarà sempre troppo tardi. Con tutto il rispetto di chi gestisce i negozi, c'è da dire che anche altri lavori subiscono ridimensionamenti, i tempi cambiano, bisogna adeguarsi.

              psf ma poi non hanno scuse se il problema è farsi pagare: per esempio Free Mobile (Iliad), in Francia, permette di sostituire la eSIM direttamente online; basta pagare con carta 9,99€ e nel giro di cinque minuti si riceve il nuovo QRcode via email.

              Marco25 certo, io acquistai l’anno scorso una SIM Fastweb quando ho trascorso dicembre in Italia e ho fatto tutto online, inclusa la procedura di videoriconoscimento. Ora c’è pure SPID, eppure la eSIM solo in negozio… ed ha un limite di spostamenti mi sembra di 10 volte, ma c’è un thread specifico

              Comunque ragazzi... quella delle E-sim si sta trasformando da opportunità in una... "corazzata potemkin".

              il fatto stesso che puoi usare lo stesso QR code solo un numero limitato di volte e poi devi chiederne un altro... è l'ennesimo trucco per spillare altro soldi senza alcuna reale ragione. finchge potrò continuerò a prendere un telefono con doppio slot SIM fisica, cosi le sposto tutte le volte che voglio.

                nushuth è l'ennesimo trucco per spillare altro soldi senza alcuna reale ragione

                In realtà il motivo c'è, le esim vengono fornite e gestite da terzi, che sicuramente pretendono di essere pagati per ogni "transazione".
                Questi terzi, sono tipicamente gli stessi soggetti che forniscono le SIM classiche e che quindi non hanno intenzione di perderci, anzi.

                Per capirci le eSIM, se non gestite interamente dall'operatore (e in italia non credo ci siano casi simili), per l'operatore diventano delle "SIM as service".

                • nushuth ha risposto a questo messaggio

                  handymenny In realtà il motivo c'è, le esim vengono fornite e gestite da terzi, che sicuramente pretendono di essere pagati per ogni "transazione".
                  Questi terzi, sono tipicamente gli stessi soggetti che forniscono le SIM classiche e che quindi non hanno intenzione di perderci, anzi.

                  Non fa una piega! 🙂
                  correggo la mia frase: intendevo dire che non esiste alcuna ragione TECNICA. è solo uno strumento per far guadagnare soldi a qualcuno.

                    nushuth intendevo dire che non esiste alcuna ragione TECNICA.

                    Dal punto di vista tecnico è un discorso analogo a quello della moneta elettronica vs moneta fisica.
                    Per prestare 10€ elettronici devi passare per l'infrastruttura che ti consente di farlo (e se questa non è disponibile, non li trasferisci), per prestare 10€ fisici non hai bisogno di nessuna infrastruttura.

                    Però si anche io credo che dover ripagare per ogni spostamento o per ogni 10 spostamenti sia esagerato, però già un limite di 50/100 spostamenti gratuiti è ragionevole. Anche se preferirei, per una questione di sicurezza, che venisse ri-emessa la esim (gratuitamente) ad ogni spostamento, ma evidentemente costa ancora di più.

                    Matwolf Ed ecco il motivo per cui (almeno per ora) mi tengo lontano da dispositivi con solo e-sim. Magari tra qualche anno al situazione diventerà più ragionevole.

                    Le eSIM TIM sono attualmente disponibili unicamente nei negozi, il costo è di 15€ per eSIM sostituiva in caso di cambio formato e 10€ per nuova attivazione.
                    Dispiace per la situazione, ma ormai trovare rivenditori onesti è diventato come trovare un ago nel pagliaio, e questo vale per tutti gli operatori.

                    L'altra SIM che ho nel device è Vodafone (aziendale).
                    Mi sono informato sulla sostituzione eSIM lato Vodafone e con loro si può fare direttamente online dal sito la richiesta. Arriva la nuova eSIM con corriere (vabbè...) e poi la si attiva dall'area riservata inserendo il seriale. Dopo l'attivazione viene disattivata la vecchia e passa tutto sulla nuova.
                    Costo operazione: 0€

                    Questa è la procedura per le SIM aziendali. Non so i costi e le modalità per quelle private.
                    Dovrebbero essere 10€ di cambio SIM da poter fare solo in negozio, ma non ne sono sicuro: non ho approfondito come ho fatto con TIM.

                    A questo punto, però, sono andato avanti con Vodafone. Avrei preferito cambiare quella personale e non quella aziendale, ma è indubbiamente più comodo (vista la procedura e i costi) fare il contrario.

                    Spero che con il tempo migliorino anche le procedure per i privati a questo punto...

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile