Buona sera a tutti, sto cercando consigli su quale router acquistare per coprire una casa su più piani (piano terra, piano superiore e possibilmente cantina) di cui ogni piano vanta circa 110m2 di superficie. L'ISP è Tim e il modem è un "scolapasta nero" nel piano principale le stanze sono cablate via ethernet mentre i piani sono tra loro isolati (salvo la cantina che dovrebbe avere un collegamento ethernet attivo). La rete attualmente è una FTTC 200/20 (un po' degradata) ma vorrei prendere qualcosa che possa essere adattato anche futuri passaggi all'FTTH. Per questo motivo ho pensato di escludere dalle ipotesi i vari prodotti modem+router ragionando sul fatto che tanto qualcosa mi verrà dato dal mio attuale ISP o da quello futuro. Contando che il modem tim rimarrà attivo come "punto di scambio" non sono molto preoccupato dalla linea voip ma se ci fossero soluzioni che mi permettano di gestire meglio questo aspetto sono tutto orecchi.

Ho visto che sul gruppo Telegram ogni tanto si parla di Keenetic, Zyxtel e Microtik ma curiosando sui loro prodotti sono un po' confuso. Prenderei i Microtik come switch perché mi pare di capire che non sono ottimali per la parte Wifi ma sono molto buoni per imparare a fare cose carine, similare il discorso dei Keenetic che per il Wifi mi sembrano buoni, sono compatibili con i pacchetti OpenWRT e anch'essi permettono di imparare molto. I Zyxtel sono professionali ma non li conosco e non vorrei spendere uno sproposito. Inizialmente avevo guardato con piacere il Fritzbox 4060 per la semplicità d'uso e la gestione avanzata della rete telefonica ma a quanto ho capito non c'è molto da imparare e costicchia (salvo promo).

Sto ragionando nel modo corretto? Al momento la soluzione migliore che mi viene in mente è prendere due router Keenetic (un Hero e mi pare uno Skipper) così da avere anche una rete mesh con Wifi 6 da collegare eventualmente in futuro con una powerline.

PS: eventuali VLAN fatte con il Keenetic possono essere usate anche da switch Microtik? O ognuni dispositivo di marche differenti gestisce il tutto a modo suo?

    • [cancellato]

    MassimilianoFormentin Sto ragionando nel modo corretto?

    In realtà hai bisogno di un router (per la connessione internet) e poi un certo numero di access point/nodi mesh, almeno uno per piano, se basta a garantire una copertura adeguata.. Non ha molto senso usare più router come access point, a meno di non averli già da riutilizzare - o di voler creare più reti separate.

    MassimilianoFormentin eventuali VLAN fatte con il Keenetic possono essere usate anche da switch Microtik?

    Le VLAN sono un meccanismo standard Ethernet e funzionano tranquillamente fra dispositivi diversi. I sistemi mesh invece tranne pochi casi di compatibilità fra marche diverse, sono perlopiù proprietari.

      [cancellato] In realtà hai bisogno di un router (per la connessione internet) e poi un certo numero di access point/nodi mesh, almeno uno per piano, se basta a garantire una copertura adeguata.. Non ha molto senso usare più router come access point, a meno di non averli già da riutilizzare - o di voler creare più reti separate.

      diciamo che i Keenetic che avevo visto hanno la funzione ibrida di funzionare sia come router sia come Access Point di nodi mesh e possono comunicare sia tramite ethernet che tramite WiFi tra di loro (ovviamente cablato sarebbe meglio ma non so se riesco fisicamente a portare un cavo).

      [cancellato] Le VLAN sono un meccanismo standard Ethernet e funzionano tranquillamente fra dispositivi diversi. I sistemi mesh invece tranne pochi casi di compatibilità fra marche diverse, sono perlopiù proprietar

      Ok interessante, c'è qualcosa a cui devo prestare attenzione per essere sicuro che due dispositivi differenti supportino le vlan reciprocamente?

