Salve a tutti, sto pensando di passare dall' attuale vdsl di tim ad open fiber (con dimensione). Allo stato attuale possiedo un dga4331 technicolor rootato e siccome trovo scomodo aggiungere altri cavi oltre quelli già presenti ed un dispositivo inutile, l'ideale sarebbe utilizzare un modulo sfp visto che il router possiede tale slot. A questo punto però ho alcuni dubbi:
- ho letto che i moduli sfp possiedono un loro sistema operativo (sono una specie di host all'interno della rete del router, in alcuni casi con un ip ed una loro sottorete); esistono moduli sfp che convertono solo il segnale da ottico a digitale e viceversa anzichè occuparsi anche del livello 2 e dell'autenticazione (cioè esistono moduli che lavorano solo a livello 1 del modello iso/osi e che il livello 2 e la relativa autenticazione venga gestita dal router)?
- un modulo che converte solo il segnale scalda meno di un modulo che lavora anche a livello superiore? (ho letto che scaldando diminuisce la velocità)
- un modulo sfp+ può essere inserito in uno slot sfp (cioè è retrocompatibile)?
- l'autenticazione di open fiber si basa solo sullo SLID (detta anche PLOAM password) oppure anche su LOID e LOID password?
- esistono degli sniffer da interporre tra l'ont e la borchia in modo da sniffare la password?
- se volessi fare un'installazione pulita con la presa a muro, che tipo di connettore devo acquistare tra questi 2 https://catalogo.bticino.it/prodotto/soluzioni-per-edifici-residenziali-e-nel-terziario/matix/connettori-telefonici-dati-ed-audio-video/bussole-per-fibra-ottica/BTI-AM5951LC-IT e https://catalogo.bticino.it/prodotto/soluzioni-per-edifici-residenziali-e-nel-terziario/matix/connettori-telefonici-dati-ed-audio-video/bussole-per-fibra-ottica/BTI-AM5951SC-IT
?
Spero che qualcuno mi risponda