- Modificato
Salve, visto che in tanti hanno avuto dei problemi per far funzionare al meglio la FTTH a 2.5 Gbit/s di TIM abbinata a questo router (ASUS Rog Rapture GT-AX6000), adesso fornirò dei consigli utili per far funzionare tutto al meglio delle prestazioni/stabilità di connessione. Per la maggiore comprensione e la totale riuscita di questa guida, vi raccomanderei di leggerla tutta. Se avete dei problemi con questa configurazione o volete sapere in dettaglio come migliorare ancora di più la vostra rete fatemi sapere tramite i commenti.
I primissimi requisiti da rispettare sono prima di tutto effettivamene avere il piano internet a 2.5 Gbit/s (questa guida NON migliorerà le prestazioni in una rete con velocità dichiarate dall'operatore inferiori al gigabit in download), e secondo avere nel proprio PC innanzi tutto una scheda madre che supporti come minimo lo standard PCIe 3.0, e poi avere una scheda di rete (NIC) che effettivamente supporti i 2.5 Gbit/s, altri requisiti sono usare ALMENO un cavo CAT6 sia per la connessione da ONT a router che per la connessione da router a PC, avere almeno 8 GB di RAM nel PC (anche se la quantità ottimale sarebbe da 16GB di RAM in su) e infine come archiviazione sarebbe meglio usare un'unità a stato solido (SSD) invece che un Hard Disk (HDD). Anche se la velocità di archiviazione non cambierà la velocità negli speedtest, la cambierà invece quando devi fare operazioni REALI (come caricare/scaricare cose da Internet per poi salvarle in archiviazione, come un aggiornamento di sistema o di un'app o un upload di un video su youtube o una foto su whatsapp). E comunque sempre meglio avere un SSD perché aumenta le prestazioni del PC in generale.
Prima di tutto, come molti di voi sapranno quando si configura il router dobbiamo inserire MANUALMENTE i dati PPPoE della connessione di TIM. A volte può però capitare che anche inserendo correttamente tutti i dati la connessione vada lenta o che addirittura non vada proprio.
Per iniziare, se non tutti le sanno, le credenziali da mettere quando si configura il PPPoE di TIM per la fibra FTTH sono i seguenti:
Username: numero di telefono senza virgolette e prefissi (in alcuni casi va bene anche timadsl
come username)
Password: timadsl
Se vi viene chiesto durante la configurazione, impostate i valori MTU e MRU a 1492
(standard per connessioni PPPoE)
Come autenticazione PPP lasciate automatico
Una volta settata la connessione e riavviato il router e l'ONT, andate nella pagina delle impostazioni del router, e sulla categoria "LAN" nella sezione "IPTV" mettete i seguenti dati:
Su "Seleziona profilo ISP" mettete Impostazione manuale
;
Su "Internet" impostate VID a 835
e PRIO a 7
, mentre per quanto riguarda "LAN Port 4" e "LAN Port 3" lasciate il VID vuoto e mettete PRIO a 0
;
Mettete "Usa routing DHCP" a RFC3442 & Microsoft
;
Mettete "Abilita routing multicast" su Abilita
;
Mettete "Default IGMP version" su IGMP v2
;
"Enable Fast Leave" deve essere su Disabilita
e "Proxy UDP (Udpxi)" su 0
.
ULTIMA cosa ma non meno importante, per poter sfruttare al massimo i 2.5 Gbit/s in download e 1 Gbit/s in upload, vi consiglio di disabilitare alcune impostazioni che se abilitate possono usare troppo la CPU del router mandando l'intera connessione in bottleneck (collo di bottiglia):
Questa è la lista delle funzionalità da disabilitare:
- QoS (Accelerazione del gioco > QoS > impostare "Abilita QoS" su
OFF
) - AiProtection (AiProtection > impostare "Abilitato AiProtection" su
OFF
) - Controllo Genitori (Controllo Genitori > Filtri Web & App > impostare "Filtri Web & App" su
OFF
) - Traffic Analyzer (Traffic Analyzer > Statistiche > impostare "Traffic Analyzer - Statistiche" su
OFF
) - Tutte le applicazioni USB (Applicazioni USB > Centro Server > disabilita tutto quello che puoi disabilitare tranne "Abilita supporto TLS")
- Protezione DoS, Filtro URL e Filtro parola chiave nella categoria Firewall
- IPv6 (IPv6 > impostare "Tipo di connessione" su
Disabilita
) - VPN (VPN > cliccare una volta su PPTP - non sulla spunta > togliere la spunta su "Supporto Risorse di rete (Samba)")
PASSI PER IL FUNZIONAMENTO CORRETTO CON SCHEDE MADRI e PC ASUS. Se non hai una scheda madre o un PC Asus allora la guida è già finita per te.
Ultimo passo della guida, per garantire il miglior supporto/funzionamento della rete, consiglierei, se avete una scheda madre ASUS Tuf Gaming o ASUS Rog, di disabilitare la funzione "Turbo LAN" o "CfosSpeed", in quanto fa sballare tutta la connessione non permettendoti di arrivare a 2.5Gbps ma facendoti arrivare al massimo a 900 Mbps in download.
Il procedimento per togliere Turbo LAN dal PC è abbastanza semplice:
Premi la combinazione di tasti Win+R e nella finestrella che si apre scrivi control
e premi Invio, dopo di che dove vedi scritto "Visualizza per:" seleziona l'opzione Categoria
. Adesso clicca dove c'è scritto "Disinstalla un programma" in azzurro, adesso aspetta all'incirca 10 secondi per far caricare completamente la lista dei programmi che apparirà. Ora in alto a destra dove c'è la barra di ricerca scrivi Turbo LAN
e premi Invio. Adesso fai doppio click sulla voce all'interno della lista dei programmi con il nome di "Turbo LAN.." con autore "cFos Software GmbH.." e fai doppio click sopra di esso. Se necessario premi "Si" o "Consenti" alla finestra di dialogo che appare, e segui la procedura guidata per disinstallare Turbo LAN.
Dopo aver disinstallato il programma staccate il cavo ethernet, riavviate il PC e riattaccate il cavo ethernet.
Se avete dei problemi con questa configurazione o volete sapere in dettaglio come migliorare ancora di più la vostra rete fatemi sapere tramite i commenti. Attendo risposte.