      [cancellato] per la connessione internet

      quello però è un modem che alla fine farà anche da router, no? Volevo evitare casini con Tim / futuri ISP e lasciare che sia quello che mi danno loro in comodato a fare da modem, delegando la parte Wireless / altri router a dispositivi di mia proprietà

        • [cancellato]

        Quasi tutti gli all-in-one fanno anche da solo AP. Hai lo svantaggio che paghi per funzioni che non usi, e spesso mancano invece funzioni che possono essere utili (come SSID multipli e VLAN)

        Le VLAN sono standard. Se supportano lo standard 802.1Q è tutto compatibile.

        Gli AiO hanno spesso, ma non tutti, un modem VDSL (FTTC) incorporato. Pochi un modem (ONT) xPON (FTTH) incorporato, e spesso, ma non sempre, l'ONT viene fornito separatamente dal router.

        In molti sistemi WiFi il dispositivo che fa da controller degli AP fa anche da router.

        MassimilianoFormentin Ok interessante, c'è qualcosa a cui devo prestare attenzione per essere sicuro che due dispositivi differenti supportino le vlan reciprocamente?

        Se devi comprare, per evitare mal di testa e santi del calendario (non mi riferisco alle VLAN, ma in generale), io prenderei tutto di una marca in modo da evitare incompatibilità. Anche la facilità di configurazione sarà migliore.

          MaxBarbero si da quello che ho visto sarei per prendere dei Keenetic. Ma volevo sapere se faccio bene o è meglio altro

          • Degant ha risposto a questo messaggio
          • Degant ha messo mi piace.

            MassimilianoFormentin Io dopo anni con Asus son passato al Keenetic e non cambierei più. Potenti, con tantissime funzioni e con una interfaccia ben organizzata. Possibilità di mesh con altri Keenetic e tanto altro. Per me consigliatissimi...

              Degant mi consigli un modello in particolare? A me interessa principalmente che abbia il Wifi 6, poi il resto mi pare di capire che tecnicamente solo tutti molto simili tra di loro (immagino cambino antenne, ram e processore). Devo anche coprire, anche con più dispositivi, più piani.

              • Degant ha risposto a questo messaggio

                MassimilianoFormentin Il nuovo Titan V2 ha il WiFi 6 ed altre parecchie buone caratteristiche. Io ho la versione v1 e con il wifi copro tutta la casa di 100m2. Se ci sono problemi di copertura puoi costruire una rete mesh usando altri Keenetic minori a costo molto più contenuto.

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  Degant Io ho la versione v1 e con il wifi copro tutta la casa di 100m2

                  ?????????????????????????

                  • Degant ha risposto a questo messaggio

                    Bast ?????????????????????????

                    Cosa non è chiaro? Volevo dire che anche la versione Titan v1 ha una buona copertura

                      Degant Cosa non è chiaro?

                      Non è chiaro che tipo di ambiente da 100 mq copri, con quale frequenza e con che livello di segnale nelle zone più lontane dal router.
                      In generale, a parità di antenne, frequenza e canale, non è vero che certe marche o modelli coprano meglio di altre marche o modelli. Se è così e se la differenza è sensibile cioè non nell'ordine dei 1-2 dB, allora da qualche parte qualcosa non quadra.

                      • Degant ha risposto a questo messaggio

                        Bast La mia era una risposta qualitativa e non una analisi elettromagnetica accurata del mio ambiente. Diciamo che, ragionando al negativo, non ho scoperture di segnale

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          MassimilianoFormentin Al momento la soluzione migliore che mi viene in mente è prendere due router Keenetic (un Hero e mi pare uno Skipper) così da avere anche una rete mesh con Wifi 6 da collegare eventualmente in futuro con una powerline.

                          Se sei in FTTC, IIRC lo Hero WiFi6 non ha il modem DSL. Che io ricordi, l'unico DSL con WiFi6 è lo Hopper DSL.
                          Per cui direi che per tre piani ti occorrerebbe un Hopper DSL e 2 Skipper (o 2 Hopper non DSL).
                          Inoltre, visto che parli di TIM, i Keenetic non hanno l'ATA integrato (per la fonia): devi prendere un ATA esterno, come il loro Linear.

