Ciao a tutti!
Innanzitutto permettetemi di esprimere la mia ammirazione per questa community: gli utenti che la frequentano sanno davvero il fatto loro e, per chi come me cerca risposte, è una grandissima risorsa.

Vado subito al dunque: è ormai passato diverso tempo da quando me n'ero interessato, ma vedo che ci sono state diverse evoluzioni. Premetto che non sono esperto del mondo networking fisico e di fibra... diciamo che lavoro ad un livello osi un pò più alto :-)

Cosa ho già letto.

Cosa voglio fare?
Soddisfare un mio sfizio personale: avere 2.5Gbps alla mia totale mercé, su singolo dispositivo, dove per dispositivo intendo un router Mikrotik (e volendo un PC in ethernet). So bene che non me ne farò nulla, ma come ho già detto, è puramente uno sfizio.

La mia attuale situazione.
Sono sotto Fastweb a Milano, profilo FTTH 2.5Gbps. Al momento sono stato equipaggiato con un Technicolor MediaAccess FGA2130FWB, che non mi piace minimamente, è limitatissimo in termini di funzionalità e che voglio sostituire con un Mikrotik. Non sono sicuro della rete fisica in fibra che stia utilizzando, ma sono abbastanza sicuro si tratti di tecnologia GPON su rete ex Metroweb. Del resto, ecco cosa c'è nel mio scantinato:

Le mie domande
A questo punto, ecco alcune domande alle quali non sono riuscito a trovare risposta nei thread precedenti.
In base a quanto riportato nel nuovo thread, Fastweb fornisce i Genexis FiberTwist G2110C-2.5G. Tuttavia, nonostante io abbia chiamato 10 volte il supporto tecnico per richiedere il passaggio a modem libero MA SOLO in caso mi avessero fornito un ONT con uscita 2.5gbps, ho sempre ricevuto la stessa risposta, ovvero "Signore, la sua tecnologia GPON non ci permette di fornirle il ONT da 2.5gbps, ci spiace". Ed ecco la prima domanda.

  1. E' giusta come risposta o devo insistere? Fastweb su ex metroweb a Milano non fornisce ONT da 2.5gbps?

Da cui, nasce una seconda domanda.

  1. Dal secondo thread che ho citato, ho appreso che il tipo di ONT usato dipende dall'OLT che ho in cantina. Ecco quindi la domanda: posso usare lo ZTE F6005 (che ho trovato a buon mercato) moddandolo sull'attuale infrastruttura o non c'è modo?

  2. C'è qualcuno che, nella mia stessa situazione (Fastweb su ex Metroweb a Milano), è riuscito nell'intento? Se sì, quale strada ha perseguito?

Ciò detto, "ecco le mie idee", che sicuramente qualcuno sul forum smentirà malamente 🙂

Opzione 1

Opzione 2

In ambo i casi andrò poi a gestire il WIFI con un AP ad-hoc. Ecco che arriva la 4 domanda.

  1. Secondo voi può funzionare?

Grazie mille a tutti per la disponibilità!

[EDIT]
Come suggerito da @mark129 , lancio l'amo ai "ragazzacci" di hack-gpon
@stich86 , @nanomad , @matem7 e @simonebortolin 🙃

    webking

    Se non ti tagghi i "ragazzacci" di hack-gpon (stich86, nanomad, matem7, simone, etc...) rischi poca visibilità. 😉

    webking In base a quanto riportato nel nuovo thread, Fastweb fornisce i Genexis FiberTwist G2110C-2.5G. Tuttavia, nonostante io abbia chiamato 10 volte il supporto tecnico per richiedere il passaggio a modem libero MA SOLO in caso mi avessero fornito un ONT con uscita 2.5gbps, ho sempre ricevuto la stessa risposta, ovvero "Signore, la sua tecnologia GPON non ci permette di fornirle il ONT da 2.5gbps, ci spiace". Ed ecco la prima domanda.

    E' giusta come risposta o devo insistere? Fastweb su ex metroweb a Milano non fornisce ONT da 2.5gbps?

    La risposta non è del tutto corretta, come scritto in https://forum.fibra.click/d/43587-lista-ont-esterni-sfp-e-interni-consegnati-dagli-operatori

    [PASSIVO] ONT integrato, per chiedere l'esterno da 1 Gbps da richiedere supplicando al call center. Per quello 2.5 devi sperlare che il devivery abbia attivato una linea wholesale su passivo

    Fastweb in caso di richiesta di modem libero devi supplicarlo al call center, e l'unico è chiedere quello esterno al call center senza parlare di 1/2.5 Gbps, e poi sperare che il delivery abbia installato almeno una linea 2.5 wholesale e averlo dietro.

    webking Da cui, nasce una seconda domanda.

    Dal secondo thread che ho citato, ho appreso che il tipo di ONT usato dipende dall'OLT che ho in cantina. Ecco quindi la domanda: posso usare lo ZTE F6005 (che ho trovato a buon mercato) moddandolo sull'attuale infrastruttura o non c'è modo?

    L'OLT non sta in cantina. Tu sei su rete metroweb.

    L'F6005 funziona solo se prendi quello sbloccato per tutti gli ISP disponibile ogni tanto su subito.

    webking C'è qualcuno che, nella mia stessa situazione (Fastweb su ex Metroweb a Milano), è riuscito nell'intento? Se sì, quale strada ha perseguito?

    La strategia è quella descritta nell'altro mio thread.

    webking In ambo i casi andrò poi a gestire il WIFI con un AP ad-hoc. Ecco che arriva la 4 domanda.
    Secondo voi può funzionare?

    Grazie mille a tutti per la disponibilità!

    Si non pensare che l'upload vadi a velocità sopra i 250 Mbps però sì

    • webking ha risposto a questo messaggio

      simonebortolin

      Grazie mille Simone, davvero esaustivo.

      Direi che ho quindi due strade percorribili. Le riporto in "ordine".

      1. Attendo il F6005 (modello 2023) nella speranza che sia quello a cui ti riferisci. Riesco a capirlo in qualche modo se è compatibile? (ho delle foto in cui si vede il serial number e la data di produzione, FEB 2023). Se questo funziona, preferirei questa strada, senza dir nulla a Fastweb. Dovrei, immagino, clonare il MAC del mio attuale GPON saldato nel technicolor e capire come autenticarmi (forse basterà chiamare Fastweb e dire che "ho messo il model libero" e mi danno i parametri?).

      2. Chiamo Fastweb e pretendo il modem libero. Verranno con un ONT. Se l'ONT è da 1Gbps, ci avrò rimesso: (posso mettere già ora un mikrotik in cascata, quindi non ha molto senso). A quel punto rimanderei il tecnico a casa dicendo che è una truffa. La domanda è: mi faranno pagare l'uscita del tecnico andata a vuoto?

      Grazie ancora!

        A meno di non pagare un F6005 molto poco forse è meglio valutare il LEOX LXT-010H-D che non ha bisogno di modifiche ed è configurabile completamente di default, puoi scrivere direttamente al produttore per l'acquisto.

        webking Chiamo Fastweb e pretendo il modem libero. Verranno con un ONT. Se l'ONT è da 1Gbps, ci avrò rimesso: (posso mettere già ora un mikrotik in cascata, quindi non ha molto senso). A quel punto rimanderei il tecnico a casa dicendo che è una truffa. La domanda è: mi faranno pagare l'uscita del tecnico andata a vuoto?

        No tu ti fai mettere dal tecnico con l'ONT 1 Gbps e supplichi quello da 2.5 Gbps, se ha installato anche una linea 2.5 sa cosa è e te lo da facendo un po' di storie che nell'ordinativo non è scritto ecc

        E se non te lo da tieniti l'esterno 1 Gbps che è sempre meglio del fastgate.

        webking Attendo il F6005 (modello 2023) nella speranza che sia quello a cui ti riferisci. Riesco a capirlo in qualche modo se è compatibile? (ho delle foto in cui si vede il serial number e la data di produzione, FEB 2023).

        No quello sbloccato è venduto da un venditore su subito, solo da uno. e c'è scritto nel titolo

        Nessun altro funziona.

        webking Se questo funziona, preferirei questa strada, senza dir nulla a Fastweb. Dovrei, immagino, clonare il MAC del mio attuale GPON saldato nel technicolor e capire come autenticarmi (forse basterà chiamare Fastweb e dire che "ho messo il model libero" e mi danno i parametri?).

        Si è semplicemente una dhcp option 60 nulla di che.

          simonebortolin
          Ciao Simone e grazie ancora per le informazioni.
          A questo punto mi è chiaro il tutto, ma ho ancora un'ultima domanda: il F6005 è "sbloccabile" da me? Magari via uart o similari? Lo dico perché in fondo ora l'ho preso, varrebbe la pena tentare lo stesso, non trovi? :-)

            webking E' giusta come risposta o devo insistere? Fastweb su ex metroweb a Milano non fornisce ONT da 2.5gbps?

            Difficilmente lo danno, almeno in wholesale lo danno e davano, non so se per i clienti diretti qualcosa sia cambiato. Ad ogni modo quell'ont da nostri test non è esattamente il massimo.

            webking 'OLT che ho in cantina.

            L'OLT non sta in cantina (non come la vecchia linea attiva con i catalyst per ogni condominio).
            L'OLT è un apparato che sta in centrale.

            webking C'è qualcuno che, nella mia stessa situazione (Fastweb su ex Metroweb a Milano), è riuscito nell'intento? Se sì, quale strada ha perseguito?

            Molti hanno seguito la strada del F6005 moddato oppure con uno stick gpon sfp moddato anch'esso.
            90 su 100 vanno bene i soliti Huawei MA45671A, Leox LXT-010S-H e Technicolor AFM0003 soprattutto se intendi usare una RB5009
            Nella stragrande maggioranza dei casi su olt Alcatel e Huawei Fastweb vanno bene.
            ti risparmieresti questo passaggio visto che il router in questione supporta sfp gpon con rate a 2,5gbit nativamente.

            Qui per esempio con Huawei MA5671A sotto OLT Alcatel_Lucent (una linea Fastweb a Palermo)

            webking F6005 è "sbloccabile" da me? Magari via uart o similari? Lo dico perché in fondo ora l'ho preso, varrebbe la pena tentare lo stesso, non trovi? :-)

            Si è possibile ma richiede alcune skill. Qualcuno su subito forse già moddato lo trovi o chiedi sul gruppo hack-gpon telegram, altrimenti come ha detto Matteo, anche il LEOX LXT-010S-H va bene per Fasteweb.

              Daniel_e88

              Direi che proverei dapprima ad usare il F6005, poi in caso vado per il Leox 🙂

              Grazie ancora a tutti!

                Vai di LEOX e vivi felice 🙂

                simonebortolin

                Ho scritto al commerciale per il Leox, ma mi è stato risposto che devo attendere il rientro di chi si occupa di questi dispositivi, che rientrerà sett prox... Nel frattempo però mi è arrivato il F6005.... ed ecco qui:

                Versione Firmware: V6.0.10N20
                Il precedente proprietario mi ha informato che veniva usato su rete Enel Fibra (ma non ho chiesto altro, per non sembrare invadente). Fortunatamente ho anche un TTL UART 3.3 che uso per programmare alcuni microcontrollori (ESP32 e ESP8266), quindi penso che proverò ad imbarcarmi nel modding...

                • stich86 ha risposto a questo messaggio

                  webking con la TTL non ci fai niente, va modificata la flash (cambiando bootloader) 😉

                  • webking ha risposto a questo messaggio

                    stich86

                    Mi servirà subito dopo aver scaricato e poi moddato il firmware originale :-)
                    Domani recupero il programmer e ci proviamo!

                    Vi tengo aggiornati

                    12 giorni dopo

                    Eccomi di nuovo!
                    ONT flashato (sia patchando il bootloader, sia facendo l'upgrade via TFTP). Ora però non capisco come accedere via Telnet: non sembra esserci nessuno in ascolto sulla porta 23 TCP... provando la connessione con putty, non ottengo alcuna risposta. Sto perdendo qualche pezzo?

                    Aggiungo lo screenshot che vedo al momento (a valle del flash)

                    La versione del software è cambiata da 6.0.10N20 a 6.0.1N14 ed il bootloader anche è passato da 3.9.10 a 3.9.15.
                    Ritengo quindi che l'operazione sia andata a buon fine, ma l'esito di connessione via telnet a 192.168.1.1 sulla porta 23 non va a buon fine:

                      webking La versione del software è cambiata da 6.0.10N20 a 6.0.1N14 ed il bootloader anche è passato da 3.9.10 a 3.9.15.

                      Emmmh hai solo flashato il boot loaded, non l'immagine che è quella pre update N20

                      Ovvio che non si connette

                      • webking ha risposto a questo messaggio

                        simonebortolin
                        In realtà, se guardi i due screnshot (pre e post) si vede che la versione cambia. Evidentemente ho recuperato una versione del firmware non moddata. A questo punto, se non riesco a recuperare una versione buona, potrei provare a patcharla io stesso... alla fine si tratta di abilitare telnet, ne? Ovvio che sarebbe più comodo recuperare il cramfs corretto, quindi se qualcuno si fa avanti non disdegno 🙂

                          webking In realtà, se guardi i due screnshot (pre e post) si vede che la versione cambia. Evidentemente ho recuperato una versione del firmware non moddata.

                          Aspetta, se non conosci come funziona il dual boot nei device embedded e non ti sei letto su hack gpon la tabella delle partizioni lascia stare il modding 🥶🥶🥶🥶 perché tu hai messo il kernel nuovo sull'immagine pre update e hai cambiato banco. Come già detto

                          webking A questo punto, se non riesco a recuperare una versione buona, potrei provare a patcharla io stesso... alla fine si tratta di abilitare telnet, ne? Ovvio che sarebbe più comodo recuperare il cramfs corretto, quindi se qualcuno si fa avanti non disdegno 🙂

                          Io la avevo già mandata a qualcuno su telegram, pensavo fossi tu

                          • webking ha risposto a questo messaggio

                            simonebortolin
                            Ciao Simone,
                            non sono esperto, nella maniera più assoluta (ecco perché ho già il Leox con me), ma questa è diventata un'avventura che vorrei portare a termine. Ho seguito la procedura di update e poi ho ri-eseguito la stessa settando il modulo B. Pensavo che così, indipendentemente dall'immagine bootata, funzionasse.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile