ochoalmocho Per non avere doppio NAT mi sembra di aver capito che sia necessario collegare il ROUTER A alla porta WAN del ROUTER B.
Per non avere doppio NAT significa poter disabilitare il NAT su uno dei due router. Se nel tuo caso ROUTER A funziona in modalità bridge L2 (cioè non gestisce direttamente il traffico TCP/IP) non farà ovviamente NAT, e questo spetterà farlo a ROUTER B sulla sua porta WAN. Di solito i router economici permettono di fare NAT solo sulla porta designata specificatamente come WAN.
Se ROUTER A fa effettivamente un bridge L2 accedere alla sua interfaccia di amministrazione è un po' più complesso, specialmente se ROUTER B non supporta le VLAN tranne quella sulla connessione Internet. Questo perché bisogna effettuare due connessione da ROUTER B verso ROUTER A - una è quella per l'accesso a Internet, la seconda per l'interfaccia di amministrazione di ROUTER A, e saranno due reti diverse non comunicanti fra di loro.
Se invece ROUTER B è semplicemene in cascata a ROUTER A, allora sia che NAT sia abilitato o meno su ROUTER B, e se è ROUTER A a stabilire la connessione Internet e fare NAT, a valle è tutta una rete TCP/IP e configurando se necessario le tabelle di routing si può facilmente arrivare all'interfaccia di gestione di ROUTER A da ROUTER B.