                          Per il collegamento tra i piani, in ottica FTTH sconsiglierei il mesh via WiFi (generalmente i 5GhZ non passano bene tra i piani): se non puoi cablare (se la casa ha fino a 20 anni di età, non è probabilmente difficile), potresti pensare a dei convertitori Coax to Ethernet (viaggiano sul cavo coassiale TV) o in second'ordine a dei powerline in tecnologia Gh.n (la stessa dei convertitori MoCa appena citati).

                          Puoi chiedere eventuali delucidazioni sui collegamenti o in generale al rappresentante di Keenetic, Luca: @Keenetic-Italia

                          Degant La mia era una risposta qualitativa

                          Bast è stato pignolo ma la sostanza è che dati due ambienti differenti, un determinato prodotto, ottimo in uno di quelli (per estensione e qualità della copertura), potrebbe performare in misura inferiore nell'altro ambiente.
                          Onde per cui avere dati più accurati sulla copertura (banda, canali, throughput) consente di fare congetture un po' più mirate / affidabili rispetto ad una valutazione "rapida" o soggettiva / qualitativa.

                          • Degant ha risposto a questo messaggio

                            mark129 due ambienti differenti, un determinato prodotto, ottimo in uno di quelli (per estensione e qualità della copertura), potrebbe performare in misura inferiore nell'altro ambiente.

                            Lungi da me fare paragoni tra ambienti diversi. Il mio paragone era con diversi Modem/Router Asus avuti in passato rispetto al Keenetic nello stesso ambiente. Performa meglio od uguale secondo le zone ma non peggio.

                            • mark129 ha risposto a questo messaggio

                              Degant Lungi da me fare paragoni tra ambienti diversi.

                              Si, ma le intenzioni (le mie, le tue, etc.) non sempre si concretizzano esattamente.
                              Quando scrivevi

                              Degant Volevo dire che anche la versione Titan v1 ha una buona copertura

                              tu avevi in mente il tuo solo ambiente, come giustamente ribadisci ma chi ti legge (ora o in futuro) può anche interpretare l'espressione "una buona copertura" in senso "assoluto" (cioè su ca. 100mq ma svincolati dal tuo specifico ambiente).

                              Con riferimento ai possibili fraintendimenti da parte degli altri, posso solo dire che appare "consigliabile" circostanziare ogni volta le proprie esperienze, anche se costa attenzione e caratteri digitati in più (e comunque talvolta scappa a tutti, eh, me compreso). 😉

                              Buonasera a tutti, ho letto i vostri commenti. Tra le cose sto cercando di capire se ha senso eliminare il modem della TIM o se è il caso di tenerlo per la sola funzionalità di modem e delegare tutto il resto ai futuri keenetic: in questo caso la negoziazione della rete sarebbe svolta da TIM (così non ho problemi con l'assistenza) e i keenetic offrirebbero solo la parte internet. Oppure in alternativa prendere un Keenetic DSL (oltre al linear) per far gestire tutto ai Keenetic (ho un po' di timore sul budget perché mi sarebbe piaciuto non superare almeno inizialmente i 250€ totali lasciando al futuro eventuali espansioni).

                              VOIP: ho trovato una pagina di demo, mi pare di capire che l'unico modo è usare i Linear. Come funziona? la parte internet che ora collega alle prese verdi dello scolapasta vanno collegate al dongle che poi va collegato all'usb del router / modem? É un pro fare così rispetto al modem della tim? Ci sono caratteristiche particolari che potrebbero interessarmi in quanto ho letto che il Linear fa anche da Mini PBX?

                              Copertura: Mi stava piacendo l'Hero credo, che ha il Wifi 6 mi pare una buona velocità teorica di connessione. Ho speranze che copra di più dello scolapasta? Lui da solo teoricamente copre la superficie dell'appartamento? Per i piani, @mark129 intendi uno per piano? Confermo che sono in FTTC ma vorrei prendere qualcosa che possa tornarmi buono anche per una futura FTTH (sono nel piano Italia 1 Giga, zona grigia credo, da cablare entro il 2025 secondo Fibercop). Lo scolapasta speedtest wifi alla mano mi fa 80mbps con la tv vicina e 40mbps se prendi quella nel piano superiore. Nelle stanze più lontane dello stesso piano il telefono ogni tanto si disconnette ed è la cosa che forse mi da più rogne.

                              Curiosità: ho letto del Coax to Ethernet, mi sfugge se quel cavo poi può essere usato per guardare la tv in modo tradizionale e se l'uso è esclusivo e preclude l'altro utilizzo (un po' come le connessioni telefoniche di un tempo).

                              @Keenetic-Italia: è disponibile una demo con le funzionalità del Linear attive? C'è qualcosa in arrivo prossimo con supporto al Wifi 6e? Il mesh dei Keenetic è proprietario o è compatibile con qualche sistema mesh di altri produttori?

                              [Aggiungo: i Keenetic mi stanno convincendo abbastanza ma se ci sono altre marche da tenere in considerazione ditemelo 😉 ho visto che Zyxel ha i "AX1800 WiFi6 Whole Home WiFi System Multy M1" in sconto a circa 79€ e sono già due-tre Access Point già li, non ho capito se i Microtik sono scarsi in copertura come avevo capito io o no, ecc...]

                                Ciao!

                                MassimilianoFormentin VOIP: ho trovato una pagina di demo, mi pare di capire che l'unico modo è usare i Linear. Come funziona? la parte internet che ora collega alle prese verdi dello scolapasta vanno collegate al dongle che poi va collegato all'usb del router / modem? É un pro fare così rispetto al modem della tim? Ci sono caratteristiche particolari che potrebbero interessarmi in quanto ho letto che il Linear fa anche da Mini PBX?

                                Il Linear è un'estensione di funzionamento del Keenetic, si collega alla porta USB del Router Keenetic di tua scelta e ad esso devi poi collegare i telefoni fissi (tramite RJ11/FXS).
                                L'interfaccia è molto semplice, configuri i numeri, selezioni su quali telefoni devono suonare, redirect di chiamata, star codes e quanto vario.

                                Credo che utilizzando il Tim Hub per la rete i parametri VoIP non vengano forniti, di conseguenza dovresti collegare i telefoni al Tim Hub e non al Keenetic.
                                Differentemente devi gestire la parte DSL con un Keenetic e attaccare ad esso il Linear, così da gestire il VoIP lì.

                                MassimilianoFormentin Copertura: Mi stava piacendo l'Hero credo, che ha il Wifi 6 mi pare una buona velocità teorica di connessione. Ho speranze che copra di più dello scolapasta? Lui da solo teoricamente copre la superficie dell'appartamento? Per i piani, @mark129 intendi uno per piano? Confermo che sono in FTTC ma vorrei prendere qualcosa che possa tornarmi buono anche per una futura FTTH (sono nel piano Italia 1 Giga, zona grigia credo, da cablare entro il 2025 secondo Fibercop). Lo scolapasta speedtest wifi alla mano mi fa 80mbps con la tv vicina e 40mbps se prendi quella nel piano superiore. Nelle stanze più lontane dello stesso piano il telefono ogni tanto si disconnette ed è la cosa che forse mi da più rogne.

                                Io personalmente ti consiglierei di prendere un Hopper DSL (funziona sia per FTTC che per FTTH) e ha un'ottima copertura wifi, oltre che delle ottime performance.
                                Insieme a quello puoi poi prendere uno Sprinter (il gemello senza USB e DSL) per estendere il segnale se necessario (ti consiglierei poi un backhaul ethernet in questo caso).

                                MassimilianoFormentin Curiosità: ho letto del Coax to Ethernet, mi sfugge se quel cavo poi può essere usato per guardare la tv in modo tradizionale e se l'uso è esclusivo e preclude l'altro utilizzo (un po' come le connessioni telefoniche di un tempo).

                                Col Coax to Ethernet la TV rimane funzionante.

                                MassimilianoFormentin C'è qualcosa in arrivo prossimo con supporto al Wifi 6e?

                                No

                                MassimilianoFormentin Il mesh dei Keenetic è proprietario o è compatibile con qualche sistema mesh di altri produttori?

                                802.11s è perfettamente supportato. Se gli altri device seguono correttamente lo standard, il Keenetic non fa problemi.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile