Salve a tutti, sto pensando di passare dall' attuale vdsl di tim ad open fiber (con dimensione). Allo stato attuale possiedo un dga4331 technicolor rootato e siccome trovo scomodo aggiungere altri cavi oltre quelli già presenti ed un dispositivo inutile, l'ideale sarebbe utilizzare un modulo sfp visto che il router possiede tale slot. A questo punto però ho alcuni dubbi:

  1. ho letto che i moduli sfp possiedono un loro sistema operativo (sono una specie di host all'interno della rete del router, in alcuni casi con un ip ed una loro sottorete); esistono moduli sfp che convertono solo il segnale da ottico a digitale e viceversa anzichè occuparsi anche del livello 2 e dell'autenticazione (cioè esistono moduli che lavorano solo a livello 1 del modello iso/osi e che il livello 2 e la relativa autenticazione venga gestita dal router)?
  2. un modulo che converte solo il segnale scalda meno di un modulo che lavora anche a livello superiore? (ho letto che scaldando diminuisce la velocità)
  3. un modulo sfp+ può essere inserito in uno slot sfp (cioè è retrocompatibile)?
  4. l'autenticazione di open fiber si basa solo sullo SLID (detta anche PLOAM password) oppure anche su LOID e LOID password?
  5. esistono degli sniffer da interporre tra l'ont e la borchia in modo da sniffare la password?
  6. se volessi fare un'installazione pulita con la presa a muro, che tipo di connettore devo acquistare tra questi 2 https://catalogo.bticino.it/prodotto/soluzioni-per-edifici-residenziali-e-nel-terziario/matix/connettori-telefonici-dati-ed-audio-video/bussole-per-fibra-ottica/BTI-AM5951LC-IT e https://catalogo.bticino.it/prodotto/soluzioni-per-edifici-residenziali-e-nel-terziario/matix/connettori-telefonici-dati-ed-audio-video/bussole-per-fibra-ottica/BTI-AM5951SC-IT
    ?
    Spero che qualcuno mi risponda
    andreagdipaolo ha cambiato il titolo in Usare SFP su FTTH Open Fiber .

    neo trovo scomodo aggiungere altri cavi oltre quelli già presenti ed un dispositivo inutile

    Guarda che il tecnico te lo deve montare per forza l'ONT, quindi già che ci sei lo lasci montato e via. Non puoi rinunciare in principio, l'alimentazione e il cablaggio in fase di attivazione ci devono essere.

    neo un modulo che converte solo il segnale scalda meno di un modulo che lavora anche a livello superiore? (ho letto che scaldando diminuisce la velocità)

    Non puoi usare un convertitore "stupido" come quello che usa TIM sulla sua FTTH 2.5 Executive. Ti serve uno stick con MAC.

    neo l'autenticazione di open fiber si basa solo sullo SLID (detta anche PLOAM password) oppure anche su LOID e LOID password?

    Devi replicare tutto alla perfezione, ma l'autenticazione base è su PLOAM.

    neo esistono degli sniffer da interporre tra l'ont e la borchia in modo da sniffare la password?

    No, si fa in altri modi.

    neo se volessi fare un'installazione pulita con la presa a muro

    Non puoi, la borchia non si tocca. La borchia non ha mai ucciso nessuno.

      • [cancellato]

      • Modificato

      neo

      L'SFP in sé è un form factor. Di moduli SFP poi ne trovi per svariati tipi di Interfacce di rete, Ethernet, FibreChannel (è una interfaccia/protocollo usata per le SAN) e altri. Per le reti PON serve un SFP che gestisca il protocollo PON usato sulla connessione in fibra, cioè un ONT. Non è un semplice convertitore ottico/elettrico. PON gestisce l'autenticazione, l'individuazione dei dati diretti a quello specifico ONT e la loro decifratura, quindi estrae i pacchetti Ethenet, e li trasmette sull'interfaccia Ethernet. In upload, con l'OLT stabilisce dinamicamente la propria finestra di trasmissione, e quando si apre trasmette i dati in attesa incapsulandoli nell'apposito protocollo. Per questo hanno a bordo una CPU, un firmware e della memoria e scaldano di più. Gli SFP sono spesso piuttosto 'caldl'. Un modulo con meno elettronica a bordo può scaldare un po' meno, ma dipende da quale componente scalda di più. Se ti preoccupa la velocità, dipende da se e quando fanno throttling. Dipende dai modelli.

      Ci sono alcuni router come quelli di AVM e TIM che hanno la gestione del protocollo separata dal tranceiver ottico, ma questo fa solo sì che i loro moduli SFP non siano interoperabili e funzionino solo con i propri router per i quali sono progettati, e che hanno il resto dell'hardware e il software a bordo per gestire il protocollo. Un SFP che invece implementa una interfaccia Ethernet è compatibile con tutti i dispositivi che accettano SFP Ethernet (controlli su chiavi nel firmware a parte...) quali media converter, switch, router, ecc. anche di marche diverse.

      Alcuni slot SFP+ sono compatibili con moduli SFP, non tutte, gli slot SFP di solito non sono compatibili con moduli SFP+.

      Tra l'ONT e la borchia tutto quello che puoi mettere è un tap oftico (uno spltter, essenzialmente) da attestare su una interfaccia ottica per analizzare il traffico, che deve essere in grado di leggere il protocollo PON usato.

      • neo ha risposto a questo messaggio
        11 giorni dopo

        andreagdipaolo Guarda che il tecnico te lo deve montare per forza l'ONT, quindi già che ci sei lo lasci montato e via. Non puoi rinunciare in principio, l'alimentazione e il cablaggio in fase di attivazione ci devono essere.

        un attimo: il cablaggio in fibra lo so che ci deve stare per forza, la mia intenzione è quella di usare l'ONT sfp anzichè usare l'ONT scatoletta che danno loro.

        andreagdipaolo Non puoi usare un convertitore "stupido" come quello che usa TIM sulla sua FTTH 2.5 Executive. Ti serve uno stick con MAC.

        per forza? possibile che non posso programmare il router per leggere dallo sticker?

        andreagdipaolo Devi replicare tutto alla perfezione, ma l'autenticazione base è su PLOAM.

        ok, se il protocollo è uno standrd non dovrebbero esserci problemi

        andreagdipaolo No, si fa in altri modi.

        quali?

        andreagdipaolo Non puoi, la borchia non si tocca. La borchia non ha mai ucciso nessuno

        si lo so ... intendevo dire che la metto in un angolo nascosto della casa e sfrutto la traccia nel muro

          neo la mia intenzione è quella di usare l'ONT sfp anzichè usare l'ONT scatoletta che danno loro.

          Ma almeno in fase di collaudo devi avere quello che ti montano loro, quindi siccome devi essere pronto a usarlo in quel periodo tanto vale che te lo tieni.

          neo per forza? possibile che non posso programmare il router per leggere dallo sticker?

          La maggior parte dei router penso che si aspetti un MAC sull'SFP.

          neo ok, se il protocollo è uno standrd non dovrebbero esserci problemi

          Ni, nel senso che devi fare uno spoof completo. Non è come la VDSL che attacchi e va.

          neo quali?

          Non è lecito parlarne pubblicamente. Dipende comunque da modello a modello. Non chiedermeli in privato.

            andreagdipaolo La maggior parte dei router penso che si aspetti un MAC sull'SFP.

            non si può fare un driver raw che funge da emulatore di host?

            Non vuole essere una critica, ma non capisco perchè volersi complicare la vita per usare un modulo SFP quando si può usare l'ONT di OF che è pure piccolino e puoi infilarlo dove ti pare se ti da fastidio vederlo. Senza contare la comodità di quando dovrai sostituire il router che basterà collegarlo e inserire i parametri dell'ISP senza bestemmiare settimane a trovare e fare funzionare un altro modulo.

            • neo ha risposto a questo messaggio

              Kibbutz90 a parte il fatto che l'ont è un altro dispositivo che mi occupa un altra presa, ma poi se posso fare funzionare il tutto con l'sfp perchè devo tenere un altro dispositivo? Non ho capito poi al router quali parametri devo impostare se seguo il tuo suggerimento di usare l'ONT che ha la password PLOAM e tutto

                neo se posso fare funzionare il tutto con l'sfp perchè devo tenere un altro dispositivo?

                In teoria, da un punto di vista formale, non puoi. Tecnicamente sì.

                neo Semplicemente nel router metti i parametri di connessione dell'ISP e l'ONT fa da autenticazione alla rete (esattamente come succede su ADSL e FTTC devi inserire i parametri linea e voip per poter navigare e chiamare), secondo me tutto lo sbattimento continua a non valere la pena per liberare una presa della corrente (e non sono l'unico a quanto pare). Ho detto la mia, tolgo il disturbo visto che non saprei proprio come aiutarti in quello che vuoi fare 😉

                [cancellato] L'SFP in sé è un form factor. Di moduli SFP poi ne trovi per svariati tipi di Interfacce di rete, Ethernet, FibreChannel (è una interfaccia/protocollo usata per le SAN) e altri. Per le reti PON serve un SFP che gestisca il protocollo PON usato sulla connessione in fibra, cioè un ONT. Non è un semplice convertitore ottico/elettrico. PON gestisce l'autenticazione, l'individuazione dei dati diretti a quello specifico ONT e la loro decifratura, quindi estrae i pacchetti Ethenet, e li trasmette sull'interfaccia Ethernet.

                per interfaccia ethernet intendi quelle strane configurazioni DSA (che non ho mai capito bene) ? perchè la porta fisica è sfp

                [cancellato] Se ti preoccupa la velocità, dipende da se e quando fanno throttling. Dipende dai modelli.

                cosa è il throttling? io ho letto sul web che gli ONT sfp vanno meno di quelli a scatola

                [cancellato] Tra l'ONT e la borchia tutto quello che puoi mettere è un tap oftico (uno spltter, essenzialmente) da attestare su una interfaccia ottica per analizzare il traffico, che deve essere in grado di leggere il protocollo PON usato.

                in linguaggio più semplice? mi sembra strano che nessuno abbia fatto reverse engineering sul protocollo utilizzato dai vari operatori

                  • [cancellato]

                  neo per interfaccia ethernet intendi quelle strane configurazioni DSA

                  No. Ci sono diversi tipi di moduli SFP, per diversi tipi di interfacce fisiche, non solo ottiche. Però oltre l'interfaccia fisica, c'è anche quella logica. Se un segnale è codficato "GPON" e tu ci metti un SFP che si aspetta un segnale codificato "Ethernet", anche se entrambi usano la stessa fibra monomodale con gli stessi connettori, l'SFP non sarà in grado di leggere il segnale, né di spedire dati nel formato corretto. Anzi, se metti un SFP Ethernet su una linea PON probabilmente incasini l'albero perché trasmetterà quando non deve, se le lunghezze d'onda sono le stesse.

                  Anche gli slot SFP si aspettano un determinato tipo di interfaccia sul loro lato, se metti un SFP che lato slot comunica in Ethernet in uno slot SFP FibreChannel non funzionerà. Un ONT in formato SFP agisce da "modem", nel senso che da un lato riceve il segnale in formato PON e lo fa uscire in formato Ethernet dall'altro, e viceversa. Un SFP Ethernet invece farà la sola conversione fra segnale Ethernet ottico e segnale Ethernet elettrico.

                  neo cosa è il throttling?

                  Un meccanismo hardware/software che riduce la velocità di elaborazione per ridurre la temperatura.

                  neo ho letto sul web che gli ONT sfp vanno meno di quelli a scatola

                  Non tutto quello che leggi sul web è corretto, o non è corretto in assoluto. Può essere che sia corretto per un determinato modello con un determinato firmware, magari in router che non dissipano a sufficienza.

                  neo in linguaggio più semplice?

                  Hai bisogno di intercettare il segnale ottico e usare qualcosa in grado di leggere cosa passa. Ma non credo che questa sia la sede giusta per insegnare ad hackerare PON - anche perché potendo esserci traffico di più utenti (anche se si vede solo il download che dovrebbe essere cifrato) non è cosa da fare a cuor leggero.

                    neo

                    Il modem che hai ha un porta WAN quindi non è un problema usarlo con un nuovo provider FTTH senza bisogno di un modulo SFP.

                    Il modulo SFP scalda tanto (e quindi scalda anche il mdoem) e talvolta le prestazioni del modulo SFP decadono se la temperatura del modulo tende ad alzarsi.

                    Problemi di temperatura che solitamente non ha l'ONT.

                    neo per forza? possibile che non posso programmare il router per leggere dallo sticker?

                    ci sono router apposta per stick stupidi senza autenticazione, come il tim hub+ executive per la 2.5 o il tim sagemcom 10Gbps, ma però, anche con l'SFP di TIM, non permettono di autenticarsi su rete openfiber/openstream.

                    neo ok, se il protocollo è uno standrd non dovrebbero esserci problemi

                    Beh il protocollo è OMCI, però le implementazioni non sono standard. comunque i dati controllati sono

                    • PLOAM
                    • Software version
                    • Hardware version
                    • Equipment id

                    la seconda, ma come vuoi farla? ti ricordo che le patch che si trovano su amazon o simili non sono certificate CPR, e quindi dentro i muri non possono essere messe.

                    neo per interfaccia ethernet intendi quelle strane configurazioni DSA (che non ho mai capito bene) ? perchè la porta fisica è sfp

                    no quello che passa sull'sfp, può essere

                    • MMI e le sue evoluzioni (ethernet a L1 a basso livello, come quello che viaggia tra CPU e Switch di un router)
                    • BaseX e BaseT (ethernet a L2)
                    • FibreChannel
                    • Equivaneti RAW dei simboli PON (che però richiedono router che supportano tutto ciò, come quelli TIM per la 2.5/10)
                      e tanto altro https://hack-gpon.org/sfp-standard/

                    gli sfp per gpon sono di due tipi, uno che manda in MMI/BaseQualcosa o quelli che mandano in RAW, detti rispettivamente with MAC e w/o MAC https://hack-gpon.org/ont-wo-mac/

                    neo cosa è il throttling? io ho letto sul web che gli ONT sfp vanno meno di quelli a scatola

                    falso

                    neo in linguaggio più semplice? mi sembra strano che nessuno abbia fatto reverse engineering sul protocollo utilizzato dai vari operatori

                    viene fatto tranquillo...

                      [cancellato] No. Ci sono diversi tipi di moduli SFP, per diversi tipi di interfacce fisiche, non solo ottiche. Però oltre l'interfaccia fisica, c'è anche quella logica. Se un segnale è codficato "GPON" e tu ci metti un SFP che si aspetta un segnale codificato "Ethernet", anche se entrambi usano la stessa fibra monomodale con gli stessi connettori, l'SFP non sarà in grado di leggere il segnale, né di spedire dati nel formato corretto. Anzi, se metti un SFP Ethernet su una linea PON probabilmente incasini l'albero perché trasmetterà quando non deve, se le lunghezze d'onda sono le stesse.

                      ok adesso mi è chiaro (pensavo che ethernet alias 802.3 fosse solo elettrico). I segnali tim ed openfiber sono codificati gpon oppure ethernet?

                      [cancellato] Anche gli slot SFP si aspettano un determinato tipo di interfaccia sul loro lato, se metti un SFP che lato slot comunica in Ethernet in uno slot SFP FibreChannel non funzionerà. Un ONT in formato SFP agisce da "modem", nel senso che da un lato riceve il segnale in formato PON e lo fa uscire in formato Ethernet dall'altro, e viceversa. Un SFP Ethernet invece farà la sola conversione fra segnale Ethernet ottico e segnale Ethernet elettrico.

                      sul dga4331 slo slot sfp è FibreChannel?

                      simonebortolin ci sono router apposta per stick stupidi senza autenticazione, come il tim hub+ executive per la 2.5 o il tim sagemcom 10Gbps, ma però, anche con l'SFP di TIM, non permettono di autenticarsi su rete openfiber/openstream.

                      capito

                      simonebortolin no quello che passa sull'sfp, può essere
                      MMI e le sue evoluzioni (ethernet a L1 a basso livello, come quello che viaggia tra CPU e Switch di un router)
                      BaseX e BaseT (ethernet a L2)
                      FibreChannel
                      Equivaneti RAW dei simboli PON (che però richiedono router che supportano tutto ciò, come quelli TIM per la 2.5/10)
                      e tanto altro https://hack-gpon.org/sfp-standard/

                      gli sfp per gpon sono di due tipi, uno che manda in MMI/BaseQualcosa o quelli che mandano in RAW, detti rispettivamente with MAC e w/o MAC https://hack-gpon.org/ont-wo-mac/

                      openfiber e tim cosa usano di tutto quell'elenco?

                      anche @bovirus sopra ha scritto che il modulo sfp scalda tanto e le prestazioni decadono ...

                      simonebortolin viene fatto tranquillo...

                      ok, considerando che ho un dga4331 rootato e voglio mettermi openfiber, si può fare il discorso raw oppure lo slot sfp del dga (quindi mi riferisco al driver) accetta solo segnale ethernet e/o GPON? In quest'ultimo caso quale modulo sfp mi consigli che non scalda tanto?

                        neo anche @bovirus sopra ha scritto che il modulo sfp scalda tanto e le prestazioni decadono ...

                        beh è falso, @bovirus non diciamo fessereie, tu proprio che hai la iliad...

                        Il calore interno ed esterno della modulo sfp non ha nulla a che vedere con le prestazioni che sono riconducibili quasi esclusivamente ai firmware installati.

                        Per intenderci le prestazioni di un AFM0003, Realtek DFP-34X-2C2 e di un ZTE F6005 con firmware V6.0.10N14 sono identiche, mentre con il firmware V6.0.10N20 va meglio il secondo in upload, mentre in download sono identiche.

                        Stessa cosa le performance di un AFM0002 e di un Nokia G-010G-Q sono identiche, non è che scalda e va peggio.

                        Discorso diverso si può dire dell'Huawei MA5671A che ha problemi di download e upload sugli OLT Huawei, mentre sugli altri con il firmware FS va a velocità piena, mentre con altri firmware le performance sono inferiori.

                        Ed gli stick GPON/EPON sono tutti caldi anzi roventi, è così by design, e per esempio quello Iliad è anche tra i più freschi, e tantissime persone danno la colpa ad esso per le disconnessioni, ma non è colpa dello stick ma dell'OLT in quanto le discusisoni sono in contemporanea...

                        neo ok adesso mi è chiaro (pensavo che ethernet alias 802.3 fosse solo elettrico). I segnali tim ed openfiber sono codificati gpon oppure ethernet?

                        GPON ovviamente, per questo serve una conversione con autenticazione.

                        neo sul dga4331 slo slot sfp è FibreChannel?

                        Ethernet e MMI

                        neo openfiber e tim cosa usano di tutto quell'elenco?

                        https://forum.fibra.click/d/43587-lista-ont-esterni-sfp-e-interni-consegnati-dagli-operatori

                        per gli ONT esterno Etherent
                        per i mini ONT SFP MMI/Ethernet
                        per gli SFP w/o MAC equivalente RAW dei simboli PON

                        neo ok, considerando che ho un dga4331 rootato e voglio mettermi openfiber, si può fare il discorso raw oppure lo slot sfp del dga (quindi mi riferisco al driver) accetta solo segnale ethernet e/o GPON?

                        No, come già detto solo il tim hub+ executive o tim sagemcom 10 Gbps accettano l'equivanete RAW dei simboli GPON, e come già detto

                        anche con l'SFP di TIM, non permettono di autenticarsi su rete openfiber/openstream.

                        neo In quest'ultimo caso quale modulo sfp mi consigli che non scalda tanto?

                        Il calore NON è un problema, in qualsiasi caso questi stick da me consigliati vanno bene anche ad alte temperature e le performance non degradano

                        AFM0003 però ha qualche lieve problema di uplaod rispetto ad un F6005 aggiornato.

                        Oppure huawei MA5671A... però devi rootarlo con una TTL

                        • bovirus ha risposto a questo messaggio
                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          neo I segnali tim ed openfiber sono codificati gpon oppure ethernet?

                          Le FTTH consumer sono tutte versioni di PON - GPON le 1 o 2.5G, XGS-PON le 10G, E-PON Iliad (dove ha i suoi apparati). Questo perché PON permette di "splittare" il segnale e usare la stessa porta e la stessa primaria per n utenti, abbassando i costi. Le fibre business possono usare direttamente Ethernet, ma in quel caso serve una linea dedicata (dette anche P2P), che ovviamente ha costi più alti. Ethernet su fibra può raggiungere le decine di chilometri, contro i 100m di Ethernet su rame. La vecchia fibra Fastweb usava direttamente Ethernet.

                          neo sul dga4331 lo slot sfp è FibreChannel?

                          No. FibreChannel è un protocollo che si usa nei datacenter per le SAN (Storage Area Network), è un modo per collegare ad alta velocità lo storage (i dischi, insomma) e i nodi di elaborazione (i computer) che lo usano - nei datacenter sono di norma due sistemi separati. È ottimizzata per quello, non trasporta dati generici, anche se il nome può essere fuorviante. È per certi versi simile a iSCSI, ma mentre iSCSI viaggia su normale TCP/Ethernet, FibreChannel viaggia su cavi, schede e switch specifici. Usa però lo stesso formato SFP per i connettori, e gli stessi tipi di cavi in fibra ottica. Un altro protocollo specifico (sempre da datacenter) dove puoi vedere usati sempre moduli delle famiglia SFP è InfiniBand. Anche questi non sono compatibili con diversi protocolli di rete. Su reti geografiche puoi trovare ancora altri tipi e tecnologie (ma non è il mio campo).

                          PON incapsula pacchetti Ethernet, quindi un ONT è PON sul lato ottico e Ethernet sul lato elettrico. Però ci sono router che usano specifici SFP solo per la conversione ottica/elettrica, mentre la parte di conversione fra PON e Ethernet è interna al router e non nel firmware direttamente a bordo dell'SFP. Questi SFP funzionano solo con i loro router, e gli slot SFP di questi router funzionano solo con i loro SFP.

                          Per questo ti dicevo che la famiglia SFP è un "formato", nello stesso formato fisico puoi avere dispositivi piuttosto diversi, e devi fare attenzione a selezionare quelli corretti da usare.

                          simonebortolin

                          Non vedo cosa centra ilaid (non mi riferivo a me e con iliad l'SFP è l'unica scelta per la maggior parte delle installazioni).
                          Le mie valutazioni erano legate ad un situazione verificata da un amico con installazione W3 e modulo SFP e da alcunie segnalazioni su altri forum.
                          Può essere non coretto il motivo (potrebbe non essre il calore come si era ipotizzato) ma sostanzialmnte l'oggetto del discorso (diversità di prestazioni tra SFP e ONT) come hai detto tu ci possono essere delle dffferenti prestazioni tra SFP e ONT che pososnoe ssere legate a specifiche situazioni.

                          Il modulo SFP è comodo perchè permette di evitare una alimnetaizone aggiuntiva ed un cavo in pià, la il modulo SFP scalda molto e scalda molto anche il prodotto in cui è inserito.

                          L'ONT non scalda e generalmente è secondo me una soluzione più comoda ed universale ma richeide una alimentazione aggiuntiva ed un cavo in più (cavo ethernet ONT-porta WAN modulo).

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile