• FTTCTIM
  • tim non invia permessi di allaccio

Matteo_Mabesolani la copertura c'è
allora cosa mi consigli di fare come primo step? chiamo l'800 41 44 72?
siete stati gentili tutti e ho moltissime informazioni adesso, ma sono confuso da dove iniziare, ho capito solo che non devo mandare ko la pratica, ma comunque la casa è mia il costruttore sono io, o meglio quello che paga, non so cosa intendi poi.

ti ringrazio davvero

    freddyel
    Stessa cosa, fare uno scavo da un tombino di fronte, forse anche meno di 4 metri. Ma non è la distanza il problema, perché poi una volta iniziati gli scavi li hanno finiti in qualche giorno, è tutto quello che viene prima e dopo il problema (tra i permessi, i tecnici che montano la chiostrina e varie ed eventuali prima che la linea sia attivabile).

    Considera che io calcolo da quando ci andai ad abitare fino a quando il tecnico passò il cavo dalla chiostrina a casa mia, ma la richiesta di allaccio nel mio caso la fece il costruttore quando ancora la casa era in costruzione e passò il corrugato dal bordo strada fino a un punto preciso del vialetto comune (non so se d'accordo preventivamente con Tim); considerando ache questo arco di tempo arriviamo anche oltre un anno e mezzo dalla richiesta.
    Non per scoraggiarti, ma dato che devi ancora fare richiesta di allaccio i tempi potrebbero anche diventare lunghi. Spero vivamente per te di sbagliarmi.

    freddyel allora cosa mi consigli di fare come primo step? chiamo l'800 41 44 72?

    vai su questo sito: https://oaimprese.telecomitalia.com/portale-imprese/#/PortaleImpresa/Servizi

    Seleziona "Allaccio nuovi fabbricati e nuove lottizzazioni", registrati e segui la procedura per richiedere l'uscita di un tecnico che provvederà ad eseguire un sopralluogo e vedere i lavori da realizzare.

    Nella tua zona oltre a TIM è presente Open Fiber? Riesci a scriverci qui l'indirizzo completo ?

      • [cancellato]

      freddyel

      Anche se sei quello che paga ti sarai rivolto ad una impresa edile per la costruzione, o no? È quell'impresa che deve chiedere, così come avrà presentato tutte le altre richieste necessarie, tramite le persone autorizzate a farlo. Se è stato fatto tutto abusivamente, è un altro paio di maniche...

        [cancellato]

        Però potrebbe anche essere andato lui stesso in comune a chiedere il permesso di costruzione e dopo aver dato mandato a un'impresa edile, in questo caso il costruttore tecnicamente non sarebbe lui?

          freddyel Credo tu non abbia ben chiaro il concetto di costruttore. Il costruttore è colui che appunto costruisce la casa, tu al massimo ne sei proprietario.

            freddyel
            Se il costruttore sei tu, così come hai chiesto gli allacci "Enel", per la fogna, acqua.. metano e (quant'altro) andava richiesto l'allaccio alla rete/i di telecomunicazioni.. 😉

              • [cancellato]

              magick81

              Il permesso di costruire lo può chiedere il proprietario dell'immobile, ma poi la costruzione di un immobile richiede altri permessi - appunto ad esempio quelli di allaccio.

              Se dai mandato ad un'azienda tu se il committente dei lavori, il costruttore rimane l'azienda incaricata. Del resto ci sono attività che richiedono una partita IVA e spesso un professionista abilitato - il committente potrebbe non avere né l'uno né l'altro. Puoi anche fare tutto da te assumendo singolarmente tutti i ruoli necessari - farlo legalmente però diventa complesso.

              C'è anche il problema delle responsabilità - se dai mandato ad un'azienda l'azienda diventa responsabile dei lavori, se fai tutto tu il responsabile sei tu.

              • freddyel ha risposto a questo messaggio
              • Juza ha messo mi piace.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile