[cancellato] Non è il Comune che le deve cercare! Sono le aziende a doversi proporre, la pubblica amministrazione non può far nulla in questo frangente se non come "facilitatore" per il dialogo.

Ma perché nessuno vuole cablare Campodarsego?😂 Uffa
Fra noi cittadini pensiamo che:
1) FiberCop e altri operatori più piccoli creadano sia tutto già coperto da BUL.
2) OpenFiber, Infratel ecc.. credono che LenFiber stia già lavorando/abbia finito di coprire il comune, quindi non si pongono il problema.

    FilippoNorani Ma perché nessuno vuole cablare Campodarsego?

    Secondo me, guardano anche il ritorno economico. Campodarsego è grande da coprire, classico graticolato romano. E probabilmente si fanno l’idea anche sulla possibile utenza interessata, un’altro aspetto particolare del comune, visto che è casa di un’altro wisp.

    x_term esatto, stessa situazione mia, mezzo comune dichiarato già coperto da lenfiber al 2021, mai fatto mezzo lavoro se non coprire qualche scuola, ora mi trovo in zona nera sperando in un domani con Fibercop

    Secondo voi? Avete ipotesi per cui Campodarsego è stata scartata da FiberCop? Perché va a coprire comuni più piccoli e noi no?
    Non so se siete a conoscenza di un ARLO FC attivo a Reschiglio (frazione Campodarsego).

      • [cancellato]

      • Modificato

      FilippoNorani Le aziende ragionano con il grano, non con le credenze. 😉

      Che Lenfiber abbia coperto o meno, ad OF o Tim costa semplicemente troppo rispetto all'entrata prevista (perché alla fine i big ragionano forti di una copertura e massa critica nazionale, cosa vuoi che gliene freghi di un operatore locale che attiva 50 linee sul paese?). Peggio ancora ad una 4all o altro piccolo di turno che non ha nemmeno dalla sua la possibilità di "mediare" la perdita economica in un'area con i profitti di altre.

      Siam sempre lì. E il costo ora del lavoro, materiali e dell'energia sicuramente non invoglia a fare nuove pianificazioni "a rischio".

      FilippoNorani Non so se siete a conoscenza di un ARLO FC attivo a Reschiglio (frazione Campodarsego).

      Probabilmente era "a tiro" di un altro OLT/passava di lì una dorsale che potevano sfruttare a basso costo.

        x_term ma tu dici che per il Friuli è possibile che possa Lenfiber sostituire open fiber o fibercop? Mi sembrava tutto finito quando l'azienda non era passata a spa, vado a memoria però

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          Gioverà fare un po' di chiarezza:
          Nel corso della consultazione del 2017 Lenfiber (allora Nice Blue) inserì Campodarsego come comune nel quale aveva in programma di andare a realizzare rete FTTH in buona parte del comune.
          L'operazione di mappatura è stata possibile poiché buona parte dei civici indicati risultava esser già stata indicata nel corso delle consultazioni precedenti da altro/i OLO ed è stato quindi possibile sovrascrivere quei civici anche con FTTH oltreché con altre soluzioni da parte di altro/i OLO che precedentemente li avevano indicati.
          Già nel corso del 2017 abbiamo avviato i contatti con il comune di Campodarsego al fine di palesargli che la copertura in FTTH dell'intero comune si sarebbe realizzata solo con la copertura sia dell'intervento pubblico che dell'intervento (o interventi) privati.
          Purtroppo allora non credettero nella maniera più assoluta che fosse così e quindi la tirarono parecchio lunga.
          Arrivammo dopo le più disparate trattative a poter realizzare parte di quanto di nostro interesse solo in alcune zone "poiché poi tutto il resto lo avrebbe fatto Open Fiber" che devono far tutto loro.
          Purtroppo non era così, glielo avevamo spiegato ed ostinatamente si son sempre voluti adattare a tale novella.
          Nel gennaio 2018, quindi, viene redatta la prima convenzione col comune di Campodarsego col quale andiamo a coprire specifiche vie (non troppe, sia mai) poiché il nostro operato -secondo loro- era pari a quello di ASCO TLC che collegava solo le aziende.
          A nulla valse il fatto di avergli spiegato che dovevamo andare a coprire buona parte del comune e che solo un pezzo del comune non era quanto era in nostro programma.
          Ad ogni modo, almeno una parte, la andiamo a cablare nel 2018 attivando già diversi utenti.
          Arriva Infratel per il tramite del concessionario Open Fiber che giustamente va a cablare quanto messo a piano BUL per il comune di Campodarsego.
          Terminato l'intervento di Infratel nel comune, l'amministrazione comunale casca del pero quando le viene chiesto il perché il comune non sia completamente coperto.
          Nel 2020 siamo riusciti a far percepire che per completare l'infrastrutturazione in FTTH nel comune di Campodarsego serve che il comune ci autorizzi. In tal senso abbiamo presentato tutti i vari progetti e richiesta la modifica della convezione.
          Purtroppo su quest'ultimo punto la cosa sta richiedendo tempi fuori ogni comprensibile logica (ne sono a dismostrazioni le decine di PEC inviate da noi al comune per sollecitare la risoluzione della questione).
          Noi lato nostro per Campodarsego eravamo pronti nel 2017 a farlo tutto come lo siamo oggi, il comune invece non riesco a capire cosa desideri realmente fare.

          PS: il fatto che su un gruppo facebook di un comune ci scriva solo qualcuno al mese non vuol dire che non si attivino utenze tutte le settimane

          PS2: stiamo continuando a fare rete in decine di comuni continuando settimanalmente ad attivare utenze

            Richardg è possibile che possa Lenfiber sostituire open fiber o fibercop?

            Ma perchè sostituire? È tanto strano se dove copre LenFiber un giorno TIM decide anch'essa di coprire? Se domani si sveglia qualcun'altro ancora che vuole cablare, cablerà anche lui. Non è che una copertura esclude l'altra. Il limite è solo sui bandi pubblici.

            Heavy Dall'avviso mappatura 2020:
            Nel caso in cui l’operatore non attui il piano dichiarato o non fornisca gli aggiornamenti semestrali, Infratel Italia ha facoltà di procedere con l’esecuzione del piano di intervento pubblico nonché a dare comunicazione dell’inadempimento dell’operatore sul proprio sito istituzionale.

            e 2021:

            Nel caso in cui l’operatore non attui il piano dichiarato o non fornisca gli aggiornamenti, la stazione appaltante procederà con l’ampliamento del piano di intervento pubblico anche in quelle aree, in conformità con il paragrafo 65 degli Orientamenti e darà comunicazione dell’inadempimento dell’operatore sul proprio sito istituzionale.

            Quindi, leggendo tra le righe, comunque la copertura pubblica, prima o dopo, potrebbe arrivare anche nelle zone di inadempimento

            Letto ora.. speriamo

              FilippoNorani occhio che nel caso di Campodarsego non è certo Lenfiber a non aver voluto completare l'intervento eh, è un piccolo dettaglio non da poco

                ThomasGallo ma non si potrebbe intanto chiedere qualche permesso per iniziare almeno?😅 invece di aspettare la convenzione.
                Almeno qualcosina.

                5 mesi dopo

                Buondì!
                A distanza di 5 mesi praticamente dall'ultimo post, si è mosso qualcosa nuovamente.
                Finalmente è stata firmata la convenzione di Lenfiber con il comune, ora rimane da aspettare che il comune lo pubblichi e i lavori dovrebbero poter partire senza problemi. Quest'ultimo punto ovviamente dipende da Lenfiber stessa e dalla sua celerità, il comune è grande e non è un lavoro da poco, viste le ui dichiarate e quelle tagliate fuori da OF. Che io sappia, tornando a qualche mese fa, Lenfiber dovrebbe esser riuscita ad ottenere tutti i permessi.
                Il progetto è rimasto quello del 2020, ma potrebbe subire delle modifiche.

                Spero di continuare questa discussione con qualche foto di cantieri partiti più che "testi" ancora!😉
                Chissa che sia a volta bona!

                  D3de spero per te che si giunga a un lieto fine.
                  Purtroppo in quegli anni non tutti i comuni riuscirono a capire come funzionavano gli operatori privati e forse non c'erano neanche così tante informazioni per le amministrazioni comunali da parte dello Stato su come comportarsi. Altro tasto dolente è che secondo me c'è una burocrazia troppo lunga, è giusto che ci siano dei permessi però un operatore non può aspettare ogni morte del papa per portare una risorsa super importante per i cittadini.
                  Detto questo ti auguro una buona esperienza con LenFiber, io sono cliente da diversi anni e mi trovo molto bene!

                    Anch'io con fiducia spero che partano anche perché una email mandatami da lenfiber mi diceva che partivano in autunno inverno si spera 2022-23.
                    Quartiere difronte osterie moderne sant'andrea.

                    13 giorni dopo

                    D3de comune lo pubblichi

                    Alla fine con qualche giorno di più di ritardo è stata pubblicata!
                    Allego il messaggio di PermessiBot:

                    COMUNE DI CAMPODARSEGO
                    🗓 28/10/2022
                    📍 Campodarsego (PD)

                    APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CAMPODARSEGO E LENFIBER S.R.L. PER LA REALIZZAZIONE DI RETI DI COMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA E LA RISOLUZIONE DELLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA 23/ DELIBERA DI GIUNTA nr.121 del 12/10/2022

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile