Salve, visto che in tanti hanno avuto dei problemi per far funzionare al meglio la FTTH a 2.5 Gbit/s di TIM abbinata a questo router (ASUS Rog Rapture GT-AX6000), adesso fornirò dei consigli utili per far funzionare tutto al meglio delle prestazioni/stabilità di connessione. Per la maggiore comprensione e la totale riuscita di questa guida, vi raccomanderei di leggerla tutta. Se avete dei problemi con questa configurazione o volete sapere in dettaglio come migliorare ancora di più la vostra rete fatemi sapere tramite i commenti.

I primissimi requisiti da rispettare sono prima di tutto effettivamene avere il piano internet a 2.5 Gbit/s (questa guida NON migliorerà le prestazioni in una rete con velocità dichiarate dall'operatore inferiori al gigabit in download), e secondo avere nel proprio PC innanzi tutto una scheda madre che supporti come minimo lo standard PCIe 3.0, e poi avere una scheda di rete (NIC) che effettivamente supporti i 2.5 Gbit/s, altri requisiti sono usare ALMENO un cavo CAT6 sia per la connessione da ONT a router che per la connessione da router a PC, avere almeno 8 GB di RAM nel PC (anche se la quantità ottimale sarebbe da 16GB di RAM in su) e infine come archiviazione sarebbe meglio usare un'unità a stato solido (SSD) invece che un Hard Disk (HDD). Anche se la velocità di archiviazione non cambierà la velocità negli speedtest, la cambierà invece quando devi fare operazioni REALI (come caricare/scaricare cose da Internet per poi salvarle in archiviazione, come un aggiornamento di sistema o di un'app o un upload di un video su youtube o una foto su whatsapp). E comunque sempre meglio avere un SSD perché aumenta le prestazioni del PC in generale.

Prima di tutto, come molti di voi sapranno quando si configura il router dobbiamo inserire MANUALMENTE i dati PPPoE della connessione di TIM. A volte può però capitare che anche inserendo correttamente tutti i dati la connessione vada lenta o che addirittura non vada proprio.

Per iniziare, se non tutti le sanno, le credenziali da mettere quando si configura il PPPoE di TIM per la fibra FTTH sono i seguenti:

Username: numero di telefono senza virgolette e prefissi (in alcuni casi va bene anche timadsl come username)
Password: timadsl
Se vi viene chiesto durante la configurazione, impostate i valori MTU e MRU a 1492 (standard per connessioni PPPoE)
Come autenticazione PPP lasciate automatico

Una volta settata la connessione e riavviato il router e l'ONT, andate nella pagina delle impostazioni del router, e sulla categoria "LAN" nella sezione "IPTV" mettete i seguenti dati:
Su "Seleziona profilo ISP" mettete Impostazione manuale;
Su "Internet" impostate VID a 835 e PRIO a 7, mentre per quanto riguarda "LAN Port 4" e "LAN Port 3" lasciate il VID vuoto e mettete PRIO a 0;
Mettete "Usa routing DHCP" a RFC3442 & Microsoft;
Mettete "Abilita routing multicast" su Abilita;
Mettete "Default IGMP version" su IGMP v2;
"Enable Fast Leave" deve essere su Disabilita e "Proxy UDP (Udpxi)" su 0.

ULTIMA cosa ma non meno importante, per poter sfruttare al massimo i 2.5 Gbit/s in download e 1 Gbit/s in upload, vi consiglio di disabilitare alcune impostazioni che se abilitate possono usare troppo la CPU del router mandando l'intera connessione in bottleneck (collo di bottiglia):
Questa è la lista delle funzionalità da disabilitare:

  • QoS (Accelerazione del gioco > QoS > impostare "Abilita QoS" su OFF)
  • AiProtection (AiProtection > impostare "Abilitato AiProtection" su OFF)
  • Controllo Genitori (Controllo Genitori > Filtri Web & App > impostare "Filtri Web & App" su OFF)
  • Traffic Analyzer (Traffic Analyzer > Statistiche > impostare "Traffic Analyzer - Statistiche" su OFF)
  • Tutte le applicazioni USB (Applicazioni USB > Centro Server > disabilita tutto quello che puoi disabilitare tranne "Abilita supporto TLS")
  • Protezione DoS, Filtro URL e Filtro parola chiave nella categoria Firewall
  • IPv6 (IPv6 > impostare "Tipo di connessione" su Disabilita)
  • VPN (VPN > cliccare una volta su PPTP - non sulla spunta > togliere la spunta su "Supporto Risorse di rete (Samba)")

PASSI PER IL FUNZIONAMENTO CORRETTO CON SCHEDE MADRI e PC ASUS. Se non hai una scheda madre o un PC Asus allora la guida è già finita per te.
Ultimo passo della guida, per garantire il miglior supporto/funzionamento della rete, consiglierei, se avete una scheda madre ASUS Tuf Gaming o ASUS Rog, di disabilitare la funzione "Turbo LAN" o "CfosSpeed", in quanto fa sballare tutta la connessione non permettendoti di arrivare a 2.5Gbps ma facendoti arrivare al massimo a 900 Mbps in download.
Il procedimento per togliere Turbo LAN dal PC è abbastanza semplice:
Premi la combinazione di tasti Win+R e nella finestrella che si apre scrivi control e premi Invio, dopo di che dove vedi scritto "Visualizza per:" seleziona l'opzione Categoria. Adesso clicca dove c'è scritto "Disinstalla un programma" in azzurro, adesso aspetta all'incirca 10 secondi per far caricare completamente la lista dei programmi che apparirà. Ora in alto a destra dove c'è la barra di ricerca scrivi Turbo LAN e premi Invio. Adesso fai doppio click sulla voce all'interno della lista dei programmi con il nome di "Turbo LAN.." con autore "cFos Software GmbH.." e fai doppio click sopra di esso. Se necessario premi "Si" o "Consenti" alla finestra di dialogo che appare, e segui la procedura guidata per disinstallare Turbo LAN.
Dopo aver disinstallato il programma staccate il cavo ethernet, riavviate il PC e riattaccate il cavo ethernet.

Se avete dei problemi con questa configurazione o volete sapere in dettaglio come migliorare ancora di più la vostra rete fatemi sapere tramite i commenti. Attendo risposte.

    3 mesi dopo

    Ciao, volevo sapere se la stessa configurazione vale anche per l' asus rog rapture gt-axe16000?

      Paolo_P
      Per quel modem l'unica differenza è che invece di avere LAN a 2.5G cel'ha a 10G se non sbaglio.. (in base a ciò che viene riportato sul sito di asus per quel prodotto), quindi suppongo di si.

      • Paolo_P ha risposto a questo messaggio

        Graish75 si oppure puoi usare quella da 2.5, ma mi chiedevo se potevo usare la stessa procedura e spostare il router di Telecom in un'altra stanza mantenendo il VoIP....

          Paolo_P Puoi farlo ma devi saper configurare una connessione solo per voip all'interno del router tim, utilizzando un NAT in modo da evitare che il router tim pensi di essere nella stessa rete dell'altro router.

          E poi devi richiedere le credenziali VoIP a TIM. Una volta si faceva attraverso l'app Telefono TIM, ma da quando non esiste più l'app è possibile farlo solamente aprendo una segnalazione su MyTIM.

          E poi inserisci i dati VoIP dentro il router di TIM e colleghi il telefono là.

          Ultima cosa: ll router TIM deve utilizzare i DNS di TIM per far funzionare correttamente il VoIP.

            Graish75 Su "Internet" impostate VID a 835 e PRIO a 7

            Per quale motivo PRIO7? Il settaggio è sempre zero solitamente.

            Mettete "Usa routing DHCP" a RFC3442 & Microsoft;

            Tra lasciare Microsoft e basta come default cosa cambierebbe?

              MiloZ Con le opzioni di default la connessione mi andava a 700/800 Mbps in download e 900 Mbps in upload. Modificare quelle (senza contare tutto il resto della guida, che ho modificato dopo) già mi aveva fatto salire a 1200 Mbps in download e 900 Mbps in upload.

              Dopo quando ho modificato anche le cose per impedire il collo di bottiglia ha iniziato ad andare a 2000 Mbps in download e 980 Mbps in upload, a volte durante la mattina presto o la notte tardi arriva anche a 2100Mbps in download, essendoci meno persone collegate al mio colonnino. Ancora utilizzo la stessa configurazione e non ho mai avuto problemi.

              Comunque principalmente su "Usa routing DHCP" ho messo RFC3442 & Microsoft perché mi dava problemi di DHCP quando mi collegavo via WiFi su telefoni Android 12.

              • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                Graish75 oZ Con le opzioni di default la connessione mi andava a 700/800 Mbps in download e 900 Mbps in upload. Modificare quelle (senza contare tutto il resto della guida, che ho modificato dopo) già mi aveva fatto salire a 1200 Mbps in download e 900 Mbps in upload.

                Dubito che dipenda da quello il fatto che la tua banda fosse minore.
                Quindi hai provato tutti i numeri da 1 a 7 senza un criterio preciso finchè non hai visto la velocità dello speedtest più alta?

                Graish75 ok grazie mille...allora lo acquisto e poi ti aggiorno... grazie ancora

                14 giorni dopo

                Ottima guida. Starei cercando la stessa cosa per Dimensione. Qualcuno sa dirmi se esiste? Grazie

                  8 giorni dopo

                  emassa Se intendi con DImensione ma con lo stesso router la maggior parte dei parametri vanno bene, l'unica cosa devi verificare che VLAN e che cose specifiche per la connessione usano, ad esempio quale versione IGMP, ecc..

                  2 mesi dopo

                  Graish75 Su "Internet" impostate VID a 835 e PRIO a 7

                  Oggi ho effettuato upgrade a FTTH 2.5/1 (provenivo da FTTC). Ho configurato il router come da indicazioni e al primo speedtest andavo a 1200-1300 circa (anche meno) e 20 fisso in upload.
                  Paradossalmente andava meglio il vecchio router Tim Hub (con, ovviamente, il collo di bottiglia della porta da 1gbit)

                  Una volta impostato PRIO a 0 ho "sbloccato" le corrette velocità: 2000/800

                  Quindi, chiedo: c'è qualche altra impostazione da rivedere, magari per ottenere qualcosa in più (non che serva, per carità)

                  • MiloZ e Bast hanno risposto a questo messaggio

                    gasparirob Una volta impostato PRIO a 0 ho "sbloccato" le corrette velocità: 2000/800

                    E prima a quanto era?

                      gasparirob Una volta impostato PRIO a 0 ho "sbloccato" le corrette velocità

                      Il valore "0" indica la priorità più alta possibile, di conseguenza salendo con i numeri si abbassa la priorità e arrivando a "7" si imposta la priorità più bassa possibile.
                      Perciò, almeno quel "7" è sicuramente da rivedere perché certamente non ha senso impostare la priorità più bassa possibile, soprattutto in assenza di pacchetti taggati...
                      Riassumendo, hai fatto bene a mettere "0".

                      MiloZ 1200/1300 scarsi in download e 20 fisso in upload

                      • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                        gasparirob
                        No, intendo quanto era il settaggio PRIO prima?

                          MiloZ 7, come da guida

                          • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                            gasparirob

                            Per "guida" ti riferisci a quella scritta in questa discussione giusto?
                            Perchè normalmente tutte le FTTH consumer di Italia su Openfiber\Fibercop si configurano con PRIO = 0
                            Altri settaggi sono da ritenersi eccezionalità (o per lo meno io non ho ancora mai trovato un provider italiano che richiedesse un valore diverso) , quindi di norma è giusto che le cose funzionino bene con il settaggio 0.

                              MiloZ si esatto, mi riferisco alla guida scritta in questa discussione.

                              Che, presumo, debba essere aggiornata.

                              Chiedo, quindi, se gli altri parametri siano tutti corretti e/o se ce ne siano altri ancora da modificare

                              un mese dopo

                              Ciao, per settare al meglio questo Router la guida va bene? Mi sembra di capire che non gestisce bene connessioni così performanti. Sulla carta sembra un'ottimo Router, poi non saprei.
                              Grazie e buon weekend.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile